<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso?

zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
elancia ha scritto:
E ti tolga in maniera sana la voglia di affondare e sorpassare tutto oppure tirare il motore.
Quello sicuro. Fra l'erogazione, fra i disegnetti che ti spiegano quanto stai consumando, lo stile di guida va rapidamente in economy run. Il che non significa necessariamente mettersi il cappello, ma di guidare in maniera ben più sensata.

si concordo in toto

son macchine che portano il futuro nel presente ma son diverse dalsolito

la CT merita un bel 2000 a nafta anche di derivazione bmw e 170/180 hp e poi vedrai come si vende
magari senza cvt o epicicloidale
CT 240 DSD la possono chiamare

dovesse interessare
dalla prova 4/11 di Auto

cx 0,28
velocita' 181,7
0-100 in 11,5 sec
80-120 in 8,67 sec
16,2 km litro 130 km ora
23,72 km litro in citta'
Si puo' arrivare ( in citta' ) a oltre 20Km litro a patto di usare un piede da fata
per recuperare e sfruttare al massimo parte dell' energia usata in accelerazione, tenuto conto dell' apporto anche dello Start & Stop
In un uso disinvolto l' autonomia ( solo ) elettrica e' invece di pochi km
 
modus72 ha scritto:
Si tratta di una sensazione prettamente soggettiva... Provala (proprio quella o anche una Prius3, il powertrain è identico) così ti rendi conto ben meglio che non dietro le sensazioni degli altri.

ad essere onesti io le ho provate entrambe, e la lexus dà sensazione di andare di più.. sembra più scattante, la prius più calma "quasi ingolfata" direi (abituato a guidare un td)
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io l'ho guidata. Non da la sensazione di particolare spinta, neanche in sport. Guadagna nel breve ed è più pronta in ripresa. Se la guidi con il gas poco premuto ha un bell'andare, quando schiacci non dimostra la 136cv. Se uno "va a zonzo" è anche divertente centellinare il gas e "veleggiare". Anche la linearità del tutto è piacevole (ma per quello basta provare un multitronic e la sensazione è la stessa). Se cerchi le "emozioni", sappi che rimarrai deluso perchè suppergiù da le stesse sensazioni di un 1.6d tranquillo (già la Delta o la Bravo 1.6mjet con 120cv sembrano andare di più).

Di sicuro nulla di paragonabile alla Civic con il 2.2. Ma ci passano 3 secondi nello 0-100. Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Parlando proprio di sensazioni, comcordo sul fatto che l'impressione di spinta non è molta.

Ho provato l'Auris HSD, scendendo dalla mia Mazda 3 1.6 TD 110 Cv e, tutto sommato, la sensazione di spinta è più forte su quest'ultima.

Poi, magari, il cronometro dirà il contrario, ma la sensazione che ho avuto è questa.

Ho guardato, nemmeno il cronometro le da ragione. Una GOLF 2.0 TDI 140cv con il vecchio DSG fa ben altri numeri sia in accelerazione che in ripresa.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io l'ho guidata. Non da la sensazione di particolare spinta, neanche in sport. Guadagna nel breve ed è più pronta in ripresa. Se la guidi con il gas poco premuto ha un bell'andare, quando schiacci non dimostra la 136cv. Se uno "va a zonzo" è anche divertente centellinare il gas e "veleggiare". Anche la linearità del tutto è piacevole (ma per quello basta provare un multitronic e la sensazione è la stessa). Se cerchi le "emozioni", sappi che rimarrai deluso perchè suppergiù da le stesse sensazioni di un 1.6d tranquillo (già la Delta o la Bravo 1.6mjet con 120cv sembrano andare di più).

Di sicuro nulla di paragonabile alla Civic con il 2.2. Ma ci passano 3 secondi nello 0-100. Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Parlando proprio di sensazioni, comcordo sul fatto che l'impressione di spinta non è molta.

Ho provato l'Auris HSD, scendendo dalla mia Mazda 3 1.6 TD 110 Cv e, tutto sommato, la sensazione di spinta è più forte su quest'ultima.

Poi, magari, il cronometro dirà il contrario, ma la sensazione che ho avuto è questa.

