XPerience74 ha scritto:
certo, ma varrebbe la pena stare li ad investire chissà quanto per accontentare qualche "fissato" del naftone, oltre al fatto che tale costruttore già sa che bene o male il diesel ha un futuro, diciamo così, un po "fumoso"(sarebbe il caso di dire)?
Senza poi dimenticare che chi sceglie un'auto del genere non penso che stia li a "fare le pulci" ad ogni (eventuale) cl di carburante risparmiato o meno, nonchè tutto ciò a sua volta in ossequio al FATTO che l'ibrido è una soluzione (anche) certamente votata all'economia complessiva di esercizio ...
Non discuto l'economia dell'ibrido, che é dimostrata, né mi addentro nelle prospettive future, più o meno rosee, delle due soluzioni alternative. Puó anche darsi che l'ibrido, alla lunga, sia destinato a spuntarla. Adesso però il mercato europeo é dominato dal gasolio, é un po' riduttivo parlare di "quattro fissati". E se anche l'ibrido dovesse infine avere la meglio e colonizzare il vecchio continente, dubito che lo faccia in tempi abbastanza rapidi da decretare il successo di questa Is. Scommetterei più sulla prossima.
xperience ha scritto:
ad essere sincero non ho ancora trovato la briga di leggerne neanche una fra quelle approfondite (ed ultimamente ho notato di una svolta da A....blog) e nonostante io stesso ne abbia in dedicata sede linkate un paio ...
eh bè, io fatto che lo sappia tu, e qualche altro sparuto gruppetto di persone vuol dire molto poco ... mentre se proprio non convince per qualsivoglia motivo, nonchè auspicabilmente dopo il più volte citato test drive, allora è un'altro paio di maniche ...
Da quello che ho visto, anche su altri modelli ibridi dello stesso gruppo, al di là della complicazione di dover gestire due fonti di energia, e dell'hardware usato per farlo funzionare, diverso dai cvt più usuali, nella logica del suo funzionamento, sempre di un cvt stiamo parlando. Un cambio che ha come missione di portare il motore al suo regime di massima efficienza e di inchiodarcelo, modulando continuamente il rapporto. Il classico effetto scooter che ne ha limitato la diffusione anche quando a promuoverlo é stata vag. La gente lo trova tendenzialmente sgradevole ( non io, che ne guido uno dal 2007, anche se su una tranquilla segmento c ) , e quando puó, ha dimostrato di preferirgli l'automatico tradizionale o il doppia frizione, entrambi con marce discrete.