<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> locale deprosecchizzato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

locale deprosecchizzato

La trovo alquanto una ridicolaggine.
E' un pò come quei cartelli che si trovano all'ingresso di comuni piccoli come sputazzate di beduino nel sahara, che inalberano un orgogliosissimo ( e ridicolissimo ) "Comune denuclearizzato", come se avessero fatto chissà che sforzo per sostituire la centrale nucleare (che non c'é mai stata )

Una manovrina pubblicitaria, ok

C'é sicuramente chi fa molto peggio, per farsi un pò notare.
Quella dei comuni "denuclearizzati" è una ridicolaggine assoluta e totale, da meschini furbetti che vorrebbero lasciar intendere, alle anime ingenue (molte, purtroppo) che loro abbiano chissà quale potere di controllo sulle centrali nucleari. Centrali che noi non abbiamo e meglio così, ma non certo per neppure minimo merito loro. Comunque, mi pare un "annuncio" ormai fuori moda, più del passato.

L'avversione al Prosecco di quel locale invece un senso può averlo, e sarebbe - posto che non hanno citato ragioni di salute come invece alcuni di voi, con l'abuso di pesticidi - una selezione di esclusività : è un po' come se avessero scritto "Qui si beve solo Champagne o vini prodotti allo stesso modo" visto che escludono i vini prodotti con fermentazione in autoclave (metodo per produzioni grandi e meno costose) a favore di quelli con fermentazione nelle singole bottiglie (il metodo dello Champagne, che solo in Francia può essere chiamato metodo Champenois - denominazione esclusiva, mica fessi i ragazzi... - mentre altrove no, da noi è "Metodo classico tradizionale").

Che infatti è quello dei vini di qualità migliore, e naturalmente - c'è bisogno di dirlo ? - anche sensibilmente più costosi.

Quindi, l'annuncio del locale ha un senso, a differenza della pretesa denuclearizzazione fatta mettere dai tanti amministratori locali ignoranti e demagoghi.
Potrà essere un senso "snob", è comunque elitario oltre che polemico, ma ha un senso.
.
 
E' la storia di Chianti e Lambrusco,
i cui territori continuano ad allargarsi a dismisura.
L' avidita' dell' uovo oggi, si manifesta anche cosi'
Strano che Maddeché non abbia fatto commenti, magari che so a base di frittate....
053.gif

.
 
Potrebbe pure esserci un minimo di invidia....
Visto che
Prosecco
e' un ridente paesino del FVG
??
( ma che a produzione sta a ZERO )
??

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
La produzione c’è, di ottimo livello e modesta quantità. Praticamente conosciuta solo a livello locale, si va sui 25-30 euro a bottiglia, ma il confronto va fatto con il raro Cartizze (quello vero, quindi raro come i diamanti da 10 carati classe D)

C’è stato un accordo per cedere il nome senza il quale mezzi viticoltori in Veneto sarebbero andati gambe all’aria. Personalmente, visto le brodaglie immonde che vengono marchiate “Prosecco”, era meglio non fare nulla.
 
Ultima modifica:
Ma quindi, quale sarebbe il prezzo di una bottiglia di vino "serio"?

Anni fa parlando con un esperto di olio, mi spiegava che con 10 € al litro non si rientrava dei costi.
Col vino?
 
Prosecco non so, non ho la minima idea.
Ma ho parenti che fanno vino in valtellina , e se non avete presente le vigne che vi sono alla sassella sono tutte così.
Tutte lavorate a mano, dalla potatura alla vendemmia.
valtellina.jpg



Mi dicevamo che al minimo vi vogliono 2 euro al litro, giusto per andare in pari, almeno 2,5 per guadagnarci qualcosa. E si parla di vino comune, da tavola.
 
Mi dicevamo che al minimo vi vogliono 2 euro al litro, giusto per andare in pari, almeno 2,5 per guadagnarci qualcosa. E si parla di vino comune, da tavola.
Esatto, parlando di vino comune venduto “in tanica”. Su terreni più facili puoi scendere fino a 1,50-1,70 per avere un minimo di guadagno.
In bottiglia, tutto ciò che sta sotto i 6-7 euro semplicemente non è vino.
 
Anni fa parlando con un esperto di olio, mi spiegava che con 10 € al litro non si rientrava dei costi.
Col vino?

È quello che lo ho pagato l'anno scorso al frantoio. Zona vallata del Tronto.
Quest'anno lo ho preso dal mio vicino di casa. Me lo mette 8 €, sono sicuro di come lo fa, ma chiaramente, la questione costi è diversa.
 
