<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus CT200h - Listino Ufficiale - Troppo conveniente?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus CT200h - Listino Ufficiale - Troppo conveniente??

spartacodaitri ha scritto:
dipende dalla visuale....
se vuoi presentarti come un brand di lusso devi per forza vendere un 20/30%
piu' caro di prodotti generalisti. ;)
Che poi, a me, potenziale cliente faccia comodo l' inverso... ;)

Mi sembra che il marketing vi abbia dato alla testa...e con gente che fa considerazioni di questo tipo, ci sguazza allegramente.

Personalmente, trovo che il lusso sia qualcosa di molto diverso dal prezzo di listino, specie di questi tempi in cui il sedicente "lusso" è accessibile a molti.
 
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dipende dalla visuale....
se vuoi presentarti come un brand di lusso devi per forza vendere un 20/30%
piu' caro di prodotti generalisti. ;)
Che poi, a me, potenziale cliente faccia comodo l' inverso... ;)

Mi sembra che il marketing vi abbia dato alla testa...e con gente che fa considerazioni di questo tipo, ci sguazza allegramente.

Personalmente, trovo che il lusso sia qualcosa di molto diverso dal prezzo di listino, specie di questi tempi in cui il sedicente "lusso" è accessibile a molti.

non ho detto che e' giusto che sia cosi, ma cosi' e'',
ti faccio 2 esempi
A- vissuto di prima persona, 20 anni fa una certa schiuma da barba ( eccezionale per altro ) costava in profumeria 8.000 lire e nessuno si scandalizzava a partire dal profumiere che ci guadagnava l' 80%
Adesso quel prodotto e' nel mass market a 5.200 ( euri 2,60 )
B- sempre vissuto in prima persona: un detersivo sanificante costava 7.000 anni fa in farmacia, oggi circa la meta' sempre nel mass market
te ne potrei fare decine di esempi ....ha sempre funzionato cosi:
certi prodotti vivono per la loro qualita' o per la loro immagine di esclusivita' che e' data in primis dal prezzo e dal posizionamento nel punto vendita.
I profumi di Chanel sono nelle profumerie giuste
il Pino silvestre nelle tabaccherie....
Pensi che alla produzione uno costi 10 volte piu' dell' altro e che possono chiedere un prezzo che puo' sembrare fuori mercato' perche' e' 10 volte piu' buono?
Eppure uno Chanel si vende 10 volte piu' caro e nessuno si scandalizza....
ma porti il profumo di Marilina, vuoi mettere ;)

P.s scusa ma alla mia non piu' verdissima eta' non ricordo nulla di lusso che costi poco
 
Per esempio le Jaguar, proprio nel loro periodo più mitico, gli anni '60, hanno basato il loro successo anche sul fatto che il prezzo di listino era ben più conveniente di quello della concorrenza (che allora era Ferrari, Aston Martin) pur non perdendo un briciolo del loro appeal e della loro immagine di incarnazione del lusso e della bellezza.

a_1966_Jaguar_E-Type_Coupe.jpg


Oggi accade una cosa simile con la Nissan GT-R, anche se con valori, caratteristiche e motivazioni molto diversi.

Comunque il mio ragionamento era un po' più filosofico (in senso naturalmente molto spicciolo, ci mancherebbe): cercare una definizione di lusso sarebbe interessante ma complicato.

Penso però che, credere che semplicemente un prezzo elevato significhi lusso, oltre ad essere secondo me un modo di consumare un po' superficiale - e, perché no, volgare - sia anche non troppo intelligente.

Per me, per esempio, agire con la propria testa, in modo critico, senza farsi abbindolare dal marketing, guardare ai veri (e raffinati) contenuti e non all'immagine, è un lusso. :)

Infatti, se si vuole ritornare all'abusata e onnipresente, stucchevole liturgia del marketing, colui che agisce nel modo di cui sopra -cioè in modo critico e informato- potrebbe essere un opinion leader, cioè colui che le mode e le convenzioni (che sono alla base della riconoscibilità sociale, e quindi anche dell'idea di lusso) contribuisce a crearle con le proprie scelte e non le subisce passivamente come un "follower".
 
Infatti non ti hodetto che e' giusto, ma che cosi' e'.
Per quello che riguarda Jaguar ( che comunque per esclusivita' era un gradino sotto ), sei sicuro costasse ragionevolmente meno di Ferrari e company?
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri
 
spartacodaitri ha scritto:
Infatti non ti hodetto che e' giusto, ma che cosi' e'.
Per quello che riguarda Jaguar, sei sicuro costasse ragionevolmente meno di Ferrari e company?

