<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lo (strano) doppio passo di Torino: incentivi e trattativa per Fideuram | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lo (strano) doppio passo di Torino: incentivi e trattativa per Fideuram

iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

La richiesta di incentivi e aumento di capitale possono essere fatti insieme. L'una non esclude l'altro.

Più che altro non si capisce quali possano essere i benefici di un aumento di capitale in questo contesto.

E qui rispondo anche a cinghiale.

incentivi -&gt vendite -&gt cassa (forse...)
aumento di capitale -&gt cassa

Mi sembra abbastanza equivalente in termini di risultati ottenuti, no...?

Ok, vi do io la risposta: l'aumento di capitale richiederebbe ai soci di metterci cash. Ora, alcuni soci molto probabilmente non lo sottoscriverebbero (quelli di minoranza), mentre quelli di maggioranza di mettere soldi in Fiat dubito abbiano una gran voglia/ volontà....

Ovviamente l'aumento di capitale avrebbe degli effetti di diluizione degli azionisti con conseguente riduzione del valore del titolo... però è abbastanza normale che il titolo di un'azienda che ha bisogno di cassa non cali...
 
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

La richiesta di incentivi e aumento di capitale possono essere fatti insieme. L'una non esclude l'altro.

Più che altro non si capisce quali possano essere i benefici di un aumento di capitale in questo contesto.

E qui rispondo anche a cinghiale.

incentivi -&gt vendite -&gt cassa (forse...)
aumento di capitale -&gt cassa

Mi sembra abbastanza equivalente in termini di risultati ottenuti, no...?

Ok, vi do io la risposta: l'aumento di capitale richiederebbe ai soci di metterci cash. Ora, alcuni soci molto probabilmente non lo sottoscriverebbero (quelli di minoranza), mentre quelli di maggioranza di mettere soldi in Fiat dubito abbiano una gran voglia/ volontà....

Ovviamente l'aumento di capitale avrebbe degli effetti di diluizione degli azionisti con conseguente riduzione del valore del titolo... però è abbastanza normale che il titolo di un'azienda che ha bisogno di cassa non cali...

L'aumento di capitale fa cassa solo alla Casa, ma i concessionari cosa ci guadagnerebbero? Con gli incentivi almeno respirano anche loro.
 
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

La richiesta di incentivi e aumento di capitale possono essere fatti insieme. L'una non esclude l'altro.

Più che altro non si capisce quali possano essere i benefici di un aumento di capitale in questo contesto.

E qui rispondo anche a cinghiale.

incentivi -&gt vendite -&gt cassa (forse...)
aumento di capitale -&gt cassa

Mi sembra abbastanza equivalente in termini di risultati ottenuti, no...?

Ok, vi do io la risposta: l'aumento di capitale richiederebbe ai soci di metterci cash. Ora, alcuni soci molto probabilmente non lo sottoscriverebbero (quelli di minoranza), mentre quelli di maggioranza di mettere soldi in Fiat dubito abbiano una gran voglia/ volontà....

Ovviamente l'aumento di capitale avrebbe degli effetti di diluizione degli azionisti con conseguente riduzione del valore del titolo... però è abbastanza normale che il titolo di un'azienda che ha bisogno di cassa non cali...

L'aumento di capitale fa cassa solo alla Casa, ma i concessionari cosa ci guadagnerebbero? Con gli incentivi almeno respirano anche loro.

Ma scusa, non ti sembra un pò "debole" come argomentazione?

Il concessionario è un distributore di beni, esattamente come i fruttivendoli, gli edicolanti, i gestori di pornoshop...

Cos'è, mettiamo gli incentivi sui vibratori per sostenere i pornoshop che hanno patito la crisi della distribuzione online?

Seriamente, se il rischio imprenditoriale di una certa categoria deve essere limitato "per legge" (= tramite incentivi) allora devi fare lo stesso anche nei confronti del rendimento?
 
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

La richiesta di incentivi e aumento di capitale possono essere fatti insieme. L'una non esclude l'altro.

Più che altro non si capisce quali possano essere i benefici di un aumento di capitale in questo contesto.

E qui rispondo anche a cinghiale.

incentivi -&gt vendite -&gt cassa (forse...)
aumento di capitale -&gt cassa

Mi sembra abbastanza equivalente in termini di risultati ottenuti, no...?

Ok, vi do io la risposta: l'aumento di capitale richiederebbe ai soci di metterci cash. Ora, alcuni soci molto probabilmente non lo sottoscriverebbero (quelli di minoranza), mentre quelli di maggioranza di mettere soldi in Fiat dubito abbiano una gran voglia/ volontà....

Ovviamente l'aumento di capitale avrebbe degli effetti di diluizione degli azionisti con conseguente riduzione del valore del titolo... però è abbastanza normale che il titolo di un'azienda che ha bisogno di cassa non cali...

L'aumento di capitale fa cassa solo alla Casa, ma i concessionari cosa ci guadagnerebbero? Con gli incentivi almeno respirano anche loro.

Ma scusa, non ti sembra un pò "debole" come argomentazione?

