E' un pelino (ma proprio -ino -ino) più complesso: fino a poco tempo fa per l'amministrazione finanziaria questa sembrava una difficoltà quasi insuperabile ... ma come dice Flanker ora c'è davvero fame di soldi e la necessità aguzza l'ingegno ... ma ripeto era solo che non si voleva farloAndreaFlanaghan ha scritto:Domanda da ignorante in materia, se la macchina è in leasing gli accertamenti li fanno lo stesso?
Non è possibile fornire una risposta certa, un po' come in certi giochi di carte in cui non esiste una mano vincente in assoluto su qualsiasi altra. Bisogna vedere la situazione patrimoniale e reddituale complessiva del contribuente e del suo nucleo familiare, nonché il grado di utilizzo "promiscuo" del mezzo.Inoltre, quando si dice di fare attenzione per le auto da 50k in su, vi riferite entro una certa fascia di reddito o in generale?
Inoltre, la "scrematura" delle posizioni non viene fatta tanto e solo in base ai cv fiscali (cioè la cilindrata), ma anche e soprattutto in base alla tipologia del veicolo. Ad esempio, un X5 o un X6 "base" sono infinitamente più "pericolosi" di un 5 Touring full optional.