<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'incostante evoluzione delle automobili | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

L'incostante evoluzione delle automobili

Frallog1 ha scritto:
E chi ti ha detto che l'esempio di -Logan- si riferisce al tuo toluene spray?
Me l'hai detto tu di guardare quel link, ricordi?
E comunque, visto che prodotti idrorepellenti sono in commercio da tempo... cosa vieta secondo te alle case di adottare quei trattamenti e una ventola (mio dio..) in luogo dei tergicristallo? Forse una lobby dei produttori di spazzole?
Frallog1 ha scritto:
Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola bastano eccome con una superficie cosi trattata.
Perfetto, due metri quadri ripuliti da una ventola. A me basta così.
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E chi ti ha detto che l'esempio di -Logan- si riferisce al tuo toluene spray?
Me l'hai detto tu di guardare quel link, ricordi?
E comunque, visto che prodotti idrorepellenti sono in commercio da tempo... cosa vieta secondo te alle case di adottare quei trattamenti e una ventola (mio dio..) in luogo dei tergicristallo? Forse una lobby dei produttori di spazzole?
Frallog1 ha scritto:
Per quello che riguarda il compressore a bassa potenza o la ventola bastano eccome con una superficie cosi trattata.
Perfetto, due metri quadri ripuliti da una ventola. A me basta così.

Si' ti ho detto io di guardare quel link e se vogliamo attaccarci alla funzionalita' cosi' come tu hai fatto per il parabrezza mancante nell'esempio diciamo che nel video ci sono mattoni, bulloni etc, tutta roba che dopo istallata non puo' per forza di cose essere ritrattata ogni sei mesi con lo spray. Hai mai pensato alle nanotecnologie? Tanto per dirne una.
 
Frallog1 ha scritto:
Si' ti ho detto io di guardare quel link e se vogliamo attaccarci alla funzionalita' cosi' come tu hai fatto per il parabrezza mancante nell'esempio diciamo che nel video ci sono mattoni, bulloni etc, tutta roba che dopo istallata non puo' per forza di cose essere ritrattata ogni sei mesi con lo spray. Hai mai pensato alle nanotecnologie? Tanto per dirne una.
Io ci lavoro. E tu?
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si' ti ho detto io di guardare quel link e se vogliamo attaccarci alla funzionalita' cosi' come tu hai fatto per il parabrezza mancante nell'esempio diciamo che nel video ci sono mattoni, bulloni etc, tutta roba che dopo istallata non puo' per forza di cose essere ritrattata ogni sei mesi con lo spray. Hai mai pensato alle nanotecnologie? Tanto per dirne una.
Io ci lavoro. E tu?

Io no, ma per uno che ci lavora mi pare che hai una mente e un'esperienza piccole piccole.
 
Frallog1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si' ti ho detto io di guardare quel link e se vogliamo attaccarci alla funzionalita' cosi' come tu hai fatto per il parabrezza mancante nell'esempio diciamo che nel video ci sono mattoni, bulloni etc, tutta roba che dopo istallata non puo' per forza di cose essere ritrattata ogni sei mesi con lo spray. Hai mai pensato alle nanotecnologie? Tanto per dirne una.
Io ci lavoro. E tu?

Io no, ma per uno che ci lavora mi pare che hai una mente e un'esperienza piccole piccole.
Ho capito, quindi io che ci lavoro avrei poca esperienza e quindi non sarei in grado di dire se una data soluzione sia effettivamente valida oppure se si tratti di una sparata, con sì qualche pregio ma anche con un sacco di inconvenienti (ovviamente non citati) tali da renderne non vantaggioso l'utilizzo, cosa che potrebbe venire in mente anche ad uno non del settore considerando che NESSUN costruttore l'abbia implementata nei propri modelli... Tu, invece, che non ci lavori, pretendi di aver del credito in base ad un video visto su Youtube.
A me pare che come ragionamento non fili granchè...
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Si' ti ho detto io di guardare quel link e se vogliamo attaccarci alla funzionalita' cosi' come tu hai fatto per il parabrezza mancante nell'esempio diciamo che nel video ci sono mattoni, bulloni etc, tutta roba che dopo istallata non puo' per forza di cose essere ritrattata ogni sei mesi con lo spray. Hai mai pensato alle nanotecnologie? Tanto per dirne una.
Io ci lavoro. E tu?