È quello che lo ho pagato l'anno scorso al frantoio. Zona vallata del Tronto.
Quest'anno lo ho preso dal mio vicino di casa. Me lo mette 8 €, sono sicuro di come lo fa, ma chiaramente, la questione costi è diversa.


Per l' olio la differenza piu' che nella" bonta' ",
( a ognuno il suo gusto )
sta nella provenienza/quantita' prodotta per ettaro..
Un Pugliese o Abruzzese costera' sempre la meta', o giu' di li',
di un Ligure o di un Gardesano
 
Per l' olio la differenza piu' che nella" bonta' ",
( a ognuno il suo gusto )
sta nella provenienza/quantita' prodotta per ettaro..
Un Pugliese o Abruzzese costera' sempre la meta', o giu' di li',
di un Ligure o di un Gardesano

Bisogna pure distinguere tra prezzo è costo di produzione.
Dove c'è poca produzione ci potrebbe essere un ricarico superiore.
Comunque se uno si fa due conti, vede che se si comprano le olive e si va al frantoio e si paga la molitura, considerando valori medi di costo delle olive, della molitura e di resa, direi che si spendono attorno ai 6 € al litro per olive e molitura. Parlo di un privato che compra i suoi 10-15 quintali di olive dal contadino poi li porta in frantoio.
Tra l'altro, dando un'occhiata,, ho visto che l'anno scorso la Liguria e stata la regione in cui le olive hanno reso di più (21%) è è Marche meno (13%)
E, spesso, una resa molto alta non si coconiu con la qualità del prodotto anche se, chiaramente, va ad abbattere i costi.
 
Ultima modifica:
Bisogna pure distinguere tra prezzo è costo di produzione.
Dove c'è poca produzione ci potrebbe essere un ricarico superiore.
Comunque se uno si fa due conti, vede che se si comprano le olive e si va al frantoio e si paga la molitura, considerando valori medi di costo delle olive, della molitura e di resa, direi che si spendono attorno ai 6 € al litro per olive e molitura. Poi ci sono altri costi.
Tra l'altro, dando un'occhiata,, ho visto che l'anno scorso la Liguria e stata la regione in cui le olive hanno reso di più (21%) è è Marche meno (13%)
E, spesso, una resa molto alta non si coconiu con la qualità del prodotto anche se, chiaramente, va ad abbattere i costi.

Probabilmente i costi della Liguria sono mostruosi*
( vedi la foto del Sassella post 20 )
per la raccolta dai terrazzamenti, tipici Liguri,
compensata parzialmente da una piu' alta densita' delle piante per ettaro.

* Non a caso....Il costo, ettaro coltivabile, e' il piu' alto di Italia
 
La domanda ovvia è: Prosecco nulla, scadente, non è neppure prosecco e viaggia a pesticidi.
Franciacorta nulla, viaggia a pesticidi e la franciacorta praticamente neppure esiste (è talmente piccola che...).
Lo Champagne che arriva in italia non è Champagne, a meno di acquistarlo intorno ai 100 euro alla bottiglia.
SE voglio bere bollicine acquisto gazzosa?
 
La domanda ovvia è: Prosecco nulla, scadente, non è neppure prosecco e viaggia a pesticidi.
Franciacorta nulla, viaggia a pesticidi e la franciacorta praticamente neppure esiste (è talmente piccola che...).
Lo Champagne che arriva in italia non è Champagne, a meno di acquistarlo intorno ai 100 euro alla bottiglia.
SE voglio bere bollicine acquisto gazzosa?

detto da un astemio: prendi un prosecco o spumante che costa qualcosa in piú di 10/15€
se non sei un intenditore credo sia inutile spendere troppo per uno spumante. Champagne incluso.
 
Probabilmente i costi della Liguria sono mostruosi*
( vedi la foto del Sassella post 20 )
per la raccolta dai terrazzamenti, tipici Liguri,
compensata parzialmente da una piu' alta densita' delle piante per ettaro.

* Non a caso....Il costo, ettaro coltivabile, e' il piu' alto di Italia

questo anno ho scoperto l’olio del lago di Garda. Vado a prenderlo in un frantoio e lo pago 10.70€ al litro, preso sfuso. In bottiglia costa 15€. L’alternativa é la latta da 5 litri dove l’olio lo pago sempre 10.70 ma devo aggiungere 3€ per la latta. Che posso riutilizzare, basta non lavarla.
Comunque, devo dire che é il assoluto il miglior olio che abnia ma8 provato.
Ora faccio anche il trasportatore per alcuni miei amici che dopo averla assaggiato......
 
Back
Alto