<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite di 40km/h sulle rampe | Il Forum di Quattroruote

Limite di 40km/h sulle rampe

Il limite sulle rampe dovrebbe essere non superiore a

  • 30km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 40km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 50km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 60km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 70km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 90km/h

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    6
Vorrei condividere con voi un dubbio che mi ronza all'orecchio da un po': perché sulle rampe il limite è sempre di 40km/h?
Possibile che richieda maggiore prudenza circolare su di una rampa invece che guidare in città?
È una cosa che non ho mai capito, anche considerando che ci sono rampe a più corsie, inclusa quella di emergenza.

C'è un motivo per un limite così specifico? Non si potrebbe permettere di aumentare il limite nelle opportune condizioni?
 
soprattutto, ci son rampe e rampe.
alcune, a 40km/h, le fai in controsterzo (o strusciando sul guardrail come con le polistil), altre, a 40, sei praticamente fermo
due esempi
qui ci sono i 20, che son pochini ma, immagino che siano abbastanza per un camion. comunque, i 40 son gia' impegnativi

qui ci sono i 40 ma e' praticamente un rettilino, si fa normalmente a 80
 
io torno sempre al mio solito discorso, ma se non conosco la rampa come posso decidere si i 40 siano giusti o meno? da me ci sono rampe in cui spesso ci si trova improvvisamente la coda perchè il tratto autostradale è fermo, se ci si va a 80 rischi di trovarti davanti le auto ferme. Ma poi mi resta sempre la domanda, ma una rampa quanto è lunga? 200 metri? uno va a 50 , perchè alla fine se vai cosi ci stai con la velocità, e si sta in regola, e si sono persi 1 o 2 secondi
 
soprattutto, ci son rampe e rampe.
alcune, a 40km/h, le fai in controsterzo (o strusciando sul guardrail come con le polistil), altre, a 40, sei praticamente fermo
due esempi
qui ci sono i 20, che son pochini ma, immagino che siano abbastanza per un camion. comunque, i 40 son gia' impegnativi

qui ci sono i 40 ma e' praticamente un rettilino, si fa normalmente a 80
Esatto, le rampe non sono tutte uguali, per cui ognuna avrebbe bisogno di un limite specifico.
Ma ovviamente è troppa fatica, per cui 40 politico a tutte.
 
Forse perchè si rifanno ad altri periodi storici, dove c'erano veicoli più lenti o con meno tenuta di strada?

Quoto il bauscia, qualcuna è da farsi anche a meno di 40, altre al doppio tranquillamente.
 
Credo sia questione di CdS, ma, tolto tutto, non credso che nessuno pretenda che un mezzo passi da 40 a 130km/h e viceversa, istantaneamente semplicemente valicando la linea tratteggiata tra corsia e carreggiata
 
40 su una rampa è semplicemente assurdo, per definizione la rampa di accelerazione dovrebbe servire ad allineare la propria velocità a quella del traffico in corsia.

Non confondere rampa di accesso con corsia di accelerazione...
la rampa la fai pure a 40, poi devi pestare sul destro perchè devi immetterti alla velocità del flusso... cosa che non succede quasi mai perchè ci sono i bradipi che entrano a 50 all'ora.
 
per quanto riguarda il discorso di accellerare per potersi immetere si può tranquillamente dire che il problema della velocità si pone se poi in 300 metri si vuole andare dalla corsia di immissione a quella più a sinistra di sorpasso che di solito è una delle abitudini degli smanettoni delle autostrade, come quella di prendere la corsia di uscita quasi alla fine, è scientificamente provato che gli stessi escono quando la linea non è più tratteggiata ma continua, e poi ci si lamenta che si creano ingorghi visto che anche li in 300 metri si attraversa un autostrada decellerando , se non addirittura frenando nelle regolari corsie si scorrimento
 
Ultima modifica:
Domani provoa fare caso alla velocità di immissione, uscita etc, A21ingresso. raccordo A21-A7, Uscita A7-ingresso Tangenziale Ovest uscita e poi l'inverso...
 
difficile unificare la velocità per tutte le rampe senza vedere come sono fatte.
a questo poi và aggiunto quanto è alto il veicolo perchè il baricentro si spota verso l'alto, quindi più velocità=più possibilità di ribaltamento.

secondo me quel 40km/h è stato messo calcolando il mezzo più a rischio ovvero il camion.
 
Per le rampe di ingresso alle tangenziali,che spesso sono in salita,40 km orari significa arrancare mentre si dovrebbe,senza esagerare,prendere velocità.
Anche perché spesso dopo la rampa c'è una corsia di accelerazione cortissima.
Per le rampe di uscita invece aspettarsi che chi viaggia a 90 dimezzi la sua velocità ha poco senso,ti travolgono.
Io di solito in uscita dall'autostrada rallento ma anche se vado a 80 sulla rampa di uscita ho sempre qualcuno dietro che spinge.
 
Back
Alto