zero c.
0
BelliCapelli3 ha scritto:zero c. ha scritto:insomma bc3 ci stai dicendo che l'ecvt del primo costruttore al mondo e dell'unico che sappia fare davvero roba ibrida che finga e si venda e vada bene è un caambio da taxista di paese ultrasessantenne?
e che le più ambite e più tecnologiche auto del mondo vedi 600L adottano quindi delel trasmissioni un po' da centroclassifica?
se no nn riesco a seguirti.
anch'io fino a non molto tempo fa - ripeto - pensando ai cvt tradizionali avevo ricordi dei multitronic audi o dei cvt nissan e mi dicevo: naaaaaaaa non fanno per me
invece mi dicono che stanno facendo dei passi tali da colmare in tempi brevi il gap ...coi migliori dabolscif
deppiù nin zo![]()
É un discorso complesso. Il cvt originario, per applicazioni a motori tradizionali, nasce per la souplesse di marcia, dov'é imbattibile. Se la finezza di marcia di un'automatico si misura anche dalla morbidezza delle cambiate, beh, un cvt non ha cambiate: gara vinta a tavolino. Però dipende da che macchina vuoi guidare, e da come intendi guidarla. Su una Mercedes ce lo vedo, su una Bmw meno.
Quanto alla sua maggiore efficienza, dovuta al motore sempre in fascia ottimale, temo sia un vantaggio teorico, che per qualche motivo che non conosco, non riesce a perpetuarsi fino alla ruota, nella pratica: c'é qualcosa in questi cambi ( non so cosa, non so dove ) che, a dispetto della teoria convincente, disperde energia almeno quanto un automatico tradizionale ( la mia b170 autotronic beve almeno due litri più della manuale anche condotta coi guanti, ma vale anche per le audi, che io sappia ) .
L'ecvt toyota é ancora un'altro paio di maniche: funziona sí come un cvt normale, ma chiaramente deve gestire problemi più complicati ( 2 fonti di energia e via dicendo ) . Non ne capisco molto, ma non mi stupirei se per gestire tutto questo casino cinematico l'ecvt fosse davvero la soluzione più razionale, molto più che su un diesel o benzina puro.
Alla fine é solo un discorso di gusti: l'europa non ha mai amato il cvt tradizionale, col motore che canta avulso dal contesto, nemmeno su tranquille Audi da 140cv a trazione anteriore. Quindi su una Is, che fino a poco fa era un'anti serie3, con motori l6 e trazione posteriore, temo sia ancor meno apprezzato, e peraltro su questa is nuova, non aggirabile. Per quanto sia un prodotto valido, commercialmente mi pare una mossa azzardata.
edit p.s.: quanto all'efficacia in "manuale", il tempo passa e tutti i prodotti si affinano, le cambiate manuali saranno diventate veloci ( non si fanno attendere nemmeno sulla b170 di casa in effetti ). Il fatto è, secondo me, che anche se nemmeno il più incallito utente DSG lo confesserà, la modalità manuale non la usa nessuno su nessun automatico: ci giochi 10 minuti, e poi lo usi per come è nato. Io posso cambiare in manuale persino sul mio scooterone, e lo faccio con gusto. Ma i miei colleghi di scooterone mi considerano un maniaco feticista, e mi chiedono perchè lo faccio.
il tuo discorso non fa una grinza ma va visto come un'ottica eminentemente soggettiva
tu hai un cvt mercedes su una serie B credo qusto non significhi che vadano tutti come i tuoi
il lineratronic ti consiglio di provarlo per esempio.
l'ecvt delle lexus sicuramente li conoscerai già
tanto per avere un'idea dello status artis eh?