<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

Jambana ha scritto:
Sono un po' critico con il titolo del thread: Insight e Jazz hybrid esistono da mo', sono convenienti e "per tutti", o almeno "per molti", soprattutto se si analizza la scontistica sui prezzi di listino. non credo che la Yaris sarà significativamente meno cara della Jazz, ma su questo Forum mi pare che sidentifichi l'ibrido solo con Toyota, probabilmente per una mera questione mediatica.

Per favore non tiratemi fuori la storia del "full hybrid" e del "mild hybrid" sulla base di una semplice definizione di targa, perché il sistema HSD e l'IMA sono due sistemi diversi ma ambedue efficaci, ognuno con i suoi pregi e difetti se si analizzano in profondità le loro prerogative tecniche.

Certo, vedi che sai bene la fuffa del marketing, ma puoi qui ragguagliarci sintteticamente sulle principali diversità e assonanze degli ibridi dei due giganti nipponici? In serie e in parallelo ricordavo io... :oops:
Grazie
 
Mi pare che su Yaris le rilevazioni nelle condizioni intermedie si amplifichino rispetto a Prius ..... sono curioso di saperne di più ma è evidente che se le prestazioni saranno in linea con la concorrenza ed i consumi praticamente dimezzati saremo di fronte ad una bella realtà.
Per quanto riguarda il bagagliaio. La nuova Yaris HSD è stata progettata e costruita in modo che non vi siano distinzioni tra versione "normale" e "ibrida" conservando un bel bagagliaio.
 
zero c. ha scritto:
Certo, vedi che sai bene la fuffa del marketing, ma puoi qui ragguagliarci sintteticamente sulle principali diversità e assonanze degli ibridi dei due giganti nipponici? In serie e in parallelo ricordavo io... :oops:
Grazie

In termini molto sintetici, l'HSD (delle Prius e Auris visto finora) è un sistema più "radicale" e ottiene prestazioni di efficienza complessiva migliori, ma proprio a causa alla maggiore "indipendenza" di funzionamento tra motore elettrico e termico, e del tipo di trasmissione, ha una risposta della trasmissione e delle accensioni del motore termico che seguono logiche diverse da quelle della guida di una vettura a propulsione convenzionale, col motore termico che per esempio può accendersi ed accelerare in situazioni dove non si verifica una spinta corrispondente. In definitiva, c'è meno controllo attivo della trasmissione da parte del guidatore, ed è un sistema che mi pare inadatto alla guida sportiva, e non accoppiabile, così com'è, ad un cambio manuale. Mentre è molto adatto ad una ibrida plug-in, cioè con autonomia elettrica estesa.

Il sistema Honda IMA visto finora è concettualmente più semplice: il motore elettrico è nella posizione del volano, ed è accoppiato sempre col motore termico; quando l'auto si sposta solo con la spinta del motore elettrico (ciò avviene in automatico, e non è comandabile dal guidatore nei modelli attuali, che hanno batterie abbastanza piccole), il motore termico continua ad essere trascinato, anche se gli attriti vengono minimizzati grazie alla chiusura delle valvole ed alla particolare disposizione disassata dell'albero motore, ed altri accorgimenti. Tale sistema ha il vantaggio di poter essere accoppiato a trasmissioni anche manuali (come avviene con la CR-Z) ed a veicoli sportivi.
Anche con trasmissioni automatiche, permette un controllo più "convenzionale", della trasmissione, con una guida del tutto simile a quella di un'auto normale. E' inadatto, così com'è, ad una ibrida plug in.

Alla prova dei fatti, il sistema Honda si è rivelato leggermente meno efficiente di quello Toyota in termini di consumi complessivi (il divario è maggiore nel ciclo urbano) ma si tratta sempre di veicoli efficientissimi e molto "puliti".
Se si considera però la differenza di prezzo di listino dei modelli attuali, maggiore per le Toyota, mi pare sia difficile arrivare, soprattutto con la Prius, al punto di pareggio con l'investimento iniziale più elevato richiesto: credo anche spalmandolo su tutta la vita della vettura (considerando i dati di consumo medio per esempio su Spritmonitor.de). Ma la Prius è anche più prestante della Insight, oltre che efficiente, e leggermente più spaziosa, e di questo bisogna tener conto. La Auris è decisamente più conveniente della Prius, ma ha meno bagagliaio. Insomma, il ragionamento su esigenze-caratteristiche-budget è complesso.

Sono auto con caratteristiche diverse, tutte molto interessanti, credo che un utente potenziale debba valutare bene le sue esigenze e preferenze per scegliere bene.

Per la nuova Yaris sarà interessante prima di tutto conoscere il prezzo di listino ed i dettagli del sistema ibrido.
 
ti ringrazio davvero anche a nome dei lettori.

Very off topic il due tempi della traby era mica un dkw? Se si i nostri avatar avrebbero moooolto in comune :D
 
zero c. ha scritto:
ti ringrazio davvero anche a nome dei lettori.

Very off topic il due tempi della traby era mica un dkw? Se si i nostri avatar avrebbero moooolto in comune :D

Figurati, io me le sono studiate abbastanza perché sono interessato all'acquisto, e comunque prima di tutto trovo interessante la loro tecnologia, ma sicuramente qualche possessore di ibride saprà darti dei dettagli più interessanti.

