<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso?

AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma contano solo i rilevamenti fatti a manetta oppure tutte le infinite situazioni intermedie in cui non si richiede il massimo della potenza al motore?

Concetti come rumore, vibrazioni, souplesse non hanno importanza?

Le prestazioni della Lexus CT200H e della Prius non sono certo cosí basse da impedire sorpassi sicuri o riprese franche.

Volete sapere qual'era l'unica macchina ben guidata che ho visto ultimamente sulle mie strade di collina? Una Prius 3 :D ...che effettivamente era ben portata (e aveva i cerchi da 17") e usciva bene dalle curve grazie alla trasmissione tipo "variatore" schiaccia e via: impossibile sbagliare marcia o perdere tempo a scalare.

Ma, a parte questo, c'é un fattore fondamentale per me: il rumore e la souplesse di marcia (che é proprio ció che cerca Elancia mi pare), la differenza tra un diesel e un'ibrida DOC é abissale, il paragone mi sembra simile a quello tra una barca a vela ed una barca a motore, la barca a vela di solito é meno veloce (ma non é detto che sia meno divertente, anzi!!!), ma le sensazioni sono completamente diverse.

E Elancia giá viene da un diesel molto silenzioso ed elastico, che per certi versi ha qualche caratteristica da "benzina"...se venisse da un diesel di quelli piú trattoreschi anche se potenti, la differenza sarebbe come quella tra una barca a vela e un rimorchiatore.
Chi ha aperto il post chiedeva lumi su prestazioni, non sulle vibrazioni e sulla souplesse di marcia...

Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
 
Jambana ha scritto:
Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Certo, ma non mi pareva proprio che fosse il termine del contendere.
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Certo, ma non mi pareva proprio che fosse il termine del contendere.

A me invece si.

Come si fa a fare astrazione di una caratteristica cosí importante anche parlando delle semplici prestazioni velocistiche?
 
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Certo, ma non mi pareva proprio che fosse il termine del contendere.

A me invece si.

Come si fa a fare astrazione di una caratteristica cosí importante anche parlando delle semplici prestazioni velocistiche?
Perchè l'importanza delle varie specificità è ovviamente soggettiva, ognuno ha i suoi canoni di valutazione. Il titolo ed il post d'apertura mi sembrano eloquenti nel voler considerare l'aspetto prestazionale, o meglio il confronto prestazionale fra un TD corposo ed un ibrido HSD, non vedo accenni alla rumorosità ed alle altre caratteristiche che vedono l'HSD prevalere e che hai tirato in ballo nel momento in cui si diceva che, come corposità, il 1.8 HSD può dimostrarsi inferiore a dei 2.0 turbodiesel.
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Certo, ma non mi pareva proprio che fosse il termine del contendere.

A me invece si.

Come si fa a fare astrazione di una caratteristica cosí importante anche parlando delle semplici prestazioni velocistiche?
Perchè l'importanza delle varie specificità è ovviamente soggettiva, ognuno ha i suoi canoni di valutazione. Il titolo ed il post d'apertura mi sembrano eloquenti nel voler considerare l'aspetto prestazionale, o meglio il confronto prestazionale fra un TD corposo ed un ibrido HSD, non vedo accenni alla rumorosità ed alle altre caratteristiche che vedono l'HSD prevalere e che hai tirato in ballo nel momento in cui si diceva che, come corposità, il 1.8 HSD può dimostrarsi inferiore a dei 2.0 turbodiesel.

elancia ha scritto:
Sarei curioso di provarla perchè secondo me merita e può offrire un tipo di guida maggiormente adatto alle condizioni di traffico di quanto non lo sia un diesel, pur fluido, dove sei sempre portato a tirare e soffri in città.
Auspicando ribassi su modelli magari usati.
Rimarrei deluso?
Se modelli usati si svalutano sarei invogliato a spendere un pò di più rispetto a Toyota, perchè alla fine mi sembra pure fatta bene dentro.

Attached files /attachments/1435185=17622-boite_petit_prince.jpg
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi smentiamo la favola dei consumi. Apri spritmonitor che ci facciamo due risate.

Si può stare qui fino all'anno prossimo tanto ognuno rimane nelle sue posizioni perchè ogni scarrafone è bello a mamma sua. Ma su una cosa ti sbagli i consumi, sfido qualsiasi naftone, per esempio, partire da Milano in autostrada fino a Desenzano fare il giro del lago Garda ( per giro intendo il giro completo) beccarsi a vari tratti 2 ore e mezza complessive di coda che andava da fermo a passo duomo con clima acceso vista la giornata di pieno sole e ritorno sempre in autostrada con uno stampato di 4,3 L x 100 km. Verificato alla pompa, pieno all'orlo all'andata e pieno all'orlo al ritorno. Medie da codice stradale perchè se credi che io sia il nonno con il cappello ti sbagli di grosso. Ma neanche se scendono a spingere riescono a ottenere di meglio in quelle condizioni. Casomai sono altri che per non fare figuracce inseriscono medie gonfiate. Ho un sacco di "amici" rappresentanti con varie motorizazzioni diesel che di chilometri ne macinano a iosa, neanche con il binocolo nella realtà delle traffico Lombardo riescono ad ottenere consumi simili. Cosa sostieni che sono forse dei pallisti ? Probabilmente quelli da te citati hanno comprato un ibrido ma non sanno neanche loro dalla vita cosa vogliono.

