<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

l'occhio della finanza... per le vetture over 50.000 euro...

AndreaFlanaghan ha scritto:
Domanda da ignorante in materia, se la macchina è in leasing gli accertamenti li fanno lo stesso?
E' un pelino (ma proprio -ino -ino) più complesso: fino a poco tempo fa per l'amministrazione finanziaria questa sembrava una difficoltà quasi insuperabile ... ma come dice Flanker ora c'è davvero fame di soldi e la necessità aguzza l'ingegno ... ma ripeto era solo che non si voleva farlo

Inoltre, quando si dice di fare attenzione per le auto da 50k in su, vi riferite entro una certa fascia di reddito o in generale?
Non è possibile fornire una risposta certa, un po' come in certi giochi di carte in cui non esiste una mano vincente in assoluto su qualsiasi altra. Bisogna vedere la situazione patrimoniale e reddituale complessiva del contribuente e del suo nucleo familiare, nonché il grado di utilizzo "promiscuo" del mezzo.
Inoltre, la "scrematura" delle posizioni non viene fatta tanto e solo in base ai cv fiscali (cioè la cilindrata), ma anche e soprattutto in base alla tipologia del veicolo. Ad esempio, un X5 o un X6 "base" sono infinitamente più "pericolosi" di un 5 Touring full optional.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque, secondo me, c'è gente che lo fa e non poca. Magari non in questa proporzione, ma ci va molto vicino.
Confermo. E poi quando arriva l'accertamento sintetico (il "redditometro") sono volatili per diabetici.
 
Mah, sinceramente la vedo abbastanza chiara, il fisco italiano fa cagxare!

Non ci vuole ne un genio ne un veggente per capire che c'è la chiara volontà politica di non desiderare un fisco equo, semplice ed inviolabile.

Non lo dico io ma lo dicono i numeri, circa il 50% degli italiani dichiara meno di 15.000 Euro l'anno e solo l'1% ne dichiara 100.000.
Da questa (falsa) fotografia si evince in pratica che i veri ricchi d'Italia sono i pensionati e gli impiegati, tutti gli altri sono vicini alla soglia di povertà.

Poi però ci dicono che in Italia solo nel 2009 (anno di crisi) si sono immatricolate 2.158.010 autovetture. E la cosa si fa ancora più interessante se si vede che sempre nel 2009 in questa lista di immatricolazioni ci sono:

- 151 Lamborghini
- 587 Maserati
- 620 Ferrari
- 4.395 Porsche


Giusto per nominare quelle più elitarie. E allora di che stiamo a parlare?
Chi se l'è comprate ste auto, quelli che dichiarano 15K Euro?
Senza considerare poi tanti altri marchi che viaggiano tranquillamente anche sui 50K Euro.
Perchè io sputo sangue e pago sino all'ultimo centesimo mentre gli altri vivono fiscalmente sulle mie spalle pur essendo ben più abbienti di me?

E' da poppanti pensare che nel 2010, dove c'è informatica persino nelle tazze del cesso, dove da un telaio ti sanno dire vita/morte e miracoli di una macchina il fisco italiano non riesce a combattere evasione ed elusione.

Non ci riesce se il potere non vuole che questo avvenga, perchè fa comodo così per molteplici motivi.
Il problema è che poi alla lunga la gente si rompe i cogxxxni di pagare per gli altri, perchè non è il cittadino "furbo" che sconta ma quello onesto (altra anomalia tutta italiana) chi paga le tasse assicura i servizi anche per quelli che non pagano ma che dei servizi però ne usufruiscono.

Oggi come oggi, se l'obiettivo di un governo fosse quello dell'evasione ci riuscirebbe senza problemi, ovviamente farebbe leggi per alcuni impopolari ma il risultato sarebbe in alcuni anni di avere un fiscalità "sana".
Sono le stesse leggi italiane, mai lineari e massacrate di cavilli, che rendono possibili per molti "giochini fiscali" poi ci sono quelli che calcano la mano e vanno proprio sull'evasione nuda e cruda sino ad arrivare alla nullatenenza salvo avere il panfilo ormeggiato a Montecarlo.

Il virtuosismo fiscale dovrebbe essere introdotto già dal basso, il tutto accompaganto da un fisco equo che non penalizzi i contribuenti sia che essi siano industrie che singoli. Il tutto con un'informatizzazione di eccellenza che da noi non esiste.

