<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Noi abbiamo tanti geni e genietti....
Geni e genietti non c'entrano nulla. Il CRF è uno degli istituti di ricerca privata più importanti in Italia. Ci lavorano centinaia di laureato in ingegneria, fisica, chimica, matematica, informatica, mica un nerd che lo ha sviluppato in garage o in soffitta. Hanno tagliato i fondi al progetto e relativa ingegnerizzazione. Il dramma di questo paese e della generazione uscente che non hanno capito che la ricerca COSTA e poi... RENDE... infatti compriamo i brevetti dall'estero...
 
A me sembra che si stia andando nella direzione che l'elettrico dovrà necessariamente essere l'unica soluzione alla mobilità.

E per me questo è già una cavolata astronomica!

Prima di tutto l'elettrico deve avere un costo di acquisto paragonabile alle normali auto. E già qui stiamo ancora in alto mare.

Una volta che si sarà livellato con il costo delle altre auto, non deve essere l'unica alternativa ma una delle alternative!

Per me, un parco auto intelligente non è fatto solo di elettrico ma di benzina, ibrido, diesel ecc..

Io deve avere la possibilità di scegliere l'auto che più si adatta alle mie esigenze non che io devo adeguarmi all'auto, ma stiamo scherzando!

Io nome di cosa?

Di una fantomatica ecologia che oggi è solo la scusa per l'ennesimo business dei soliti noti?!

Allora incominciamo degli stessi dealer, che al momento dell’acquisto, aiutino i clienti a comprendere qual è l’auto più idonea, e non solo a vendere l’auto che gli fa fare più profitto!

Altrimenti ritorniamo a 15 fa, quando si spingeva solo il diesel… ed ecco a come ci siamo ritrovati dopo. Con persone che fanno 5km al giorno con i fap tappati ecc..

Svisceriamo i pro e contro di tutte le motorizzazioni, affinché non ci si ritrovi magari tra 20 anni con pacchi batteria da smaltire perché magari non utilizzati (faccio un esempio stupido).

Cerchiamo un attimo di imparare dal passato! Invece no!

Purtroppo la colpa è di questi quattro politicanti venduti per quattro spicci

Infine pure sto Musk, ma che s’è inventato?? L’auto elettrica esiste da una vita, e viene fatto passare come il genio dell’ultimo decennio.

Su… diciamoci la verità…è stato spinto e sostenuto da chi ha tutto l’interesse nel farlo!
 
Il problema sono gli obbiettivi di riduzione della co2, che già erano poco realistici, se alzano ancora l'asticella saranno irraggiungibili per i produttori di auto, pena multe salate, ergo di fatto "costringeranno" i produttori a passare all'elettrico ben prima del 2050

Quella poi è una data di indicazione Europea generica, in Europa come da titolo del topics ogni paese va da se, in Norvegia già dal 2025 vogliono togliere le auto con motore endotermico, ma da loro è facile
Ho sentito anni fa che volevano farlo anche in Olanda: Mi domando dopo come faranno a venire in vacanza da noi. Io qualche settimana fa avevo visto una Saab 9-3 Cabrio con targa olandese.
 
La cessione del progetto common-rail a Bosch è emblematica relativamente alla questione ricerca/industrializzazione.
 
A me sembra che si stia andando nella direzione che l'elettrico dovrà necessariamente essere l'unica soluzione alla mobilità.
Dipende dalle emissioni che si prefiggeranno. Potrebbe anche diventarlo, con energia elettrica o elettrochimica solo da fonti rinnovabili. Posto che nel 2050 probabilmente non ci sarò più, ma potrebbe essere difficile viviere in molte zone del pianeta. Tra desertificazioni e innalzamento del livello dei mari... senza contare che le risorse non possono aumentare in proprorzione alle esigenze crescenti di una popolazione in esplosione demografica.
 
La cessione del progetto common-rail a Bosch è emblematica relativamente alla questione ricerca/industrializzazione.
Quella, come il centro ricerche sulle telecomunicazioni di Torino ceduto alla Motorola. Un knowhow che, una volta perso, non lo ricostruisci senza investire per qualche decennio, ed accumuli ritardi che paghi con import di beni e tecnologia.
 
Dipende dalle emissioni che si prefiggeranno. Potrebbe anche diventarlo, con energia elettrica o elettrochimica solo da fonti rinnovabili. Posto che nel 2050 probabilmente non ci sarò più, ma potrebbe essere difficile viviere in molte zone del pianeta. Tra desertificazioni e innalzamento del livello dei mari... senza contare che le risorse non possono aumentare in proprorzione alle esigenze crescenti di una popolazione in esplosione demografica.

il problema non è l'esplosione della popolazione, ma il fatto che c'è un 1% che detiene il 90% delle risorse/ricchezze del pianeta
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto