<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

si facevano gli stessi discorsi quando hanno messo l'ESP obbligatorio su tutti i veicoli e probabilmente si faranno gli stessi discorsi fra 20 anni quando metteranno la guida autonoma obbligatoria su tutti i veicoli :D
non mi pare proprio

l'abs fa una cosa che un umano non e' in grado di fare, fisicamente.
tu non puoi frenare di meno una singola ruota, anche se ti chiami leclerc, il pedale del freno resta uno per tutte e 4 le ruote.
stessa cosa per il controllo di stabilita', anche ammettendo di essere cosi' lesti da competere con l'elettronica, non hai modo di frenare una singola ruota a comando.
 
non mi pare proprio

l'abs fa una cosa che un umano non e' in grado di fare, fisicamente.
tu non puoi frenare di meno una singola ruota, anche se ti chiami leclerc, il pedale del freno resta uno per tutte e 4 le ruote.
stessa cosa per il controllo di stabilita', anche ammettendo di essere cosi' lesti da competere con l'elettronica, non hai modo di frenare una singola ruota a comando.
mi riferivo al fatto che più aiuti ci sono più aumentano le distrazioni e ci si culla che tanto c'è chi ci salva il sedere, mentre uno come me che usa una macchina senza abs ed esp e un solo airbag deve necessariamente stare concentrato e attento alla guida e stare vigile anche alle manovre degli altri conducenti che al contrario sono distratti e me li vedo arrivare addosso e scansarmi all'ultimo momento dopo essermi appeso (letteralmente) al clacson e agli abbaglianti e col Rosario in mano :D
 
Quando si parla di adas se uno dice che alcuni non sembrano indispensabili e che forse potrebbero indurre i guidatori a stare meno attenti perchè tanto ci pensa l'auto si tende spesso a replicare "Eh allora vuoi andare in giro con la 126 o la Lada Niva e vivere nelle caverne".
Invece imho è giusto fare una distinzione tra adas utilissimi e solo utili,tra adas che aiutano il guidatore rimediando alle sue distrazioni e adas che invece fanno un lavoro superlativo che nessun guidatore su strada e colto di sorpresa potrebbe fare meglio.
Ben vengano obbligatori quelli indispensabili,gli altri boh.
Se poi la gente tanto li disattiva tanto vale che ci siano.
 
non sono contro gli aiuti anzi.....ogni volta che viaggio in autostrada sogno di poterlo fare nel massimo confort e con la minima fatica, così come l'aiuto nei casi d'emergenza è sempre un bene. Quello che non sopporto e che andrà sempre a peggiorare è il rapporto che si ha con lo smartphone che non si riesce a staccare manco in quei 5 minuti che si sta alla guida. Finchè capita una volta di trovarsi un veicolo contromano sulla propria corsia e finchè questo si "accorge" della tua presenza e sterza in tempo....ci può stare, una volta ci puà stare come ci sta il sorpasso azzardato o il divieto di sosta. Quando però questa situazione si ripete tante volte evidentemente c'è qualcosa che non quadra e che bisogna risolvere. Se sono ad una rotatoria e la macchina che s'immette rallenta, guarda e passa malgrado la mia presenza io rallento e lo faccio passare, si è accorto di me, avrà calcolato male i tempi, sta rischiando l'incidente ma diciamo che c'è un dialogo indiretto fra i due, quando nella stessa situazione c'è un individuoa con lo smartphone all'orecchio che non rallenta ma manco guarda chi sta sopraggiungendo io pietà non ne ho, arrivo a sfiorargli la macchina e mi appendo al clacson che persino che sta aldilà della cornetta deve sentire le mie imprecazioni, lì non c'è un rischio mal calcolato, c'è un rischio del tutto ignorato. La mia vita vale quanto la tua, viaggiare su un auto sicura e "telematica" ti mette al sicuro ma non deve mettere in discussione la mia di sicurezza, ecco direi che il nocciolo della questione è proprio questo.

