agricolo
0
sempliciotta ha scritto:Mai provato a far gasolio con la pistola da 130lt/min dei camion?
Io sì, lo faccio ogni volta che posso. E fa uno strano effetto vedere che nel serbatoio entrano tre euro al secondo.......
sempliciotta ha scritto:Mai provato a far gasolio con la pistola da 130lt/min dei camion?
sempliciotta ha scritto:Frallog1 ha scritto:Tanto per dirne una, per il rifornimento piu' veloce si potrebbero montare dei sensori standard sulla pistola che rifornisce il serbatoio. In questo modo la pompa sarebbe a conoscenza della quantita' di carburante presente nel serbatoio, tramite il galleggiante e degli emettitori di segnale. Cosi' il rifornimento potrebbe essere molto ma molto piu' rapido dell'attuale, con un rifornimento veloce (in pressione a 2,5lt/sec) fino a quando il galleggiante non raggiunge l'altezza pari ai 4/5 del serbatoio.
Il tutto corredato da un anello in gomma sulla pistola che si attacca alla bocchetta del serbatoio e impedisce la fuporiuscita del carburante immesso in pressione e da un vorticatore interno al canale di immissione della benzina, il cui scopo e' quello di risucchiare a regime il carburante immesso in pressione. Come al solito per la Scienza della Comunicazione Meccanica vi sara' anche un anello esterno che si colora di verde quando il serbatoio e' semivuoto, di giallo quando il serbatoio e' pieno a meta' e infine di rosso quando e' pieno per i quattro quinti e dunque si deve passare al riempimento piu' lento (0,5lt/sec)[/quote=Frallog1]
Potrebbe funzionare per la benzina.. Il gasolio fa schiuma e a meno di non utilizzare additivi antischiuma sarebbe un disastro. Mai provato a far gasolio con la pistola da 130lt/min dei camion?
a_gricolo ha scritto:Se non ricordo male, una delle prime auto elettriche in commercio era una Panda, per cui non mi sembra che almeno in questo caso abbiamo mandato avanti gli altri.
a_gricolo ha scritto:Perchè tu ed io abbiamo preso ibride e non elettriche? Probabilmente perchè con le ibride possiamo avvantaggiarci del rendimento di un motore elettrico, e contemporaneamente affrontare un viaggio di 700 km in una tirata (vescica permettendo). Con l'elettrico, semplicemente, non si può. O meglio, si potrebbe, ma a costi tecnologici per i veicoli e le infrastrutture che sono insormontabili.
hpx ha scritto:a_gricolo ha scritto:Se non ricordo male, una delle prime auto elettriche in commercio era una Panda, per cui non mi sembra che almeno in questo caso abbiamo mandato avanti gli altri.
Ricordi bene anzi, anche se meriterebbe un discorso a parte, la Fiat è sempre stata avanti in fatto di innovazione solo che fino l'altro ieri le cose rimanevano nel cassetto dato che era usata come cuccia soldi a favore di menager incapaci.
Altre case avrebbero portato avanti il discorso indipendentemente da chi li seguiva, vedi la mazda con il wenkel, la Toyota con le hsd, la Honda con l'idrogeno, la Nissan-Renault con l'elettriche, ecc.ecc. tanto per stare in campo automobilistico.
a_gricolo ha scritto:Perchè tu ed io abbiamo preso ibride e non elettriche? Probabilmente perchè con le ibride possiamo avvantaggiarci del rendimento di un motore elettrico, e contemporaneamente affrontare un viaggio di 700 km in una tirata (vescica permettendo). Con l'elettrico, semplicemente, non si può. O meglio, si potrebbe, ma a costi tecnologici per i veicoli e le infrastrutture che sono insormontabili.
