<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus CT200h - Listino Ufficiale - Troppo conveniente?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lexus CT200h - Listino Ufficiale - Troppo conveniente??

spartacodaitri ha scritto:
E' un lusso nel suo campo, non in assoluto
sono 2 cose diverse
Sono come le canne da pesca in carbonio, costano una cifra ma se le puo' permettere anche il pensionato.

Sai qual'è la cosa che mi inquieta di più...che hai parlato moltissimo di questo profumo, cercando di convincermi che è un prodotto di lusso, senza neanche accennare alle sua fragranza...che in fondo è la cosa più importante.

Per assurdo, anche se sapesse di scorreggia ma fosse caro, sarebbe un lusso?

A me invece interessa dell'aroma

Magari, trovare in una bottega indiana a due euro un profumo unico, che ti piace veramente, dopo averlo cercato e cercato, è il vero lusso...non comprare uno dei profumi più diffusi al mondo al supermercato, alla profumeria, al duty free...

Mi dispiace, siamo diversi, abbiamo una concezione del lusso molto diversa...per me non è solo denaro.
 
Purtroppo non lo e' per me, ma per il mondo pragmatico in cui viviamo.
Buona notte
P.s. per la cronaca Chanel 5 a me non piace, troppo dolce
Il n.1 resta sempre Aromatic Elisir
 
Condivido l'impostazione di Jambana rispetto a quella di migliazzi (che lo vedo arreso ad un mondo falso) però vi chiedo: era proprio necessario fare due pagine sui profumi?
 
Jambana ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
diffido ancora sulle auto a pile...in futuro vedremo.

nessuno al momento d'acquisto garantisce sulla durata

delle batterie e quanto costa sostituirle.

Veramente le batterie Toyota-Lexus e Honda sono garantite OTTO anni...sulla durata basta chiererlo ai tassisti di Milano che con le Prius fanno dei chilometraggi incredibili. Anche il costo delle batterie è noto, e si aggira sui 2000 euro.
In genere durano ben oltre i 250-300 mila km. Su un Quattroruote di qualche tempo fa venne riportata la testimonianza di un utente che aveva percorso un kilometraggio enorme con una Prius con un solo cambio batterie precauzionale a un chilometraggio dove molte vetture hanno già visto la rottamazione.

In genere sono auto molto più affidabili di un qualsiasi, sofisticato turbodiesel moderno, che tra FAP, turbine, iniettori e volani bimassa può presentare conti di manutenzione/riparazione molto salati.

oddio, se è la testimonianza che ricordo non mi pareva una prestazione eccezionale: oltre al pacco batteria, la vettura era rimasta ferma più volte per alcuni guasti o sbaglio?

dubito bastino 2000 euro per il pacco batterie, a meno che non sia un prezzo "politico" che fa toyota per sostenere la penetrazione del modello.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
Jambana ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
diffido ancora sulle auto a pile...in futuro vedremo.

nessuno al momento d'acquisto garantisce sulla durata

delle batterie e quanto costa sostituirle.

Veramente le batterie Toyota-Lexus e Honda sono garantite OTTO anni...sulla durata basta chiererlo ai tassisti di Milano che con le Prius fanno dei chilometraggi incredibili. Anche il costo delle batterie è noto, e si aggira sui 2000 euro.
In genere durano ben oltre i 250-300 mila km. Su un Quattroruote di qualche tempo fa venne riportata la testimonianza di un utente che aveva percorso un kilometraggio enorme con una Prius con un solo cambio batterie precauzionale a un chilometraggio dove molte vetture hanno già visto la rottamazione.

In genere sono auto molto più affidabili di un qualsiasi, sofisticato turbodiesel moderno, che tra FAP, turbine, iniettori e volani bimassa può presentare conti di manutenzione/riparazione molto salati.

oddio, se è la testimonianza che ricordo non mi pareva una prestazione eccezionale: oltre al pacco batteria, la vettura era rimasta ferma più volte per alcuni guasti o sbaglio?

dubito bastino 2000 euro per il pacco batterie, a meno che non sia un prezzo "politico" che fa toyota per sostenere la penetrazione del modello.

ciao!

Credo si riferisse al tizio che con la Prius1 aveva percorso uno scatafascio di km incorrendo in normale manutenzione e sostenendo il maggior costo per la sostituzione del pacco batteria dopo tantissimi km. Dovremmo però ricercare quell'articolo.
 
cognizionezerozero ha scritto:
Jambana ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
diffido ancora sulle auto a pile...in futuro vedremo.

nessuno al momento d'acquisto garantisce sulla durata

delle batterie e quanto costa sostituirle.

Veramente le batterie Toyota-Lexus e Honda sono garantite OTTO anni...sulla durata basta chiererlo ai tassisti di Milano che con le Prius fanno dei chilometraggi incredibili. Anche il costo delle batterie è noto, e si aggira sui 2000 euro.
In genere durano ben oltre i 250-300 mila km. Su un Quattroruote di qualche tempo fa venne riportata la testimonianza di un utente che aveva percorso un kilometraggio enorme con una Prius con un solo cambio batterie precauzionale a un chilometraggio dove molte vetture hanno già visto la rottamazione.

