<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limite di 40km/h sulle rampe | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Limite di 40km/h sulle rampe

Il limite sulle rampe dovrebbe essere non superiore a

  • 30km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 40km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 50km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 60km/h

    Votes: 2 33,3%
  • 70km/h

    Votes: 0 0,0%
  • 90km/h

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    6
Quindi nella corsia di accelerazione non vige il 40km/h?
Come ti ha giustamente detto MarcoPagot no, serve appunto per accelerare al pari del flusso in cui entri più che alla velocità massima della strada in cui sei entrato.

Concordo in tutto quello che hai scritto, soprattutto (soprattutto sull’agevolare l’immissione, ma adesso tutti usano il cruise e non si schiodano da quella velocità, così molte volte se devi andare in corsia di sorpasso devi attendere che quello ti superi a 2km/h in più… fino a dover frenare per non tamponare quello davanti)
Generalmente non mi capita mai di stare in prima corsia, se ci sono è perché c’è traffico e tutti si aggrovigliano in seconda e terza mentre in prima si scorre.
In quel caso raramente uso il cruise, a meno che c’è molto traffico e si è tutti in colonna a passo duomo.
Non concordo su quello che entra in autostrada tagliandoti la strada… se va più veloce di te non ti taglia la strada a meno che poi non ti freni davanti appena entrato
Non è detto perché spesso in alcune statali e provinciali, alla fine della corsia di accelerazione c’è il rientro, quindi o questo si spatacca sul guardrail o fa di tutto per non inchiodare infilandoti davanti davanti e passandoti a qualche metro, a volte meno, dal tuo muso.
 
Stamattina non era una corsia di accelerazione vera e propria perché ero su una strada extraurbana secondaria,non una tangenziale,ma una corsia per agevolare l'inserimento.
Guardo da entrambe le parti e poi mi inserisco usando la corsia,c'era una mini color panna che arrivava da destra ma essendo molto lontana ho pensato di riuscire a inserirmi senza crearle alcun disagio.
La sciura al volante della mini però vedendo che mi inserivo deve aver pensato che era meglio superarmi perché magari avendo una vettura vecchia l'avrei rallantata più avanti.
Spoiler alert le sono stato dietro per un paio di km e pur non correndo sulle rotonde lei ha rallentato me.
Comunque è entrata in modalità pedal to the metal e mi ha affiancato quando ero quasi arrivato alla fine della corsia costringendomi ad alzare il piede dal gas e proseguire oltre la fine della corsia passando sulle strisce bianche perché lei mi potesse superare a destra.
Io capisco tutto hai la precedenza ma che senso ha non agevolare l'inserimento creando anche un potenziale pericolo perché se ci fossimo toccati io ero al centro della strada,quella che sarebbe finita nelle risaie era lei visto che in quel tratto non c'è il guardrail.
 
Stamani svincoli e rampe con la moto. Poco traffico, facilissimo inserirsi anche rispettando i 40 0 50 prescritti e trovarsi subito a 70, 90 o 100 come indicato dai cartelli...
La cosa ridicola è che se viaggio a dx (due corsie per senso di marcia e guardrail doppia onda al centro, tengo il limite (anche sfruttando la tolleranza) e mi passano come se fossi fermo, poi incontri il cartello delle polstrada col telelaser e tutti a dx -20km/h dal limite... ma di cosa hanno paura? Li ho ripassati tutti stando a sx senza problemi mantenendo la velocità entro il limite... che fenomeni olimpionici...
 
Mi chiedo come mai all'estero non ho mai trovato rampe di uscita coi limiti italiani, salvo rarissimi casi. E non ne ho mai trovate nemmeno così "ripide" o dal profilo altimetrico altalenante, con visibilità ridicole e immissioni pericolose. Probabilmente i 40 (genericamente non rispettabili) sono un "lavarsi le mani" a 360° in caso di incidenti, danni, uscite di strada. In perfetto stile italico: dare sempre la colpa all'automobilista.
 
Mi chiedo come mai all'estero non ho mai trovato rampe di uscita coi limiti italiani, salvo rarissimi casi. E non ne ho mai trovate nemmeno così "ripide" o dal profilo altimetrico altalenante, con visibilità ridicole e immissioni pericolose. Probabilmente i 40 (genericamente non rispettabili) sono un "lavarsi le mani" a 360° in caso di incidenti, danni, uscite di strada. In perfetto stile italico: dare sempre la colpa all'automobilista.
difatti, i cartelli italici, sono messi per la protezione dei gestori delle strade, mica degli automobilisti.
 
Back
Alto