E' vero hai ragione ma si potrebbe partire dalle cose più piccole. Mi spiego, tra l'altro ne avevo già parlato, ho anche una Punto che usa mia moglie per fare circa 60 km al giorno per andare a lavorare e ho un garage dove potrei installare senza problemi una wall box. Una elettrica, tipo la Zoe che uscirà tra pochi giorni nei concessionari autorizzati, sarebbe l'ideale. L'autonomia non sarebbe un problema tanto ho quell'altra per i viaggi, il costo dell'elettricità adesso che non c'è il classico boom costa poco. Anzi visto che vado all' Iper a fare la spesa a 5 km da casa, là ci sono ben 6 colonnine a ricarica rapida gratuite se hai la tessera fedeltà (anch'essa gratuita) dove in 30 minuti ricarichi la batteria all'80 %. In teoria per assurdo se passi dal supemercato un giorno si e uno no non paghi neanche la corrente. Dove stà allora il problema ? Il costo dell'auto che ti devi scippare tutto e la costruzione di colonnine di ricarica pubblica perchè non abbiamo una politica seria riguardo la mobilità elettrica, ma ci si deve affidare solo a sporadiche iniziative private. Abbiamo un governo di imbecilli che dopo 4 mesi dal voto non hanno neanche risolto una minchia a livello del lavoro continuando a mandare allo sfascio quel poco che ci resta, figuriamoci se capiscono di quanto è importante la ricerca e la tecnologia per creare opportunità per un paese, in qualsiasi campo ovviamente. Poi ci lamentiamo che le maggiori invenzioni/scoperte/tecnologie sono di Italiani che lavorano e sono pagati da altri paesi. Io ti dirò che nonostante tutto se quell'auto elettrica, tipo la Zoe, costasse 10/12 mila euro la cambierei con la Punto.
Frallog1 ha scritto:hpx ha scritto:a_gricolo ha scritto:Se non ricordo male, una delle prime auto elettriche in commercio era una Panda, per cui non mi sembra che almeno in questo caso abbiamo mandato avanti gli altri.
Ricordi bene anzi, anche se meriterebbe un discorso a parte, la Fiat è sempre stata avanti in fatto di innovazione solo che fino l'altro ieri le cose rimanevano nel cassetto dato che era usata come cuccia soldi a favore di menager incapaci.
Altre case avrebbero portato avanti il discorso indipendentemente da chi li seguiva, vedi la mazda con il wenkel, la Toyota con le hsd, la Honda con l'idrogeno, la Nissan-Renault con l'elettriche, ecc.ecc. tanto per stare in campo automobilistico.
a_gricolo ha scritto:Perchè tu ed io abbiamo preso ibride e non elettriche? Probabilmente perchè con le ibride possiamo avvantaggiarci del rendimento di un motore elettrico, e contemporaneamente affrontare un viaggio di 700 km in una tirata (vescica permettendo). Con l'elettrico, semplicemente, non si può. O meglio, si potrebbe, ma a costi tecnologici per i veicoli e le infrastrutture che sono insormontabili.
E' vero hai ragione ma si potrebbe partire dalle cose più piccole. Mi spiego, tra l'altro ne avevo già parlato, ho anche una Punto che usa mia moglie per fare circa 60 km al giorno per andare a lavorare e ho un garage dove potrei installare senza problemi una wall box. Una elettrica, tipo la Zoe che uscirà tra pochi giorni nei concessionari autorizzati, sarebbe l'ideale. L'autonomia non sarebbe un problema tanto ho quell'altra per i viaggi, il costo dell'elettricità adesso che non c'è il classico boom costa poco. Anzi visto che vado all' Iper a fare la spesa a 5 km da casa, là ci sono ben 6 colonnine a ricarica rapida gratuite se hai la tessera fedeltà (anch'essa gratuita) dove in 30 minuti ricarichi la batteria all'80 %. In teoria per assurdo se passi dal supemercato un giorno si e uno no non paghi neanche la corrente. Dove stà allora il problema ? Il costo dell'auto che ti devi scippare tutto e la costruzione di colonnine di ricarica pubblica perchè non abbiamo una politica seria riguardo la mobilità elettrica, ma ci si deve affidare solo a sporadiche iniziative private. Abbiamo un governo di imbecilli che dopo 4 mesi dal voto non hanno neanche risolto una minchia a livello del lavoro continuando a mandare allo sfascio quel poco che ci resta, figuriamoci se capiscono di quanto è importante la ricerca e la tecnologia per creare opportunità per un paese, in qualsiasi campo ovviamente. Poi ci lamentiamo che le maggiori invenzioni/scoperte/tecnologie sono di Italiani che lavorano e sono pagati da altri paesi. Io ti dirò che nonostante tutto se quell'auto elettrica, tipo la Zoe, costasse 10/12 mila euro la cambierei con la Punto.
Ecco hai centrato un altro problema: se vuoi un'elettrica in casa devi avere pure una tradizionale in casa.
hpx ha scritto:. Io ti dirò che nonostante tutto se quell'auto elettrica, tipo la Zoe, costasse 10/12 mila euro la cambierei con la Punto.
Credo anch'io che sia così ed una prova la vedi dal prezzo di listino di Prius normale e Prius plug in. Identico powertrain con la possibilità di una ventina di km EV e carica da presa domestica.a_gricolo ha scritto:hpx ha scritto:. Io ti dirò che nonostante tutto se quell'auto elettrica, tipo la Zoe, costasse 10/12 mila euro la cambierei con la Punto.
Esatto, e come te probabilmente molti. Purtroppo però non costa 10/12mila euro, ma il doppio e senza batterie. E non vedo i presupposti per un abbattimento dei prezzi, dato che la struttura dell'auto è più o meno la stessa di una tradizionale, mentre i prezzi delle batterie non mostrano margini di ribasso per economie di scala. A meno di qualche scoperta epocale, per un po' non ne usciamo. Se ci pensi, il fatto che la Toyota, che su queste cose è un pioniere ci abbia rinunciato secondo me la dice molto lunga. In fin dei conti ha tutte le tecnologie in casa per arrivare prima degli altri (forse giocandosela con Honda, anch'essa in stand by sull'elettrico puro). Se non si buttano loro, un motivo c'è.
Vero sembra un'estorsione di denaro, però mentre quello di fronte fa 10? io faccio il pieno partendo da vuotoa_gricolo ha scritto:sempliciotta ha scritto:Mai provato a far gasolio con la pistola da 130lt/min dei camion?
Io sì, lo faccio ogni volta che posso. E fa uno strano effetto vedere che nel serbatoio entrano tre euro al secondo.......
aronne_ ha scritto:L'ultimo post di Frallog (lo so, non è un bell'inizio) mi ha portato a pensare ad alcuni aspetti dell'automobile che da cent'anni non sono cambiati.
Ad esempio la pulizia del parabrezza in marcia e la metodologia di rifornimento carburante sono sistemi giurassici se confrontati all'evoluzione di altri aspetti.
Che ne pensate ?
nb) oppure se vogliamo chiudere il post come si è aperto:
opinioni in merito sono gradite![]()
aronne_ ha scritto:una prova la vedi dal prezzo di listino di Prius normale e Prius plug in. Identico powertrain con la possibilità di una ventina di km EV e carica da presa domestica.
-Logan- ha scritto:Com'è possibile che, in 15 anni e svariati milioni di pezzi, Toyota non sia riuscita ancora ad ammortizzare l'ibrido per poterlo proporre ai prezzi di un benzina?
.
moogpsycho ha scritto:io ho la soluzione al rifornimento rapido in autostrada.
Senza bisogno di fermarsi e per mezzo del bluetooth si contatta la stazione di rifornimento mobile che a mezzo Ferrari 458 con carrello botte appendice ti affianca e con una pompa ad alta pressione automatizzata e dotata dei più moderni sensori effettua il rifornimento rapido.
La transazione del pagamento avviene per mezzo smartphone con apposita app
I vantaggi sono evidenti:
si eliminano tutte le stazioni di servizio e si risparmia un sacco di tempo
Veramente gas ecc sono convenienti da sempre, eccetto quando a qualche genio e' venuto in mente di appiopparci sopra una megatassa.hpx ha scritto:Gli impianti a Gas e Metano esistono da decenni ma come mai sono diventati convenienti solo ora ? Perchè le aziende hanno creato una alternativa diretta senza sbattersi a convertire l'auto che hai e la gente è stata "indirizzata" verso tali tecnologie.
agricolo - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa