<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ing. De Vita e la trazione integrale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ing. De Vita e la trazione integrale

saturno_v ha scritto:
Ho l'impressione che questo Ing De Vita abbia una visione molto limitata del mercato dell'auto, ovvero quello Italiano...
Grazie per aver scritto queste parole che faccio anche mie, perche non avrei potuto scriverlo meglio .... :D
 
f360 ha scritto:
4) In ogni caso, se ci sono da affrontare problemi di motricità dovuti a potenza elevata e/o fondi scivolosi, non c'è ovviamente confronto e, a parità di gomme, la trazione integrale vince a mani basse.
E spesso vince anche a gomme non pari ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Non più tardi di qualche settimana fa un conscemte si lamentava del suo Tuareg (ottimo mezzo, pure dotato di sospensioni pneumatiche) fosse scivolato in discesa (neve gelata) questo inverno sbattendo con danni importanti. Gli facevo notare i 22 quintali del mezzo e chiedevo delle gomme ... lui diceva "ah no guarda io ci tengo, le cambio spesso, vedo sono queste" Erano delle allseason. Glielo dico e lui "ma non so io ho sempre usato queste gomme "miste" (sic) per non cambiarle ad ogni stagione, e poi, guarda, hanno la sigla M+S, perciò sono da neve."
Insomma ci ho messo un po' a spiegargli il perché ed il percome ...
Oddio, non e' che un mezzo da +20qli con gomme M+S tanto stradali oppure all-terrain ti deve "scappare via" per forza ... magari e' anche un problema di mano (piede), no? :p
 
Dai vostri numerosi interventi deduco che, in linea di massima, concordate con me che:
1) nei segmenti inferiori i suv a trazione singola stanno ottenendo successi in quanto il costo e quindi il prezzo inferiore rendono tali modelli più appetibili per coloro che non sono interessati alla TI;
2) nei segmenti superiori, ove aumentano sia la capacità di spesa sia le potenze, l'appeal della TI rimane invariato (sarei curioso di sapere quante 530 vengono vendute TP e quante TI);
3) l'evoluzione dell'elettronica e dei pneumatici migliora la trazione delle TA e delle TP e così vengono soddisfatte le esigenze della maggior parte degli automobilisti.
In ogni caso, ribadisco che parlare di tramonto o declino della trazione integrale è, a mio modesto avviso, un pò forzato.
 
abito a Genova, e monto gomme da neve per il periodo invernale.
Genova è una città strana: nevica 5-6 giorni all'anno, ma quando nevica crea casini, vuoi perchè non siamo abituati vuoi perchè le strade sono tutte strette ed in saliscendi.
Per arrivare a casa mia devo percorrere un strada in salita (da seconda marcia, terza in qualche punto).
posso garantire che con 2wd e gomme da neve spesso rimani a piedi: o prendi lo slancio in certi punti o se ti fermi non riparti.
l'a6 allroad di mio suocero, anche senza invernali (ma comunque m+s) viene su molto meglio (in discesa cambia tutto) rispetto alla mia con invernali.
Le 4wd danno un contibuto sostanziale poche volte, nel senso che nel percorso casa-ufficio in condizioni normali avverti solo il consumo più alto, ma quelle 2-3 volte l'anno che ti traggono dai guai benedici di avere 4 ruote sempre in presa
 
Probabilmente se rimanesse in ambiente puramente tecnico invece di avventurarsi in quello puramente commerciale L'ing. De Vita si sarebbe evitato qualche considerazione un pò troppo superficiale.

Magari sarebbe anche il caso di pensare al contrario, ovvero che la TI si è ampliata in modo esponenziale offrendosi in molteplici versioni e tecnologie mentre prima quelle disponibili erano più limitate sia per le TI ma anche per le trazioni su di un solo asse.

Magari e dico magari, qualche considerazione andrebbe anche all'elettronica e non solo alle gomme, visto che attualmente la fa da padrona e spesso e volentieri smorza ed elimina problematiche di guida e di trazione.

Bollare il declino della trazione quattro perchè svegliandosi la mattina ci si accorge che i tempi cambiano mi pare un pò banale.

Al pari, le stesse TI, si sono evolute e forse il problema di fondo è, che come avevo detto all'inizio, molto spesso si abusa del termine TI senza sapere cosa ci sia relamente sotto la scocca.

Nel momento in cui ti serve il connubio massima prestazione e massima potenza sfruttabile non ci si schioda dalla TI, ma ogni scenario fa storia a se.

