<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Listino Italiano Fabia III | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Listino Italiano Fabia III

gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giusto il ragionamento che fanno per le versioni anche se aveva forse più senso iniziare dal manuale e poi proporre l'automatico

credo sia anche una scelta commerciale per introdurre nuove versioni piano piano e mantenere vivo l'interesse su di un modello. anche questo è marketing ;) ed ha un suo senso, per quanto anche io non digerisca l'automatico "obbligato"

Infatti. Proprio per questo che ho scritto che la scelta è logica e giusta, ma proprio per quello che hai scritto tu penso sia più logico proporre l'automatico successivamente.

Ma della Fabia 3 come si fa a esprimere opinioni sugli interni? Ma non si è visto nulla, non si è toccato nulla....
 
rosberg ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Giusto il ragionamento che fanno per le versioni anche se aveva forse più senso iniziare dal manuale e poi proporre l'automatico

credo sia anche una scelta commerciale per introdurre nuove versioni piano piano e mantenere vivo l'interesse su di un modello. anche questo è marketing ;) ed ha un suo senso, per quanto anche io non digerisca l'automatico "obbligato"

Infatti. Proprio per questo che ho scritto che la scelta è logica e giusta, ma proprio per quello che hai scritto tu penso sia più logico proporre l'automatico successivamente.

Ma della Fabia 3 come si fa a esprimere opinioni sugli interni? Ma non si è visto nulla, non si è toccato nulla....

Può farsi che i dati generali vedano l'automatico come un gadget in aumento soprattutto sulle versioni più accessoriate... Non so. Sinceramente io lo metterei sempre come optional e proporrei a listino solo le versioni "lisce" però la mia mente quadrata da ingegnere non mi permette di andare oltre le semplici elucubrazioni "di semplificazione". Sicuramente sotto c'è del marketing
 
Non capisco molto la problematica dei prezzi, mi paiono allineati al resto della concorrenza. Il prezzo dell'Ambition con motore TSI non differisce molto dall'attuale Fabia II, poi quello che varia è (come per tutte le auto) lo sconto che ti fanno in concessionaria.

Per esempio io prima di comprare la Fabia mi sono fatto fare i preventivi di altre auto tra cui Polo la quale offriva di meno sia a livello di motore sia di dotazione ma ad un prezzo superiore (anche se già scontato).

Alla fine i prezzi di listino sono molto virtuali, il problema sta nella testa di chi compra e tende a "ghettizzare" certi marchi senza andare a toccare con mano.

In ogni caso Skoda mi pare che stia riuscendo molto bene a tirarsi fuori ed a farsi apprezzare, basta vedere Octavia, Yeti e Superb. La Fabia II da quello che ho potuto sentire e leggere in giro non godeva di un grande apprezzamento per quello che riguarda la linea cosa che però con pochi tocchi migliora, infatti in moltissimi apprezzano la MonteCarlo e la trovano veramente bella; in effetti anche a me la Fabia II "normale" non piace moltissimo.
 
Barack ha scritto:
Listino in linea con pe attese e ben calibrato in rapporto alla dotazione. Non capisco soltanto la scelta di abbinare la Style tdi al solo cambio automatico. Questo fatto la pone fuori mercato rispetto ad esempio alla208 allure, versione sfiziosa ma manuale. Speriamo comunque che l'offerta sia ampliata a dovere con l'arrivo della wagon. E spero anche nei fari allo xeno.

Secondo me è perché la stessa versione style avrà un ruolo marginale nelle vendite.
 
C'è una prova su al VOLANTE di questo mese dove si parla sempre di un'auto di sostanza e priva di fronzoli ma con plastiche completamente dure per gli interni........
 
willy1971 ha scritto:
Anche la scontistica si allineerà alla concorrenza. Magari non immediatamente, lasciamo morire l'effetto novità e poi si vedrà.

@Giogotti: magari una tsi 90 cv con 11.000 no.....
Forse una 1,0 60 cv senza un allestimento troppo ricco.

..ciao Willy....lo penso anch'io!....il prezzo d'attacco di 11.000 euro circa era ovviamente riferito alla motorizzazione d'ingresso......la mia personale configurazione riguardava il 1.2 tsi da 90 cv un motore più adatto a chi della Fabia III la compera come UNICA auto di famiglia.......ciao! ;)
 
Alla fine il "prezzo" non lo farà il mercato (mercato?) italiano ma quello europeo ove la vettura è fra le più vendute.