Io no, ma per uno che ci lavora mi pare che hai una mente e un'esperienza piccole piccole.
Ho capito, quindi io che ci lavoro avrei poca esperienza e quindi non sarei in grado di dire se una data soluzione sia effettivamente valida oppure se si tratti di una sparata, con sì qualche pregio ma anche con un sacco di inconvenienti (ovviamente non citati) tali da renderne non vantaggioso l'utilizzo, cosa che potrebbe venire in mente anche ad uno non del settore considerando che NESSUN costruttore l'abbia implementata nei propri modelli... Tu, invece, che non ci lavori, pretendi di aver del credito in base ad un video visto su Youtube.
A me pare che come ragionamento non fili granchè...

Tu eviti accuratamente di parlare delle contestazioni che ti si muovono e ti attacchi a delle minime frasi scritte qui e li' pur di mostrare di avere ragione.

- ancora non mi hai risposto se sai cos'e' un vorticatore

- ancora non mi hai risposto cosa ci farebbe una vernice spray che deve essere passata ogni sei mesi su bulloni e peggio ancora su mattoni da costruzione

A me pare che siano i tuoi ragionamenti a non filare un granche'.
 
Non sono un mod, ma anche da semplice utente chiederei gentilmente a tutti di calmare gli animi.
Stiamo discutendo di vernice e tergicristalli, perbacco o_O

Qualche precisazione poi sul video che ho postato: il prodotto è già regolarmente in vendita, ma ha ancora molti difetti e aspetti tipici di una fase sperimentale.
Richiede una certa competenza nell'applicazione, durante la quale è tossico e dunque necessita di guanti e mascherina, non è trasparente una volta applicato e non è molto resistente "all'usura" e all'esposizione al sole.

Inoltre il video non ha alcuna pretesa di essere un "libretto di istruzioni": se spruzzano un bullone o un martello, non è perché sia stato studiato per quello, ma perché vogliono mostrare che il prodotto funziona con diversi materiali.
In un test di ArsTechnica il prodotto, spruzzato su un vialetto in cemento, ha mostrato la sua straordinaria efficacia, che però è completamente sparita dopo solo una settimana di esposizione ai raggi del sole.
Con un'applicazione professionale (loro hanno usato un banale spruzzatore a mano) molto probabilmente si otterrebbero risultati migliori, ma comunque dubito che l'effetto duri più di qualche settimana, allo stato attuale di cose.
 
-Logan- ha scritto:
Non sono un mod, ma anche da semplice utente chiederei gentilmente a tutti di calmare gli animi.
Stiamo discutendo di vernice e tergicristalli, perbacco o_O

Qualche precisazione poi sul video che ho postato: il prodotto è già regolarmente in vendita, ma ha ancora molti difetti e aspetti tipici di una fase sperimentale.
Richiede una certa competenza nell'applicazione, durante la quale è tossico e dunque necessita di guanti e mascherina, non è trasparente una volta applicato e non è molto resistente "all'usura" e all'esposizione al sole.

Inoltre il video non ha alcuna pretesa di essere un "libretto di istruzioni": se spruzzano un bullone o un martello, non è perché sia stato studiato per quello, ma perché vogliono mostrare che il prodotto funziona con diversi materiali.
In un test di ArsTechnica il prodotto, spruzzato su un vialetto in cemento, ha mostrato la sua straordinaria efficacia, che però è completamente sparita dopo solo una settimana di esposizione ai raggi del sole.
Con un'applicazione professionale (loro hanno usato un banale spruzzatore a mano) molto probabilmente si otterrebbero risultati migliori, ma comunque dubito che l'effetto duri più di qualche settimana, allo stato attuale di cose.

Ambe' se le cose stanno cosi' ce ne e' di strada da fare, da come l'avevi presentato me l'aspettavo molto piu' avanti.
 