Quindi più che declino è un problema di marketing, che sfrutta il plus valore, reale o ipotetico che sia, della TI anche dove non serve.

La diffusione dei Crossover non c'entra nulla con la TI ma con il semplice fatto che questi veicoli trovano larga diffusione nelle grandi città dove onestamente la TI non serve ad una emerita. Ed anche quì quando un prodotto vende l'offerta si amplia.
 
LIVORNO_1915 ha scritto:
abito a Genova, e monto gomme da neve per il periodo invernale. Genova è una città strana: nevica 5-6 giorni all'anno, ma quando nevica crea casini, vuoi perchè non siamo abituati vuoi perchè le strade sono tutte strette ed in saliscendi. Per arrivare a casa mia devo percorrere un strada in salita (da seconda marcia,
Trieste, dove sto io, ha problemi molto simili, in parte minori perché non tutte le strade sono così strette come a Genova, in parte maggiori perché quando vade la neve spesso tende a formare ghiaccio al suolo. Ci sono diverse strade dove un 2x4, anche ottimamente gommato, deve catenare. Magari con lo slancio, appunto, superi il punto critico, ma se per disgrzia devi fermarti per un qualsiasi motivo sei nei guai, l'auto non la tieni più e, in pendenza, diventa molto difficile catenare. Mi è capitato di fare passi alpini al 13 - 15% di pendenza sotto bufere di neve fuori stagione (quindi pochi spartineve) meravigliandomi che la mia vecchia TP (con le gomme giuste) se la sfangasse bene (certo nemmeno f fare il contronto con una TI), e di dover prudenzialmente (e, visti gli eventi, direi saggiamente) catenarla (sempre con le stesse coperture) per fare un tratto di 200 o 300 metri (che invece il Pandino 4x4 dell'Azienda Trasporti termogommato, davanti a me, ha fatto abbastanza agevolmente). Posso anzi dire che da quando uso le snowflake, ho montato le catene solo in città (beh, un pio di volte in montagna ma ero andato volontariamente per i campi, non conta quindi :D ). Anche per la Smart, che puer è munita del suo bravo treno di snowflake, ho le catene in dotazione. Ad onor del vero, ho notato, in occasione di gelicidi, più di una volta i Defender dei VVFF affrontare le "rampe" che, in questi frangenti, sono notoriamente ad alto rischio, con due coppie di catene e mi sembra che, sempre in questi frangenti, il 118 attrezzi uno dei suoi Forester con le chiodate.

Comunque per la prossima auto, desidero fortissimamente una TI, essenzialmente per il gusto di possederne una almeno una volta

Saluti
 
Comunque per la prossima auto, desidero fortissimamente una TI, essenzialmente per il gusto di possederne una almeno una volta

Saluti[/quote]

Anch'io ho fatto la stessa considerazione e, come ho già scritto, ho comprato un X5 35d del 2009.
Alla luce dell'esperienza che ho maturato in questi 5 mesi, ipotizzando per puro ragionamento l'esistenza di un esemplare identico ma con la trazione singola, non l'avrei preso al posto di quello a TI pur se avesse avuto un costo inferiore di 2 mila euro e avesse avuto minori consumi.
Aggiungo infine un epidosio di qualche anno fa, che mi fece capire cosa vuol dire la TI.
Una mattina ad Alagna sta nevicando e le strade sono innevate. Con la mia Passat Variant TDI 130 cv TA con le termiche arrivo al paese senza problemi (anzi, direi piuttosto bene) ma quando devo affrontare l'ultima rampa per il parcheggio, preceduta da una curva lenta a destra, perdo grip e dopo un paio di tentativi faccio dietro front e cambio parcheggio.
Dopo pochi minuti passo nello stesso punto a piedi e vedo arrivare una Passat come la mia ma in versione 4motion che sale la rampa senza nemmeno fare una piega.
Credo che non ci sia da aggiungere altro!
 
Secondo me questa crescente necessità di trazione integrale, specie sulle sportive, è un segno di degenerazione ingegneristica che connota questi tempi.

Perchè anche sulle supersportive stanno crescendo continuamente i pesi, le potenze - e con le turbine ormai indispensabili - le coppie erogate. E l'anello debole di questa catena che continua a gonfiarsi, rimangono immancabilmente le due ruote posteriori. Su potrà crescere la qualità e la misura dello pneumatico, ma a meno di non concepirne con un battistrada da 600mm fatto in vinavil, il grip è quello, ed ha i suoi limiti. Specie in curva, quando a stressare non sono più solo le accelerazioni longitudinali, ma anche un corpaccione da 2 tonnellate affidato alla forza centrifuga.

