<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> livello di polveri sottili | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

livello di polveri sottili

secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è

  • aumentato

    Votes: 4 16,7%
  • sostanzialmente stabile

    Votes: 1 4,2%
  • diminuito

    Votes: 19 79,2%

  • Total voters
    24
Se per te sono inutili, puoi anche evitare di perdere tempo a intervenire.
Se io un topic lo ritengo inutile, neanche lo leggo.

inutili, perche' nessuno di voi ha pigiato i tasti del pc in maniera utile.
avete scritto quello che credete, ma nessuno che si sia degnato di fare una ricerca e vedere se quello che "credete" corrisponde a quello misurato.
i dati sono tutti (bhe, quelli misurati) disponibili sul sito dell'arpa, basta cercarli e perderci tempo.

per voi, mi sono sbattuto 10 minuti, a gratis:D

Milano, centralina viale liguria
particolato totale sospeso in ug/m3
media dal 1996/05/16 al 1997/05/15: 58,7
media dal 2012/05/16 al 2013/05/15: 37,6 (dopo non ci sono misure)

milano, centralina senato
PM10 in ug/m3
media dal 2007/08/10 al ,2008/08/09: 50,2
media dal 2016/08/10 al 2017/08/09: 39,24


ditemi voi se migliora o peggiora, o se preferite, se ci prendono per il culo o meno
 
che migliori è un conto, che debba migliorare ancora per ragioni sanitarie è un altro, senza altre prese... per i fondelli...
io mica dico che non si possa fare meglio.
ma un conto e' farlo senza rompere le balle e creare inutili allarmismi, un altro e' fare credere a tutti che e' la fine del mondo, e moriremo intasati di polveri.

queste cose si fanno con calma e pazienza.
fai le norme, e aspetti. le auto e le caldaie vecchie, prima o poi si rompono, e vengono sostituite con modelli migliori.
ma non mi puoi dire che un'auto di 7 anni e' obsoleta e non puo' circolare. non stai parlando del decoder della tv, che con 50 euro sostituisci.
 
ma un conto e' farlo senza rompere le balle e creare inutili allarmismi, un altro e' fare credere a tutti che e' la fine del mondo, e moriremo intasati di polveri.
non capisco (a meno che tu non abbia 12 anni) perchè usare il turpiloquio... la fine del mondo è una cosa, che ci siano patologie a carico delle persone più indifese (vecchi e bambini) è un'altra, senza contare che i costi sono su tutti (tasse sanitarie che tolgono risorse alle malattie mortali). Forse non ti è chiaro.
 
Inutile spiegare a chi non sa capire... adios...
Perchè hai spiegato?
Hai solo detto quello che fai e che l'ingegnere ti ha detto che non c'è soluzione migliore per consumare meno. Spiegazioni sul perchè fare accendi e spegni con un sistema ad alta inerzia sia più conveniente a parità di confort rispetto a tenere la casa a temperatura costante non me l'hai detto. Io monitorando i consumi elettrici, temperature esterne e interne, temperature superficiali ed energia termica immessa nell'involucro ho notato altro ma sono pronto a sperimentare altro (ho sperimentato diverse soluzioni, ho l'impianto sezionato e predisposto per il controllo per ogni singola stanza, e dati alla mano ho scelto la più conveniente e confortevole che poi è quello che mi aspettavo che fosse). Tra l'altro con le PDC facilmente avresti un rendimento maggiore facendole lavorare di giorno: visto che hai un'alta inerzia potresti accumulare di giorno più energia del dovuto per poi godertela la notte (quindi non dove e quando ci sei tu ma quando è più conveniente mettere energia nell'involucro).
Ti sei vantato di consumi da bi-trilocali omettendo di dire che hai una casa isolata (riscaldi con 24-25°C di mandata o la casa è isolata o hai fatto un radiante con passo fittissimo che si traduce in spreco) e che usi addirittura due PDC (anche questo mi sembra uno spreco: aumenti l'efficienza di così poco che non ha senso avere due PDC). Poi mi spieghi cosa ci fai con la caldaia a condensazione a metano avendo addirittura due PDC? Almeno con una potevi fare sia climatizzazione che ACS.

Ciao.
 
il fatto che costino non autorizza a usare macchine dannose agli altri...

Non autorizza, ma se non hai i soldi per comprare il nuovo ti tieni il vecchio, almeno finchè va. Anzi, proprio perchè non puoi permetterti il nuovo, continui a rappezzare il vecchio, che così funziona sempre peggio. Se c'è di mezzo la salute, è il momento che sia la mano pubblica a investire, non si può continuare ad accollare a cittadini sempre più poveri l'onere di risolvere i problemi.
 
E comunque, proviamo a usare la logica: chiunque sta al governo (o anche solo amministra una città) tende a convincere i cittadini che va tutto bene sotto la loro guida, o comunque minimizza i problemi.
Nessuno ha interesse a dichiarare che le cose sono peggiorate da quando sono al governo o alla guida di una città.
La sindaca di Torino non ci guadagnerebbe a livello di immagine personale (magari a breve termine, ma tanto in Italia non esiste la lungimiranza) a dichiarare che l'aria della sua città è tra le migliori d'Italia?
No, non ci guadagnerebbe. E conoscendo l'italica tendenza ad adagiarsi sugli allori, anche dire che si sta meglio di diversi anni fa non convincerebbe i cittadini ad adoperarsi per contribuire al miglioramento. Ancora più se questo significa spendere soldi e perdere un pò di comodità.
Se dichiarasse il falso, poi, sarebbe un autogol clamoroso, anche perchè gli sbuggeratori sono tantissimi oggi.
 
Back
Alto