<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> licenziata impiegata del Campidoglio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

licenziata impiegata del Campidoglio

Non è così: un minimo di flessibilità, quando non crea problemi, non solo è permessa ma è anche benvenuta.

mi rimetto alla tua esperienza, l'unico dubbio che mi sorge, o meglio domanda che ti pongo è la seguente, da consulente presso diverse aziende ho verificato quanto cambia il clima tra pubblico e privato, credi quindi che il tuo approccio che mi sembra abbia dato i suoi frutti li dove lo hai applicato, sia valido in entrambi i contesti?
 
Non mi esprimo sul caso in questione, non mi piace esprimere opinioni su fatti di cui non ho una conoscenza diretta, in tanti casi su cui ho avuto testimonianza diretta di chi era a conoscenza dei fatti ho letto versioni non rispondenti al vero sui giornali.
Dico solo che, se le cose fossero veramente così, il provvedimento mi parrebbe esagerato e che, se invece risultasse un comportamento abituale dovrebbe venir sanzionato anche il superiore che lo consentiva.
Riguardo poi il fatto che certe cose accadano solo in Italia e vengano portati ad esempio gli USA vi invito a leggervi le istruzioni di un qualsiasi elettrodomestico o attrezzo. Sono fin ridicole nel prescrivere tutti i pericoli possibili nell'utilizzo, ma sono necessarie per evitare che qualcuno faccia causa perché ha trovato la maniera, voluta o no, di farsi male col loro prodotto.
Ricordo che tempo fa una ragazza intentò e vinse una causa perché scivolò e si ruppe un polso su una pozza di liquido a terra. Il fatto che fosse in un bar col suo ragazzo, gli avesse gettato il caffè in faccia e fosse corsa subito via scivolando sul suo stesso caffè non fu sufficiente.
Per non parlare dell'assoluzione di O.J. Simpson ed altri simpatici casi di giustizia da due soldi con ricchi assolti e poveracci in galera.
In tema di giustizia citatemi tanti paesi, ma gli USA proprio no.
 
mi rimetto alla tua esperienza, l'unico dubbio che mi sorge, o meglio domanda che ti pongo è la seguente, da consulente presso diverse aziende ho verificato quanto cambia il clima tra pubblico e privato, credi quindi che il tuo approccio che mi sembra abbia dato i suoi frutti li dove lo hai applicato, sia valido in entrambi i contesti?
La mia esperienza è limitata ma quando provi ad imporre ad un bambino qualcosa ottieni molto meno di quando gli lasci un po' di spazio.
Questo avviene anche con gli adulti: urla e comanda a bacchetta tutti e non otterrai mai niente di buono.
Si può applicare anche nel pubblico? Si, anzi, è più facile perchè nel pubblico quando un dirigente diventa inflessibile viene massacrato dalla "giustizia", dai politici e dai sindacati.

Ciao.
 
Back
Alto