<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso?

elancia ha scritto:
Non cerco le emozioni ma un'alternativa al diesel che possa avere anche aspetti interessanti e adatti alla guida nel traffico ed al contempo consumi bassi. Mi incuriosisce proprio la souplesse di marcia e l'attivazione da fermi dell'elettrico, alla fine una manna in città. Penso che coccolato da una vettura che va meno ma è più godibile di un diesel semprepronto a esplodere otterei un'alternativa più salutare ed intelligente all'andare sempre a manetta per poi avere magari brutte sensazioni nei casi in cui sono imbrigliato nel traffico o dietro a camion ecc... o nei casi in cui devo fare uno spostamento breve o spegnere a freddo.

Io l'ho provata qualche settimana fa! La sensazione che mi ha trasmesso è stata subito di un'auto dalla guida molto rilassante, coccolati in un ambiente ben rifinito (eccezionale lo stereo) e raffinato! Secondo me è un'auto perfetta nel trafffico, grazie alla comodità del cambio automatico, che a me non è molto piaciuto a causa di quella sensazione di sfrizionamento quando si preme giù l'acceleratore! Ma che comunque ho trovato molto dolce nel funzionamento!
Non so perchè ma la definirei un'auto da signore e non per un ragazzo.
Insomma mi ha dato l'impressione di auto importante!!

p.s. è a trovarne di usate!!
 
aronne_ ha scritto:
la francese nel suo genere non è male, ma la trasmissione .........
se piace il "monomarcia" giapponese, il robotizzato peugeot è imbarazzante
E' un robotizzato, con pregi e difetti annessi e connessi... Io più che altro mi riferivo alle prestazioni del comparto ibrido "aggiunto" ad un normale powertrain comparate ad un sistema progettato dal foglio bianco per far quel che fa una Prius..
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Hai proprio ragione. 80-120, la CT200h ci mette 2 secondi di più. Sono proprio io che mi confondo.

Il problema che tu guardi i puri dati, ma la strada non è una pista di prova dove esisti solo tu e il cronometro, ma a meno che tu non abiti in un deserto, nelle condizioni reali di traffico ( ed è il tema centrale di chi ha aperto il post ) del tuo bolide te ne fai poco o niente, per non parlare poi dei consumi. Certo che se vuoi avere un'auto per fare le "garette" ci vuole una grossa fantasia nel comprare un'ibrida e sentirsi Alonso.
 
hpx ha scritto:
Il problema che tu guardi i puri dati, ma la strada non è una pista di prova dove esisti solo tu e il cronometro, ma a meno che tu non abiti in un deserto, nelle condizioni reali di traffico ( ed è il tema centrale di chi ha aperto il post ) del tuo bolide te ne fai poco o niente, per non parlare poi dei consumi. Certo che se vuoi avere un'auto per fare le "garette" ci vuole una grossa fantasia nel comprare un'ibrida e sentirsi Alonso.
Puri dati che però sono indicativi, e non sono avulsi dalla realtà come per uno zero-cento: per far un 80-120 basta schiacciare il gas...
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ahhahah avete fatto scappare the tramp? E mo' vi beccate xp ;)

Ma che è 'na minaccia?!? :rolleyes:
:D

Macché
Solo non ti facevo così ferrato sulle prestazioni degli ibridi toy
Speriamo che lexus faccia un dissellino come si deve....della serie finche c'e nafta c'e speranza...
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ahhahah avete fatto scappare the tramp? E mo' vi beccate xp ;)

Ma che è 'na minaccia?!? :rolleyes:
:D

Macché
Solo non ti facevo così ferrato sulle prestazioni degli ibridi toy
Speriamo che lexus faccia un dissellino come si deve....della serie finche c'e nafta c'e speranza...

