non sono contro gli aiuti anzi.....ogni volta che viaggio in autostrada sogno di poterlo fare nel massimo confort e con la minima fatica, così come l'aiuto nei casi d'emergenza è sempre un bene. Quello che non sopporto e che andrà sempre a peggiorare è il rapporto che si ha con lo smartphone che non si riesce a staccare manco in quei 5 minuti che si sta alla guida. Finchè capita una volta di trovarsi un veicolo contromano sulla propria corsia e finchè questo si "accorge" della tua presenza e sterza in tempo....ci può stare, una volta ci puà stare come ci sta il sorpasso azzardato o il divieto di sosta. Quando però questa situazione si ripete tante volte evidentemente c'è qualcosa che non quadra e che bisogna risolvere. Se sono ad una rotatoria e la macchina che s'immette rallenta, guarda e passa malgrado la mia presenza io rallento e lo faccio passare, si è accorto di me, avrà calcolato male i tempi, sta rischiando l'incidente ma diciamo che c'è un dialogo indiretto fra i due, quando nella stessa situazione c'è un individuoa con lo smartphone all'orecchio che non rallenta ma manco guarda chi sta sopraggiungendo io pietà non ne ho, arrivo a sfiorargli la macchina e mi appendo al clacson che persino che sta aldilà della cornetta deve sentire le mie imprecazioni, lì non c'è un rischio mal calcolato, c'è un rischio del tutto ignorato. La mia vita vale quanto la tua, viaggiare su un auto sicura e "telematica" ti mette al sicuro ma non deve mettere in discussione la mia di sicurezza, ecco direi che il nocciolo della questione è proprio questo.
Mettere un limitatore di velocità a mio avviso è il preludio alla guida autonoma, è il primo passo per portare il flusso veicolare a spostarsi ad una velocità prestabilita, prima con auto diciamo semi automatiche e via via fino alle auto del tutto autonome, ci si arriverà? Probabilmente si, ci vorrà del tempo ma ci si arriverà.