<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limitatore inesistente fofo 90 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

limitatore inesistente fofo 90 cv

Il limitatore non so se ci sia o meno, io sulla mia c-max vado spesso a 6.000 giri e non noto nulla di strano, sono solo io che non oso andare oltre, e comunque nessuna spia si è mai accesa, la spia di cui parlate credo sia quella che dovrebbe indicare che arrivati a quel numero di giri è meglio cambiare marcia......bè credo che quella spia l'abbiano levata.
 
secondo me potrebbe essere intervenuta qualche anomalia a livello di centralina elettronica,poiche' un paio di volte,una a 15.000 e l'altra verso i 30.000 ho provato a tirare un po' le marce per pulire la marmitta e mi ricordo che verso i 4300 giri subentrava uno limitatore ai giri del motore e si accendeva la spia rossa sul quadro,quindi probabilmente dovrebbe essere qualche magagna elettronica (premetto che non ho taroccato nulla) vedremo in settimana dal conce,in occasione del tagliando anche perche' ho l'estensione di garanzia a 5 anni!
 
non è presente su tutte le versioni l'accensione della spia rossa, non è normale ma è così. :(non c'è nemmeno il limitatore di giri. :cry:
non è un difetto ma una caratteristica dell'auto ;) :D
 
kanarino ha scritto:
ABC12 ha scritto:
a mio avviso non è previsto nessun limitatore.il limitatore naturale è il guidatore che non deve far arrivare la lancetta nella zona rossa.se esiste un problema la centralina limita il motore a 3000 giri
No ti assicuro che il limitatore sia sui motori benzina che sui diesel c'è ed entra in funzione ad un tot numero di giri.
Poi che non si debba tirare oltre i 4.000 è giustissimo, ma il limitatore c'è.

io l'ho tirata a 200 km/h, in pista, sarà che tenevo occhio alla strada più che al pannello ma io non ho visto nulla.
Il motore non urlava disperato ed ero sui 4500 giri credo.

Che dici ho fatto proprio male?
 
rema007 ha scritto:
io l'ho tirata a 200 km/h, in pista, sarà che tenevo occhio alla strada più che al pannello ma io non ho visto nulla.
Il motore non urlava disperato ed ero sui 4500 giri credo.

Che dici ho fatto proprio male?
Dipende...se la tiri ogni tanto (a motore caldo ovviamente) non fa niente, se lo fai sempre si...e soprattutto l'importante è che uscito dalla pista, prima di spengnerla hai aspettato un paio di minuti, per permettere alla turbina di freddarsi.
 
kanarino ha scritto:
rema007 ha scritto:
io l'ho tirata a 200 km/h, in pista, sarà che tenevo occhio alla strada più che al pannello ma io non ho visto nulla.
Il motore non urlava disperato ed ero sui 4500 giri credo.

Che dici ho fatto proprio male?
Dipende...se la tiri ogni tanto (a motore caldo ovviamente) non fa niente, se lo fai sempre si...e soprattutto l'importante è che uscito dalla pista, prima di spengnerla hai aspettato un paio di minuti, per permettere alal turbina di freddarsi.

condivido pienamente i tuoi consigli, infatti motore bello caldo, tirata per pochi minuti 3-4 e poi ho girato un poò tranquillo per far calarre di giri la turbina prima di spegnere. ;-)

Questa cosa me la disse un amico meccanico, pare che un tizio fermandosi in una piazzola in autostrada ha spento il motore con la turbina che girava ancora ed ha fatto un bel pò di danni.
 
rema007 ha scritto:
condivido pienamente i tuoi consigli, infatti motore bello caldo, tirata per pochi minuti 3-4 e poi ho girato un poò tranquillo per far calarre di giri la turbina prima di spegnere. ;-)

Questa cosa me la disse un amico meccanico, pare che un tizio fermandosi in una piazzola in autostrada ha spento il motore con la turbina che girava ancora ed ha fatto un bel pò di danni.
Si spegnere il motore mentre la turbina sta ancora girando equivale a dimezzare la vita della turbina, che è un elemento abbastanza delicato e piuttosto costosa da riparare ;)
 
kanarino ha scritto:
Si spegnere il motore mentre la turbina sta ancora girando equivale a dimezzare la vita della turbina, che è un elemento abbastanza delicato e piuttosto costosa da riparare ;)
Facciamo un po di chiarezza!
La turbina gira sempre, anche a minimo, lentamente ma gira, non si può fermare se il motore produce gas di scarico.
Il problema si pone dopo una bella tirata in autostrada per parecchi minuti con immediata sosta, tipo in un'area di servizio.
La turbina sarà quindi ancora rovente quando si spegne il motore e l'olio che lubrifica l'abero di calettaggio delle giranti rischia di bruciare perchè stagnante nel punto più caldo, producendo così residui carboniosi e conseguenti danni al successivo riavvio.
Se dopo una bella tirata duratura si esce dallo svincolo e si fa un po di traffico con code o semafori, la turbina ha tutto il tempo di raffreddarsi, quindi arrivati alla sosta si può spegnere senza problemi. :)
 
rema007 ha scritto:
io l'ho tirata a 200 km/h, in pista, sarà che tenevo occhio alla strada più che al pannello ma io non ho visto nulla.
Il motore non urlava disperato ed ero sui 4500 giri credo.

Che dici ho fatto proprio male?
Con che macchina hai toccato i 200 km/h? :shock:
 
Trotto@81 ha scritto:
rema007 ha scritto:
io l'ho tirata a 200 km/h, in pista, sarà che tenevo occhio alla strada più che al pannello ma io non ho visto nulla.
Il motore non urlava disperato ed ero sui 4500 giri credo.

Che dici ho fatto proprio male?
Con che macchina hai toccato i 200 km/h? :shock:

focus 1.6 tdci 2009 sw tit
 
no

non è una ferrari ma la 5 mi soddisfa parecchio sia come ripresa sia come allungo.

a volte non vedo molta differenza dal 2000 di altre marche se non nelle marce basse

ops: è una 90 cv la mia
 
rema007 ha scritto:
no

non è una ferrari ma la 5 mi soddisfa parecchio sia come ripresa sia come allungo.

a volte non vedo molta differenza dal 2000 di altre marche se non nelle marce basse

ops: è una 90 cv la mia
Non ho mai guidato il 90 cv però avendo guidato una Focus Sw 1.6 tdci 110 cv ed un Galaxy ed un S-Max 2.0 tdci 136 cv posso dirti che nonostante questi ultimi due pesino di più e a livello di aerodinamica siano svantaggiati (soprattutto il galaxy) la differenza tra il 1.6 ed il 2.0 si sente tantissimo...il 2.0 lo adoro.
 
Quattro anni fa volevo il 2000 TDCi su Focus abbinato al cambio automatico, ma non era possibile, quindi ho scelto il cambio automatico con il 1600 da 110 cv, che per la stazza dell'auto è più che buono.
 
Trotto@81 ha scritto:
Quattro anni fa volevo il 2000 TDCi su Focus abbinato al cambio automatico, ma non era possibile, quindi ho scelto il cambio automatico con il 1600 da 110 cv, che per la stazza dell'auto è più che buono.
Si senza dubbio il 1.6 110 cv rimane comunque un buon motore ;)
 
Back
Alto