In America ti fanno il cuxo come un paiolo se evadi, quì da noi sei quasi un eroe. Già questo fa capire in quale Paese viviamo.

Quindi fotografare targhe, fermare auto di lusso e via dicendo le ritenego contentini inutili se manca di base tutto il resto, tanto più che chi sarebbe tanto idiota da andare in giro con una Ferrari che "non è in regola". Non scambiamo gli evasori con il clan dei casalesi anche se la similitudine è forte. 8)
 
FurettoS ha scritto:
Mah, sinceramente la vedo abbastanza chiara, il fisco italiano fa cagxare!

Non ci vuole ne un genio ne un veggente per capire che c'è la chiara volontà politica di non desiderare un fisco equo, semplice ed inviolabile.

Non lo dico io ma lo dicono i numeri, circa il 50% degli italiani dichiara meno di 15.000 Euro l'anno e solo l'1% ne dichiara 100.000.
Da questa (falsa) fotografia si evince in pratica che i veri ricchi d'Italia sono i pensionati e gli impiegati, tutti gli altri sono vicini alla soglia di povertà.

Poi però ci dicono che in Italia solo nel 2009 (anno di crisi) si sono immatricolate 2.158.010 autovetture. E la cosa si fa ancora più interessante se si vede che sempre nel 2009 in questa lista di immatricolazioni ci sono:

- 151 Lamborghini
- 587 Maserati
- 620 Ferrari
- 4.395 Porsche


Giusto per nominare quelle più elitarie. E allora di che stiamo a parlare?
Chi se l'è comprate ste auto, quelli che dichiarano 15K Euro?
Senza considerare poi tanti altri marchi che viaggiano tranquillamente anche sui 50K Euro.
Perchè io sputo sangue e pago sino all'ultimo centesimo mentre gli altri vivono fiscalmente sulle mie spalle pur essendo ben più abbienti di me?

E' da poppanti pensare che nel 2010, dove c'è informatica persino nelle tazze del cesso, dove da un telaio ti sanno dire vita/morte e miracoli di una macchina il fisco italiano non riesce a combattere evasione ed elusione.

Non ci riesce se il potere non vuole che questo avvenga, perchè fa comodo così per molteplici motivi.
Il problema è che poi alla lunga la gente si rompe i cogxxxni di pagare per gli altri, perchè non è il cittadino "furbo" che sconta ma quello onesto (altra anomalia tutta italiana) chi paga le tasse assicura i servizi anche per quelli che non pagano ma che dei servizi però ne usufruiscono.

Oggi come oggi, se l'obiettivo di un governo fosse quello dell'evasione ci riuscirebbe senza problemi, ovviamente farebbe leggi per alcuni impopolari ma il risultato sarebbe in alcuni anni di avere un fiscalità "sana".
Sono le stesse leggi italiane, mai lineari e massacrate di cavilli, che rendono possibili per molti "giochini fiscali" poi ci sono quelli che calcano la mano e vanno proprio sull'evasione nuda e cruda sino ad arrivare alla nullatenenza salvo avere il panfilo ormeggiato a Montecarlo.

Il virtuosismo fiscale dovrebbe essere introdotto già dal basso, il tutto accompaganto da un fisco equo che non penalizzi i contribuenti sia che essi siano industrie che singoli. Il tutto con un'informatizzazione di eccellenza che da noi non esiste.

In America ti fanno il cuxo come un paiolo se evadi, quì da noi sei quasi un eroe. Già questo fa capire in quale Paese viviamo.

Quindi fotografare targhe, fermare auto di lusso e via dicendo le ritenego contentini inutili se manca di base tutto il resto, tanto più che chi sarebbe tanto idiota da andare in giro con una Ferrari che "non è in regola". Non scambiamo gli evasori con il clan dei casalesi anche se la similitudine è forte. 8)

