zymotik ha scritto:
Ma perchè, Citroen, Renault, Peugeot, Opel, Ford e Toyota sono marchi premium? non lo sono e infatti le loro segmento B costano più o meno come Fabia se non addiritttura qualcosa in più!
Skoda è percepita da moltissime persone come marchio Cenerentola, ma con buoni prezzi. Per ora è così, soprattutto tra i giovani. Livellarla sui prezzi delle altre auto, a meno che non ci saranno sconti importanti, è uno sbaglio secondo me. La Fabia II Montecarlo ha venduto pur essendo la più costosa della gamma, ma è anche vero che sono stati concessi degli sconti corposi.
zymotik ha scritto:
La maggior parte di quelle auto l'ho provata, la Fabia nuova idem, tutte nella motorizzazione base da te presa ad esempio, l'unica che mi è sembrata degna è la Peugeot 208, almeno come qualità costruttiva e come comfort, stendo un velo pietoso sulla qualità costruttiva di Clio, sulle modeste prestazioni di Fiesta e Corsa, mentre non conosco bene ne C3 ne Yaris attuale.
non citi le coreane, ma Kia Rio e Hyundai I20 sono oneste in rapporto al prezzo,
Io ho considerato le auto più vendute e se noti ho tralasciato anche la Sandero Stepway 1.5 dCi che in quanto a prezzo (e motore) dà filo da torcere alle concorrenti.
Tra tutte, C3 e 208 mi danno una percezione di buona qualità e hanno pure un motore tre cilindri con un ottimo valore di coppia rispetto alle altre. Però guarda caso la gente si compra la Clio che ha delle finiture oscene, ma la vendono. Le persone scelgono quindi a istinto, vedono un bel design esterno e acquistano l'auto senza vedere come va nel complesso. Se tu gli proponi Fabia III allo stesso prezzo, non ci vanno propri alla Skoda perché ne hanno una percezione appunto da Cenerentola.
zymotik ha scritto:
Fabia III quanto a telaio, comportamento su strada e insonorizzazione, nonchè precisione di assemblaggio non ha nulla da invidiare alle competitor da te citate, anzi è su un livello leggermente più alto
Sicuramente è così, ma non è che le altre auto perdono i pezzi o non tengono la strada. La Clio sarà rifinita male quanto vuoi, ma non ha una brutta tenuta su strada
zymotik ha scritto:
Quanto alla gente che ha pochi soldi da spendere è sicuramente vero, ma questo non vuol dire che nella scelta dell'auto si compri quella che costa meno, anzi, proprio perchè il ciclo di vita dell'auto diventa più lungo, perchè non posso permettermi di cambiarla ogni 2 o 3 anni ma magari la tengo 6 o 7, cerco di fare la scelta migliore e accetto di spendere magari quei 1.000-2.000 ? in più per prendere qualcosa che mi sembri meglio costruito , più durevole o anche più confortevole, o solo più gradevole esteticamente (e qui è questione di gusti personali)
Dalle mie parti stanno vendendo Panda a metano, i10 e Sandero Stepway e non a caso: col metano abbatti il costo del carburante, la Hyundai al prezzo di un utilitaria ti offre una quasi segmento B fatta anche bene, Dacia poi con 13.300 euro ti dà un'auto rialzata 21cm da terra e con un motore turbodiesel collaudatissimo ed efficiente.
Io no sono un detrattore della Skoda, infatti in casa abbiamo avuto Fabia I 1.2 e ora abbiamo 2 Fabia II 1.2 HTP e 1 Polo 1.2 70cv.
- ti posso dire con certezza che le finiture Skoda nel tempo sono calate e uno dei motivi per vantarmi della Fabia erano proprio quelle.
- siamo passati dal cruscotto morbido a uno rigido, dai pannelli porta con stoffa a quelli in plastica (a me questa cosa me le fa girare parecchio sinceramente)
- al posto del 1.2 hanno messo il 1.0 e non ditemi che va meglio perché l'ho provato sulla Citygo e non ha la brillantezza in ripresa del 1.2
- su Fabia III ti paghi pure i colori base, i cassetti sotto i sedili e le maniglie sul tetto (sa molto di Fiat...)
- Skoda dovrebbe osare di più, >>>Volkswagen<<< permettendo: la gamma Fabia III doveva partire con il TSI 90cv a 14.330 e il TSI 105cv a 15.230. Il 1.0 dovevano lasciarlo sulla Citygo.