Ho guardato, nemmeno il cronometro le da ragione. Una GOLF 2.0 TDI 140cv con il vecchio DSG fa ben altri numeri sia in accelerazione che in ripresa.

In effetti in accelerazione, perde nettamente anche dalla mia "povera" Mazda 3 1.6 che fa 10,7 sullo 0-100.

Comunque, diciamo che non è un'auto che si compara per quello però 11,5, in effetti, non è un granché.
 
Non cerco le emozioni ma un'alternativa al diesel che possa avere anche aspetti interessanti e adatti alla guida nel traffico ed al contempo consumi bassi. Mi incuriosisce proprio la souplesse di marcia e l'attivazione da fermi dell'elettrico, alla fine una manna in città. Penso che coccolato da una vettura che va meno ma è più godibile di un diesel semprepronto a esplodere otterei un'alternativa più salutare ed intelligente all'andare sempre a manetta per poi avere magari brutte sensazioni nei casi in cui sono imbrigliato nel traffico o dietro a camion ecc... o nei casi in cui devo fare uno spostamento breve o spegnere a freddo.
 
elancia ha scritto:
Non cerco le emozioni ma un'alternativa al diesel che possa avere anche aspetti interessanti e adatti alla guida nel traffico ed al contempo consumi bassi. Mi incuriosisce proprio la souplesse di marcia e l'attivazione da fermi dell'elettrico, alla fine una manna in città. Penso che coccolato da una vettura che va meno ma è più godibile di un diesel semprepronto a esplodere otterei un'alternativa più salutare ed intelligente all'andare sempre a manetta per poi avere magari brutte sensazioni nei casi in cui sono imbrigliato nel traffico o dietro a camion ecc... o nei casi in cui devo fare uno spostamento breve o spegnere a freddo.

Comunque, guarda, la devi provare. Penso sia impossibile renderti a parole le sensazioni che proverai alla guida e che sono molto soggettive.

Onestamente, io ero andato con certe aspettative, ma non sono stato del tutto soddisfatto, ma la cosa è molto soggettiva; a te potrebbe piacere.

A me quella sensazione di motore così "scollegato" dalle ruote con i giri che vanno dove gli pare, istintivamente, non è piaciuta molto, però penso che sia soggettivo e, inoltre, dovrei anche imparare a guidarla.
 
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
renatom ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io l'ho guidata. Non da la sensazione di particolare spinta, neanche in sport. Guadagna nel breve ed è più pronta in ripresa. Se la guidi con il gas poco premuto ha un bell'andare, quando schiacci non dimostra la 136cv. Se uno "va a zonzo" è anche divertente centellinare il gas e "veleggiare". Anche la linearità del tutto è piacevole (ma per quello basta provare un multitronic e la sensazione è la stessa). Se cerchi le "emozioni", sappi che rimarrai deluso perchè suppergiù da le stesse sensazioni di un 1.6d tranquillo (già la Delta o la Bravo 1.6mjet con 120cv sembrano andare di più).

Di sicuro nulla di paragonabile alla Civic con il 2.2. Ma ci passano 3 secondi nello 0-100. Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Parlando proprio di sensazioni, comcordo sul fatto che l'impressione di spinta non è molta.

Ho provato l'Auris HSD, scendendo dalla mia Mazda 3 1.6 TD 110 Cv e, tutto sommato, la sensazione di spinta è più forte su quest'ultima.

Poi, magari, il cronometro dirà il contrario, ma la sensazione che ho avuto è questa.

Ho guardato, nemmeno il cronometro le da ragione. Una GOLF 2.0 TDI 140cv con il vecchio DSG fa ben altri numeri sia in accelerazione che in ripresa.

In effetti in accelerazione, perde nettamente anche dalla mia "povera" Mazda 3 1.6 che fa 10,7 sullo 0-100.

Comunque, diciamo che non è un'auto che si compara per quello però 11,5, in effetti, non è un granché.

136 cv e 1410 kg di peso....
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
In effetti in accelerazione, perde nettamente anche dalla mia "povera" Mazda 3 1.6 che fa 10,7 sullo 0-100.

Comunque, diciamo che non è un'auto che si compara per quello però 11,5, in effetti, non è un granché.

