<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus IS hybrid | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lexus IS hybrid

BelliCapelli3 ha scritto:
zero c. ha scritto:
gli ultimi cvt vedi il Lt pare siano delle sassate con le marce che si snocciolano come i double clutch ma con componentistica meno fragile.

sono eredi del variomatic della Daf 33 e del variatore del ciao PV ma solo come albero genealogico

il cambio delle lexus e delle toy non sono nemmeno dei CVT a dire il vero anche se li chimano ecvt ...ma dei ruotismi epicicloidali che sfruttano il motore elettrico quindi meglio fermarsi qui nella ricerca di parentele... :lol:

Perdona, la sigla cvt significa semplicemente cambio a variazione continua dei rapporti. stop.

Non si riferisce all'hardware utilizzato, né a quello cui é attaccato, ma unicamente all'effetto finale sul comportamento della catena cinematica. Che rimane quella di un cvt: motore imballato a tot rpm, e accelerazione ottenuta modulando il rapporto.

Che sotto ci siano due pulegge con una cinghia, piuttosto che con una catena, ruotismi epicicloidali o un acceleratore di particelle, per cvt sempre quello si intende.

si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.

Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".

EDIT: oltretutto non capisco come tu faccia a sentire separatamente ecvt, motore a benzina e motore elettrico......
 
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.

Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".

Ah si....? Cortesemente, alza bene il volume dell'audio del tuo pc ed ascolta il motore.

Un'accelerazione su una LExus ct200
http://www.youtube.com/watch?v=CDMSAhRz2qw

Una su una gs450h
http://www.youtube.com/watch?v=RWP5l2_G4W8

Rx450h
http://www.youtube.com/watch?v=fJhLPbckMEE

Toyota Auris Hybrid 2013
http://www.youtube.com/watch?v=gcQA_tBQC4A

Toyota Prius 2012
http://www.youtube.com/watch?v=_Gk6wv00TV8

In ultimo, una recensione della gs450h fatta da Fifth Gear.
http://www.youtube.com/watch?v=fLBupjXSEJg

Quest'ultima molto interessante perchè, oltre a farti assistere dal vivo a cosa succede, dal minuto 2.03 te lo commenta e spiega in maniera piuttosto efficace. Casomai non avessi ben distinto il regime motore.

Che dici, facciamo a capirci quando si parla di effetto scooter, o effetto fuoribordo, o continuiamo questo ameno battibecco sull'ovvio e la sua negazione a suon di rutti, scorregge e insulti, come vi siete abituati in Toyota?

Buona serata ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.

Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".

Ah si....? Cortesemente, alza bene il volume dell'audio del tuo pc ed ascolta il motore.

Un'accelerazione su una LExus ct200
http://www.youtube.com/watch?v=CDMSAhRz2qw

Una su una gs450h
http://www.youtube.com/watch?v=RWP5l2_G4W8

Rx450h
http://www.youtube.com/watch?v=fJhLPbckMEE

Toyota Auris Hybrid 2013
http://www.youtube.com/watch?v=gcQA_tBQC4A

Toyota Prius 2012
http://www.youtube.com/watch?v=_Gk6wv00TV8

In ultimo, una recensione della gs450h fatta da Fifth Gear.
http://www.youtube.com/watch?v=fLBupjXSEJg

Quest'ultima molto interessante perchè, oltre a farti assistere dal vivo a cosa succede, dal minuto 2.03 te lo commenta e spiega in maniera piuttosto efficace. Casomai non avessi ben distinto il regime motore.

Che dici, facciamo a capirci quando si parla di effetto scooter, o effetto fuoribordo, o continuiamo questo ameno battibecco sull'ovvio e la sua negazione a suon di rutti, scorregge e insulti, come vi siete abituati in Toyota?

Buona serata ;)

non ho bisogno di guardare una prova di fifth gear visto che potrei uscire in questo momento e farmi un giro, comunque ti ripeto che l'effetto scooter non c'è (almeno sul psd toyota) e il tutto inizia ad essere "ripetitivo" (si perché se dobbiamo parlare di "fastidio", allora qualunque auto sotto il v6 è fastidiosa se tirata anche di poco) solo se si pesta sull'acceleratore e mentre si raggiungono velocità alte accelerando abbastanza, nel cruising e nelle accelerate normali (e sopratutto finché non raggiunge i giri massimi) non è più rumoroso di una qualunque auto.

ps. guardati il secondo video della 450h, intanto a quanto pare ti sei perso la squisitezza del v8, poi vorrei farti notare che l'ecvt si "impalla" a 160km/h con accelerazione massima.
 