Mettere un limitatore di velocità a mio avviso è il preludio alla guida autonoma, è il primo passo per portare il flusso veicolare a spostarsi ad una velocità prestabilita, prima con auto diciamo semi automatiche e via via fino alle auto del tutto autonome, ci si arriverà? Probabilmente si, ci vorrà del tempo ma ci si arriverà.
 
Quello che non sopporto e che andrà sempre a peggiorare è il rapporto che si ha con lo smartphone che non si riesce a staccare manco in quei 5 minuti che si sta alla guida. Finchè capita una volta di trovarsi un veicolo contromano sulla propria corsia e finchè questo si "accorge" della tua presenza e sterza in tempo....ci può stare, una volta ci puà stare come ci sta il sorpasso azzardato o il divieto di sosta. Quando però questa situazione si ripete tante volte evidentemente c'è qualcosa che non quadra e che bisogna risolvere. Se

Avevano proposto sistemi che impedissero di utilizzare il telefono a motore acceso però imho sono anacronistici in un momento in cui le case puntano fortissimo sull'infotainment.
E poi c'erano le obiezioni classiche cioè che colpa ne hanno i passeggeri che durante un viaggio non potrebbero usare il telefono al pari del guidatore e cosa succede in caso di incidente.
In molti casi purtroppo siamo ben oltre la dipendenza e si vedono persone che usano il telefono in qualsiasi situazione.
Almeno sul luogo di lavoro imho dovrebbero dare un bel giro di vite.
 
non sono contro gli aiuti anzi.....ogni volta che viaggio in autostrada sogno di poterlo fare nel massimo confort e con la minima fatica, così come l'aiuto nei casi d'emergenza è sempre un bene. Quello che non sopporto e che andrà sempre a peggiorare è il rapporto che si ha con lo smartphone che non si riesce a staccare manco in quei 5 minuti che si sta alla guida. Finchè capita una volta di trovarsi un veicolo contromano sulla propria corsia e finchè questo si "accorge" della tua presenza e sterza in tempo....ci può stare, una volta ci puà stare come ci sta il sorpasso azzardato o il divieto di sosta. Quando però questa situazione si ripete tante volte evidentemente c'è qualcosa che non quadra e che bisogna risolvere. Se sono ad una rotatoria e la macchina che s'immette rallenta, guarda e passa malgrado la mia presenza io rallento e lo faccio passare, si è accorto di me, avrà calcolato male i tempi, sta rischiando l'incidente ma diciamo che c'è un dialogo indiretto fra i due, quando nella stessa situazione c'è un individuoa con lo smartphone all'orecchio che non rallenta ma manco guarda chi sta sopraggiungendo io pietà non ne ho, arrivo a sfiorargli la macchina e mi appendo al clacson che persino che sta aldilà della cornetta deve sentire le mie imprecazioni, lì non c'è un rischio mal calcolato, c'è un rischio del tutto ignorato. La mia vita vale quanto la tua, viaggiare su un auto sicura e "telematica" ti mette al sicuro ma non deve mettere in discussione la mia di sicurezza, ecco direi che il nocciolo della questione è proprio questo.

Mettere un limitatore di velocità a mio avviso è il preludio alla guida autonoma, è il primo passo per portare il flusso veicolare a spostarsi ad una velocità prestabilita, prima con auto diciamo semi automatiche e via via fino alle auto del tutto autonome, ci si arriverà? Probabilmente si, ci vorrà del tempo ma ci si arriverà.

Uovo o gallina? cane che si morde la coda?

il rilevatore di corsia nasce per permettere alla gente di usare il cellulare o perché la gente usa il cellulare e non guarda più la strada (anche senza ADAS?)
il giovane operaio morto qui vicino raddrizzando una curva, finendo sotto un camion, guidava una vecchia Punto prima serie. Ci fosse stata una Panda al posto del Camion i morti forse sarebbero anche di più.

