<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'ISA (Intelligent Speed Assist), traducibile come adattatore di velocità, diventa obbligatorio

Ho avuto per le mani tre auto con assistenza di corsia. La detesto nel modo più assoluto, crea solo fastidio e interferisce con la guida. Se decidi di stare un po’ più a destra e non esattamente in centro corsia, interviene. Oppure pensi che sia attiva, e non funziona vuoi perché sei un km/h sotto il limite, vuoi perché hai il sole contro e la telecamera non vede le strisce oppure perché queste non sono ben marcate.
Trovo invece utile l’anticollisione (anche se a volte interviene a sproposito)
 
L'articolo di Quattroruote web.

Europa: gli Adas obbligatori da oggi (sui nuovi modelli) - Quattroruote.it

2022-assicurazioni-scatola-nera.jpg


"Si apre una nuova pagina sul fronte della sicurezza stradale in Europa. Dal 6 luglio, tutte le auto di nuova omologazione dovranno essere dotate di una serie di dispositivi elettronici e di assistenza alla guida finalizzati esplicitamente alla riduzione degli incidenti. Questa novità, stabilita nel 2019, riguarda per ora solo i nuovi modelli, ossia, semplificando, quelli presentati a partire dal 6 luglio 2022 dalle case automobilistiche. I modelli già omologati - cioè quelli attualmente presenti nei listini ufficiali-, invece, sono legittimamente esenti da questo obbligo fino al 6 luglio del 2024. Da quella data, infatti, tutti gli esemplari in vendita nelle concessionarie, quindi sia i modelli di nuova omologazione sia quelli di precedente omologazione, dovranno disporre della nuova dotazione di sicurezza. Va detto, peraltro, che molti modelli attualmente in vendita, in particolare quelli di marche premium o dei segmenti medio alti e superiori, già sono muniti di alcune di queste dotazioni."

"Raffica di Adas. Di che cosa si tratta esattamente?............Si va dall’adattatore intelligente della velocità, ossia l’Isa (Intelligent speed assistant), all’avviso di disattenzione e di stanchezza del conducente, dalla segnalazione dell’arresto di emergenza alla predisposizione per il cosiddetto alcolock, il dispositivo che rileva il tasso alcolemico del guidatore........"

"La black box prevista è un dispositivo analogo a quelli che vengono installati attualmente in modalità aftermarket, cioè su libera decisione del proprietario dell’auto, a cura delle compagnie assicuratrici. In pratica, si tratta di apparecchi in grado di registrare e memorizzare una serie di dati per un intervallo di tempo compreso tra gli istanti immediatamente precedenti e quelli immediatamente successivi a un incidente."

"L’adattatore di velocità. L’altra novità che sta facendo parecchio discutere è l’Isa, l’adattamento intelligente della velocità, “un sistema”, come lo definisce il regolamento, “che aiuta il conducente a mantenere la velocità più appropriata all’ambiente stradale fornendo un segnale apposito adeguato”. Anche su questo dispositivo, la norma si sofferma a lungo, precisando che deve soddisfare una serie di “requisiti minimi”. In particolare, “deve essere possibile informare il conducente attraverso il comando dell’acceleratore, o tramite altro segnale specifico, adeguato ed efficace, che il limite di velocità applicabile è stato superato”; “deve essere possibile spegnere il sistema”, ma in questo caso “le informazioni sul limite di velocità possono ancora essere fornite al guidatore..........................”

 
Se decidi di stare un po’ più a destra e non esattamente in centro corsia, interviene.

Sarei curioso di provare su un tratto di strada che formalmente è urbana ma la cui manutenzione spetta all'Anas che percorro quando vado a fare la spesa.
Ci sono delle voragini e una serie infinita di rattoppi nell'asfalto.
Non stanno a centro corsia nemmeno i pickup americani ma tutti si spostano all'esterno o all'interno per evitare gli scossoni.
Sarebbe il massimo dover passare dritti nelle buche perchè l'auto ha deciso così.
 
Credo che dovremmo modificare il titolo scrivendo "ISA (Intelligent Speed Assist"). "Limitatore di velocità", come hanno detto anche in alcuni TG, mi sembra fuorviante.
Mi consulto con lo staff.
 
Sarei curioso di provare su un tratto di strada che formalmente è urbana ma la cui manutenzione spetta all'Anas che percorro quando vado a fare la spesa.
Ci sono delle voragini e una serie infinita di rattoppi nell'asfalto.
Non stanno a centro corsia nemmeno i pickup americani ma tutti si spostano all'esterno o all'interno per evitare gli scossoni.
Sarebbe il massimo dover passare dritti nelle buche perchè l'auto ha deciso così.

se vai piano, di solito e' spento, il problema non si pone.
 
Ritornando al limitatore della velocità, sappiamo che esiste da anni, sia per chi lo ha già montato sull’auto sia per chi ha comprato un semplicissimo navigatore che attacca con il filo al cruscotto. Funzionano in modi diversi ma i risultati sono paragonabili (il lettore con telecamera è più preciso).

Anni fa le cinte di sicurezza non erano obbligatorie e poi lo sono diventate: vi ricordate le magliette con le cinture stampate? Eppure ancora adesso sempre troppi non le adoperano. Ora le diamo per scontate ma vorrei sapere quanti sanno che in USA non sono obbligatorie ovunque, infatti i risultati dei test tipo Euroncap, della IIHS sono differenti anche per questo.