In genere sono auto molto più affidabili di un qualsiasi, sofisticato turbodiesel moderno, che tra FAP, turbine, iniettori e volani bimassa può presentare conti di manutenzione/riparazione molto salati.

oddio, se è la testimonianza che ricordo non mi pareva una prestazione eccezionale: oltre al pacco batteria, la vettura era rimasta ferma più volte per alcuni guasti o sbaglio?

dubito bastino 2000 euro per il pacco batterie, a meno che non sia un prezzo "politico" che fa toyota per sostenere la penetrazione del modello.

ciao!

No no, come ha scritto G5 era una Prius 1 (di un ingegnere meccanico o perito industriale?) che aveva fatto in (mi pare) circa 400 mila km solo la normale manutenzione, con un cambio batterie fatto in via precauzionale (perché il sistema funzionava ancora, ma la capacità delle batterie iniziava a ridursi) mi pare verso i 300 mila...dovrei ritrovare la rivista, comunque l'articolo era davvero elogiativo per l'affidabilità.

Il costo è pressapoco quello, l'avevo verificato al tempo, per la prius 1 era inferiore ai 2000 euro, per le prius successive, che hanno batterie più grandi, mi sembra sui 2200 sulla 2, la garanzia è 8 anni e, anche qui mi pare, 150 mila km.
Non credo sia un prezzo politico, le batterie in effetti hanno una tecnologia abbastanza semplice, e ormai sono prodotte in grandissimi numeri da Toyota.

Dovrei verificare i dati perché vado a memoria, ma più o meno le cifre sono quelle.

Sono stato recentemente a Milano, e sono rimasto colpito della diffusione della Prius tra i tassisti (a occhio mi pare l'auto più diffusa per la categoria)...facendo un lungo giro in taxi ho fatto una piacevole conversazione automobilistica col tassista, che mi diceva che sono auto davvero affidabili e ben fatte...e con i kilometraggi che fanno c'è da crederci, penso.

Ciao!!
 
G5 ha scritto:
In tutta onestà, nella fascia Premium con quella dotazione mi pare un prezzo davvero interessante visti i contenuti.
Faccio poi due commenti: per un auto di quel genere van bene i cerchi di 15 ... aiuta ad abbassare i consumi. Se poi i cerchi di 16 ti fanno essere barbone allora è meglio non discutere nemmeno. A pare mio non sono un requisito fondamentale.
A chi lamenta la questione potenza voglio solo sottolineare che procedendo con quella critica ha dimostrato di non aver compreso il prodotto perciò è meglio faccia un ripassino oppure si sfili dalla fila di quelli che ne discuto perché quel prodotto non lo prenderanno mai in considerazione.

Marco, scherzi?
Come la parcheggi davanti all'Happy Hour una Lexus con i cerchi da 16"?

Non vedi infatti io e te come siamo trattati ogni volta che usciamo di casa con i nostri bidoni?

A me, mi offendono almeno 5-6 volte al giorno perchè ho i cerchi da 15", non oso pensare cosa dicono a te con il 4Runner vecchio di 10 anni!!! Come minimo non hai un solo amico e tua moglie ti lascia!!!

Guarda, sto pensando di donare un rene per comprarmi la A1 con i cerchi da 22" e te dovresti fare lo stesso!!!!!!

No?

:rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
Jambana ha scritto:
uselindelacomare ha scritto:
diffido ancora sulle auto a pile...in futuro vedremo.

nessuno al momento d'acquisto garantisce sulla durata

delle batterie e quanto costa sostituirle.

Veramente le batterie Toyota-Lexus e Honda sono garantite OTTO anni...sulla durata basta chiererlo ai tassisti di Milano che con le Prius fanno dei chilometraggi incredibili. Anche il costo delle batterie è noto, e si aggira sui 2000 euro.
In genere durano ben oltre i 250-300 mila km. Su un Quattroruote di qualche tempo fa venne riportata la testimonianza di un utente che aveva percorso un kilometraggio enorme con una Prius con un solo cambio batterie precauzionale a un chilometraggio dove molte vetture hanno già visto la rottamazione.

In genere sono auto molto più affidabili di un qualsiasi, sofisticato turbodiesel moderno, che tra FAP, turbine, iniettori e volani bimassa può presentare conti di manutenzione/riparazione molto salati.

oddio, se è la testimonianza che ricordo non mi pareva una prestazione eccezionale: oltre al pacco batteria, la vettura era rimasta ferma più volte per alcuni guasti o sbaglio?

dubito bastino 2000 euro per il pacco batterie, a meno che non sia un prezzo "politico" che fa toyota per sostenere la penetrazione del modello.

ciao!