136 cv e 1410 kg di peso....

Contro 110 CV e 1280 Kg dichiarati, in teoria dovrebbe avere la meglio.

Ma, su quei 136 CV, ci sarebbe molto da discutere.
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
In effetti in accelerazione, perde nettamente anche dalla mia "povera" Mazda 3 1.6 che fa 10,7 sullo 0-100.

Comunque, diciamo che non è un'auto che si compara per quello però 11,5, in effetti, non è un granché.

136 cv e 1410 kg di peso....

Contro 110 CV e 1280 Kg dichiarati, in teoria dovrebbe avere la meglio.

Ma, su quei 136 CV, ci sarebbe molto da discutere.

Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ti leggo in sintesi.
Motore 1,8 16v 99 cv
Motore eletrico trifase da 82 cv
Che non fanno 181, ma 136 perche' non possono sviluppare
contemporaneamente la potenza
Per il peso, io ho 1370 kg a vuoto da cui 1410 col pieno di 45 litri
 
arizona77 ha scritto:
Azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ti leggo in sintesi.
Motore 1,8 16v 99 cv
Motore eletrico trifase da 82 cv
Che non fanno 181, ma 136 perche' non possono sviluppare
contemporaneamente la potenza
Per il peso, io ho 1370 kg a vuoto da cui 1410 col pieno di 45 litri

Lo so come funziona.

Non è tanto che non possano erogare la potenza contemporaneamente, ma che, quando la potenza dell'elettrico eccede quella erogata dalle batterie, va a ciucciare dal generatore che, a sua volta ciuccia dal termico e quindi, quella potenza, alle ruote, non ci arriva più.

In pratica i 136 CV, sarebbero la somma della potenza del termico e di quella delle batterie, a meno dei rendimenti.
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Hai proprio ragione. 80-120, la CT200h ci mette 2 secondi di più. Sono proprio io che mi confondo.
 
elancia ha scritto:
Sarei curioso di provarla perchè secondo me merita e può offrire un tipo di guida maggiormente adatto alle condizioni di traffico di quanto non lo sia un diesel, pur fluido, dove sei sempre portato a tirare e soffri in città.
Auspicando ribassi su modelli magari usati.
Rimarrei deluso?
Se modelli usati si svalutano sarei invogliato a spendere un pò di più rispetto a Toyota, perchè alla fine mi sembra pure fatta bene dentro.

Se c'è una tipologia d'auto che più di qualsiasi altra potrebbe essere consigliabile da valutare/prendere di 2^ mano quella è proprio un'ibrida ... e questo non foss'altro che, oltre alla comprovata/assodata affidabilità (in assoluto), il sistema si "auto gestisce"(soprattutto hsd)... e lo fa anche nel migliore dei modi ...

Ciò detto, tale soluzione motopropulsiva oltre ad "educare" ad uno stile/tenore di guida più "urbano", rende sin'anche negli ambienti più stressanti "per elezione" la vita a bordo nettamente più semplice, e quindi rilassata/rilassante ...
Ed in tutto ciò se poi nel frattempo si da anche un'occhiata al cdb alla voce consumi (medi) 8) ...
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Su strada la Ct200h rende però altre sensazioni.
Sul fatto di provarla ne convengo anche io ..... solo una prova approfondita può fugare i dubbi.
Sì credo anch'io che l'assetto sia diverso... ma Elancia parlava di godibilità del comparto propulsivo, e quello può tranquillamente valutarla guidando una Prius3.

Ni, nel senso che la meccanica è si la medesima ... ma nel caso CT abbiamo una gestione elettronica diversa e specifica per tale modello, idem per quanto riguarda il telaio inquanto caratterizzato da saldature di rinfozo in vari punti, presenza di telaietti ammortizzati nel gruppo sospensioni, retrotreno bi-link in luogo dell'interconnesso Prius*, ed assetto irrigidito ... modofiche queste che ne decretano un carattere diverso, e nel caso più "emozionale"...

* Sembrerebbe che a differenza della mk2 che montava un bi-link (by Avensis), adesso la mk3 ha (avrebbe) in dote quello di cui sopra...
 
Back
Alto