Beh, la mia è solo qualche riminiscenza di letture apprese "qua e la"... mentre TT oltre a ciò può attingere da tutt'altra esperienza .... ;)
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Il problema che tu guardi i puri dati, ma la strada non è una pista di prova dove esisti solo tu e il cronometro, ma a meno che tu non abiti in un deserto, nelle condizioni reali di traffico ( ed è il tema centrale di chi ha aperto il post ) del tuo bolide te ne fai poco o niente, per non parlare poi dei consumi. Certo che se vuoi avere un'auto per fare le "garette" ci vuole una grossa fantasia nel comprare un'ibrida e sentirsi Alonso.
Puri dati che però sono indicativi, e non sono avulsi dalla realtà come per uno zero-cento: per far un 80-120 basta schiacciare il gas...

E' vero, ma in zone trafficate come la mia il fatto di non avere cambio manuale e di avere un motore sempre pronto è molto più sfruttabile di un'auto un po piu potente con cambio manuale. Poi se guardiamo solo il titolo del post posso darti ragione è da illusi pensare che un'ibrida ( parlando ovviamente di auto "umane" ) sia più potente di un puro termico, ma dato che tale auto deve avere altre caratteristiche, richieste dall'autore del post, che un'auto potente difficilmente riesce ad assolvere.
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per darvi una idea....
dalla stessa fonte della Lexus
( ho i dati della 120 ;) )
normale 10,31
steptronic 5,08

Ma che? Me stai a spaccà r capello?

non ti sentire contrastato....
visto che qui regolarmente si parla di sensazioni, emozioni e affini.....
ho semplicmentee riportato i dati ( Lexus 200 / 120D steptronic ) delle prove eseguite dalla medesima rivista...
By.
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Hai proprio ragione. 80-120, la CT200h ci mette 2 secondi di più. Sono proprio io che mi confondo.

Il problema che tu guardi i puri dati, ma la strada non è una pista di prova dove esisti solo tu e il cronometro, ma a meno che tu non abiti in un deserto, nelle condizioni reali di traffico ( ed è il tema centrale di chi ha aperto il post ) del tuo bolide te ne fai poco o niente, per non parlare poi dei consumi. Certo che se vuoi avere un'auto per fare le "garette" ci vuole una grossa fantasia nel comprare un'ibrida e sentirsi Alonso.

Secondo me tu in strada non ci sei mai stato. O forse hai guidato solo la tua macchina. Ti capita mai di fare un sorpasso? Di andare in autostrada? Di immetterti velocemente su una statale? Di andare in montagna? Di dare gas per agguantare un semaforo giallo? Non è questione di fare le gare, 2 secondi sull'80-120 li senti nettamente, anche se schiacci il gas a metà. Non parliamo di 3 sullo 0-100. Visto che secondo te 2 secondi non sono nulla, perche non ti prendi una panda automatica? In fin dei conti con quella segui tranquillamente il traffico, si spegne al semaforo e non ti costringe ad usare il cambio.

Poi smentiamo la favola dei consumi. Apri spritmonitor che ci facciamo due risate.

E comunque, la domanda era la ct200h é paragonabile ad una vettura di pari potenza in termini di prestazioni? Bene, sia a sensazioni che cronometro alla mano non é cosí, ne in ripresa ne in accelerazione e penso nemmeno in prontezza 30-60.
E vi diro di piú. Leggetevi la prova della 116d e della a180cdi e vedrete che non solo non viaggia come le auto di pari potenza, ma nemmeno come quelle meno potenti (e che per auto viaggiano con una media di circa 21km/l effettivi, che anche senza considerare il vantaggio alla pompa già impensierisce la Lexus).
 
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Hai proprio ragione. 80-120, la CT200h ci mette 2 secondi di più. Sono proprio io che mi confondo.

Il problema che tu guardi i puri dati, ma la strada non è una pista di prova dove esisti solo tu e il cronometro, ma a meno che tu non abiti in un deserto, nelle condizioni reali di traffico ( ed è il tema centrale di chi ha aperto il post ) del tuo bolide te ne fai poco o niente, per non parlare poi dei consumi. Certo che se vuoi avere un'auto per fare le "garette" ci vuole una grossa fantasia nel comprare un'ibrida e sentirsi Alonso.