Trovo che l'effetto scooter non mi disturba tanto piu' dell'automatico che cambia da solo...e sulle grosse ibride anzi e' abbastanza "stimolante"

La GS450h ha una souplesse ed accelerazione formdabile.

Quelli di Fifth Gear poi non c'e' da prenderli troppo sul serio...sono solo un tantino meglio di Top Gear ma poi non tanto...e' uno show per divertirsi.
 
A me sulla yaris hsd infastidiva un po la tendenza a salire subito su di giri del motore che sembrava andare più " forte " delle ruote ,sensazione probabilmente derivata dalla non abitudine al " cvt" ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.

Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".

Ah si....? Cortesemente, alza bene il volume dell'audio del tuo pc ed ascolta il motore.

Un'accelerazione su una LExus ct200
http://www.youtube.com/watch?v=CDMSAhRz2qw

Una su una gs450h
http://www.youtube.com/watch?v=RWP5l2_G4W8

Rx450h
http://www.youtube.com/watch?v=fJhLPbckMEE

Toyota Auris Hybrid 2013
http://www.youtube.com/watch?v=gcQA_tBQC4A

Toyota Prius 2012
http://www.youtube.com/watch?v=_Gk6wv00TV8

In ultimo, una recensione della gs450h fatta da Fifth Gear.
http://www.youtube.com/watch?v=fLBupjXSEJg

Quest'ultima molto interessante perchè, oltre a farti assistere dal vivo a cosa succede, dal minuto 2.03 te lo commenta e spiega in maniera piuttosto efficace. Casomai non avessi ben distinto il regime motore.

Che dici, facciamo a capirci quando si parla di effetto scooter, o effetto fuoribordo, o continuiamo questo ameno battibecco sull'ovvio e la sua negazione a suon di rutti, scorregge e insulti, come vi siete abituati in Toyota?

Buona serata ;)
Fiato sprecato...
 
gallongi ha scritto:
A me sulla yaris hsd infastidiva un po la tendenza a salire subito su di giri del motore che sembrava andare più " forte " delle ruote ,sensazione probabilmente derivata dalla non abitudine al " cvt" ;)
Leggasi altrimenti effetto scooter, ovvero l'indipendenza dei giri motore dai giri ruota. In tutte le altre auto, con cambio automatico o meno, una variazione dei giri corrisponde ad una variazione di velocità, a meno di un cambio marcia che però è immediatamente percepibile come tale. Nei CVT questo non accade, il motore varia di giri indipendentemente dalla velocità e questo può non piacere....
comunque sì, nulla vieta che un ECVT possa esser pilotato in modo da simulare un doppia frizione... solo che come dice correttamente BC, questo andrebbe contro la sua filosofia di mantenere il motore nel range ottimale...
 
Io mi sto facendo l'idea che il CVT finirà per essere per l'automatico quello che l'automatico è stato per il manuale: iniziale storcimento di naso generalizzato seguito da crescente apprezzamento e diffusione, alla luce del fatto che con l'evoluzione tecnologica ha indubbiamente più vantaggi che svantaggi. In fin dei conti, un doppia frizione a 8 o più rapporti come funzionamento ci si avvicina abbastanza: ho tra le mani una rivista di auto concorrente che nella recensione di un doppia frizione dice "i passaggi di marcia si avvertono solo per il rapido movimento del contagiri". In definitiva, motore in range di coppia massima e cambio che sale e scala per adeguare il rapporto: aumentiamo ancora il numero di marce e finiremo per avere appunto un CVT.....
Certo che se il tuo guidatore di riferimento si chiama Ken Block col CVT ci vai poco lontano, ma per auto (e guidatori) a vocazione più stradale che pistaiola vedo il CVT destinato a crescere. Per la guida sportiva resta il doppia frizione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante, l'ecvt rimane "bloccato" sui giri massimi solo se pesti a fondo e solo a velocità con tre numeri sul tachimetro, oltretutto provalo su una lexus e imparerai ad amare anche quella "fascia" incriminata di funzionamento.

Comunque il rumore del cvt non è altro che quello che succede in OGNI marcia di una auto normalissima, solo che l'abbassamento di giri dovuto alla cambiata spezza un po' l'illusione della continuità. Scusa ma sentire un 3 cilindri o un diesel ogni volta che sale di poco mi pare più fastidioso del rumore del cvt ogni tanto, oltretutto l'ecvt, o meglio il psd, non ha l'effetto "giro a vuoto".

Ah si....? Cortesemente, alza bene il volume dell'audio del tuo pc ed ascolta il motore.

