<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus IS hybrid | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lexus IS hybrid

modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Entrambi gli aspetti investono anche i Lineartronic, visto che nessuno ha la bacchetta magica.
Non ho avuto ancora il tempo di meglio approfondire, ma, se non ho visto e letto male, il Lineartronic ha una catena al posto della cinghia e poi, cosa interessante, dovrebbe avere un preriscaldatore elettrico dell'olio per accelerare la messa in temperatura dimuendo gli attriti (consumi di carburante) a freddo

Edit: alcune fotine del LT
Cambia la forma della cinghia, in questo caso una catena, e il lato su cui vengono impresse le forze ma il principio non cambia. Non si tratta di una catena stile bicicletta o di distribuzione, dove le pulegge hanno i loro denti quindi la trazione avviene tramite quelli, ma di una catena usata a mò di cinghia dove la trasmissione delle forze avviene grazie all'attrito. Il problema è quindi comune, visto che per creare quell'attrito va esercitata una forza, che costa in termini di energia dissipata. Il video di agri è esplicativo, vedi il minuto 3.39.

Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.
Ora sono a 400nm per il 3.0 tdi della A6, comunque pesantemente tagliato visto che con altre trasmissioni lo stesso motore ne eroga quasi 600...
 
a_gricolo ha scritto:
qui il video

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ZwAGTnlzctI

bel video agri,grazie... ;) interessanti soluzioni tecniche sull'aspirazione e il cielo del pistone con quelle curvature..quanto al cvt,imho e' molto confortevole come cambio,sono d'accordo con te che in futuro sui mezzi per tuti i giorni tendera' a diffondersi parecchio.. ;)
 
Jambana ha scritto:
Bene, allora l'equivoco nasce dal fatto che Modus parlasse sopra di cinghia trapezoidale, di fatto non usata nelle trasmissioni CVT automobilistiche moderne. Pensavo che Mauro parlasse di catena (metallica) vs cinghia trapezoidale (di gomma).
Però il video mosrta la differenza tra una cinghia "tradizionale" (che poi non propriamente di gomma, è sempre metallica) e la catena del L/T
La "cinghia di vecchio tipo" mostrata nel video mi pareva usata comumente sulle poche CVT esistenti fino a non molti anni fa.
La B di casa belli ad esempio mi pare abbia proprio quella cinghia "tradizionale" (ed è forse propio per questo motivo che è una petroliera)

Io parlando di cinghia mi riferivo proprio a quella "vecchio tipo" del video, che comunque è più recente rispetto alla "paleocinghia" in gomma delle prime Daf
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.

anche secondo me il limite meccanico del cvt deriva da questo attrito che limita la coppia disponibile,di fatti il multitronic credo non vada oltre i 400 nm e viene montato per lo piu' sui " piccoli"
 
Tutto molto interessante, ma il sistema della IS è tutt'altra roba, già in diversi post si è parlato approfonditamente del E-cvt del sistema ibrido giapponese e consiglierei alcuni facinorosi di andarlo a provare prima di basarsi su fillmati in rete.
L'accrocchio in questione non è assolutamente paragonabile ad un CVT e nemmeno ad un doppia frizione: nel primo caso non ha l'effetto slittamento così accentuato, nel secondo caso è comunque più affidabile e non consuma frizioni ...
 
è impressionante come i giapponesi riescano ad essere sempre talmente avanti gli altri, tanto avanti al punto che non se li incula nessuno :lol: :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
è impressionante come i giapponesi riescano ad essere sempre talmente avanti gli altri, tanto avanti al punto che non se li incula nessuno :lol: :lol:
Sì eh.. Tutto quanto giapponese è PIU' qualcosa rispetto al resto, dopotutto il nome stesso Giappone contiene due volte la P, che è la lettera con cui si scrive PIU' e pure PLUS; non a caso Italia, Francia, Germania Inghilterra, America... nessuna di queste nazioni ha la P nel proprio nome :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
è impressionante come i giapponesi riescano ad essere sempre talmente avanti gli altri, tanto avanti al punto che non se li incula nessuno :lol: :lol:

senza contare che si son presi sulla testa due atomiche e che han perso la guerra! ;)
 
modus72 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è impressionante come i giapponesi riescano ad essere sempre talmente avanti gli altri, tanto avanti al punto che non se li incula nessuno :lol: :lol:
Sì eh.. Tutto quanto giapponese è PIU' qualcosa rispetto al resto, dopotutto il nome stesso Giappone contiene due volte la P, che è la lettera con cui si scrive PIU' e pure PLUS; non a caso Italia, Francia, Germania Inghilterra, America... nessuna di queste nazioni ha la P nel proprio nome :D :D

p,p,....p
Mi vengono in mente Milano e Forli.....
Non so, ma mi vengono in mente
 
aronne_ ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
è impressionante come i giapponesi riescano ad essere sempre talmente avanti gli altri, tanto avanti al punto che non se li incula nessuno :lol: :lol:

senza contare che si son presi sulla testa due atomiche e che han perso la guerra! ;)

e adesso si " vendicano " :D :D :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Immagino derivi da questo il limite di coppia trasmissibile da questo genere di cambi. Almeno fino a poco fa, se non é cambiato nulla, il multitronic gestiva massimo il vecchio 2.7 tdi, se non erro anche leggermente rimappato per tagliare un filo di coppia. E ciò nonostante, mi sembra quella fosse la più alta coppia trasmessa da un cvt tradizionale a cinghia, seppur metallica.

anche secondo me il limite meccanico del cvt deriva da questo attrito che limita la coppia disponibile,di fatti il multitronic credo non vada oltre i 400 nm e viene montato per lo piu' sui " piccoli"

Quoto te che i nippofobi ha mandato in mona anche questo

Li devo contare...
 
zero ha ragione sulla linea del 3d
in effetti si parlava della Lexus IS hybrid, poi coram populo si è deviato sul cambio cvt, il che trattandosi di un componente fondamentale nel sistema ibrido, ci può anche stare
però cerchiamo di rimanere in questi ambiti Lexus IS, ibrido, cvt
grazie
 
parliamo del motore, 2,4 da 4 cilindri + motore elettrico per un totale di 223cv, possono sembrare pochi ma bisogna ragionare fuori dall'ottica dei 223cv di un benzina o di un diesel "normale", non credo che faccia 4.3 litri per 100km ma sicuramente consumerà veramente poco (meno delle concorrenti) adottando una guida normale.
Premesso questo, lexus ha già avviato quello che è il futuro, infatti le aziende più grandi stanno pensando al motore a benzina piccolo e motore elettrico grande su auto di segmenti superiori però sono solo idee al contrario dei giapponesi (non mi stupirei se le prossime versioni delle ibride toyota avessero motori sotto il 1.5 di cilindrata e cavalli sopra i 150 totali).
 
Mauro 65 ha scritto:
zero ha ragione sulla linea del 3d
in effetti si parlava della Lexus IS hybrid, poi coram populo si è deviato sul cambio cvt, il che trattandosi di un componente fondamentale nel sistema ibrido, ci può anche stare
però cerchiamo di rimanere in questi ambiti Lexus IS, ibrido, cvt
grazie

non ha ragione....
E' solo un maestro
( qualcosa gli verra' bene no :?: )
del " chiagni e fotti ".
A parte le volte che li ha mandati in vacca lui con le sue fisse,
gia' in terza pagina, terzo post parla lui stesso di CVT

Inoltre, per concludere andando all' inzio ha pure da subito collaborato all' auto invaccamento,
e mi fermo per carita' cristiana alla terza pagina

http://forum.quattroruote.it/posts/quote/0/1622698.page
A4 ghisa

http://forum.quattroruote.it/posts/quote/0/1622854.page
Safrane premium

http://forum.quattroruote.it/posts/quote/15/1623451.page
piccolo SUV
 
Back
Alto