<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite autostradale 150 km/h | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

limite autostradale 150 km/h

armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

Decisamente contrario. Motivazione: i 130 km/h sono una velocità largamente sufficiente, in un Paese come l'Italia e nella sua rete autostradale, per compiere qualsiasi percorso in tempi ragionevolissimi. Il problema è semmai mettere in condizione gli utenti di poter davvero andare a 130 km/h sempre ed in sicurezza. E' questo, a mio avviso, l'obbiettivo da perseguire.
Non serve a nulla consentire i 150 km/h su alcuni percorsi particolarmente curati oppure fortunati dal punto di vista orografico o del traffico, e poi costringermi ad altrettanto lunghi tratti a velocità ridicole a causa di progetti fatti "a coda di gatto" ed a perenni interruzioni per eterni lavori in corso.
Alla fine la media fecale era e fecale sarà.
I 150 km/h, a mio parere, servono solo ai gradassi del volante in modo che d'ora in avanti il limite del ritiro patente anzichè essere a 170 Km/h sarà a 190 Km/h, praticamente, applicate le tolleranze degli strumenti e quella della legge, si potrà filare a 210 km/h di tachimetro senza rischiare la patente.
Non mi sembra una grande conquista.
Saluti
 
boh non capisco perche' tutti continuano a menzionare le 3 corsie ...
... km di autostrada SENZA LIMITE DI VELOCITA' (non limite a 150 km/h) qui in Germania ce ne sono parecchi con "solo" 2 corsie, NON capisco perche' noi dovremmo permettere i 150 SOLO sulle 3 corsie !!!!
(volete dirmi che e' meno pericolosa la To-MI con 3 corsie che non la Voltri-Gravellona A26 ??? - nei tratti a due corsie ovviamente ...)
Stefano
 
fabiologgia ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

I 150 km/h, a mio parere, servono solo ai gradassi del volante in modo che d'ora in avanti il limite del ritiro patente anzichè essere a 170 Km/h sarà a 190 Km/h, praticamente, applicate le tolleranze degli strumenti e quella della legge, si potrà filare a 210 km/h di tachimetro senza rischiare la patente.

Saluti

Credo che introdurre i 150 solo su tratti controllati da Tutor intenda evitare le situazioni come quella descritta.. anche se nn ti ritirano la patente la quasi certezza di una bella multa dovrebbe essere efficace, in fondo già adesso sui tratti tutorati non capita piu' di vedere i trenini in 3° corsia a 170 come succedeva prima.

Ciauz
 
Favorevole, anche se ci fosse una sola corsia. Con quel che si paga l'autostrada e arrivare in tempi decenti da A a B sarebbe il minimo.

Anzi, contrario, siamo dei deficienti ad andare in autostrada a farci rapinare dei gran soldi per poi andare a singhiozzo 130-90-100...ogni 2 metri c'è un limite diverso,tutor,velox pronti a cappellarti al minimo scazzo...tanto vale farsi altre strade, almeno si va "piano" per qualcosa e a gratis.
 
sbonaudo ha scritto:
boh non capisco perche' tutti continuano a menzionare le 3 corsie ...
... km di autostrada SENZA LIMITE DI VELOCITA' (non limite a 150 km/h) qui in Germania ce ne sono parecchi con "solo" 2 corsie, NON capisco perche' noi dovremmo permettere i 150 SOLO sulle 3 corsie !!!!
(volete dirmi che e' meno pericolosa la To-MI con 3 corsie che non la Voltri-Gravellona A26 ??? - nei tratti a due corsie ovviamente ...)
Stefano

Un motivo può essere anche quello di imparare dagli altri solo quel che c'è di buono, lasciando le palesi cavolate.
Mi spiego: ho percorso TUTTA la rete autostradale tedesca un numero enorme di volte, con vari tipi di mezzi (auto, camper, auto+caravan....). Nei pochissimi tratti a due corsie dove non c'è ancora il limite, la situazione è terribile per chi non si uniforma alla velocità media delle loro berlinone grigie (ossia sui 180 km/h). C'è la corsia di destra, occupata solo dai camions, dai veicoli lenti (con rimorchio) e da quei pochi che non hanno voglia di correre come forsennati per le più svariate ragioni. Questa corsia è mediamente poco occupata.
Poi c'è quella di sinistra che in tutti i Codici della Strada, quando ci sono due corsie, è considerata di sorpasso. Questa è sempre occupata da una fila ininiterrotta ed interminabile di auto che procedono tutte sui 180 km/h, a distanza ravvicinatissima l'una dall'altra, come se fossero vagoni di un treno.
Se uno di quegli sfigati che non ha voglia di correre, che se ne sta a 120 km/h a destra, ad un certo punto vuol superare un camion che va a 90 Km/h, semplicemente non lo può fare, o meglio, deve rischiare la pelle per inserirsi nel lunghissimo serpentone di sinistra, aspettando con tantissima pazienza che si apra un piccolo varco (mi è capitato di attendere anche 4 o 5 km), quando il varco si apre deve tentare il tutto per tutto sperando che chi gli arriva tipo proiettile da dietro abbia i riflessi per frenare, altrimenti il seguito del serpentone si chiuderà telescopicamente sul suo posteriore. Nella migliore delle ipotesi sentirà i suoi genitori menzionati in maniera non proprio elogiativa, subirà una serie di sfanalate rabbiose come punizione per aver osato compiere questo afronto e, forse, se ne guarderà bene dal ritentarci.
Questa è sicurezza? Assolutamente NO.
E poi, comunque, questa leggenda delle Autobahn sta sempre più riducendosi ad un bel ricordo, ormai i tratti no limits sono molto pochi, anche lì, ahimè; sono enormemente di più quelli con carreggiate ridotte da lavori, con deviazioni anche di 15 km e limite a 60 Km/h.........
Invidio alcune cose ai tedeschi, ma certamente non le loro autostrade!
Saluti
 
GheddoStella ha scritto:
Favorevole, anche se ci fosse una sola corsia. Con quel che si paga l'autostrada e arrivare in tempi decenti da A a B sarebbe il minimo.

Anzi, contrario, siamo dei deficienti ad andare in autostrada a farci rapinare dei gran soldi per poi andare a singhiozzo 130-90-100...ogni 2 metri c'è un limite diverso,tutor,velox pronti a cappellarti al minimo scazzo...tanto vale farsi altre strade, almeno si va "piano" per qualcosa e a gratis.

Da Aosta a Reggio Calabria sono 1438 km. Tenendo ipoteticamente i 130 km/h fissi, li potresti percorrere in poco più di 11 ore di marcia. Nelle stesse condizioni, i 580 km che separano Roma da Milano sarebbero percorsi in 4 ore e mezza. Sarebbero entrambi tempi molto più che decenti.
Se davvero si potessero fare i 130 sempre ed in sicurezza, questa velocità sarebbe molto più che sufficiente.
In America, con distanze enormemente superiori, ci sono limti molto più bassi (raramente oltre i 100 Km/h), però i tempi di percorrenza sono praticamente certi, tu parti da A alla tua velocità, la fissi sul cruise control, dopo 1000 o più km arrivi a B sempre a quella velocità senza aver mai dovuto rallentare per nessun motivo.
Quanto al pedaggio..... certamente anche quello sarebbe da rapportare al servizio offerto, non c'è alcun dubbio. Oggigiorno capita spessissimo di fare decine di km su un'unica corsia e sentirsi chiedere anche il pagamento!
Saluti
 
facciamo come in germania...limiti variabili.....quello che la gente non capisce è che in autostrada a volte il limite dei 60 è sensato , vedi gli esodi quando ci sono le famose code a tratti..se tutti facessero i 60 sempre non si formerebbero le code a tratti e sarebbe sempre scorrevole!!! altre volte si dovrebbe andare senza limiti , altre quando le condizioni non sono buone porre anche i 80/110/120 in base all econdizioni del momento.

questo sarebbe giusto e rispettoso nei confronti di tutti.

cmq favorevole ai 150
 
Assolutamente favorevole, anche sui tratti a due corsie, anche senza tutor.

In Austria studiano di portare il limite a 160, ma lì 160 sono 160, quindi gli auspicati 150 nostrani sarebbero effettivi 160. In pratica, una presa d'atto della reale velocità media dei veicoli in assenza di tutor e scarso traffico.

E' ora di finirla di demonizzare la velocità, bisogna colpire i comportamenti non consoni alla situazione contingente.

Con i tutor oggi anche chi va a 130 sotto il portale rallenta inconsultamente, nel terrore di chissà che.

C'è gente che si sente autorizzata ad impeganre la corsia di sorpasso a 110 (con nessuna auto davanti a se, ma molte dietro) certo che formalmente con la legge sono a posto, ma di fatto non lo sono: superare a 110 il pullman che va a 100 - ripeto senza traffico davanti - è un comportamento non meno arrogante di pretende di tenere medie eccessive con traffico intenso. Poi però se sfanali tale fenomeno olimpico che se ne sta beatamente ad ingombrare a 110 ti vedi arrivare il dito medio. E magari ti prendi gli improperi di chi dice "Io ho il diritto di andare a 110"

Si si ce l'hai. Ma non hai quello di intralciare gli altri.

Chiedo scusa a tutto dello sfogo un po' brutale.

Ma, come dice spesso qualche altro forumer, ho la strana sensazione che tanti autori di post in tema non sappiano nemmeno com'è fatta un'autostrada.

Lampeggi cordiali
 
Favorevole, pero' prima stangate a dovere che va a "lumaca" nella corsia centrale con la corsia di destra libera, propongo le stesse sanzioni , sia per eccesso di velocita' che per occupazione abusiva della seconda corsia con la corsia di destra libera.
 
fabiologgia ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
favorevoli?contrari?