Pensateci: BMW ha rottamato il v10 della M5 perchè non bastavano 507cv. Ce ne volevano 600 senza aumentare cilindrata e consumi. Ecco allora le turbine. Ma quelle oltre alla cavallerie, aggiungono anche secchiate di coppia: divertentissimo, ma tutto stress che si va aggiungere sulle povere ruote posteriori. Fra 6 anni avranno necessità di rilanciare a 700cv...e le ruote posteriori non basteranno più. Per le supesportive vale altrettanto.

Mi sto convincendo che le auto attuali stiano tutte convergendo verso il concetto di piccole Veyron. Dei piccoli panzerini da diporto, con gomme studiate ad hoc e durata programmata di 10k km. E se per muoverne il peso ci vogliono 1000nm di coppia a 1000giri, meglio 4x4. E comunque le gomme le paghi tu... la trazione posteriore rimarra' un ricordo di quando si poteva fare una sportiva da 1200 chilogrammi com 400 cavalli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me questa crescente necessità di trazione integrale, specie sulle sportive, è un segno di degenerazione ingegneristica che connota questi tempi.

Perchè anche sulle supersportive stanno crescendo continuamente i pesi, le potenze - e con le turbine ormai indispensabili - le coppie erogate. E l'anello debole di questa catena che continua a gonfiarsi, rimangono immancabilmente le due ruote posteriori. Su potrà crescere la qualità e la misura dello pneumatico, ma a meno di non concepirne con un battistrada da 600mm fatto in vinavil, il grip è quello, ed ha i suoi limiti. Specie in curva, quando a stressare non sono più solo le accelerazioni longitudinali, ma anche un corpaccione da 2 tonnellate affidato alla forza centrifuga.

Pensateci: BMW ha rottamato il v10 della M5 perchè non bastavano 507cv. Ce ne volevano 600 senza aumentare cilindrata e consumi. Ecco allora le turbine. Ma quelle oltre alla cavallerie, aggiungono anche secchiate di coppia: divertentissimo, ma tutto stress che si va aggiungere sulle povere ruote posteriori. Fra 6 anni avranno necessità di rilanciare a 700cv...e le ruote posteriori non basteranno più. Per le supesportive vale altrettanto.

Mi sto convincendo che le auto attuali stiano tutte convergendo verso il concetto di piccole Veyron. Dei piccoli panzerini da diporto, con gomme studiate ad hoc e durata programmata di 10k km. E se per muoverne il peso ci vogliono 1000nm di coppia a 1000giri, meglio 4x4. E comunque le gomme le paghi tu... la trazione posteriore rimarra' un ricordo di quando si poteva fare una sportiva da 1200 chilogrammi com 400 cavalli.
Analisi assai condivisibile.
Tieni però presente che l'aumento di peso è in buona parte dovuto ai maggiori standard di sicurezza che devono offrire le macchine del 2011 rispetto a quelle di 15 anni fa.

In merito agli "sterili" aumenti di CV e Kgm, sull'ultimo Auto la MB CLS AMG con il nuovo V8 5.5 sovralimentato ha fatto registrare tempi paurosi in accelerazione, ripresa e consumi inferiori rispetto al precedente V8 6.2 aspirato.
Peccato che tutto quel motore non riesci a sfruttarlo e il tempo sul giro di Balocco è peggiorato di 4 o 5 secondi! Il confronto dei tempi ottenuti in momenti diversi non è mai omogeneo, ma si può affermare con una certa tranquillità che la nuova CLS supermotorizzata non va più forte della vecchia (con molta meno coppia) in un circuito come quello di Balocco.
 
Piccolo O.T. si catene vs Snowfalke (ma nemmeno tanto O.T.)

Stavo - per tutt'altri motivi - sfogliando il 4R di 12/2000 (su cd)
C'è, a pag. 180 un test speciale "come cavarsela sulla neve" (la vettura del tes per le teriche era una 323i E46)

Non riesco a fare copia incolla (è protetto), ma in sostanza i giornalisti dicono che le catene e termiche non sono alternative, ma complementari. Con le gomme giuste si va bene quasi dappertutto ma, quando il gioco si fa duro, solo le catene riescno a fare la differenza.
 
Back
Alto