a furè son cose risapute ma poco sopra in un mio post c'è scritto che abbiamo la pubblica amministrazione(e non parlo di quella a roma) + corrotta
dell'area ocse.
inoltre il fisco è talmente complesso e macchinoso che anche i controllori sono sepolti da leggi e cavilli rendendoli impotenti.
anche io vorrei le leggi come in america ma anche le aliquote americane :!:
qui oltre ai redditi tutto è stratassato oltre il limite.
viviamo x pagare.restando nel settore auto in america non c'è iva ma una tassa locale che mi pare sia variabile ma ca il 5%.non ci sono accise sui carburanti e bollo auto.
hanno solo una tassa chiamata gas guzzler per le auto che consumano troppo e se consideri che le loro utilitarie sono suv v6 da 3500cc in su a benzina,figurati cosa consumano le gas guzzler.....tipo i nostri tir :!: :!:
tornando in italia la stessa gdf fuori dall'ufficiale dice che se tutti dovessero pagare tutto chiuderebbero e basta.
SE NE DEDUCE CHE IL NOSTRO E'UN SISTEMA TALMENTE SBAGLIATO CHE HA BISOGNO DI CONTINUI ERRORI PER SOPRAVVIVERE.
L'ITALIA E'IL PAESE DEI CONTROSENSI.
scusa il maiuscolo ;)
 
flankker66 ha scritto:
SE NE DEDUCE CHE IL NOSTRO E'UN SISTEMA TALMENTE SBAGLIATO CHE HA BISOGNO DI CONTINUI ERRORI PER SOPRAVVIVERE.
L'ITALIA E'IL PAESE DEI CONTROSENSI.
scusa il maiuscolo ;)

Prego! ;)

Infatti, come dicevo sul mio post, c'è una chiara volontà politica di mantenere le cose così come sono perchè fa comodo a molti, tanti, troppi.

Se il 10% della popolazione detiene circa il 50% delle ricchezze del Paese appare chiaro che manca completamente l'interesse ad avere un fisco equo.

Le incongruenze tra i dati del fisco e quelli dei beni parlano chiaro.
Ogni Paese a suoi pregi e difetti, l'America non è ovviamente il paradiso, noi purtroppo abbiamo una lista paurosa di difetti e pochi pregi.

E' come il discorso ICI, tutti contenti per l'abolizione, peccato che trattandosi di tassa comunale gli stessi comuni hanno alzato le tasse per rientrare dell'ammanco ICI, e su un cedolino paga è bello chiaro. In Italia non c'è la cultura del controllo e della prevenzione c'è quella della tassazione (per chi paga) e della toppa all'occorrenza.

Sin quando non ci sarà una "chiara lotta" all'evasione la situazione sarà sempre quella, pochi pagheranno per tutti.
Non è per ripetermi ma nel 2010 ci sono tutte le opzioni per combattere questa piaga sociale ma se nessuno del governo se ne preoccupa non è che la GdF può cambire le leggi, i metodi e le sanzioni; loro sono semplici esecutori più o meno zelanti.

Sulla pubblica amministrazione idem, fa comodo così. Vedi meritocrazia inesistente e anzi spesso a chi cerca di "regolamentare" gli viene dato dell'eretico.
Io ormai sono pienamente consapevole che gli Italiani sono un un populino. :evil:
 
FurettoS ha scritto:
E' come il discorso ICI, tutti contenti per l'abolizione, peccato che trattandosi di tassa comunale gli stessi comuni hanno alzato le tasse per rientrare dell'ammanco ICI, e su un cedolino paga è bello chiaro.
visto che oramai siamo proprio o.t. ...
l'abolizione dell'iCI prima casa è la scusa che molti dei nostri "magnifici" Comuni hanno adottato per aumentare le addizionali comunali, perché il mancato gettito è coperto da un pari trasferimento da parte dell'ammnistrazione centrale
 
FurettoS ha scritto:
flankker66 ha scritto:
SE NE DEDUCE CHE IL NOSTRO E'UN SISTEMA TALMENTE SBAGLIATO CHE HA BISOGNO DI CONTINUI ERRORI PER SOPRAVVIVERE.
L'ITALIA E'IL PAESE DEI CONTROSENSI.
scusa il maiuscolo ;)

Prego! ;)

Infatti, come dicevo sul mio post, c'è una chiara volontà politica di mantenere le cose così come sono perchè fa comodo a molti, tanti, troppi.

Se il 10% della popolazione detiene circa il 50% delle ricchezze del Paese appare chiaro che manca completamente l'interesse ad avere un fisco equo.

Le incongruenze tra i dati del fisco e quelli dei beni parlano chiaro.
Ogni Paese a suoi pregi e difetti, l'America non è ovviamente il paradiso, noi purtroppo abbiamo una lista paurosa di difetti e pochi pregi.

E' come il discorso ICI, tutti contenti per l'abolizione, peccato che trattandosi di tassa comunale gli stessi comuni hanno alzato le tasse per rientrare dell'ammanco ICI, e su un cedolino paga è bello chiaro. In Italia non c'è la cultura del controllo e della prevenzione c'è quella della tassazione (per chi paga) e della toppa all'occorrenza.

Sin quando non ci sarà una "chiara lotta" all'evasione la situazione sarà sempre quella, pochi pagheranno per tutti.
Non è per ripetermi ma nel 2010 ci sono tutte le opzioni per combattere questa piaga sociale ma se nessuno del governo se ne preoccupa non è che la GdF può cambire le leggi, i metodi e le sanzioni; loro sono semplici esecutori più o meno zelanti.

Sulla pubblica amministrazione idem, fa comodo così. Vedi meritocrazia inesistente e anzi spesso a chi cerca di "regolamentare" gli viene dato dell'eretico.
Io ormai sono pienamente consapevole che gli Italiani sono un un populino. :evil:

guarda,stasera sono generoso e voglio dire a tremonti come fare:
1 aliquota fiscale unica x tutto ,bot,affitti,rendite e redditi al 27%
in quest modo si aiuta chi investe nel lavoro
2 per dipendenti e p.iva 15% fino diciamo 10000 euro tanto per non sacrificare gli sciagurati
CON QUESTE ALIQUOTE L'EVASIONE E' INGIUSTIFICATA
3 manette o pagamento in solido a chi evade.come negli usa se la societa X non paga i titolari Y non possono essere responsabili semplicemente di capitale ma se colti sul fatto o pagano o vanno dentro quindi pagano sempre
4 prima dell'entrata in vigore MAXI CONDONO DI TUTTO FINO A QUELLA DATA.poi si fa una legge costituzionale che proibisce ogni altro condono.
il condono ha due scopi:
1-quel che è fatto è fatto ma da oggi si cambia.tipo quando a giulio cesare portarono dopo una battaglia i manoscritti dei romani traditori.
lui li chiamò e bruciò tutto senza leggere i testi.ma chi da quel giorno avesse tradito.........
2-con i soldi del maxi condono la pubblica amministrazione si organizza per adattarsi al nuovo gettito
come lo vedresti flankker ministro dell'economia :?:
 
Flanker purtroppo non sa che c'è una norma perversa che si chiama "copertura"
In pratica non puoi costituzionalmente abbassare alcuna imposta se non indichi un gettito alternativo o una riduzione di spesa, ed il controllo di questo è affidato alla Corte dei Conti
Per cui se tu cerchi di applicare il semplicissimo concetto comerciale "abbasso i prezzi (le aliquote fiscali) per vendere di più (incassare più tasse)" i magistrati contabili ti bocciano senza appello
Detto en passant, i paesi che hanno invece applicato tale concetto (esempi a noi vicini Austria e Slovenia) stano facendo il pienone di tasse e, soprattutto, di nuove imprese
 
|Mauro65| ha scritto:
Flanker purtroppo non sa che c'è una norma perversa che si chiama "copertura"
In pratica non puoi costituzionalmente abbassare alcuna imposta se non indichi un gettito alternativo o una riduzione di spesa, ed il controllo di questo è affidato alla Corte dei Conti
Per cui se tu cerchi di applicare il semplicissimo concetto comerciale "abbasso i prezzi (le aliquote fiscali) per vendere di più (incassare più tasse)" i magistrati contabili ti bocciano senza appello
Detto en passant, i paesi che hanno invece applicato tale concetto (esempi a noi vicini Austria e Slovenia) stano facendo il pienone di tasse e, soprattutto, di nuove imprese

la mia era una provocazione molto realistica.
ma se volessero farlo lo farebbero corte o non corte.
questo concetto non è un mia utopia ed anche tremonti ne aveva parlato prima di diventare ministro.
per cui se mi votate compro la F10 vado a roma e lo destituisco democraticamente :twisted: subito dopo faccio la riforma.
se la corte dei conti si oppone gli mando lello nudo ,vedrai che non ci provano :!:
poi ti prendo come segretario perke con i numeri sono negato ...
insomma dò un posto a tutti :shock: votatemi :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
visto che oramai siamo proprio o.t. ...
l'abolizione dell'iCI prima casa è la scusa che molti dei nostri "magnifici" Comuni hanno adottato per aumentare le addizionali comunali, perché il mancato gettito è coperto da un pari trasferimento da parte dell'ammnistrazione centrale

OT, ma poi neanche tanto!

