<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Quella del car pooling è l'apoteosi della str......avaganza. Ti pare che se due o più colleghi avessero la possibilità di condividere l'auto non lo farebbero senza che qualche cogl..... ehm, esperto amministratore glielo dovesse dire? Ma se dobbiamo usare tre auto con mia moglie e mia figlia, abitando - ovviamente - nella stessa casa, partendo alla stessa ora e facendo all'andata praticamente lo stesso tragitto fino a un terzo, figurati se riesco a mettermi d'accordo con un altro che ha i suoi tempi e modi di vita.....
Car sharing con persone che trattano alla pene di cane quelle macchine? Io mi domando come si faccia a non essere stressati in questo periodo: Come si fa a dire che le cose non sono cambiate rispetto ad anni fa? Tra PMx e NO2 (Ma non erano gli ossidi in generale? Vedi Greenpeace http://www.greenpeace.org/italy/it/...Tangenziale-Est-di-Roma-per-dire-Stop-Diesel/) adesso si attacca il Diesel in modo estremo. Io mi domando come non possano essere cambiate le cose: Mi ricordo da bambino che vedevo sempre passare dei Fiat Ducato con la ruota posteriore sinistra, quella davanti allo scarico, annerita dal particolato; Oltre al Common Rail, c'è il famigerato FAP e soci (DPF, Retrofit) che, secondo esperti, fa più male che bene (e quale sarebbe la soluzione? Il tubo Dukic?), Il filtro LNT che utilizza lo stesso criterio di funzionamento delle trappole antiparticolato e poi c'è la più efficace SCR con l'utilizzo di Urea. Aggiungiamoci Gasolio con quantità di zolfo quasi azzerate e con piccole percentuali di composto biologico ( 8%, l'Eni Diesel+ addirittura 12% ed è un gasolio che sto sperimentando, con l'auto che ho in foto, in questo periodo, spendendo di più alla pompa, oppure il Total Excellium). Se è solo questione delle auto, vallo a dire a un tipo di persone di rinunciare alla guida alta e ritornare alle auto basse!
 
Scusami, ma questa è una domanda assurda che non merita risposta.
E' evidente che la mia domanda era provocatoria eppure, a ben vedere, la questione è proprio questa. Se utilizzo gli sforamenti per veicolare un allarmismo ingiustificato ed imporre misure solo sul traffico non è peregrino domandarsi se sia lecito o quantomeno etico.
Ti faccio rilevare che la comunicazione sui media parla quasi sempre di emergenza smog ed io, come quasi tutti gli italiani, colgo la parola emergenza come se si fosse alle soglie di un punto senza ritorno, ad un passo dal baratro e non in una situazione sotto controllo, pur se bisognosa di miglioramento.
 
E' evidente che la mia domanda era provocatoria eppure, a ben vedere, la questione è proprio questa. Se utilizzo gli sforamenti per veicolare un allarmismo ingiustificato ed imporre misure solo sul traffico non è peregrino domandarsi se sia lecito o quantomeno etico.
Ti faccio rilevare che la comunicazione sui media parla quasi sempre di emergenza smog ed io, come quasi tutti gli italiani, colgo la parola emergenza come se si fosse alle soglie di un punto senza ritorno, ad un passo dal baratro e non in una situazione sotto controllo, pur se bisognosa di miglioramento.
E' anche colpa dei media (non tutti) se siamo tutti allarmati. Con questo catastrofismo, ci sguazzano e pensano all'audience.
 
Ultima modifica:
inutili, perche' nessuno di voi ha pigiato i tasti del pc in maniera utile.
avete scritto quello che credete, ma nessuno che si sia degnato di fare una ricerca e vedere se quello che "credete" corrisponde a quello misurato.
i dati sono tutti (bhe, quelli misurati) disponibili sul sito dell'arpa, basta cercarli e perderci tempo.

per voi, mi sono sbattuto 10 minuti, a gratis:D

Milano, centralina viale liguria
particolato totale sospeso in ug/m3
media dal 1996/05/16 al 1997/05/15: 58,7
media dal 2012/05/16 al 2013/05/15: 37,6 (dopo non ci sono misure)

milano, centralina senato
PM10 in ug/m3
media dal 2007/08/10 al ,2008/08/09: 50,2
media dal 2016/08/10 al 2017/08/09: 39,24


ditemi voi se migliora o peggiora, o se preferite, se ci prendono per il culo o meno

beh....

la domanda del sondaggio

e':

" Secondo voi...."

Mica.

" Avete dati precisi...."

Per i 10 minuti hai fatto male: gratis poi

Questo e' uno dei classici casi in cui ognuno resta del suo parere

:emoji_blush:
 
GENTILMENTE RESTIAMO NEL OTTICA DI UNA SANA E PIACEVOLE DISCUSSIONE DOVE SI PORGONO DOMANDE E SE SI VUOLE SI RISPONDE, RICORDANDO SEMPRE CHE IN UNA FORMA DI COMUNICAZIONE SCRITTA COME QUELLA DI UN FORUM PUO ACCADERE DI APPARIRE OFFENSIVO QUANDO IN REALTA' NON LO SI VOLEVA.
GRAZIE
 
Il problema è che OGNI ANNO si ripresenta e si aspettano i dati delle centraline per lanciare allarmismi e prendere decisioni ormai anacronistiche, visto che anche fermando le auto nulla cambia.
 
Certo, la tua domanda era provocatoria, ma per me anche abbastanza assurda e - forse - un tantino offensiva nei miei confronti.
Mi spiace che possa esserti sembrata offensiva nei tuoi confronti perché proprio non voleva esserlo te lo garantisco.
Ci sono punti su cui le nostre visioni concordano, ed anzi sono comuni direi alla totalità dei partecipanti alla discussione, quali che il livello di inquinamento deve diminuire ed anche che occorrano misure studiate e non estemporanee ed automatiche.
Ciò che ci divide mi pare che si possa riassumere in due punti. Il primo è che tu appoggi le misure prese, anche se insufficienti nella logica del "piuttosto che niente è meglio piuttosto" come dicono in dialetto dalle mie parti, mentre io ritengo sbagliato tale approccio dato che causa problemi a non finire ed allontana l'individuazione e quindi la risoluzione del problema.
Poi vi è l'aspetto che per me è ancora più importante e cioè la mistificazione con cui il problema viene affrontato, io credo che la verità sia sempre un fatto positivo e perciò disapprovo il presentare il problema come se andasse sempre peggiorando fino ad arrivare all'emergenza; questo modo di procedere a mio avviso non è corretto nemmeno se fatto a fin di bene perché, assieme a tanti altri allarmismi, spesso poco giustificati anch'essi, porta a vivere in perenne stato di stress, di inquietudine ed anche questo per me è molto dannoso.
 
Come? Appoggio le misure prese? Allora non scrivo abbastanza chiaro?
Quante volte lo devo ripetere che le soluzioni dovrebbero essere ben altre, molto più radicali e strutturali?
Uffa, che pazienza che ci vuole alle volte... mi sembra di scrivere al muro! :emoji_sweat_smile:
Detto ciò, tutto questo "allarmismo", esagerato o no, è sempre meglio di un silenzio totale, quando si tratta della salute della popolazione .
Che tu appoggi le misure prese è una impressione che non ho avuto io solo ed è la logica conclusione al tuo pensiero più volte espresso che comunque è importante fare qualcosa.
Riguardo al fatto che l'allarmismo sia meglio del silenzio vuol dire che tu escludi a priori l'unica scelta sensata, giusta, razionale e cioè dire i progressi fatti e quelli che ancora dobbiamo compiere per raggiungere l'obbiettivo.
 
Domani a Torino si corre la maratona. Sai che botta di salute sei ore con l'aria che tira 'sti giorni.....
L'enorme incendio che è divampato accanto a Torino, e la relativa nube di fumi e particolato che ha intasato la città, purtroppo ci è servita per dimostrare un altro tipo di inquinamento. Polveri sottili e non in grande quantità, sforamento dei limiti di oltre 4 volte.
Per un attimo ho temuto che prendessero la decisione ridicola di fermare le auto, che sarebbe stato come chiudere il cancello del Colosseo per fermare gli spifferi.
 
Back
Alto