Forse perché con dotazione simile costa il 10% meno della Polo.
Sì perché come ha scritto Zymotic ... prevedono 1,5 K? meno della corrispondente VW, quindi per classe di prezzo circa 10%

Certo che se si pretende di più con l'80% di parti comuni (le lamiere esterne cambieranno forma ma quello sono, quello pesano e quello costa fare gli stampi) trovo improbabile avere differenze di prezzo superiori.

Se qualcuno invece ha chiaro come possa costare molto meno della Polo mantenedo caratteristiche simili penso sarebbe ben ascoltato anche dalle case automobilistiche ;)
 
piccola comparazione Fabia II Montecarlo 2013 - Fabia III con pari allestimento ad una Montecarlo.

nel 2013 una Montecarlo 1.2 tsi 86cv bianca e contrasti neri (cerchi,tetto,ecc.), con in più allarme volumetrico, climatronic, sensori parcheggio posteriori, alzacristalli elettrici posteriori, gomma di scorta di serie, estensione garanzia, a listino 16.000?.

1° ottobre 2013 IVA passa da 21% a 22% (rincaro di +/- 130? su auto da 16.000?)
ad inizio 2014 ed a pochi mesi dall'uscita di scena, listini ritoccati da skoda italia +450? su Fabia....mossa per giustificare poi in qualche modo i rincari della Fabia III??

con i listini postati da Zymo provo a costruire una ipotetica Fabia Montecarlo III

se con Fabia II la Montecarlo nasceva dalla versione Ambition, con Fabia III costruire ad hoc una ipotetica Montecarlo come la mia, da una Ambition potrebbe risultare poco conveniente e sarebbe preferibile partire da una Style.

da una Ambition bisognerebbe aggiungere:
Pacchetto Color Concept 240?
PJS 790?
colore bianco 130?
allarme volumetrico 240?
freni a disco posteriori 90?
alzacristalli posteriori elettrici 180?
climatronic 340?
sensori parcheggio posteriori 270?
sedili anteriori sportivi 210?
vetri oscurati 150?
bracciolo anteriore 120?
fari h7 230?
ruota di scorta 80?
sospensioni sportive 140?
estensione garanzia 180?

optional per 3.390?
abition 1.2 tsi 90cv 15.230?

totale 18.620?

avendo in più di serie rispetto a Fabia II:
front assistant 290? (prezzo ad oggi per active)
speedlimiter 50?
maxidot 230?
totale optional 570?

18.620?-570? = 18.050? ovvero 2.000? in più della mia Montecarlo 2013.

stesso giochetto raffrontando una Fabia III 1.2 tsi 90cv style.

Pacchetto Color Concept 240?
PJS 80?
colore bianco 130?
freni a disco posteriori 90?
alzacristalli elettrici posteriori 180?
climatronic 340?
sensori parcheggio posteriori 270?
sedili sportivi 210?
ruota di scorta 80?
sospensioni sportive 140?
estensione garanzia 180?

totale optional 1.940?
style 1.2 tsi 90cv 16.630?

totale 18.570?

avendo in più di serie rispetto a Fabia II:
front assistant 290? (prezzo ad oggi per active)
speedlimiter 50?
maxidot 230?
easy start 220?
easy light assistance 40?
entrambi sedili regolabili altezza 60?
totale optional 890?

18.570?-890? = 17.680? ovvero 1.680? in più della mia Montecarlo 2013.

per un'ipotetica Montecarlo III (derivata oggi dalla style), ed adeguando l'IVA (da 21 a 22%) del mio acquisto nel 2013 (quindi non più 16.000 ma 16.130?), ad oggi io vedo un aumento di 1.550? pari al 9,60%

direi prezzi allineati con le varie rivali ma rincarati rispetto a Fabia II, e la dotazione di serie è stata semplificata (freni a disco, bracciolo anteriore, gomma di scorta, bianco a pagamento, ecc.)
Esteticamente e giudicando dalle foto, a mio parere è molto più bella questa Fabia III rispetto alla II. Aspetto di vederla dal vivo per ulteriori giudizi.
 
gringoxx ha scritto:
piccola comparazione Fabia II Montecarlo 2013 - Fabia III con pari allestimento ad una Montecarlo.

nel 2013 una Montecarlo 1.2 tsi 86cv bianca e contrasti neri (cerchi,tetto,ecc.), con in più allarme volumetrico, climatronic, sensori parcheggio posteriori, alzacristalli elettrici posteriori, gomma di scorta di serie, estensione garanzia, a listino 16.000?.

