BelliCapelli3 ha scritto:zero c. ha scritto:gli ultimi cvt vedi il Lt pare siano delle sassate con le marce che si snocciolano come i double clutch ma con componentistica meno fragile.
sono eredi del variomatic della Daf 33 e del variatore del ciao PV ma solo come albero genealogico
il cambio delle lexus e delle toy non sono nemmeno dei CVT a dire il vero anche se li chimano ecvt ...ma dei ruotismi epicicloidali che sfruttano il motore elettrico quindi meglio fermarsi qui nella ricerca di parentele... :lol:
Perdona, la sigla cvt significa semplicemente cambio a variazione continua dei rapporti. stop.
Non si riferisce all'hardware utilizzato, né a quello cui é attaccato, ma unicamente all'effetto finale sul comportamento della catena cinematica. Che rimane quella di un cvt: motore imballato a tot rpm, e accelerazione ottenuta modulando il rapporto.
Che sotto ci siano due pulegge con una cinghia, piuttosto che con una catena, ruotismi epicicloidali o un acceleratore di particelle, per cvt sempre quello si intende.
si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.
Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".
EDIT: oltretutto non capisco come tu faccia a sentire separatamente ecvt, motore a benzina e motore elettrico......