Hai pienamente ragione salvo poi verificare quanto effettivamente i Comuni hanno incassato dall'amministrazione centrale. Volendo monetizzare il gettito effettivo che il comune percepiva con l'ICI, l'abolizione di questa per i beni ecclesiastici prima e per la casa poi, non credo sia stata ripianata in totum la cifra.
Nella nostra situazione, quello che molti non comprendono, è che eliminando fisicamente una tassa c'è l'esigenza fisiologica di aumentarne un altra poichè non abbiamo una fiscalità sana ma una che fa acqua da tutte le parti. :(
 
flankker66 ha scritto:
guarda,stasera sono generoso e voglio dire a tremonti come fare:
1 aliquota fiscale unica x tutto ,bot,affitti,rendite e redditi al 27%
in quest modo si aiuta chi investe nel lavoro
2 per dipendenti e p.iva 15% fino diciamo 10000 euro tanto per non sacrificare gli sciagurati
CON QUESTE ALIQUOTE L'EVASIONE E' INGIUSTIFICATA
3 manette o pagamento in solido a chi evade.come negli usa se la societa X non paga i titolari Y non possono essere responsabili semplicemente di capitale ma se colti sul fatto o pagano o vanno dentro quindi pagano sempre
4 prima dell'entrata in vigore MAXI CONDONO DI TUTTO FINO A QUELLA DATA.poi si fa una legge costituzionale che proibisce ogni altro condono.
il condono ha due scopi:
1-quel che è fatto è fatto ma da oggi si cambia.tipo quando a giulio cesare portarono dopo una battaglia i manoscritti dei romani traditori.
lui li chiamò e bruciò tutto senza leggere i testi.ma chi da quel giorno avesse tradito.........
2-con i soldi del maxi condono la pubblica amministrazione si organizza per adattarsi al nuovo gettito
come lo vedresti flankker ministro dell'economia :?:

E' no! Così è troppo semplice poi rischi che pagano tutti ed il giocattolo si rompe, poi addio a clientelismi, favoritismi e via discorrendo.

Noi puntiamo adesso al federalismo, un federalismo all'italiana, un pò amorfo di cui, ovviamente , non sono ancora chiari i costi. Ma vuoi mettere la bella Italia federalista! Con le pezze al cuxo ma federalista.

Comunque come tu dimostri basta avere la volontà di affrontare le cos! ;)

Pensa agli incentivi. Ma se invece di farli una tantum stabilisci sempre per chi compra un'auto nuova, entro certi canoni, un taglio fisso di x punti percentuali d'IVA da utilizzare una volta all'anno!

Io ti voto Flank, ovviamente voto disinteressato! Mi accontento di Ministro dei Trasporti. :D
 
flankker66 ha scritto:
la mia era una provocazione molto realistica.
lo so e sfondi porte aperte

per cui se mi votate compro la F10 vado a roma e lo destituisco democraticamente :twisted: subito dopo faccio la riforma.
se la corte dei conti si oppone gli mando lello nudo ,vedrai che non ci provano :!: poi ti prendo come segretario perke con i numeri sono negato ...
insomma dò un posto a tutti :shock: votatemi :lol:
purtroppo non sono più abituato a fare il secondo
ma se vuoi andiamo a roma e destituiamo democraticamente :!: anche il ministro dei trasporti, che ti ci vedo bene per dare una sistematina ai limiti di velocità ed alla rete stradale, io mi accontento del posto di 3conti 8)
possiamo mettere black a ministro della giustizia visto che il mod lo fa bene
frà va alle telecomunicazioni così ci saranno più smartphone per tutti :!:
fan è ecumenico e ponderato e quindi potrebbe fare il capo dello Stato
belli lo vedo bene a capo del Governo perché conosce le lingue e ci fa fare bella figura
abbiamo pure il candidato ideale alle pari opportunità e non occorre nemmeno che lo citi 8)
cater potremmo farlo sottosegretario di flanker con competenza per il trasporto merci
rené al dicastero dell'istruzione perché come ci ha spiegato i suoi dilemmi esistenziali nessuno ci riuscirebbe :D
gli altri amici audisti possiamo metterli nei corrispondenti ministeri del governo ombra all'opposizione

in pratica abbiamo un governo pronto :D
 
Io ti voto Flank, ovviamente voto disinteressato! Mi accontento di Ministro dei Trasporti. :D [/quote]

grazie per il voto furè appena al governo chiamerò il conce audi + vicino e ti farò regalare un'a3 nuova :!:
 