Quindi l'assioma
+ ADAS = - attenzione alla guida

- ADAS = + attenzione alla guida

secondo me non è valido.
Chi è superficiale lo sarà con o senza ADAS ma magari proteggerà anche chi non è superficiale ma ha avuto un breve istante di mancanza.

Detto questo, nel 2017 ho preferito una vettura senza ADAS anche perché all'epoca mica mi fidavo della tecnologia impiegata.
Oggi, che è ampiamente diffusa, sarei meno titubante.
 
quella e' totalmente inutile
o ci si fida, e fa tutto da sola, o faccio io.
di stare li' a pensare se frena o sterza, tenere le mani sul volante, ed il piede sul freno, con l'ansia che non si accorga del camion davanti, e della deviazione per lavori in corso.... no grazie
anche in questo caso, tant'e' che guidi io.
apprezzo l'anti collisione, l'abs, il controllo di stabilita' ed anche il controllo di trazione (quasi sempre), ma sono tutti dispositivi che entrano in funzione a mia protezione, che fanno cose che io non sono in grado di fare.
non voglio dispositivi in cui sia io, a dover essere il controllore del sistema.
un automatismo, che ha bisogno di essere sorvegliato da un umano, diventa poco utile.
serve solo quando devi fargli fare lavori pesanti, e non e' il caso di un'autovettura
Quindi anche l'ESP per te sarà inutile, controllo che aiuta ma non risolve tutte le situazioni di sbandata.
 
non mi pare di aver detto questo
l'esp fa una cosa che io non sono capace di fare, frenare una o piu' ruote in caso di perdita di aderenza.
ma non sono io che controllo l'esp
e' l'esp che interviene in situazioni in cui io potrei non essere in grado di intervenire.
abs, esp, tc son tutti "l'ultima spiaggia", sistemi che intervengono quando il pilota non puo' o sbaglia manovra.
nel caso della guida autonoma, la situazione si ribalta.
e' questo che non approvo.
non esiste che sia io a dover controllare un supporto alla guida.
se la guida e' autonoma, che lo sia. io devo poter dormire.
se mi dici che la guida e' autonoma, ma devo tenere le mani sul volante, gli occhi sulla strada, ed il piede sul freno.... grazie, ma dove sarebbe la guida autonoma?
 
visto che si parla di telefoni... Già detto, ma per me non c'è differenza, da abolire i comandi touch.
Al massimo del navigatore perchè può metterli il passeggero, o anche tutti SE l sensore per le cinture rileva una persona seduta al posto passeggero. Ma CI DEVONO ESSERE anche comandi fisici
 
non mi pare di aver detto questo
l'esp fa una cosa che io non sono capace di fare, frenare una o piu' ruote in caso di perdita di aderenza.
ma non sono io che controllo l'esp
e' l'esp che interviene in situazioni in cui io potrei non essere in grado di intervenire.
abs, esp, tc son tutti "l'ultima spiaggia", sistemi che intervengono quando il pilota non puo' o sbaglia manovra.
nel caso della guida autonoma, la situazione si ribalta.
e' questo che non approvo.
non esiste che sia io a dover controllare un supporto alla guida.
se la guida e' autonoma, che lo sia. io devo poter dormire.
se mi dici che la guida e' autonoma, ma devo tenere le mani sul volante, gli occhi sulla strada, ed il piede sul freno.... grazie, ma dove sarebbe la guida autonoma?
La guida semiautonoma richiede di appoggiare ogni tot la mano sul volante, può tornare utile magari quando devi fare molti km in extraurbano o in autostrada e (per mia esperienza almeno) posso garantirti che una volta impostato tutto secondo le tue preferenze (che restano in memoria quelle) rende il viaggio molto più tranquillo e rilassante.
E' come il cca solo che può anche sterzare e fare sorpassi in autonomia, sempre nel rispetto dei limiti del cds.
 
io credo che da sempre è stato specificato che gli ADAS non sostituiscono l'uomo, nel senso che l'attenzione alla guida deve restare la stessa, se questo non accade ci si deve lavorare, ma non mi sento neanche di dire che necessariamente chi non ha gli ADAS sta sempre attento e concentrato, ci sarà chi lo fa ma non è una regola generale, lo scopo finale è avere vetture con gli ADAS e al contempo automobilisti concentrati , e preparati.
 
