modus72 ha scritto:Cambia la forma della cinghia, in questo caso una catena, e il lato su cui vengono impresse le forze ma il principio non cambia. Non si tratta di una catena stile bicicletta o di distribuzione, dove le pulegge hanno i loro denti quindi la trazione avviene tramite quelli, ma di una catena usata a mò di cinghia dove la trasmissione delle forze avviene grazie all'attrito. Il problema è quindi comune, visto che per creare quell'attrito va esercitata una forza, che costa in termini di energia dissipata. Il video di agri è esplicativo, vedi il minuto 3.39.Mauro 65 ha scritto:Non ho avuto ancora il tempo di meglio approfondire, ma, se non ho visto e letto male, il Lineartronic ha una catena al posto della cinghia e poi, cosa interessante, dovrebbe avere un preriscaldatore elettrico dell'olio per accelerare la messa in temperatura dimuendo gli attriti (consumi di carburante) a freddomodus72 ha scritto:Entrambi gli aspetti investono anche i Lineartronic, visto che nessuno ha la bacchetta magica.
Edit: alcune fotine del LT
Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.