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ragazzi, quanto è piacevole leggere discussioni di tale importanza e riuscire a riderci (amaramente) sopra; dopo una giornata di lavoro - e conseguenti tasse pagate sulla stessa - è un toccasana. La faccenda di lello nudo mi ha fatto letteralmente scoppiare in una risata.. :D e ringrazio Mauro per il posto alle telecomunicazioni.. dici che finalmente avremo una informazione degna di tale nome?? ;)

Tornando al tema del topic, non posso che concordare con quanto detto da flank, Mauro e Furetto. E' impensabile la mole di tasse che si paga su qualunque cosa. Fortunatamente a me le cose vanno benino, anche grazie all'impegno che ci metto; ma alla fine non vedo perchè il 50% o quasi di questo sudore deve andare allo Stato. Sarà ovvio e qualunquista quello che sto per dire, ma se la pressione fiscale fosse minore le tasse le pagherebbero tutti, a quel punto evadere avrebbe poco senso.

Ma la cosa che più mi da fastidio è che io mi faccio un mazzo tanto, dichiaro fino all'ultimo centesimo pagando chi mi tenga in ordine la contabilità e, magari, il mio concorrente non fattura e il guadagno nero se lo è portato all'estero. Ora bello tranquillo se lo porta in Italia pagando il 5%, quindi io 50%, lui 5% rimanendo nell'anonimato... ditemi se vi sembra una cosa logica?? Volevano fare lo scudo fiscale?? perchè non facevano come in altri Paesi, 20% e dichiari chi sei, niente anonimato.

Di contraltare abbiamo il sociale che in alcune zone è assente completamente, i servizi sono carenti, la sanità fa cagare (la dimostrazione potrei essere io che per curarmi di un "banale" Crohn devo farmi 600km sino a Bologna o andare a Chicago perchè qui al sud ti fanno morire per una appendicectomia e sono degli incompetenti.. ed in 15anni di malattia posso ben dirlo), la giustizia che non funziona e viene affossata e privata di mezzi ogni giorno (anche qui esperienza personale purtroppo.. ho visto cancellieri ai quali manca anche la carta), le infrastrutture stradali e ferroviarie vecchie di decenni specie al sud e sottodimensionate rispetto alla mole di traffico (ma i pedaggi aumentano, come i biglietti ferroviari). Ma allora, alla fine, le nostre tasse a che servono?? Ad ingrassare certi politici o a pagare il costo della corruzione??

Francesco.
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
la mia era una provocazione molto realistica.
lo so e sfondi porte aperte

per cui se mi votate compro la F10 vado a roma e lo destituisco democraticamente :twisted: subito dopo faccio la riforma.
se la corte dei conti si oppone gli mando lello nudo ,vedrai che non ci provano :!: poi ti prendo come segretario perke con i numeri sono negato ...
insomma dò un posto a tutti :shock: votatemi :lol:
purtroppo non sono più abituato a fare il secondo
ma se vuoi andiamo a roma e destituiamo democraticamente :!: anche il ministro dei trasporti, che ti ci vedo bene per dare una sistematina ai limiti di velocità ed alla rete stradale, io mi accontento del posto di 3conti 8)
possiamo mettere black a ministro della giustizia visto che il mod lo fa bene
frà va alle telecomunicazioni così ci saranno più smartphone per tutti :!:
fan è ecumenico e ponderato e quindi potrebbe fare il capo dello Stato
belli lo vedo bene a capo del Governo perché conosce le lingue e ci fa fare bella figura
abbiamo pure il candidato ideale alle pari opportunità e non occorre nemmeno che lo citi 8)
cater potremmo farlo sottosegretario di flanker con competenza per il trasporto merci
rené al dicastero dell'istruzione perché come ci ha spiegato i suoi dilemmi esistenziali nessuno ci riuscirebbe :D
gli altri amici audisti possiamo metterli nei corrispondenti ministeri del governo ombra all'opposizione

in pratica abbiamo un governo pronto :D

1196353938-Faccine_Eu_3D_49.gif


Belli scrive molto bene!, in Alfa poi da il meglio ,ma anche tu non scherzi!
 
Back
Alto