Decisamente contrario. Motivazione: i 130 km/h sono una velocità largamente sufficiente, in un Paese come l'Italia e nella sua rete autostradale, per compiere qualsiasi percorso in tempi ragionevolissimi. Il problema è semmai mettere in condizione gli utenti di poter davvero andare a 130 km/h sempre ed in sicurezza. E' questo, a mio avviso, l'obbiettivo da perseguire.
Non serve a nulla consentire i 150 km/h su alcuni percorsi particolarmente curati oppure fortunati dal punto di vista orografico o del traffico, e poi costringermi ad altrettanto lunghi tratti a velocità ridicole a causa di progetti fatti "a coda di gatto" ed a perenni interruzioni per eterni lavori in corso.
Alla fine la media fecale era e fecale sarà.
I 150 km/h, a mio parere, servono solo ai gradassi del volante in modo che d'ora in avanti il limite del ritiro patente anzichè essere a 170 Km/h sarà a 190 Km/h, praticamente, applicate le tolleranze degli strumenti e quella della legge, si potrà filare a 210 km/h di tachimetro senza rischiare la patente.
Non mi sembra una grande conquista.
Saluti
una cosa non esclude l'altra! dato che su molte tratte ci sono cantieri ad oltranza con rallentamenti e code allora per coerenza portiamo il limite sui tratti liberi a 90 orari! ma che razza di discorsi sono? chiediamo che vengano aggiornate il maggior numero di tratte, dal tuo discorso sembri preferire che rimangano vecchie infrastrutture per poter abbassare ulteriormente i limiti.
quanto al discorso sui 210 orari sembra una barzelletta: parti dal presupposto che siano tutti scalmanati del volante e pronti a sfruttare le tolleranze per perdere solo punti e denaro e mantenere la patente, quando la gran parte degli utenti chiede solo di potersi muovere a velocità sufficienti per perdere il minor tempo possibile alla guida ma in tutta sicurezza. e poi se uno è tanto contrario alla velocità in sè, cosa mai cambia tra andare a 190 orari e 210?
 
Sarei favorevole nel solo caso che l'automobilista "medio" italiano imparasse il rispetto della legalità e del prossimo.

Dato che questo è impossibile, assolutamente contrario.

Non si otterrebbe altro risultato che aumentare le situazioni di rischio (differenziale di velocità) e la gravità delle conseguenze degli incidenti.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Io in autostrada ci ficcherei anche dei passaggi pedonali, magari con semaforo a chiamata, così per vivacizzare un po' la noia :D e poi metterei i 50, così ci passa la voglia di andarci :twisted:
 
fabiologgia ha scritto:
Da Aosta a Reggio Calabria sono 1438 km. Tenendo ipoteticamente i 130 km/h fissi, li potresti percorrere in poco più di 11 ore di marcia. Nelle stesse condizioni, i 580 km che separano Roma da Milano sarebbero percorsi in 4 ore e mezza. Sarebbero entrambi tempi molto più che decenti.
Se davvero si potessero fare i 130 sempre ed in sicurezza, questa velocità sarebbe molto più che sufficiente.
In America, con distanze enormemente superiori, ci sono limti molto più bassi (raramente oltre i 100 Km/h), però i tempi di percorrenza sono praticamente certi, tu parti da A alla tua velocità, la fissi sul cruise control, dopo 1000 o più km arrivi a B sempre a quella velocità senza aver mai dovuto rallentare per nessun motivo.
Saluti

1) non confondiamo media con velocità di punta. Farsi 1.400 km sempre a 130 porta al colpo di sonno, variare la velocità in relazione alle condizioni di traffico aiuta. Non esiste in assoluto una velocità giusta per ogni occasione e tutte le auto. Com la Smart i 130 sono davvero impegnativi, con una moderna vettura segmento D i 130 della Smart equivalgono a 180-200 (parlo sempre per esperienza personale e diretta), a 160 sei in tutto relax, a 120 potresti per assurdo metterti a leggere il giornale. E poi ovviamente dipende dai singoli conducenti

2) Non è vero che in tutti gli States sono in vigore le 65 mph. Vi sono diversi Stati in cui, per le scarse condizioni di traffico, su diverse strade non c'è asslutamente alcun limite e ti puoi sfogare. Ma se attraversi un paesino e ci sono le 35mph, a 35 tu devi andare, possono tollerare un paio di miglia in più se sono di buona giornata, ma non oltre. In compenso nonesistono tutor o veox, solo radar/laser, ti fermano e basta, la contestazione è immediata (così ad esempio se hai un'emergenza es, sanitaria sei giustificato e magari ti fanno strada verso l'ospedale)

Lamps
 
Contrario, considerando il fatto che la patente la danno a cani e porci. Fosse per me 150 andrebbe bene, sulla Brennero a due corsie no, lo troverei eccessivo, ma nelle autostrade a tre corsie perché no. Ma ripeto, portare il limite a 150 km/h innalzerebbe il numero degli incidenti, e delle vittime soprattutto, impatti più violenti e letali. Tutto questo IMHO e punto il dito sul fatto che danno la patente e la rinnovano, a gente non in grado di essere sicura al volante in certe condizioni... Ciao
 
Back
Alto