Secondo me tu in strada non ci sei mai stato. O forse hai guidato solo la tua macchina. Ti capita mai di fare un sorpasso? Di andare in autostrada? Di immetterti velocemente su una statale? Di andare in montagna? Di dare gas per agguantare un semaforo giallo? Non è questione di fare le gare, 2 secondi sull'80-120 li senti nettamente, anche se schiacci il gas a metà. Non parliamo di 3 sullo 0-100. Visto che secondo te 2 secondi non sono nulla, perche non ti prendi una panda automatica? In fin dei conti con quella segui tranquillamente il traffico, si spegne al semaforo e non ti costringe ad usare il cambio.

Poi smentiamo la favola dei consumi. Apri spritmonitor che ci facciamo due risate.

E comunque, la domanda era la ct200h é paragonabile ad una vettura di pari potenza in termini di prestazioni? Bene, sia a sensazioni che cronometro alla mano non é cosí, ne in ripresa ne in accelerazione e penso nemmeno in prontezza 30-60.
E vi diro di piú. Leggetevi la prova della 116d e della a180cdi e vedrete che non solo non viaggia come le auto di pari potenza, ma nemmeno come quelle meno potenti (e che per auto viaggiano con una media di circa 21km/l effettivi, che anche senza considerare il vantaggio alla pompa già impensierisce la Lexus).

Ma contano solo i rilevamenti fatti a manetta oppure tutte le infinite situazioni intermedie in cui non si richiede il massimo della potenza al motore?

Concetti come rumore, vibrazioni, souplesse non hanno importanza?

Le prestazioni della Lexus CT200H e della Prius non sono certo cosí basse da impedire sorpassi sicuri o riprese franche.

Volete sapere qual'era l'unica macchina ben guidata che ho visto ultimamente sulle mie strade di collina? Una Prius 3 :D ...che effettivamente era ben portata (e aveva i cerchi da 17") e usciva bene dalle curve grazie alla trasmissione tipo "variatore" schiaccia e via: impossibile sbagliare marcia o perdere tempo a scalare.

Ma, a parte questo, c'é un fattore fondamentale per me: il rumore e la souplesse di marcia (che é proprio ció che cerca Elancia mi pare), la differenza tra un diesel e un'ibrida DOC é abissale, il paragone mi sembra simile a quello tra una barca a vela ed una barca a motore, la barca a vela di solito é meno veloce (ma non é detto che sia meno divertente, anzi!!!), ma le sensazioni sono completamente diverse.

E Elancia giá viene da un diesel molto silenzioso ed elastico, che per certi versi ha qualche caratteristica da "benzina"...se venisse da un diesel di quelli piú trattoreschi anche se potenti, la differenza sarebbe come quella tra una barca a vela e un rimorchiatore.
 
Jambana ha scritto:
Ma contano solo i rilevamenti fatti a manetta oppure tutte le infinite situazioni intermedie in cui non si richiede il massimo della potenza al motore?

Concetti come rumore, vibrazioni, souplesse non hanno importanza?

Le prestazioni della Lexus CT200H e della Prius non sono certo cosí basse da impedire sorpassi sicuri o riprese franche.

Volete sapere qual'era l'unica macchina ben guidata che ho visto ultimamente sulle mie strade di collina? Una Prius 3 :D ...che effettivamente era ben portata (e aveva i cerchi da 17") e usciva bene dalle curve grazie alla trasmissione tipo "variatore" schiaccia e via: impossibile sbagliare marcia o perdere tempo a scalare.

Ma, a parte questo, c'é un fattore fondamentale per me: il rumore e la souplesse di marcia (che é proprio ció che cerca Elancia mi pare), la differenza tra un diesel e un'ibrida DOC é abissale, il paragone mi sembra simile a quello tra una barca a vela ed una barca a motore, la barca a vela di solito é meno veloce (ma non é detto che sia meno divertente, anzi!!!), ma le sensazioni sono completamente diverse.

E Elancia giá viene da un diesel molto silenzioso ed elastico, che per certi versi ha qualche caratteristica da "benzina"...se venisse da un diesel di quelli piú trattoreschi anche se potenti, la differenza sarebbe come quella tra una barca a vela e un rimorchiatore.
Chi ha aperto il post chiedeva lumi su prestazioni, non sulle vibrazioni e sulla souplesse di marcia...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

si, come no.
 
Back
Alto