renatom ha scritto:Sulla cosa ho scritto tantissime volte. In sostanza, IMHO, l'importanza del valore della coppia massima è molto sopravvalutato, mentre, invece, ciò che si dovrebbe andare a vedere è l'andamento della curva, più che il suo valore di picco.
In sostanza il valore di coppia massima è importante se si comparano motori che fanno gli stessi giri massimi. Se invece si confrontano motori che hanno regimi di rotazione molto diversi, andare a confrontare il valore di coppia massima non ha senso.
Nel caso delle due Punto la 95 CV è favorita, oltre che dalla potenza più elevata, anche dal fatto che avendo un regime massimo più alto, a pari spaziatura dei rapporti del cambio, dopo ogni cambio di marcia, si troverà ad avere un regime di rotazione più alto e quindi erogare una potenza più alta, data la coppia uguale.
Bisogna ricordare che, durante una prova di accelerazione, che, per definizione è a regime variabile (a meno che non si abbia un CVT) il motore erogherà la sua potenza massima solo in brevi istanti.
Condivido il ragionamento, però, conta anche il valore oltre che la curva: il fire 1.2 (per esempio) ha una curva piatta, è gradevole, ma non prestante...non ne ha! Alcuni diesel, sono con curva a ginocchio: sono prestanti, ma meno gradevoli. L'ideale, è la via di mezzo...
Ergo, contano entrambe le cose: andamento curva e valore in nm.