Da quello che so il motore bicilndrico della Trabant, che era prima un 500 cc e poi un 600 cc, derivava nel disegno proprio dal motore DKW d'anteguerra :)

Si possono apprezzare le auto poco inquinanti, ma anche quelle inquinantissime allo stesso tempo :D .
Come mai la passione per le DKW e le auto a due tempi, se posso chiedertelo?
 
non rimpiango i duetempi anche se quando ero giovane erano la regola, pero la strana macchinina che vedi sul mio profilo aveva per l'appunto un bicilindrico due tempi della dkw.
A quei tempi i Giap erano ancora qualche passo dietro ai tedeschi e non si fidavano troppo di se stessi.
Ah quel macinino era una type 360, riuscivano a venderle anche in America ma nessuno pensava allora che cosa sarebbe venuto fuori da quella strano costruttore
:D
http://www.youtube.com/watch?v=U9bhus_1Oos&feature=youtube_gdata_player
 
capnord ha scritto:
Ma un'auto elettrica, con un piccolo motore che funge praticamente da alternatore per caricare le batterie non consumerebbe meno? Da fermo le batterie le carichi con la spina di casa, quando si è in giro se le batterie scendono sotto una certa soglia parte questo motorino che le ricarica. Certamente non è per lunghi tragitti, ma sarebbe sicuramente più economica di un ibrido e meglio sfruttabile di un batteria puro.

Hai appena descritto un ibrido seriale.....
 
renatom ha scritto:
Non lo so, ma, per la massa, credo che il delta Yaris ibrido - Yaris benzina sia leggermente inferiore a quello Auris ibrido - Auris benzina che non so quanto è, ma basta andarselo a cercare.

Per il bagagliao,boh, dove hanno messo le batterie?

I pesi dell'ultima versione del sistema HSD, e quindi in forze all'auto in oggetto, sono stati ridotti del 20%, mentre sempre la stessa, essendo stata progettata sin dall'inizio in previsione di siffatta versione (come anche la full electric), è quindi stato fatto si che vi fosse la possibilità di razionalizzare/ottimizzare la progettazione, nonchè posizionamento di determinata componentistica come ad es il gruppo batterie (ridotto anche negli ingombri) ed un serbatoio benzina a "sogliola" (molto probabilmente mutuato dalla IQ) sotto ai sedili, il chè ha fatto si che non si penalizzasse la massa complessiva, come il bagagliaio.
 
Jambana ha scritto:
... non credo che la Yaris sarà significativamente meno cara della Jazz, ma su questo Forum mi pare che sidentifichi l'ibrido solo con Toyota, probabilmente per una mera questione mediatica.

:D Intanto Honda, toma toma cacchia cachia, sta iniziando a pubblicizzare le sue ibride non solo con l'oramai "famoso" spot della Jazz, ma ho notato che ultimamente (oggi su Sky) si è aggiunto anche quello dell'Insight.
 
non per deludere le vostre aspettative ma non penso che lo stato rinuncerà a 40 MILIARDI l'anno di accise..
possono pure inventarsi l'auto ad aria, ma appena sarà diffusa tasseranno pure quella
 
le batteria sono agli ioni di litio e quindi molto meno ingombranti (difatti sono sotto il pianale e non rubano spazio al bagagliaio) e molto più performanti

fra l'altro è svelato anche l'arcano dell'assenza del divanetto scorrevole sulla yaris III, questo poichè oltre a limare circa 15kg toglieva spazio al pacco batterie

quindi x non fare una scocca dedicata all'ibrido è stata fatta questa scelta... :rolleyes:

vabbè se non si poteva fare altrimenti... pace
 
Anche se forse sarebbe stato opportuno aprire un thread dedicato, dico che sarebbe interessante apprendere (magari da ferrati in meccanica) quale sarebbe potenzialmente migliore come scuola di pensiero in merito all'ibrido, ossia quella Toyota con motore termico Atkinson/Miller, oppure quella Hyundai che sarebbe per una soluzione a ciclo otto dotato di turbina (1.2l).

Da parte mia dico che la soluzione Toyota dovrebbe essere preferibile inquanto detentrice di una soluzione caratterizzata per essere "poco tirata" dato il basso rapporto di compressione (ma anche modeste prestazioni che non a caso sono comunque compensate/incrementate dall'elettrico), unito ad una notevole efficienza meccanica... il tutto si traduce anche in una notevole affidabilità (come ampiamente dimostrato), mentre la soluzione Hyundai dotata di motore "convenzionale" con l'aggiunta di turbo potrebbe essere si avvantaggiata nelle prestazioni, ma riuscirebbe altresì ad assicurare le medesime doti di efficienza, nonchè di affidabilità meccanica?!? Oltre al maggior ingombro/peso della turbina!!!
 
E qui si confermerebbero le indiscrezioni che vorrebbero che i listini di questa hsd fare diretta concorrenza a quelli della sue versioni a gasolio, sempre più interessante direi 8) ... http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/toyota-yaris-hybrid-ordinabile-dalla-prossima-estate?comeFrom=forum_QRT
 
Back
Alto