1° ottobre 2013 IVA passa da 21% a 22% (rincaro di +/- 130? su auto da 16.000?)
ad inizio 2014 ed a pochi mesi dall'uscita di scena, listini ritoccati da skoda italia +450? su Fabia....mossa per giustificare poi in qualche modo i rincari della Fabia III??

con i listini postati da Zymo provo a costruire una ipotetica Fabia Montecarlo III

se con Fabia II la Montecarlo nasceva dalla versione Ambition, con Fabia III costruire ad hoc una ipotetica Montecarlo come la mia, da una Ambition potrebbe risultare poco conveniente e sarebbe preferibile partire da una Style.

da una Ambition bisognerebbe aggiungere:
Pacchetto Color Concept 240?
PJS 790?
colore bianco 130?
allarme volumetrico 240?
freni a disco posteriori 90?
alzacristalli posteriori elettrici 180?
climatronic 340?
sensori parcheggio posteriori 270?
sedili anteriori sportivi 210?
vetri oscurati 150?
bracciolo anteriore 120?
fari h7 230?
ruota di scorta 80?
sospensioni sportive 140?
estensione garanzia 180?

optional per 3.390?
abition 1.2 tsi 90cv 15.230?

totale 18.620?

avendo in più di serie rispetto a Fabia II:
front assistant 290? (prezzo ad oggi per active)
speedlimiter 50?
maxidot 230?
totale optional 570?

18.620?-570? = 18.050? ovvero 2.000? in più della mia Montecarlo 2013.

stesso giochetto raffrontando una Fabia III 1.2 tsi 90cv style.

Pacchetto Color Concept 240?
PJS 80?
colore bianco 130?
freni a disco posteriori 90?
alzacristalli elettrici posteriori 180?
climatronic 340?
sensori parcheggio posteriori 270?
sedili sportivi 210?
ruota di scorta 80?
sospensioni sportive 140?
estensione garanzia 180?

totale optional 1.940?
style 1.2 tsi 90cv 16.630?

totale 18.570?

avendo in più di serie rispetto a Fabia II:
front assistant 290? (prezzo ad oggi per active)
speedlimiter 50?
maxidot 230?
easy start 220?
easy light assistance 40?
entrambi sedili regolabili altezza 60?
totale optional 890?

18.570?-890? = 17.680? ovvero 1.680? in più della mia Montecarlo 2013.

per un'ipotetica Montecarlo III (derivata oggi dalla style), ed adeguando l'IVA (da 21 a 22%) del mio acquisto nel 2013 (quindi non più 16.000 ma 16.130?), ad oggi io vedo un aumento di 1.550? pari al 9,60%

direi prezzi allineati con le varie rivali ma rincarati rispetto a Fabia II, e la dotazione di serie è stata semplificata (freni a disco, bracciolo anteriore, gomma di scorta, bianco a pagamento, ecc.)
Esteticamente e giudicando dalle foto, a mio parere è molto più bella questa Fabia III rispetto alla II. Aspetto di vederla dal vivo per ulteriori giudizi.

Considera pero che montecarlo era un pack da abbinare ad ambition: quindi piú economico dei singoli optional presi singplarmente!
 
Si esatto non si può paragonare un'auto stra usata e progettualmente vecchia come la Fabia prima serie, auto ottima che ho avuto anch'ioin famiglia ma che ora poverina è logicamente sorpassata da quasi tutte le auto attuali del segmento per nuove dotazioni, motori ecc e anche dalla stessa Fabia 2 e dalla imminente 3, pure io, che da due anni sono passato sempre alla Fabia ma di seconda generazione, la prima volta che sono salito sulla nuova per una prova e sono rimontato sulla vecchia prima serie mi sembrava di essere infossato e scomodo ma semplicemente perché le auto negli anni migliorano il comfort ecc oltre ad essere appunto ancora nuovissime e non usurate rispetto a quella che stiamo lasciando...
il_chicco_show ha scritto:
oretaxa ha scritto:
zymotik ha scritto:
E chi ha detto che debba costare "molto meno delle altre"?
Per la trattativa perché non aspettare la fine del 2017 ?, a quel punto sarà pronta la facelift, li si che caleremo le braghe su quella appena presentata!

Perchè Skoda non è una premium, nell'immaginario collettivo è sinonimo di rapporto qualità prezzo. Che ora non c'è, vedi i prezzi e le finiture che non sono più quelle di una volta. Se poi vogliono affossarsi, facciano pure. A parità di prezzo o poco più vado sulla Polo o su Yaris ibrida. Se poi cerco un'auto polivalente con 13300 prendo la Sandero Stepway diesel che ne stanno vendendo uno sfracello dalle mie parti. Ma l'hanno capito che di soldi ce ne sono pochi in giro?