Un'accelerazione su una LExus ct200
http://www.youtube.com/watch?v=CDMSAhRz2qw

Una su una gs450h
http://www.youtube.com/watch?v=RWP5l2_G4W8

Rx450h
http://www.youtube.com/watch?v=fJhLPbckMEE

Toyota Auris Hybrid 2013
http://www.youtube.com/watch?v=gcQA_tBQC4A

Toyota Prius 2012
http://www.youtube.com/watch?v=_Gk6wv00TV8

In ultimo, una recensione della gs450h fatta da Fifth Gear.
http://www.youtube.com/watch?v=fLBupjXSEJg

Quest'ultima molto interessante perchè, oltre a farti assistere dal vivo a cosa succede, dal minuto 2.03 te lo commenta e spiega in maniera piuttosto efficace. Casomai non avessi ben distinto il regime motore.

Che dici, facciamo a capirci quando si parla di effetto scooter, o effetto fuoribordo, o continuiamo questo ameno battibecco sull'ovvio e la sua negazione a suon di rutti, scorregge e insulti, come vi siete abituati in Toyota?

Buona serata ;)

insomma bc3 ci stai dicendo che l'ecvt del primo costruttore al mondo e dell'unico che sappia fare davvero roba ibrida che finga e si venda e vada bene è un caambio da taxista di paese ultrasessantenne?

e che le più ambite e più tecnologiche auto del mondo vedi 600L adottano quindi delel trasmissioni un po' da centroclassifica?

se no nn riesco a seguirti.

anch'io fino a non molto tempo fa - ripeto - pensando ai cvt tradizionali avevo ricordi dei multitronic audi o dei cvt nissan e mi dicevo: naaaaaaaa non fanno per me

invece mi dicono che stanno facendo dei passi tali da colmare in tempi brevi il gap ...coi migliori dabolscif

deppiù nin zo ;)
 
zero c. ha scritto:
insomma bc3 ci stai dicendo che l'ecvt del primo costruttore al mondo e dell'unico che sappia fare davvero roba ibrida che finga e si venda e vada bene è un cambio da taxista di paese ultrasessantenne?

e che le più ambite e più tecnologiche auto del mondo vedi 600L adottano quindi delel trasmissioni un po' da centroclassifica?

se no nn riesco a seguirti.
Beh non è che se uno è il primo costruttore al mondo allora qualsiasi cosa faccia debba automaticamente e per forza essere il non plus ultra della tecnologia... e su quanto siano ambite le Lexus ibride basta contare quante se ne vedono in giro, se va bene in 1 mese se ne incroceranno tante quante le dita di un falegname distratto. Di solito le cose ambite vengono anche comprate...
Comunque, se ho inteso bene il pensiero di BC3, non vien detto che questi ECVT siano di bassa lega o fattura.... si dice che il loro funzionamento tanto apprezzato in altre parti del globo non lo sia altrettanto nel vecchio continente; e la cosa non può diventare una colpa per gli europei che scelgono altrimenti.
zero c. ha scritto:
anch'io fino a non molto tempo fa - ripeto - pensando ai cvt tradizionali avevo ricordi dei multitronic audi o dei cvt nissan e mi dicevo: naaaaaaaa non fanno per me

invece mi dicono che stanno facendo dei passi tali da colmare in tempi brevi il gap ...coi migliori dabolscif

deppiù nin zo ;)
Difficilmente il miglior cvt a cinghia potrà competere con il peggior doppiafrizione per quanto riguarda le dissipazioni di energia e quindi il rendimento complessivo. Non credo sia un caso che Honda per il suo ibrido 2.0, in applicazioni che prevedano buona risposta al gas e massimo rendimento, stia mettendo a punto un doppiafrizione con elettrico cassando il cvt attuale.
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
A me sulla yaris hsd infastidiva un po la tendenza a salire subito su di giri del motore che sembrava andare più " forte " delle ruote ,sensazione probabilmente derivata dalla non abitudine al " cvt" ;)
Leggasi altrimenti effetto scooter, ovvero l'indipendenza dei giri motore dai giri ruota. In tutte le altre auto, con cambio automatico o meno, una variazione dei giri corrisponde ad una variazione di velocità, a meno di un cambio marcia che però è immediatamente percepibile come tale. Nei CVT questo non accade, il motore varia di giri indipendentemente dalla velocità e questo può non piacere....
comunque sì, nulla vieta che un ECVT possa esser pilotato in modo da simulare un doppia frizione... solo che come dice correttamente BC, questo andrebbe contro la sua filosofia di mantenere il motore nel range ottimale...