La luce intermittente di emergenza è diventata obbligatoria e aiuta in molti casi (non quando si aspetta in seconda fila ovviamente).

Le auto che commercializzeranno da ora in poi in Europa dovranno avere anche il sistema che avverte quando la velocità max è superata e tutte le auto la dovranno avere, anche i millini che arrivano a 170 km/h.

Poi se guidi senza cintura e/o superi la velocità consentita (messa con criterio e non per giustificare perché non sistemo le strade) ti penalizzo.
 
se vai piano, di solito e' spento, il problema non si pone.

Quanto piano?
Perchè in teoria quella sarebbe una strada urbana,in pratica molti vanno ben più veloce di 50 km orari.
Poi anche le cosiddette strade a scorrimento veloce qui fanno abbastanza pena quindi ci sta che uno invece di stare proprio al centro della corsia si sposti un po'.
Anche su asfalto perfetto quante volte capita che in senso opposto arrivino due auto con quella dietro che si sta già sporgendo con largo anticipo per sorpassare?
In quei casi viene istintivo allargarsi un po',non si sa mai che il guidatore dell'auto che si accinge a sorpassare sbagli a valutare i tempi e si butti fuori troppo presto.
Avere un sistema che oppone resistenza potrebbe rompere gli ammenicoli in situazioni simili.
Anche se in altre situazioni sarà utilissimo.
 
Credo che dovremmo modificare il titolo scrivendo "ISA (Intelligent Speed Assist"). "Limitatore di velocità", come hanno detto anche in alcuni TG, mi sembra fuorviante.
Mi consulto con lo staff.
Veramente nel Regolamento (che ho anche allegato qui) è scritto in italiano e così sarà nei documenti di omologazione.
Poi, giornalisticamente, si può fare tutto.
 
Veramente nel Regolamento (che ho anche allegato qui) è scritto in italiano e così sarà nei documenti di omologazione.
Poi, giornalisticamente, si può fare tutto.

Mah, mi sembra una traduzione errata dall'inglese, perchè "Intelligent Speed Assist" non significa "Limitatore di Velocità".

Significa "Assistente Intelligente alla velocità". Segnala con un cicalino il superamento del limite, ma non è che c'è un blocco sul contagiri che lo limita, per dire, a 3.000 (quello è il vero "limitatore"), oppure un parzializzatore automatico dell'acceleratore che impedisce di superare i 130 in autostrada e i 50 in città. Voglio dire questo.

Infatti Quattroruote lo definisce "adattatore" e non "limitatore".
 
Ultima modifica:
Mah, mi sembra una traduzione errata dall'inglese, perchè "Intelligent Speed Assist" non significa "Limitatore di Velocità".

Significa "Assistente Intelligente alla velocità". Segnala con un cicalino il superamento del limite, ma non è che c'è un blocco sul contagiri che lo limita, per dire, a 3.000 (quello è il "vero limitatore"), oppure un parzializzatore dell'acceleratore che impedisce di superare i 130 in autostrada e i 50 in città. Voglio dire questo.

Ti assicuro che le leggi europee sono tradotte in tutte le lingue Ue con molta molta attenzione. Ogni parola è pesata e rivista 1000 volte. Tieni conto che il Ministero delle Infrastrutture lo chiamerà secondo la legge in tutti i documenti.
Poi possiamo semplificare, l'importante è capire di cosa si parla.
 
Ma gli adas come si conciliano con il conseguimento della patente di guida?
Gli aspiranti guidatori devono conoscerli oppure la parte teorica non ne parla?
E nella pratica invece le vetture utilizzate per le guide e gli esami sono dotate di adas o no?
E sono inseriti?
Imho la cosa migliore sarebbe far prendere dimestichezza ai neoguidatori con gli adas ma testare le loro capacità anche senza.
Non vorrei che tra qualche anno l'esame di guida si traduca in un viaggio in navetta in cui ci si siede dietro al volante,si appoggiano le mani e stop.
 
Ti assicuro che le leggi europee sono tradotte in tutte le lingue Ue con molta molta attenzione. Ogni parola è pesata e rivista 1000 volte. Tieni conto che il Ministero delle Infrastrutture lo chiamerà secondo la legge in tutti i documenti.
Poi possiamo semplificare, l'importante è capire di cosa si parla.
infatti li traducono talmente bene che, quello che nel resto del mondo si chiama "hands free", che vuole dire "mani libere", da noi e' tradotto con "viva voce". col risultato che tanti, mettono il vivavoce sul cellulare, e lo tengono in mano davanti al naso, invece che sull'orecchio.
se si chiamasse "mani libere", anche uno "poco studiato" capirebbe che non lo deve tenere in mano.
L'intelligent speed assist e' un assistente intelligente di velocita'.
non mi pare sia indicato che limita nulla.
se lo tradurranno con "limitatore di velocita'" introdurranno l'ennesima fonte di confusione, visto che non limita nulla.
il limitatore di velocita' e' gia montato su molte auto. gli dici la vmax, e l'auto non la supera. di solito e' presente su tutte le auto che hanno il cruise control (il limitatore e' la funzione opposta)
 
Back
Alto