Ecco il classico ragionamento che affossa Skoda in Italia.

Qualità (degna di una VW) - prezzo :

costa meno di una VW avendo le qualità di una VW. Ecco fatto.

Il problema delle frasi come la tua -a parità di prezzo o poco più compro una Polo o una Yaris ibrida- è che se Skoda (che propone qualità da VW, questa cosa va detta perché non è l'opinione di qualcuno ma la realtà dei fatti, quindi inopinabile) costa quanto le classiche generaliste o solo poco meno della sorella Polo ALLORA vale la pena di acquistare O la Polo direttamente, o una diretta concorrente. La verità è che Skoda da ANNI ormai costa quanto o PIÙ delle dirette concorrenti di segmento.

UNA CITIGO NON È UN'AUTO ECONOMICA (può arrivare a costare VERAMENTE tanto).

UNA FABIA NON È UN'AUTO ECONOMICA (può arrivare a costare VERAMENTE tanto).

UNA OCTAVIA NON È UN'AUTO ECONOMICA (può arrivare a costare VERAMENTE tanto).

UNA SUPERB NON È UN'AUTO ECONOMICA (può arrivare a costare VERAMENTE tanto).

UNA YETI NON È UN'AUTO ECONOMICA (può arrivare a costare VERAMENTE tanto).

Se volete spendere di meno virate su Ford o su Fiat, e sulle molte altre generaliste che NON OFFRONO quel che Skoda (e quindi VW) offre.

Perché bisognerebbe semplicemente dare a Cesare quel che di Cesare è: SE LA POLO È IL RIFERIMENTO PER LE SEGMENTO B DI QUALITÀ ALLORA LA FABIA È LA SOLA VERA DIRETTA CONCORRENTE.

E ghe n'è minga di ball!

Non per niente in Europa è apprezzatissima, la "cara" Fabia.

La Fabia semplicemente VALE INTERAMENTE quel che costa.

Se poi si voglia intendere che la Skoda in quanto "Skoda" dovrebbe costare meno allora mi dispiace ma non siete potenziali clienti Skoda (e Skoda NON VI DESIDERA PERCHÉ ESULATE DAL TARGET DI RIFERIMENTO). Ergo, non volete o non potete permettervi una Skoda nell'anno del Signore 2014 (e così in futuro).

NON È UNA PREMIUM, COME NON LO È LA POLO. Le sole premium del segmento B sono la A1 (Audi) e la Mini (BMW).

FATTI, non opinioni.
 
Il lavoro svolto da gringoxxx è emblematico e conferma la mia opinione e cioè che i.prezzi della nuova Fabia sono elevati.
C'è da considerare che la Montecarlo è sempre stato un allestimento promozionale però la differenza è tanta e li dimostra proprio quanto scritto da gringoxxx.
 
Il lavoro svolto da gringoxxx è emblematico e conferma la mia opinione e cioè che i.prezzi della nuova Fabia sono elevati.
C'è da considerare che la Montecarlo è sempre stato un allestimento promozionale però la differenza è tanta e li dimostra proprio quanto scritto da gringoxxx.
 
Si pure a me fanno girare le scatole questi risparmi che la fanno uniformare alla concorrenza, la mancanza di serie delle manogliw al tetto poi mi lascia basito ma non è l'unica infatti però con la Fabia w le Skoda in genere infatti potevi dire che i soldi li valeva tutti per piccole cose che la distinguevano in meglio dalle altre come i freni a disco posteriori, di serie già sulla vecchia prima serie dal motore 101 cv e sulla 2 dal 12tsi mentre ora offrono come optional, cruscotto che sulla fIII sarà completamente rigido e panneli porta senza il rivestimento... Sono piccole cose che però la distinguevano nella sua classe
oretaxa ha scritto:
zymotik ha scritto:
Ma perchè, Citroen, Renault, Peugeot, Opel, Ford e Toyota sono marchi premium? non lo sono e infatti le loro segmento B costano più o meno come Fabia se non addiritttura qualcosa in più!

Skoda è percepita da moltissime persone come marchio Cenerentola, ma con buoni prezzi. Per ora è così, soprattutto tra i giovani. Livellarla sui prezzi delle altre auto, a meno che non ci saranno sconti importanti, è uno sbaglio secondo me. La Fabia II Montecarlo ha venduto pur essendo la più costosa della gamma, ma è anche vero che sono stati concessi degli sconti corposi.

zymotik ha scritto:
La maggior parte di quelle auto l'ho provata, la Fabia nuova idem, tutte nella motorizzazione base da te presa ad esempio, l'unica che mi è sembrata degna è la Peugeot 208, almeno come qualità costruttiva e come comfort, stendo un velo pietoso sulla qualità costruttiva di Clio, sulle modeste prestazioni di Fiesta e Corsa, mentre non conosco bene ne C3 ne Yaris attuale.
non citi le coreane, ma Kia Rio e Hyundai I20 sono oneste in rapporto al prezzo,

Io ho considerato le auto più vendute e se noti ho tralasciato anche la Sandero Stepway 1.5 dCi che in quanto a prezzo (e motore) dà filo da torcere alle concorrenti.