Si, i prezzi sono stati sempre significativamente meno cari di Ferrari e Aston, anche se, naturalmente, molto elevati in generale.
 
spartacodaitri ha scritto:
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri

Che differisce dalla versione "normale" solo per alcuni dettagli che non ne giustificano la differenza di prezzo, e non per modifiche sostanziali. Insieme alla tiratura limitata, è un classico del marketing. Bisogna dire che in questo caso, però, la tiratura limitata -quindi l'esclusività- e l'aura di sportiva da leggenda fa quasi sempre di queste versioni speciali un buon investimento (se non acquistate da nuove), mentre nel caso di una berlina qualsiasi, anche se costosissima e piena d'accessori, la svalutazione negli anni è furibonda.

In questo caso il "quid" in più non è dato dal prezzo, ma dall'esclusività della serie limitata aggiunta al prezzo.

Porsche attua questa politica di versioni speciali a tiratura limitata da sempre.
 
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Infatti non ti hodetto che e' giusto, ma che cosi' e'.
Per quello che riguarda Jaguar, sei sicuro costasse ragionevolmente meno di Ferrari e company?

Si, i prezzi sono stati sempre significativamente meno cari di Ferrari e Aston, anche se, naturalmente, molto elevati in generale.

non sono comunque le 10 volte del profumo di cui sopra, ne le 10 fra un Rolex e un Omega,
ne le 10 fra un grande vino ed un grandissimo vino.
I costi di produzione sono simili ( simili , non ho detto uguali )
 
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri

Che differisce dalla versione "normale" solo per alcuni dettagli che non ne giustificano la differenza di prezzo, e non per modifiche sostanziali. Insieme alla tiratura limitata, è un classico del marketing. Bisogna dire che in questo caso, però, la tiratura limitata -quindi l'esclusività- e l'aura di sportiva da leggenda fa quasi sempre di queste versioni speciali un buon investimento (se non acquistate da nuove), mentre nel caso di una berlina qualsiasi, anche se costosissima e piena d'accessori, la svalutazione negli anni è furibonda.

In questo caso il "quid" in più non è dato dal prezzo, ma dall'esclusività della serie limitata aggiunta al prezzo.

Porsche attua questa politica di versioni speciali a tiratura limitata da sempre.

esatto.... e' l' esclusivita' dello Chanel 5 e della profumeria di classe che lo vende in concessione
 
spartacodaitri ha scritto:
Jaguar ( che comunque per esclusivita' era un gradino sotto )

Oddio, immagino chi nella provincia italiana degli anni '50 girasse in XK 120, o negli anni '60 in E-Type (attori, capitani d'industria...) sei sicuro di ciò che dici?

E' vero che Ferrari era più esclusiva per diffusione, nel mondo, perché aveva tirature più limitate, ma girare in Jaguar negli anni '60 era sinonimo di essere arrivati ai gradini più alti della scala sociale...erano tempi piuttosto diversi da oggi (anche se non li ho vissuti).
 
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri

Che differisce dalla versione "normale" solo per alcuni dettagli che non ne giustificano la differenza di prezzo, e non per modifiche sostanziali. Insieme alla tiratura limitata, è un classico del marketing. Bisogna dire che in questo caso, però, la tiratura limitata -quindi l'esclusività- e l'aura di sportiva da leggenda fa quasi sempre di queste versioni speciali un buon investimento (se non acquistate da nuove), mentre nel caso di una berlina qualsiasi, anche se costosissima e piena d'accessori, la svalutazione negli anni è furibonda.

In questo caso il "quid" in più non è dato dal prezzo, ma dall'esclusività della serie limitata aggiunta al prezzo.

Porsche attua questa politica di versioni speciali a tiratura limitata da sempre.

esatto.... e' l' esclusivita' dello Chanel 5 e della profumeria di classe che lo vende in concessione

Lo Chanel 5 è un profumo industriale, forse uno dei più venduti...le profumerie "di classe" sono ormai in ogni paesino...sicuro di ciò che affermi?

C'è una bella differenza con una GT-R specV che probabilmente la maggior parte di noi non incontrerà mai, visto che in Italia ne sono state importate, mi pare, 2, e ne sono previste solo 40 in tutta Europa.
 
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri

Che differisce dalla versione "normale" solo per alcuni dettagli che non ne giustificano la differenza di prezzo, e non per modifiche sostanziali. Insieme alla tiratura limitata, è un classico del marketing. Bisogna dire che in questo caso, però, la tiratura limitata -quindi l'esclusività- e l'aura di sportiva da leggenda fa quasi sempre di queste versioni speciali un buon investimento (se non acquistate da nuove), mentre nel caso di una berlina qualsiasi, anche se costosissima e piena d'accessori, la svalutazione negli anni è furibonda.

In questo caso il "quid" in più non è dato dal prezzo, ma dall'esclusività della serie limitata aggiunta al prezzo.

Porsche attua questa politica di versioni speciali a tiratura limitata da sempre.

esatto.... e' l' esclusivita' dello Chanel 5 e della profumeria di classe che lo vende in concessione

Lo Chanel 5 è un profumo industriale...le profumerie "di classe" sono ormai in ogni paesino...sicuro di ciò che affermi?

C'è una bella differenza con una GT-R specV che probabilmente la maggior parte di noi non incontrerà mai, visto che in Italia ne sono state importate, mi pare, 2.

nel settore ci ho lavorato una vita....anche ad alti livelli
Oggi lo Chanel con la globalizzazione lo trovi anche da l tabaccaio e alla Coop
ma senza il fascino della profumeria con arredamenti di lusso, personale qulificato, consigli esperti, campioni in omaggio....
 
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
P.s a proposito di Nissan ne e' uscita una in tiratura limitata da 149.000 euri

Che differisce dalla versione "normale" solo per alcuni dettagli che non ne giustificano la differenza di prezzo, e non per modifiche sostanziali. Insieme alla tiratura limitata, è un classico del marketing. Bisogna dire che in questo caso, però, la tiratura limitata -quindi l'esclusività- e l'aura di sportiva da leggenda fa quasi sempre di queste versioni speciali un buon investimento (se non acquistate da nuove), mentre nel caso di una berlina qualsiasi, anche se costosissima e piena d'accessori, la svalutazione negli anni è furibonda.

In questo caso il "quid" in più non è dato dal prezzo, ma dall'esclusività della serie limitata aggiunta al prezzo.

Porsche attua questa politica di versioni speciali a tiratura limitata da sempre.

esatto.... e' l' esclusivita' dello Chanel 5 e della profumeria di classe che lo vende in concessione

Lo Chanel 5 è un profumo industriale...le profumerie "di classe" sono ormai in ogni paesino...sicuro di ciò che affermi?

C'è una bella differenza con una GT-R specV che probabilmente la maggior parte di noi non incontrerà mai, visto che in Italia ne sono state importate, mi pare, 2.

nel settore ci ho lavorato una vita....anche ad alti livelli
Oggi lo Chanel con la globalizzazione lo trovi anche da l tabaccaio e alla Coop
ma senza il fascino della profumeria con arredamenti di lusso, personale qulificato, consigli esperti, campioni in omaggio....

Appunto, vedi che parli di qualcosa di completamente diverso?

E' un lusso oggi comprare un flacone di Chanel 5?

O è un consumo qualsiasi, di un bene in una fascia medio-alta di prezzo?

E' un lusso, oggi, comprare un'automobile cosiddetta "premium" di un grande "brand"...prodotta in migliaia, migliaia, milioni di esemplari?

E' un lusso o è l'illusione del lusso?

Quella che ci vogliono far credere?

Io dico, fermiamoci semplicemente al riconoscere le qualità dei prodotti.
 
E' un lusso nel suo campo, non in assoluto
sono 2 cose diverse
Sono come le canne da pesca in carbonio, costano una cifra ma se le puo' permettere anche il pensionato.
 
Jambana ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Jaguar ( che comunque per esclusivita' era un gradino sotto )

Oddio, immagino chi nella provincia italiana degli anni '50 girasse in XK 120, o negli anni '60 in E-Type (attori, capitani d'industria...) sei sicuro di ciò che dici?

E' vero che Ferrari era più esclusiva per diffusione, nel mondo, perché aveva tirature più limitate, ma girare in Jaguar negli anni '60 era sinonimo di essere arrivati ai gradini più alti della scala sociale...erano tempi piuttosto diversi da oggi (anche se non li ho vissuti).

Infatti non e' detto che chi arriva ai massimi gradini....debba comprare l' oggetto piu' caro in assoluto,
A me, per esempio, e' sempre piaciuta di piu' ( e di conseguenza ambita ) , Maserati rispetto a Ferrari.
 
Back
Alto