Edit: Ho provato qualche volta a rispettare copiosamente i limii stradali e fare il perfetto automobilista, ho ottenuto una media dei 3,3 Lx 100 km. , guida comunque per me improponibile. Quindi sula storia dei consumi si che ce da ridere, ma lo faccio io quando vado dal benzinaio e vedere quanti litri fanno gli altri.
 
modus72 ha scritto:
Hai percaso letto il titolo del post prima di far ironie?

Non c'era niente di ironico nel mio messaggio, era solo una constatazione ed il tuo ultimo messaggio ne é una conferma.

Cioé la constatazione che si vede (o si legge) quello che si vuole, o che si puó vedere.

Il tuo approccio verso la discussione in oggetto mi pare un tantino...ma solo un tantino, rigido (oltre che polemico).

(in questo caso "un tantino", se me lo concedi, potrebbe essere stato utilizzato in senso ironico)

p.s. : dobbiamo continuare questa polemica all'infinito?
 
hpx ha scritto:
Edit: Ho provato qualche volta a rispettare copiosamente i limii stradali e fare il perfetto automobilista, ho ottenuto una media dei 3,3 Lx 100 km. , guida comunque per me improponibile. Quindi sula storia dei consumi si che ce da ridere, ma lo faccio io quando vado dal benzinaio e vedere quanti litri fanno gli altri.

Ottime percorrenze,non c'e' che dire...in ambito urbano l'ibrido ha buoni vantaggi di sicuro..io con la mia td in autostrada costante ,non troppo rigido sui limiti,mi attesto almeno sui 18 ,non mi lamento..... ;) in citta pago un po di scotto,inevitabile...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Non sono tecnologie e tecnche commensurabili...al netto della affidabilità ofcourse
 
Jambana ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

si, come no.

Allora, o si parla dati alla mano o si sta zitti. Perché è troppo comodo essere auto referenziali.
 
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi smentiamo la favola dei consumi. Apri spritmonitor che ci facciamo due risate.

Si può stare qui fino all'anno prossimo tanto ognuno rimane nelle sue posizioni perchè ogni scarrafone è bello a mamma sua. Ma su una cosa ti sbagli i consumi, sfido qualsiasi naftone, per esempio, partire da Milano in autostrada fino a Desenzano fare il giro del lago Garda ( per giro intendo il giro completo) beccarsi a vari tratti 2 ore e mezza complessive di coda che andava da fermo a passo duomo con clima acceso vista la giornata di pieno sole e ritorno sempre in autostrada con uno stampato di 4,3 L x 100 km. Verificato alla pompa, pieno all'orlo all'andata e pieno all'orlo al ritorno. Medie da codice stradale perchè se credi che io sia il nonno con il cappello ti sbagli di grosso. Ma neanche se scendono a spingere riescono a ottenere di meglio in quelle condizioni. Casomai sono altri che per non fare figuracce inseriscono medie gonfiate. Ho un sacco di "amici" rappresentanti con varie motorizazzioni diesel che di chilometri ne macinano a iosa, neanche con il binocolo nella realtà delle traffico Lombardo riescono ad ottenere consumi simili. Cosa sostieni che sono forse dei pallisti ? Probabilmente quelli da te citati hanno comprato un ibrido ma non sanno neanche loro dalla vita cosa vogliono.

Edit: Ho provato qualche volta a rispettare copiosamente i limii stradali e fare il perfetto automobilista, ho ottenuto una media dei 3,3 Lx 100 km. , guida comunque per me improponibile. Quindi sula storia dei consumi si che ce da ridere, ma lo faccio io quando vado dal benzinaio e vedere quanti litri fanno gli altri.

Io, i miei amici e mio cugino con il diesel facciamo ancora meglio vuoi dire che siamo pallisti?

Ma per piacere! Arrivate a smentire un db con migliaia di utenti pur di tirare acqua al vostro mulino. Ovviamente poi uno tiene conto dei propri consumi e li falsa, ma solo se ha il diesel.

E comunque non é che ogni scarrafone é bello a mamma sua. L'ibrido ha sicuramente i suoi vantaggi, che riesiedono principalmente in una guida piú rilassante e silenziosa (non necessariamente fluida, perché qualunque automatica ha lo stesso funzionamento). Il problema é che c'é chi, come te, deve per forza dire che é il piú prstazionale, che é il piú economico e che siccome oggi non si puó piú correre (che é una cazzata bella e buona) e la scelta migliore e piú indicata per tutti. Questo modo di fare mi secca sinceramente, perché é un modo di dare del idiota a tutti gli altri. Tu, come molti altri ibridisti ed alcuni subaristi, sembra che abbiate visto la luce e fate passare tutti gli altri per dei poveri coglioni.
 
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Non sono tecnologie e tecnche commensurabili...al netto della affidabilità ofcourse

A me pare che una macchina piú grossa, veloce e con la 4x4 consumi come una piú piccola e lenta.
 
Back
Alto