Non che con la frase "Chissà che un giorno i tergi non diventino superflui" io avessi lasciato trasparire granitiche certezze eh...
 
modus72 ha scritto:
leolito ha scritto:
E io che ne so? Magari si ammassano tutti insieme come pecore ... certo che se tutti si fermano a far benzina e mangiare allo stesso tempo, queste cose succedono ....
C'e' anche gente in coda al cinema a vedere vacanze di natale o scemate simili ...
La soluzione è un vorticatore alle biglietterie dei cinema.
Solo se ha l'apposito pulsante per "espellere" gente se la coda diventa troppa .... :D
 
Frallog1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
leolito ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' sei a riserva, devi fare il pieno, e la pompa in citta' non e' di strada, cosa che ti costerebbe ben piu' dei tuoi 10 centesimi al litro in piu'.
Avendo un indicatore di livello, puoi tranquillamente programmare e pianificare quando e dove fermarti per rifornirti in maniera piu' "efficiente" e non perdere tempo - ammesso che fosse un grosso problema come menzionato.

Allora spiegami com'e' che si vedono tante file di automobili ai distributori autostradali e com'e' che non se ne vedono ai distributori cittadini, pur sapendo che il carburante in autostrada costa di piu'.
il che non è affatto vero, torna coi piedi sulla terra...

Ne ho appunto fatte due di file ai distributori autostradali, nell'ultimo mese
il tuo amico sarà partito "scarico" per farsi rimpinguare il serbatoio da te, oppure ce l'aveva bucato o ha fatto tutto il tragitto col freno a mano tirato
 
Frallog1 ha scritto:
Tu eviti accuratamente di parlare delle contestazioni che ti si muovono e ti attacchi a delle minime frasi scritte qui e li' pur di mostrare di avere ragione.

- ancora non mi hai risposto se sai cos'e' un vorticatore

- ancora non mi hai risposto cosa ci farebbe una vernice spray che deve essere passata ogni sei mesi su bulloni e peggio ancora su mattoni da costruzione

A me pare che siano i tuoi ragionamenti a non filare un granche'.
Le contestazioni che mi si muovono devono essere SENSATE, le idiozie come vorticatori per aumentare la velocità della benzina non le prendo neanche in considerazione e dovrei far lo stesso anche con chi le avanza.
Cosa ci farebbe una vernice spray da ripassare ogni sei mesi sui mattoni, e verosimilmente ogni due-tre mesi su un parabrezza esposto a vento moscerini e polvere sparati addosso a decine di km/h? Per me NIENTE.
 
leolito ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per essere più preciso io mi affido all'azzeramento del parziale ad ogni pieno, so che ho più ben 000km di autonomia, e mi preoccupo solo al raggiungimento della soglia o settimanalmente per la maggior parte dei casi, risparmio e non prendo le fregature difficili da reclamare in autostrada
ottima idea ... usando il parziale sei anche in grado di valutare quanto "bene" va il mezzo, sulla base dei km percorsi con ogni pieno :D
non solo, correggo il km calcolando scarto tra contakm parziale ed effettivo e ho tutto su vari fogli excel, una statistica ultra decennale e per i diversi mezzi della famiglia, a benzina, gasolio e gpl...
 
pi_greco ha scritto:
leolito ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per essere più preciso io mi affido all'azzeramento del parziale ad ogni pieno, so che ho più ben 000km di autonomia, e mi preoccupo solo al raggiungimento della soglia o settimanalmente per la maggior parte dei casi, risparmio e non prendo le fregature difficili da reclamare in autostrada
ottima idea ... usando il parziale sei anche in grado di valutare quanto "bene" va il mezzo, sulla base dei km percorsi con ogni pieno :D
non solo, correggo il km calcolando scarto tra contakm parziale ed effettivo e ho tutto su vari fogli excel, una statistica ultra decennale e per i diversi mezzi della famiglia, a benzina, gasolio e gpl...
Ho cominciato solo ora a farlo sul deauville, senza correzioni, attraverso un'app per lo smàrfon..
 
Back
Alto