eta*beta
0
non sei hai due appartamenti uniti... vedi che non capisci...usi addirittura due PDC (anche questo mi sembra uno spreco
non sei hai due appartamenti uniti... vedi che non capisci...usi addirittura due PDC (anche questo mi sembra uno spreco
Non partire per la tangente, non è affatto utile alla discussione.Intanto ho visto che il conteggio di chi sostiene che è diminuito è salito a 15...
ok, se prima ero indeciso, ora mi avete convinto: è diminuito.
Va bene così, proseguiamo così senza cambiare niente nelle nostre città che tra una decina d'anni sarà prossimo allo zero.
Quando ci saranno allarmi smog, ignoriamoli... non facciamoci prendere per il c...
Scusa, non ci arrivo: di quale domanda parli?
Mi hai fatto una domanda che mi è sfuggita?
No, mi hai chiesto chi poteva guadagnarci, e ho risposto. Non ho parlato di lobby (termine che ultimamente è secondo solo a "mìdia" e "prìmium" per uso improprio e ingiustificato). Ma è chiaro che a gaudagnarci sono in tanti. Tra filtri antiparticolato, normative Euro che spingono verso un consumismo automobilistico senza precedenti, con l'aiuto delle amministrazioni (ti blocco l'auto e ti obbligo a comprarla nuova), solo per i veicoli. Non ti parlo dell'edilizia, perchè si apre un mondo.Vuoi dire che c'è una potente lobby dell'industria del rinnovabile che manipola le informazioni sull'inquinamento dell'aria e di conseguenza l'opinione pubblica, al solo scopo di aumentare a dismisura il proprio giro d'affari?
Può essere... ma in questo caso, cosa c'entrerebbero le auto? Si tratta di industria dell'edilizia, non dei trasporti. Lo capirei se lo facesse una lobby di industrie di auto elettriche e bici a pedalata assistita, filobus e tram, pattini a rotelle, skateboard ecc.
non capisco (a meno che tu non abbia 12 anni) perchè usare il turpiloquio... la fine del mondo è una cosa, che ci siano patologie a carico delle persone più indifese (vecchi e bambini) è un'altra, senza contare che i costi sono su tutti (tasse sanitarie che tolgono risorse alle malattie mortali). Forse non ti è chiaro.
Non avevo capito che fosse una provocazione.Comunque, provocazione a parte: se i dati sull'inquinamento tendono a migliorare, se le auto e le caldaie sono sempre più pulite, se la gente ha una sempre maggiore coscienza ecologica... perché non poter sperare che andando avanti così senza cambiare nulla di strutturale l'inquinamento arrivi a livelli più che accettabili?
Non posso cambiare idea, grazie a voi?
La domanda del sondaggio è (testualmente): "
secondo voi il livello di polveri sottili nelle nostre città rispetto a 40 anni or sono è..."
e io ho votato "diminuito".
Cosa c'è che non va? Non ti piace come ho votato?
Niente di male, ho visto che si può cambiare il proprio voto, per fortuna.
Dimmi come devo votare e lo faccio.
Che è ben diverso dal dire accendo dove e quando mi serve.vedo che non capisci ciò che non entra nei tuoi schemi, io non accendo e spengo, ma lavoro su più soglie ed orari... adios...
Tu forse lo sei ma io sicuramente non sono veggente?non sei hai due appartamenti uniti... vedi che non capisci...
anche questo non hai capito, vivo in condominio e quindi è condominiale... dato che ho scritto che la casa è divisa in zona giorno (NW) e notte (SE) servono anche sistemi di alimentazione e controllo dei climatizzatori d'aria e relative saracinesche per le bocche periferiche... consumo comunque come un bi o trilocale dello stesso stabile, ovviamente...Tu forse lo sei ma io sicuramente non sono veggente?
La caldaia a gas non sei riuscito a toglierla?
Ciao.
rispetto agli equidimensionati circa il 50%Che è ben diverso dal dire accendo dove e quando mi serve.
Comunque è una "schema" che conosco: quanto ti fa risparmiare questo schema rispetto alla temperatura interna quasi costante (+/- 0,5°C)?
Ciao.
Cerco di chiarire meglio il significato del sondaggio. Io nel primo post chiedevo ai partecipanti quale fosse la percezione, in base alle notizie reperibili su stampa e televisioni e sulle ordinanze comunali del livello di inquinamento delle nostre città rispetto ad un'epoca in cui le auto erano sì meno della metà, ma tutte euro 0, in cui vi erano ancora tanti riscaldamenti a carbone o ad olio combustibile, case meno efficienti da un punto di vista energetico che mi portava logicamente a pensare che il livello di inquinamento fosse maggiore.Ok, quindi è un sondaggio su opinioni personali, anche senza avere sotto mano dati reali. Solo su sensazioni personali.
Bene, anche in questo caso non me la sento di dare una risposta. So solo che non credo che l'inquinamento dell'aria sia tutto un bluff, a prescindere dal fatto che sia diminuito o aumentato rispetto a 40 anni fa.
E so solo che i dati sui problemi alla salute derivanti dall'inquinamento sono reali e inquietanti.
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa