<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Liquido raffreddamento motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Liquido raffreddamento motore

raf88 ha scritto:
Ragazzi ma come si si accorge che la guarnizione della testata è partita ?
Se il liquido di raffreddamento fuorisce e va perso non dovrebbe attivarsi al ventola di raffreddamento del motore ?

Io cmq posso dire che in terza marcia superando i 6000 giri di tiro l'auto non mi ha segnalato nessuna spia (che se ho capito bene dovrebbe essere quella che ti segnala che stai per andare in sovratemperatura o sbaglio ?).....

Ah altra cosa ho provato a svitare il tappo del liquido di raffreddamento personalmente ma no sono riuscito a svitarlo (ho una c-max) per caso non si svita solo "svtando" ? Bisogna fare qualche altro tipo di applicazione per toglierlo ? Praticamente svitandolo arriva ad un certo punto che inizia a diventare forte anche al contrario quasi come se si stesse richiudendo invece di aprirsi..... :shock:
Io cmq posso dire che in terza marcia superando i 6000 giri di tiro l'auto non mi ha segnalato nessuna spia (che se ho capito bene dovrebbe essere quella che ti segnala che stai per andare in sovratemperatura o sbaglio ?).....spiegati meglio.perchè devo sytare in terza a 6000 giri :shock: :?:il tappo del liquido si svita come un tappo normale non ci sono procedure particoalri prova a forzare un po deve venire via per forza.
 
Clipper240176 ha scritto:
Il liquido refrigerante và rabbocato con liquido specifico per radiatori,che è una miscela di aqua + antigelo,di solito al 50 %.
Si può rabboccare anche con solo antigelo,ad esempio paraflu,tanto poi si miscela con il resto del liquido refrigerante quando entra "in circolo".
Vendono anche le versioni "colorate",rosso o giallo o verde,se vuoi mantenere la stessa "colorazione" del refrigerante fornito dal costruttore (ma è solo una cosa estetica)
Nei supermercati lo si trova a 6/7 ?/litro (già di marca).
Tranne casi di "emergenza" è sconsigliato usare solo acqua,perche quando entra in circolo diminuisce la percentuale di antigelo del refrigerante.

Il problema è capire perchè ti è sceso il livello sotto il minimo,tieni presente che in condizioni normali il consumo di liquido refrigerante è veramente minimo....
il circuito funziona bene anche se si usa solo acqua e se ricordo bene anche solo con antigelo.è naturale che chi abita in zone con temperature rigidi deve avere una certa quantità di antigelo e chi abita in zone più calde puo permettersi di circolare con ridotte quantità di antigelo.l antigelo è importante comunque non solo in caso di temperature basse ma anche per altre proprietà.
 
ABC12 ha scritto:
se il circuito è in ottime condizioni non perdr,se il livello cala oltre alla guarnizione e probabile una perdita da qualche parte ed piu facilmente rilevabile ad occhio nudo.
se nel circuito ci sono ad esempio 5 litri di liquido anche aprendo il tappo del serbatoio il liquido sempre a 5 litri rimane.l acqua che si alza è dovuto al funzionamento tipico del sistema di raffreddamento e tenerlo stappato serve anche a spurgare dall aria il sistema stesso

Non ho fatto caso che aprendo il tappo il livello dell'acqua si alzasse.
Oggi riverifico.
 
ABC12 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ABC12 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Anche io ho notato che il liquidi rosa è sotto il livello max, ma sempre superiore al livello minimo. Mi hanno detto che è normale e che posso aggiungere l'acqua.
Vi risulta questa cosa?
Nelle vostre Focus com'è la situazione?
se il livello rimane stabile tra max e min è tutto normale,anche per tutte le altre macchine.se il livello cala in continuazioe c'è da styare attenti

Allora quello che mi hanno detto era vero.
Meglio essere puntigliosi che superficiali con le macchine. :D

Di solito quali potrebbero essere i problemi nel caso il liquido scendesse oltre il livello minimo?
Meglio essere puntigliosi che superficiali con le macchine. :D ti riferivi a qualcuno in particolare?

No, mi riferivo a me che a volte faccio domande puntigliose ma solo perché con le macchine è meglio non scherzarci e stare attenti a tutto. ;)
 
ABC12 ha scritto:
la valvola termostatica non consuma acqua caso mai se è stata messa male la guarnizione della valvola stessa allora esce il liquido.

Dove si trova questa valvola nel motore?
Come si può verificare se perde acqua?
 
ABC12 ha scritto:
Io cmq posso dire che in terza marcia superando i 6000 giri di tiro l'auto non mi ha segnalato nessuna spia (che se ho capito bene dovrebbe essere quella che ti segnala che stai per andare in sovratemperatura o sbaglio ?).....spiegati meglio.perchè devo sytare in terza a 6000 giri :shock: :?:il tappo del liquido si svita come un tappo normale non ci sono procedure particoalri prova a forzare un po deve venire via per forza.
ABC il nostro amico Raf88 ha una C-Max 2.0 benzina...per quello parla di 6.000 giri ;)

Comunque Raf non è che se superi i 6.000 giri si accende la spia della temperatura del motore...olttretutto se sei arrivato al limite senti che il motore non va più perchè entra appunto il limitatore...per fondere un'auto devi andare "a limitatore" per un bel pò di km.
 
raf88 ha scritto:
Ragazzi ma come si si accorge che la guarnizione della testata è partita ?
Se il liquido di raffreddamento fuorisce e va perso non dovrebbe attivarsi al ventola di raffreddamento del motore ?
Dipende, mio fratello non ha avuto nessuna spia accesa sul quadro ma se n'è accorto (per fortuna) controllando il livello dell'olio dal benzinaio: l'olio era sopra il max ed aveva un colore strano (si era mischiato con l'acqua della vaschetta), e la vaschetta del liquido radiatore invece era a secco..guarnizione delle testata bruciata.
 
Eldinero ha scritto:
ABC12 ha scritto:
la valvola termostatica non consuma acqua caso mai se è stata messa male la guarnizione della valvola stessa allora esce il liquido.

Dove si trova questa valvola nel motore?
Come si può verificare se perde acqua?
la valvola termostatica sul 1.6 diesel si trova sulla dx del motore (guardando frontalmente).si trova facilmente perchè ha un connettore verde collegato(temperatura acqua) ed è di colore nero.
 
ABC12 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ABC12 ha scritto:
la valvola termostatica non consuma acqua caso mai se è stata messa male la guarnizione della valvola stessa allora esce il liquido.

Dove si trova questa valvola nel motore?
Come si può verificare se perde acqua?
la valvola termostatica sul 1.6 diesel si trova sulla dx del motore (guardando frontalmente).si trova facilmente perchè ha un connettore verde collegato(temperatura acqua) ed è di colore nero.

E da li che si dovrebbe generare una perdita?
Eventualmente quanto costa cambiare questa valvola?
 
la valvola termostatica chiamata piu comunemente termostato è un unico bliocco di bachelite nera che ha un costo basso..si cambia solo se viene montata male o è difettosa già dalla fabbrica ad esempio perchè non fà scaldare il motore.se è apposto non perde ed in genere non perde non si tocca.se il liquido si perde è meglio controllare tutte le tubazioni il radiatore perchè potrebbe essere forato da cause esterno o guarnizione.il pratica bisogna verificare che l impianto sia totalmente sigillato
 
ABC12 ha scritto:
?).....spiegati meglio.perchè devo sytare in terza a 6000 giri :shock: :?:il tappo del liquido si svita come un tappo normale non ci sono procedure particoalri prova a forzare un po deve venire via per forza.

Intendevo dire che in teoria non dovrebbe esserci una qualche spia che quando ti indica che sei in sovratemperatura dovrebbe automaticamente spegnerti il motore o cmq tagliare l'iniziezione del carburante ? Ho supposto che la spia entri in funzione sia quando superi i 6000 giri o 6500 come dicono alcuni che a quanto mi state dicendo voi se il paraflu perde acqua refrigerante....ho capito male oppure sono due spie diverse ?
Appunto per questo chiedevo come ci si accorge del fatto che la guarnizione della testata è da buttare o è rovinata ....
 
kanarino ha scritto:
Comunque Raf non è che se superi i 6.000 giri si accende la spia della temperatura del motore...olttretutto se sei arrivato al limite senti che il motore non va più perchè entra appunto il limitatore...per fondere un'auto devi andare "a limitatore" per un bel pò di km.
Si no ma dicevo appunto non per fondere quello credo che non ci siano modi per vederlo se non quando ti succede sul serio XD, dicevo proprio la guarnizione come ti accorgi se è arrivata al limite o se si è già rovinata, cioè a parte facendo dei controlli così a random c'è il modo di accorgersene soltanto sentendo il motore accelerando o magari in altre circostanze di movimento ?

la spia del limitatore si dovrebbe accendere anche se l'acqua del paraflu viene persa totalmente ?
 
kanarino ha scritto:
Dipende, mio fratello non ha avuto nessuna spia accesa sul quadro ma se n'è accorto (per fortuna) controllando il livello dell'olio dal benzinaio: l'olio era sopra il max ed aveva un colore strano (si era mischiato con l'acqua della vaschetta), e la vaschetta del liquido radiatore invece era a secco..guarnizione delle testata bruciata.
Ma c'erano delle condizioni particolari che gli hanno fatto venire il dubbio e che quindi lo hanno portato a fargli fare il controllo dal benzinaio ?

Eldinero ha scritto:
Come detto il mio liquido è tra MIN e MAX, se mi dice che è normale mi do una calmata. :D
Ossia come hai risolto ? hai svitato semplicemente il tappo oppure ti hanno rabboccato ?
 
raf88 ha scritto:
Ma c'erano delle condizioni particolari che gli hanno fatto venire il dubbio e che quindi lo hanno portato a fargli fare il controllo dal benzinaio ?
No mio fratello non aveva notato nessun problema o cambiamento dell'auto...diciamo che è un'operazione che io e mio fratello facciamo spesso...almeno un paio di volte al mese...per fortuna che se n'è accorto...
 
Back
Alto