ti diro' anche per dovere di cxronca,che il mulitronic audi ha un minor effetto scooter,ma paga dazio sul 143 cv,non si muove granche' e va usata in sport in salita impegnativa ;)
 
zero c. ha scritto:
insomma bc3 ci stai dicendo che l'ecvt del primo costruttore al mondo e dell'unico che sappia fare davvero roba ibrida che finga e si venda e vada bene è un caambio da taxista di paese ultrasessantenne?

e che le più ambite e più tecnologiche auto del mondo vedi 600L adottano quindi delel trasmissioni un po' da centroclassifica?

se no nn riesco a seguirti.

anch'io fino a non molto tempo fa - ripeto - pensando ai cvt tradizionali avevo ricordi dei multitronic audi o dei cvt nissan e mi dicevo: naaaaaaaa non fanno per me

invece mi dicono che stanno facendo dei passi tali da colmare in tempi brevi il gap ...coi migliori dabolscif

deppiù nin zo ;)

É un discorso complesso. Il cvt originario, per applicazioni a motori tradizionali, nasce per la souplesse di marcia, dov'é imbattibile. Se la finezza di marcia di un'automatico si misura anche dalla morbidezza delle cambiate, beh, un cvt non ha cambiate: gara vinta a tavolino. Però dipende da che macchina vuoi guidare, e da come intendi guidarla. Su una Mercedes ce lo vedo, su una Bmw meno.

Quanto alla sua maggiore efficienza, dovuta al motore sempre in fascia ottimale, temo sia un vantaggio teorico, che per qualche motivo che non conosco, non riesce a perpetuarsi fino alla ruota, nella pratica: c'é qualcosa in questi cambi ( non so cosa, non so dove ) che, a dispetto della teoria convincente, disperde energia almeno quanto un automatico tradizionale ( la mia b170 autotronic beve almeno due litri più della manuale anche condotta coi guanti, ma vale anche per le audi, che io sappia ) .

L'ecvt toyota é ancora un'altro paio di maniche: funziona sí come un cvt normale, ma chiaramente deve gestire problemi più complicati ( 2 fonti di energia e via dicendo ) . Non ne capisco molto, ma non mi stupirei se per gestire tutto questo casino cinematico l'ecvt fosse davvero la soluzione più razionale, molto più che su un diesel o benzina puro.

Alla fine é solo un discorso di gusti: l'europa non ha mai amato il cvt tradizionale, col motore che canta avulso dal contesto, nemmeno su tranquille Audi da 140cv a trazione anteriore. Quindi su una Is, che fino a poco fa era un'anti serie3, con motori l6 e trazione posteriore, temo sia ancor meno apprezzato, e peraltro su questa is nuova, non aggirabile. Per quanto sia un prodotto valido, commercialmente mi pare una mossa azzardata.

edit p.s.: quanto all'efficacia in "manuale", il tempo passa e tutti i prodotti si affinano, le cambiate manuali saranno diventate veloci ( non si fanno attendere nemmeno sulla b170 di casa in effetti ). Il fatto è, secondo me, che anche se nemmeno il più incallito utente DSG lo confesserà, la modalità manuale non la usa nessuno su nessun automatico: ci giochi 10 minuti, e poi lo usi per come è nato. Io posso cambiare in manuale persino sul mio scooterone, e lo faccio con gusto. Ma i miei colleghi di scooterone mi considerano un maniaco feticista, e mi chiedono perchè lo faccio.
 
Mauro 65 ha scritto:
Xator ha scritto:
almeno uscirebbe dalla valle dell'ignoranza
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante

E tu cerca di rispettare spirito e forma del regolamento nonché della netiquette comune a qualsiasi forum
:hunf:

ovvero?sai che l'ignorante è chi non conosce (o non conosce bene) una cosa, ovvero colui che ignora certi aspetti non conoscendoli. Sinceramente io mi sento più offeso da bellicapelli che vuole imporre le sue opinioni sbagliate a tutto il forum con toni sminuenti, che lui da me solo per aver sentito la pura verità.......
 
Xator ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Xator ha scritto:
almeno uscirebbe dalla valle dell'ignoranza
Xator ha scritto:
si e tu sei ignorante
E tu cerca di rispettare spirito e forma del regolamento nonché della netiquette comune a qualsiasi forum :hunf:
ovvero?sai che l'ignorante è chi non conosce (o non conosce bene) una cosa, ovvero colui che ignora certi aspetti non conoscendoli. Sinceramente io mi sento più offeso da bellicapelli che vuole imporre le sue opinioni sbagliate a tutto il forum con toni sminuenti, che lui da me solo per aver sentito la pura verità.......
Evidentemente sfugge che su questo spazio le idee sono libere, mentre la maleducazione non è ammessa.
Non ci torno più sopra, forumista avvisato, mezzo salvato
 
Back
Alto