<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'importanza della coppia... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'importanza della coppia...

renatom ha scritto:
Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.

In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.

Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.

Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.

Condivido il ragionamento, però, conta anche il valore oltre che la curva: il fire 1.2 (per esempio) ha una curva piatta, è gradevole, ma non prestante...non ne ha! Alcuni diesel, sono con curva a ginocchio: sono prestanti, ma meno gradevoli. L'ideale, è la via di mezzo...
Ergo, contano entrambe le cose: andamento curva e valore in nm.
 
Ho avuto un turbo diesel su una station wagon, avendo 105 cv l'auto aveva buone prestazioni.
Ho visto che le auto pesanti turbodiesel che hanno 90 cv sono dei chiodi.
Se ci sono pochi cavalli vuol dire che la coppia è concentrata su pochi giri, c'è la spinta del turbo che da la sensazione che l'auto abbia buone prestazioni, ma in realtà non è così, perchè finisce subito...
 
hewie ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Il mio parere personale sulla coppia è che è l'attuale valore che le case impongono per farti sentire un poveraccio.
Dopo la velocità, l'accelerazione, i consumi, la sicurezza e l'ambiente ora è la volta della coppia.
L'importante è sostituire l'auto, il mercato è saturo e ci si inventano nuovi motivi.
Ho letto che la Focus 1.600 ha 285 n/m, un valore che 10 anni fa era appannaggio di auto quasi da pista.
Il risultato ora è che tutti hanno più ripresa, in città in un attimo sei a 120 (bella roba con i pirla che girano) e se acceleri voli, ma vola anche quello che stai superando, e siamo da capo a 12.
Inoltre spingere sulla coppia significa proprio che siamo al lumicino.
Che senso ha vedere quanti secondi ci metti nel 70-120 in sesta?
Ma che ti affatica il braccino scalare?
E se te lo affatica, fatti un cambio automatico, no?
Ho una Yaris 1.3 col CVT.
La versione col cambio manuale ha una ripresa infame, ma se qualcuno con l'Alfa Mito lo sa e mi si mette dietro per superarmi appena c'è la doppia corsia deve scalare o avere anche lui il cambio automatico, altrimenti lo lascio dov'è.
Claudio

Non è esattamente cosi:
La coppia è il valore che indica la ripresa e la brillantezza. Non serve per fare gare o affini, ma per aumentare il piacere di guida e l'efficienza del veicolo.
Prendi una SW da 15qli (un classico segmento C), carica famiglia e bagagli e vai a farti una gita in montagna...prova con un benzina aspirato, poi con un turbo diesel...poi capirai... ;)

:thumbup:
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
renatom ha scritto:
...... Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.......

Se i rapporti al cambio sono uguali, dopo ogni cambio di marcia avranno gli stessi regimi di rotazione. La differenza la fa la curva di coppia (come dicevi te) che oltre i 3500 giri e' sicuramente superiore sul 95cv, visto che la potenza non e' altro che il prodotto dei giri per la coppia sviluppata a quel regime.

Tornanado pero' alle 2 punto prese in considerazione, bisogna ricordarsi che la 85cv e' la versione Eco, e quindi e' da considerarsi una 95cv riprogrammata per avere minimi consumi con dotazioni specifiche quali la pompa olio variabile e forse anche dei rapporti al cambio piu' lunghi, il che spiega la notevole differenza in accelerazione.

Se con una "tiri" la seconda a 3700 giri e con l'altra a 4200 (tanto per dire), sulla seconda (95 CV) il regime dopo il cambio di marcia sarà più alto.

Ok, ci siamo capiti.
 
hewie ha scritto:
renatom ha scritto:
Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.

In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.

Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.

Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.

Condivido il ragionamento, però, conta anche il valore oltre che la curva: il fire 1.2 (per esempio) ha una curva piatta, è gradevole, ma non prestante...non ne ha! Alcuni diesel, sono con curva a ginocchio: sono prestanti, ma meno gradevoli. L'ideale, è la via di mezzo...
Ergo, contano entrambe le cose: andamento curva e valore in nm.

Riassumendo, la coppia max e' un po' uno "specchietto per le allodole". Intendiamoci e' un dato significativo ma il dato piu' importante e' l'arco di giri entro il quale un motore sviluppa un BUON valore di coppia.
Nel caso dei motori a gasolio questo arco e' di circa 1500/2000 giri per i peggiori (da 1750/2000 a 3500 giri) per arrivare ai 3000 dei migliori che riescono a spingere bene da circa 1500 giri per arrivare fino a 4500.
Nei motori a benzina questo range e' piu' ampio ed e' quantificabile in circa 3000 giri per i peggiori (da 2500/3000 a 5500/6000) e in 4000/4500 sui migliori (da 2000 giri a oltre 6000).
Bisogna pero' precisare che la coppia sviluppata dai motori a benzina (a parita' di cilindrata e di eventuale sovralimentazione) e' sempre minore, mentre la potenza e' sempre maggiore grazie al maggior numero di giri raggiunto.
Queste caratteristiche obbligano i motori a benzina ad utilizzare rapporti al cambio piu' corti con conseguente aumento dei consumi rispetto ai diesel.
Va inoltre considerato che queste nozioni teoriche sui motori, nella realta' devono poi tener conto di altri parametri quali il peso, la resistenza aerodinamica, la scelta dei rapporti al cambio e le aspettative dei clienti della marca.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
renatom ha scritto:
Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.

