<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

L'Inghilterra dice addio ai motori endotermici nel 2030

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh, a quanto pare dal 2050... mancano solo 30 anni!
L'articolo però va letto nel complesso.
Entro il 2030 la riduzione dovrà essere del 55%, mentre era prevista del 40% (ed i costruttori non riescono ad avvicinarsi neppure a quello).
Inoltre prevede la cessata produzione dei motori endotermici prima del 2050.
Ma non sarà un problema nostro, visto che l'unico risultato sarà quello di farci tenere le nostre "vecchie" auto.
 
Beh, a quanto pare dal 2050... mancano solo 30 anni!

Il problema sono gli obbiettivi di riduzione della co2, che già erano poco realistici, se alzano ancora l'asticella saranno irraggiungibili per i produttori di auto, pena multe salate, ergo di fatto "costringeranno" i produttori a passare all'elettrico ben prima del 2050

Quella poi è una data di indicazione Europea generica, in Europa come da titolo del topics ogni paese va da se, in Norvegia già dal 2025 vogliono togliere le auto con motore endotermico, ma da loro è facile
 
Il problema sono gli obbiettivi di riduzione della co2, che già erano poco realistici, se alzano ancora l'asticella saranno irraggiungibili per i produttori di auto, pena multe salate, ergo di fatto "costringeranno" i produttori a passare all'elettrico ben prima del 2050

Quella poi è una data di indicazione Europea generica, in Europa come da titolo del topics ogni paese va da se, in Norvegia già dal 2025 vogliono togliere le auto con motore endotermico, ma da loro è facile

Esatto;

hanno i soldi....
hanno il territorio
( hanno pure il merluzzo, il che non guasta )
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quella poi è una data di indicazione Europea generica, in Europa come da titolo del topics ogni paese va da se, in Norvegia già dal 2025 vogliono togliere le auto con motore endotermico, ma da loro è facile

Sì, vero. In Italia in compenso abbiamo (almeno per ora) una produzione automobilistica che è piuttosto indietro sulla trazione elettrica, rispetto a quella di altri Paesi.
Quindi non credo che vorranno anticipare troppo la scadenza rispetto alle direttive Ue.
Poi certo, tutto può succedere...
Poi tutto sta a quanto uno è pessimista od ottimista. Un inguaribile pessimista prenderà quella notizia dell'articolo come un disastro immediato e irrimediabile.
 
Ultima modifica:
Sì, vero. In Italia in compenso abbiamo (almeno per ora) una produzione automobilistica che è piuttosto indietro sulla trazione elettrica, rispetto a quella di altri Paesi.
Quindi non credo che vorranno anticipare troppo la scadenza rispetto alle direttive Ue.
Poi certo, tutto può succedere...

In Italia si parla del 2040 se non ci ripensano :), quindi tempo ci sarebbe, sopratutto calcolando quanto velocemente stanno evolvendo le cose in questo settore, il problema è "forzare" sui punti di ricarica, anche da questo punto il governo nel decreto semplificazione sta "imponendo" una colonnina per 1000 abitati su ogni comune inoltre sembra che vorrebbero imporre anche i prezzi "calmierati" visto che il costo al KWh delle colonnine non è sempre "umano" :D

Però il punto è proprio il "vietare" i motori endotermici, perchè uno spesso non pensa che questo riguarderebbe anche le ibride e le plug-in, insomma potrebbero circolare solo le EV e basta.

Quindi al di la dei punti di ricarica che devono esserci e devono essere tanti, un altro punto è capire quanto riusciranno ad evolvere le batterie nei prossimi 10/20 anni e quanto riusciranno a calare i prezzi al netto degli incentivi visto che le ev proprio per via delle batterie per ora non costano certo poco.
 
Però il punto è proprio il "vietare" i motori endotermici, perchè uno spesso non pensa che questo riguarderebbe anche le ibride e le plug-in, insomma potrebbero circolare solo le EV e basta.

Dunque, per l'Italia per ora si parla di 20 anni, che per fortuna non sono pochissimi.
Ma io non darei per scontato questo lasso di tempo che ci rimane: dipende tutto da come procederà l'evoluzione tecnologica di qualsiasi motorizzazione non endotermica.
Se tra 20 anni, in Italia, non si sarò in grado di sostituire in toto i motori endotermici? Oppure si potrà anticipare questa scadenza, grazie a una scoperta/invenzione rivoluzionaria?
Difficile fare previsioni a così lungo termine. Ci vorrebbe la sfera di cristallo.
 

Bellissimo :emoji_astonished: praticamente motore ibrido metano, che poi tecnicamente c'e chi ha montato l'impianto GPL sulle ibride Toyota da quello che ho letto in giro :)

Certo era venti anni fà, abbiamo credo bruciato molto tempo in Italia purtroppo
 
Esatto;

hanno i soldi....
hanno il territorio
( hanno pure il merluzzo, il che non guasta )
:emoji_wink::emoji_wink:

Come ho già avuto occasione di dire, la Norvegia non fa testo.
Con 5 milioni di abitanti e un fondo sovrano di 1000 miliardi di €, possono fare quello che vogliono; anche comprare una Tesla Model S ad ogni famiglia. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto