<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Mi dispiace Mike,non posso confermare ció che dici tu.Confermo invece che la macchina m é piaciuta molto , ma per tutto altra cosa.
140 km di autostrada la macchina si é bevuto 12 litri di benzina, lo so perché ho dovuto fare il pieno visto che l avevo in noleggio e di conseguenza consegnarla col pieno. Forse ho premuto forte? non credo ,certo non dormivo
La powerunit presente su Yaris è principalmente ottimizzata per utilizzo cittadino ed extraurbano (questa la miglior condizione invero) dove per il resto rimane invece preferibile la soluzione con maggior cilindrata (1.8)... e ribadisco: l'ultima sua evoluzione è stata ulteriormente ottimizzata, utilizzo autostradale compreso...
 
La powerunit presente su Yaris è principalmente ottimizzata per utilizzo cittadino ed extraurbano (questa la miglior condizione invero) dove per il resto rimane invece preferibile la soluzione con maggior cilindrata (1.8)... e ribadisco: l'ultima sua evoluzione è stata ulteriormente ottimizzata, utilizzo autostradale compreso...
Cosa che ho accennato a88 Mike, ma lui dice altro?
guarda allegato 12
 
E riesci a fare 25 Km/l da CdB?
Però.
Per adesso in questi 500 km sono a 25.2 , ma guidando esclusivamente in funzione del consumo istantaneo , ed è davvero impegnativo oltre che pallosissimo, soprattutto cercare di anticipare il traffico per mantenere la velocità il più costante possibile (max 90 km/h), l'unica cosa divertente sono le rotonde perchè anche li non si deve rallentare ......
 
Per adesso in questi 500 km sono a 25.2 , ma guidando esclusivamente in funzione del consumo istantaneo , ed è davvero impegnativo oltre che pallosissimo, soprattutto cercare di anticipare il traffico per mantenere la velocità il più costante possibile (max 90 km/h), l'unica cosa divertente sono le rotonde perchè anche li non si deve rallentare ......
Tutti KM fatti in citta, con qualche tratto extra urbano?
 
L'errore più frequente di chi si approccia all'ibrido Toyota è quello di guidare con l'uovo sotto il pedale per "sfruttare l'elettrico". Ciò premesso, la Yaris è un animale da città, in autostrada non "ne ha" abbastanza per mantenere il motore nel range di consumo specifico ottimale. La Auris è più efficiente.
 
No veramente anch'io dico che in extraurbano il sistema dà il suo meglio. Io la Yaris tra l'altro neanche ce l'ho, ho la Auris, basta leggere bene e dai. :D
vero hai detto che hai la Auris, ma si parlava di yaris... io ho accennato se li fai in cittá, tu alla seconda risposta hai detto che non era cosi...quindi mi sembra che ci sia un po di incomprenzione.
Basta avere chiarito.
 
Questo è secondo me il punto debole di questi ibridi: bisogna approcciarsi ad essi con la disposizione d'animo di dover imparare a guidarli dimenticando il modo di guidare precedente.
Molti, me compreso, già guardano con sospetto al cambio automatico (peggio ancora se cvt) figuriamoci un insieme di particolarità in che modo viene visto.
Bah approcciando alla guida di una vettura ibrida perche bisogna apprendere un modo di guidare differente? Se l'ibrido è ben concepito come la Ioniq col cambio DSG, uno la guida comne qualsiasi alta macchina anche sportivamente. Poi sta all'ibrido massimizzare le prestazioni e i consumi. Di sbagliato è cercare di fare a gara per voler consumare poco a tutti i costi. Guidare un'auto ibrida non significa castrarsi ( quello già lo si fa con un cambio CVT ad effetto scooter). Non aggiungiamo fastidio al fastidio.
 
Ultima modifica:
Il piede leggero aiuta sempre , nel motore tradizionale è fondamentale , invece l'ibrido permette un pò di più , perchè l'elettrico aiuta moltissimo nella fase di accelerazione , questo unito al fatto di avere il motore con ciclo Atkinson mantenuto il più possibile del tempo nel range di massimo rendimento fa la differenza... In entrambi i casi non esagerare con gli affondi di entrambi i pedali è utilissimo, anticipare il traffico, veleggiare quanto più possibile ecc. sono tutte manovre salva benzina , ma richiedono anche più attenzione e impegno...
Ecco il motore a ciclo Atckinson va bene per bassi consumi, ma non certo ha risvolti prestazionali. E le scelte del veleggiamento e piede leggero possono andar bene per una passeggiata, non certo quando uno va al lavoro o in mezzo al traffico.
 
Ultima modifica:
Per me si: quando non faccio passegiate non bado al consumo, e l'ibrido con un motore che non rende e non viene sfruttata la parte elettrica a mo' di kers è.... quasi inutile.
 
Back
Alto