No no, come ha scritto G5 era una Prius 1 (di un ingegnere meccanico o perito industriale?) che aveva fatto in (mi pare) circa 400 mila km solo la normale manutenzione, con un cambio batterie fatto in via precauzionale (perché il sistema funzionava ancora, ma la capacità delle batterie iniziava a ridursi) mi pare verso i 300 mila...dovrei ritrovare la rivista, comunque l'articolo era davvero elogiativo per l'affidabilità.

Il costo è pressapoco quello, l'avevo verificato al tempo, per la prius 1 era inferiore ai 2000 euro, per le prius successive, che hanno batterie più grandi, mi sembra sui 2200 sulla 2, la garanzia è 8 anni e, anche qui mi pare, 150 mila km.
Non credo sia un prezzo politico, le batterie in effetti hanno una tecnologia abbastanza semplice, e ormai sono prodotte in grandissimi numeri da Toyota.

Dovrei verificare i dati perché vado a memoria, ma più o meno le cifre sono quelle.

Sono stato recentemente a Milano, e sono rimasto colpito della diffusione della Prius tra i tassisti (a occhio mi pare l'auto più diffusa per la categoria)...facendo un lungo giro in taxi ho fatto una piacevole conversazione automobilistica col tassista, che mi diceva che sono auto davvero affidabili e ben fatte...e con i kilometraggi che fanno c'è da crederci, penso.

Ciao!!

anche io ricordavo fosse di un ingegnere (credo elettronico), ma allo stesso modo ricordo dati non esaltanti... se ho tempo provo a cercarlo.

a parte questo, concordo sul fatto che l'ibrido sia l'ideale per chi fa moltissima città (TAXI, appunto), sull'extraurbano ho dei dubbi.

ciao!
 
GattoToscano ha scritto:
G5 ha scritto:
In tutta onestà, nella fascia Premium con quella dotazione mi pare un prezzo davvero interessante visti i contenuti.
Faccio poi due commenti: per un auto di quel genere van bene i cerchi di 15 ... aiuta ad abbassare i consumi. Se poi i cerchi di 16 ti fanno essere barbone allora è meglio non discutere nemmeno. A pare mio non sono un requisito fondamentale.
A chi lamenta la questione potenza voglio solo sottolineare che procedendo con quella critica ha dimostrato di non aver compreso il prodotto perciò è meglio faccia un ripassino oppure si sfili dalla fila di quelli che ne discuto perché quel prodotto non lo prenderanno mai in considerazione.

Marco, scherzi?
Come la parcheggi davanti all'Happy Hour una Lexus con i cerchi da 16"?

Non vedi infatti io e te come siamo trattati ogni volta che usciamo di casa con i nostri bidoni?

A me, mi offendono almeno 5-6 volte al giorno perchè ho i cerchi da 15", non oso pensare cosa dicono a te con il 4Runner vecchio di 10 anni!!! Come minimo non hai un solo amico e tua moglie ti lascia!!!

Guarda, sto pensando di donare un rene per comprarmi la A1 con i cerchi da 22" e te dovresti fare lo stesso!!!!!!

No?

:rolleyes:

Il mio mulo magari avesse 10 anni!! Va per i 16 ed ha i cerchi di 15 (ma le ruote alte 80 cm :evil: ). L'ultimo mio pensiero è cambiarlo ed il penultimo è il problema dell'Happy Hour .... non frequento!
 
cognizionezerozero ha scritto:
anche io ricordavo fosse di un ingegnere (credo elettronico), ma allo stesso modo ricordo dati non esaltanti... se ho tempo provo a cercarlo.

a parte questo, concordo sul fatto che l'ibrido sia l'ideale per chi fa moltissima città (TAXI, appunto), sull'extraurbano ho dei dubbi.

ciao!

L'articolo era incentrato proprio sull'affidabilità eccellente...questo lo ricordo bene.

Anche sull'extraurbano la Prius si è dimostrata molto parca...anche perchè tutta la vettura è stata concepita in funzione di bassi consumi ed emissioni. Se vai a vedere i forum specifici, i risultati ottenuti dagli utenti anche in extraurbano sono degni di nota. E' una macchina molto parca in tutte le condizioni, anche se è chiaro che nello stop and go urbano l'ibrido è imbattibile.
 
G5 ha scritto:
Condivido l'impostazione di Jambana rispetto a quella di migliazzi (che lo vedo arreso ad un mondo falso) però vi chiedo: era proprio necessario fare due pagine sui profumi?

Beati i giovani e le loro illusioni allora....
per quanto riguarda le 2 pagine di profumi, se ne ' parlato pacatamente fra 2 persone che hanno comunque manifestato al di la' delle idee, rispetto l' una dell' altra....
fosse sempre cosi' ;)
 
Quando vedo un anziano che si infervora per le sue idee ho sempre piacere ad ascoltarlo ... immagino che non importi il mio commento su quella gente che passa la giornata a leggere i necrologi.
 
Back
Alto