E' anche da considerare che guida autonoma significa che l'auto da sola deve tenere conto di un numero di fattori infinito.
In questo senso imho c'è ancora un gap rispetto al cervello umano,che comunque non è infallibile.
L'idea di affidare totalmente alla vettura tutto quello che comporta la guida (gestire la velocità,lo sterzo,leggere i cartelli,guardare cosa fanno i pedoni etc etc etc) per ora spaventa e forse giustamente.
I singoli adas invece intervengono su un unico aspetto della guida.
L'abs se rileva che le ruote si bloccano in frenata interviene,l'esp se rileva che l'auto sbanda interviene etc etc.
I sistemi semi autonomi sono di fatto un passo in avanti nel senso che sostituiscono il guidatore ma non del tutto,sono una somma di tanti sistemi che messi assieme fanno le veci del guidatore ma richiedono ancora un livello di attenzione alto per poter intervenire in caso di bisogno.
Allo stato attuale la guida totalmente autonoma non è ancora realtà su larga scala quindi per ora la responsabilità è del guidatore e gli adas danno una mano.
Tra un po' sarà responsabilità degli adas o del sistema di guida e il "guidatore" sarà ipso facto un passeggero con funzione di controllore.
 
ma non mi sento neanche di dire che necessariamente chi non ha gli ADAS sta sempre attento e concentrato, ci sarà chi lo fa ma non è una regola generale, lo scopo finale è avere vetture con gli ADAS e al contempo automobilisti concentrati , e preparati.

Io onestamente temevo che la frenata automatica creasse un po' di assuefazione nei guidatori rendendoli meno vigili.
Invece per ora non mi pare,anche se va considerato che pur essendo sul mercato da diverso tempo non penso che la maggior parte delle auto in circolazione abbiano tale adas.
 
Allo stato attuale la guida totalmente autonoma non è ancora realtà su larga scala quindi per ora la responsabilità è del guidatore e gli adas danno una mano.

ancora non può esserci perchè per avere una guida autonoma la vettura deve essere calata in un network in cui tutti gli attori comunicano tra loro. Per avere quel network in primis devi avere la rete che lo supporta, che dovrà essere la 5G quando andrà a regime, da qui si potranno avere le infrastrutture e le auto che utilizzeranno questa rete per dialogare ma ancora prima di questo ci dovrà essere una giurisprudenza in merito anche per determinare la responsabilità in uno scenario come questo.
 
La guida semiautonoma richiede di appoggiare ogni tot la mano sul volante, può tornare utile magari quando devi fare molti km in extraurbano o in autostrada e (per mia esperienza almeno) posso garantirti che una volta impostato tutto secondo le tue preferenze (che restano in memoria quelle) rende il viaggio molto più tranquillo e rilassante.
E' come il cca solo che può anche sterzare e fare sorpassi in autonomia, sempre nel rispetto dei limiti del cds.

Non crea assuefazione?
Cioè non capita mai a chi è abituato ad usarla quando guida una vettura sprovvista o tali sistemi non sono operativi per qualche motivo di andare avanti e pensare ora sorpassa da sola e ricordarsi all'ultimo momento che invece dovrà fare alla vecchia maniera?

Non so se vi ricordate la scena di Mia moglie è una strega in cui Pozzetto fa un viaggio nel quale l'auto sterza,accelera e frena da sola e si abitua.
La volta successiva parte,leva le mani dal volante e tranquillizza il passeggero dicendo "Adesso frena" e va a finire in un portone...
 
Back
Alto