Tra tutte, C3 e 208 mi danno una percezione di buona qualità e hanno pure un motore tre cilindri con un ottimo valore di coppia rispetto alle altre. Però guarda caso la gente si compra la Clio che ha delle finiture oscene, ma la vendono. Le persone scelgono quindi a istinto, vedono un bel design esterno e acquistano l'auto senza vedere come va nel complesso. Se tu gli proponi Fabia III allo stesso prezzo, non ci vanno propri alla Skoda perché ne hanno una percezione appunto da Cenerentola.

zymotik ha scritto:
Fabia III quanto a telaio, comportamento su strada e insonorizzazione, nonchè precisione di assemblaggio non ha nulla da invidiare alle competitor da te citate, anzi è su un livello leggermente più alto

Sicuramente è così, ma non è che le altre auto perdono i pezzi o non tengono la strada. La Clio sarà rifinita male quanto vuoi, ma non ha una brutta tenuta su strada

zymotik ha scritto:
Quanto alla gente che ha pochi soldi da spendere è sicuramente vero, ma questo non vuol dire che nella scelta dell'auto si compri quella che costa meno, anzi, proprio perchè il ciclo di vita dell'auto diventa più lungo, perchè non posso permettermi di cambiarla ogni 2 o 3 anni ma magari la tengo 6 o 7, cerco di fare la scelta migliore e accetto di spendere magari quei 1.000-2.000 ? in più per prendere qualcosa che mi sembri meglio costruito , più durevole o anche più confortevole, o solo più gradevole esteticamente (e qui è questione di gusti personali)

Dalle mie parti stanno vendendo Panda a metano, i10 e Sandero Stepway e non a caso: col metano abbatti il costo del carburante, la Hyundai al prezzo di un utilitaria ti offre una quasi segmento B fatta anche bene, Dacia poi con 13.300 euro ti dà un'auto rialzata 21cm da terra e con un motore turbodiesel collaudatissimo ed efficiente.

Io no sono un detrattore della Skoda, infatti in casa abbiamo avuto Fabia I 1.2 e ora abbiamo 2 Fabia II 1.2 HTP e 1 Polo 1.2 70cv.
- ti posso dire con certezza che le finiture Skoda nel tempo sono calate e uno dei motivi per vantarmi della Fabia erano proprio quelle.
- siamo passati dal cruscotto morbido a uno rigido, dai pannelli porta con stoffa a quelli in plastica (a me questa cosa me le fa girare parecchio sinceramente)
- al posto del 1.2 hanno messo il 1.0 e non ditemi che va meglio perché l'ho provato sulla Citygo e non ha la brillantezza in ripresa del 1.2
- su Fabia III ti paghi pure i colori base, i cassetti sotto i sedili e le maniglie sul tetto (sa molto di Fiat...)
- Skoda dovrebbe osare di più, &gt&gt&gtVolkswagen&lt&lt&lt permettendo: la gamma Fabia III doveva partire con il TSI 90cv a 14.330 e il TSI 105cv a 15.230. Il 1.0 dovevano lasciarlo sulla Citygo.
 
LeoFabia ha scritto:
Si pure a me fanno girare le scatole questi risparmi che la fanno uniformare alla concorrenza, la mancanza di serie delle manogliw al tetto poi mi lascia basito ma non è l'unica infatti però con la Fabia w le Skoda in genere infatti potevi dire che i soldi li valeva tutti per piccole cose che la distinguevano in meglio dalle altre come i freni a disco posteriori, di serie già sulla vecchia prima serie dal motore 101 cv e sulla 2 dal 12tsi mentre ora offrono come optional, cruscotto che sulla fIII sarà completamente rigido e panneli porta senza il rivestimento... Sono piccole cose che però la distinguevano nella sua classe.

----------------------------------------------------------------------------------------
Quoto perfettamente............non si può tornare indietro e uniformarsi alle altre aziende automobilistiche, altrimenti cosa varrebbe comprare una SKODA...... :?: :?: :?: :?: :?: :shock: :shock: :shock:
 
Back
Alto