In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.

Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.

Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.

Condivido il ragionamento, però, conta anche il valore oltre che la curva: il fire 1.2 (per esempio) ha una curva piatta, è gradevole, ma non prestante...non ne ha! Alcuni diesel, sono con curva a ginocchio: sono prestanti, ma meno gradevoli. L'ideale, è la via di mezzo...
Ergo, contano entrambe le cose: andamento curva e valore in nm.

Riassumendo, la coppia max e' un po' uno "specchietto per le allodole". Intendiamoci e' un dato significativo ma il dato piu' importante e' l'arco di giri entro il quale un motore sviluppa un BUON valore di coppia.
Nel caso dei motori a gasolio questo arco e' di circa 1500/2000 giri per i peggiori (da 1750/2000 a 3500 giri) per arrivare ai 3000 dei migliori che riescono a spingere bene da circa 1500 giri per arrivare fino a 4500.
Nei motori a benzina questo range e' piu' ampio ed e' quantificabile in circa 3000 giri per i peggiori (da 2500/3000 a 5500/6000) e in 4000/4500 sui migliori (da 2000 giri a oltre 6000).
Bisogna pero' precisare che la coppia sviluppata dai motori a benzina (a parita' di cilindrata e di eventuale sovralimentazione) e' sempre minore, mentre la potenza e' sempre maggiore grazie al maggior numero di giri raggiunto.
Queste caratteristiche obbligano i motori a benzina ad utilizzare rapporti al cambio piu' corti con conseguente aumento dei consumi rispetto ai diesel.
Va inoltre considerato che queste nozioni teoriche sui motori, nella realta' devono poi tener conto di altri parametri quali il peso, la resistenza aerodinamica, la scelta dei rapporti al cambio e le aspettative dei clienti della marca.
Più o meno così. Un paio di precisazioni: i motori a benzina hanno meno coppia perchè non c'è il turbo principalmente, un turbo benzina di coppia ne ha. Un diesel come dici tu ha un range di giri ristretto, spesso se ci fate caso guidate da 2mila a 3mila giri. Un benzina aspirato a 3mila giri ancora non è neanche in coppia. Chi guida spesso diesel, quando prova un benzina aspirato lo tiene molto basso di giri e poi dice che non cammina...
 
danilorse ha scritto:
Riassumendo, la coppia max e' un po' uno "specchietto per le allodole". Intendiamoci e' un dato significativo ma il dato piu' importante e' l'arco di giri entro il quale un motore sviluppa un BUON valore di coppia.
Nel caso dei motori a gasolio questo arco e' di circa 1500/2000 giri per i peggiori (da 1750/2000 a 3500 giri) per arrivare ai 3000 dei migliori che riescono a spingere bene da circa 1500 giri per arrivare fino a 4500.
Nei motori a benzina questo range e' piu' ampio ed e' quantificabile in circa 3000 giri per i peggiori (da 2500/3000 a 5500/6000) e in 4000/4500 sui migliori (da 2000 giri a oltre 6000).
Bisogna pero' precisare che la coppia sviluppata dai motori a benzina (a parita' di cilindrata e di eventuale sovralimentazione) e' sempre minore, mentre la potenza e' sempre maggiore grazie al maggior numero di giri raggiunto.
Queste caratteristiche obbligano i motori a benzina ad utilizzare rapporti al cambio piu' corti con conseguente aumento dei consumi rispetto ai diesel.
Va inoltre considerato che queste nozioni teoriche sui motori, nella realta' devono poi tener conto di altri parametri quali il peso, la resistenza aerodinamica, la scelta dei rapporti al cambio e le aspettative dei clienti della marca.

sono d'accordo e credo tu abbia sintetizzato il discorso in modo chairo e capibile..alla fine,imho specie in un diesel un motore che ha tanta coppia per pochi giri serve meno di un motore che ne ha meno ma sviluppati in un'arco maggiore,ne beneficia la guidabilita'...vedo la 207 1.4 diesel,sotto i 2000 giri morta,poi viva e di nuovo morta,insomma e' gradevole in un range molto basso di giri..
 
gallongi ha scritto:
..alla fine,imho specie in un diesel un motore che ha tanta coppia per pochi giri serve meno di un motore che ne ha meno ma sviluppati in un'arco maggiore,ne beneficia la guidabilita'...vedo la 207 1.4 diesel,sotto i 2000 giri morta,poi viva e di nuovo morta,insomma e' gradevole in un range molto basso di giri..
:thumbup: Quoto al 100%
 
Back
Alto