Il concessionario è un distributore di beni, esattamente come i fruttivendoli, gli edicolanti, i gestori di pornoshop...

Cos'è, mettiamo gli incentivi sui vibratori per sostenere i pornoshop che hanno patito la crisi della distribuzione online?

Seriamente, se il rischio imprenditoriale di una certa categoria deve essere limitato "per legge" (= tramite incentivi) allora devi fare lo stesso anche nei confronti del rendimento?

Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.
 
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

La richiesta di incentivi e aumento di capitale possono essere fatti insieme. L'una non esclude l'altro.

Più che altro non si capisce quali possano essere i benefici di un aumento di capitale in questo contesto.

E qui rispondo anche a cinghiale.

incentivi -&gt vendite -&gt cassa (forse...)
aumento di capitale -&gt cassa

Mi sembra abbastanza equivalente in termini di risultati ottenuti, no...?

Ok, vi do io la risposta: l'aumento di capitale richiederebbe ai soci di metterci cash. Ora, alcuni soci molto probabilmente non lo sottoscriverebbero (quelli di minoranza), mentre quelli di maggioranza di mettere soldi in Fiat dubito abbiano una gran voglia/ volontà....

Ovviamente l'aumento di capitale avrebbe degli effetti di diluizione degli azionisti con conseguente riduzione del valore del titolo... però è abbastanza normale che il titolo di un'azienda che ha bisogno di cassa non cali...

L'aumento di capitale fa cassa solo alla Casa, ma i concessionari cosa ci guadagnerebbero? Con gli incentivi almeno respirano anche loro.

Ma scusa, non ti sembra un pò "debole" come argomentazione?

Il concessionario è un distributore di beni, esattamente come i fruttivendoli, gli edicolanti, i gestori di pornoshop...

Cos'è, mettiamo gli incentivi sui vibratori per sostenere i pornoshop che hanno patito la crisi della distribuzione online?

Seriamente, se il rischio imprenditoriale di una certa categoria deve essere limitato "per legge" (= tramite incentivi) allora devi fare lo stesso anche nei confronti del rendimento?

Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso
 
SIMObmw||| ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
franco58pv ha scritto:
SIMObmw ha scritto:
Gli incentivi sono un modo per prolugare l'agonia di quegli impianti che saranno di fatto chiusi, come dice giustamente mucchetti. Per cui, inutili nel medio termine, e visto che uno stato dovrebbe pensare alla stabilità STRUTTURALE dell'economia e dell'impiego...
questa è un'amara verità , però sai gli stati o meglio i governi vivono di consenso e prima di lasciar per strada la gente ci pensano giustamente molte volte , tieni presente che l'europa non è un continente che accetta facilemente i licenziamenti facili all'americana

Capisco benissimo Franco, hai perfettamente ragione, è indiscutibile. Però sarai d'accordo con me se dico che l'italia, ragionando così, è destinata ad un declino drammatico, a causa dei suoi ritardi strutturali che ne rallentano la crescita rispetto ai principali paesi del G20

Se si vuole uscire dal tunnel sono necessarie scelte forti, dolorose, studiando bene come minimizzare gli impatti. Ma sono necessarie SCELTE STRATEGICHE

Ma nelle scelte dolorose, potrebbe esserci anche il tuo posto di lavoro, oppure no ?

Il mio posto di lavoro è a rischio ogni giorno, se non faccio bene i miei capi mi danno una stretta di mano, un buonuscita e dal giorno dopo mi ritrovo a casa

Comunque continui a non cogliere il punto, oltre che a non rispondermi... Ti ripeto la domanda: perchè Marchionne invece degli incentivi non vara qualche bella azione straordinaria sul capitale?

Punto 1°, visto che anche il mio posto di lavoro è impostato come il tuo, posso affermare il tuo reddito non è certo di 900 ?/mese. Non si può avere tutto dalla vita.

Punto 2° Marchionne è un Manager con la M maiuscola, ha varato di tutto e di più, in 4-5 anni ha operato un miracolo. Ha ricevuto in gestione una società con i libri prossimi al tribunale e oggi si ritrova a gestire una Corporation Americana !!!!! I CULI DI PIOMBO sono altrove e ben altri.

HA TUTTA LA MIA AMMIRAZIONE ! :evil: :evil: :evil: :evil:

Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
 
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?
 
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.
 
MultiJet150 ha scritto:
Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

guarda se mi vieni a dire che la proprietà della mano destra che è fiat non sa cosa fa la proprietà della mano sinistra diexor allora è meglio chiuderla qui ;) , guarda che sono la stessa cosa !!! il fatto che poi vw e porsche combinino delle por(s)c(h)ate non assolve fiat , altrimenti vale il prinicpio che si sta tentando di far passare ora e cioè tutti a pu.....nessuno a pu.....
 
[/quote=MultiJet150]
Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.[/quote]

guarda se mi vieni a dire che la proprietà della mano destra che si chiama fiat non sa cosa fa la proprietà della mano sinistra che di nome fa exor allora è meglio chiuderla qui ;) , guarda che sono la stessa cosa !!! il fatto che poi vw e porsche combinino delle por(s)c(h)ate non assolve fiat , altrimenti vale il prinicpio che si sta tentando di far passare ora e cioè tutti a pu....nessuno a pu.......
 
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso

Leggi bene. Non ho detto che hai una visione riduttiva degli incentivi, ma dei benefici degli incentivi.
Entrambi stiamo dicendo che i veri problemi sono altri, ma tu stai demonizzando gli incentivi più del dovuto.
 
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso

Leggi bene. Non ho detto che hai una visione riduttiva degli incentivi, ma dei benefici degli incentivi.
Entrambi stiamo dicendo che i veri problemi sono altri, ma tu stai demonizzando gli incentivi più del dovuto.
 
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso

Leggi bene. Non ho detto che hai una visione riduttiva degli incentivi, ma dei benefici degli incentivi.
Entrambi stiamo dicendo che i veri problemi sono altri, ma tu stai demonizzando gli incentivi più del dovuto.
 
MultiJet150 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
[ Cerchiamo di essere un po' più onesti, corretti e propositivi, basta con gli eterni attacchi alla FIAT ! Anche quando migliora, sempre a rompere le cosiddette palline. Mi spieghi perché questo accanimento nel voler sapere non ho ancora capito che cosa e cosa cambierebbe nella tua vita ??? :? :? :? :shock:
ok per i peana a marchionne , però questo articolo di muchetti è stato molto propositivo , o meglio ha sollevato dei problemi e posto degli interrogativi assolutamente legittimi. Tieni presente che sul banco degli imputati il giornalista ha messo una banca almeno quanto fiat , banche che come ben saprai sono sotto accusa per tutta una serie di problemi e di comportamenti , tutta questa faccenda è a dir poco strana se non sospetta , io preferirei che invece di prendere fideuram investissero sul prodotto auto, specificatamente su alfa e lancia che sono 2 brand in difficoltà
Per cercare soldi si deve avere un progetto industriale valido (suppongo che marchionne lo abbia e lo dico senza ironia) , dopo di che ci si rivolge al mercato dei capitali a rischio , tentare il botto con la finanza non mi convince proprio, e se fideuram va male ?

Intanto chi è che stava tentando l'acquisizione di Fideuram ?? Fiat auto Spa oppure EXOR oppure altra società della famiglia ?

Solamente per ricordare che sono tutte entità legali diverse e ognuna con la propria partita IVA e con il proprio bilancio. Quindi, aspettiamo di capire qual'è lo scopo finale, poi si vedrà.

Anche in Germania sono avvenuti movimenti discutibili tra VW e Porsche, eppure, nessuno ha alzato le barricate.

No scusa, mi stai prendendo in giro vero? Il management di Fiat chiede incentivi allo stato, e non agli azionisti, e già questo è fuori dal mondo.

Poi, gli stessi azionisti che non mettono una lira in Fiat valutano l'acquisizione di una rete di promotori

Ora, mi ritengo abbastanza intelligente per capire quando si è in presenza di una presa per il c., e questa lo è EVIDENTEMENTE. Tra l'altro non è neanche la prima volta: ti ricordi per caso di quel clamoroso caso di insider trading da parte di Exor, con il famoso equity swap? Ora, tu sai cosa sarebbe successo al management della Exor in un qualunque paese civile, tipo gli USA, vero...?
 
iCastm ha scritto:
SIMObmw||| ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il punto è che non puoi avere una visione riduttiva dei benefici degli incentivi.
Ti ho già fatto l'elenco di tutti coloro che ne beneficiano a patto che la campagna abbia una durata limitata e che nel frattempo si facciano riforme strutturali.
Dunque c'è poco da prendersela con Marchionne che fa il suo mestiere anche nel provare a chiedere aiuto. Il problema è stata la pessima politica verso le grandi aziende che l'Italia ha assunto dal Dopoguerra ad oggi. L'ho già detto e lo ripeto: quale governo italiano ha mai dato un aiuto vero alla Fiat o alle poche altre grandi aziende italiane? Nessuno, per diversi motivi. Incentivi e cassintegrazioni sono stati solo contentini.

Io non ho una visione riduttiva degli incentivi: io reputo gli incentivi profondamenti ingiusti, e forieri di distorsioni significative del mercato. Il tutto amplificato dal fatto di darli a un settore che, come ho già detto, è senza futuro, morto.

E sul fatto di non dare aiuti a fiat, lasciando stare il fatto che è una posizione alquanto opinabile (ma non ho dati, per cui tralascio), se veramente fosse vero sarebbe un GRANDISSIMO merito!!! Ricordo che i tedeschi tendenzialmente (e sottolineo tendenzialmente) entrano nel capitale delle industrie automobilistiche, che è MOLTO diverso

Leggi bene. Non ho detto che hai una visione riduttiva degli incentivi, ma dei benefici degli incentivi.
Entrambi stiamo dicendo che i veri problemi sono altri, ma tu stai demonizzando gli incentivi più del dovuto.

Mettiamola così, siamo d'accordo sulla questione più importante, mentresugli incentivi abbiamo una visione diversa, ci può stare. Amici come prima? :)
 
Back
Alto