<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso?

zero c. ha scritto:
si concordo in toto

son macchine che portano il futuro nel presente ma son diverse dalsolito

la CT merita un bel 2000 a nafta anche di derivazione bmw e 170/180 hp e poi vedrai come si vende
magari senza cvt o epicicloidale
CT 240 DSD la possono chiamare

E' già stato annunciato che Lexus non beneficierà (?) dei naftoni bmw ... anche se allo stato attuale non si sa se non lo avrà proprio o meno ...
 
XPerience74 ha scritto:
Ni, nel senso che la meccanica è si la medesima ... ma nel caso CT abbiamo una gestione elettronica diversa e specifica per tale modello, idem per quanto riguarda il telaio inquanto caratterizzato da saldature di rinfozo in vari punti, presenza di telaietti ammortizzati nel gruppo sospensioni, retrotreno bi-link in luogo dell'interconnesso Prius*, ed assetto irrigidito ... modofiche queste che ne decretano un carattere diverso, e nel caso più "emozionale"...

* Sembrerebbe che a differenza della mk2 che momtava un bi-link (by Avensis), adesso la mk3 ha (avrebbe) in dote quello di cui sopra...
L'incipit del messaggio chiedeva impressioni per quanto riguarda la corposità della risposta al pedale del gas da parte dell'ibrido, confrontato con quanto offerto in questo senso da un turboD bello prestante. Non comprendo quindi a cosa serva (il solito) sciorinare le meraviglie tecniche Toyota, o meglio lo capisco benissimo, ogni occasione è buona per farlo... ma le saldature di rinforzo credo c'entrino ben poco con l'attitudine allo sprint ed alla ripresa di una Lexus ibrida di cui chiedeva Elancia...
Per quanto riguarda le modifiche all'elettronica (posto che ci siano) cambiano ben poco le carte in tavola, visto che al massimo si tratterà di una diversa taratura del gas (più o meno sensibile) visto che l'hardware è il medesimo e quindi medesime saranno le prestazioni, al lordo della massa.
 
mizzu ha scritto:
modus72 ha scritto:
Si tratta di una sensazione prettamente soggettiva... Provala (proprio quella o anche una Prius3, il powertrain è identico) così ti rendi conto ben meglio che non dietro le sensazioni degli altri.

ad essere onesti io le ho provate entrambe, e la lexus dà sensazione di andare di più.. sembra più scattante, la prius più calma "quasi ingolfata" direi (abituato a guidare un td)

Appunto !
 
elancia ha scritto:
Sarei curioso di provarla perchè secondo me merita e può offrire un tipo di guida maggiormente adatto alle condizioni di traffico di quanto non lo sia un diesel, pur fluido, dove sei sempre portato a tirare e soffri in città.
Auspicando ribassi su modelli magari usati.
Rimarrei deluso?
Se modelli usati si svalutano sarei invogliato a spendere un pò di più rispetto a Toyota, perchè alla fine mi sembra pure fatta bene dentro.

in pratica ti sei stufato della guida on/off dei td? come relax un ibrido e' tutt'altra guida,quasi piacevole almeno stando alle mie sensazioni...per ora preferisco le scariche di coppia del diesel ma magari mi stufero' anche io...

p.s. bellissima la lexus ct-h,mi piace un sacco... ;)
 
modus72 ha scritto:
L'incipit del messaggio chiedeva impressioni per quanto riguarda la corposità della risposta al pedale del gas da parte dell'ibrido, confrontato con quanto offerto in questo senso da un turboD bello prestante. Non comprendo quindi a cosa serva (il solito) sciorinare le meraviglie tecniche Toyota, o meglio lo capisco benissimo, ogni occasione è buona per farlo... ma le saldature di rinforzo credo c'entrino ben poco con l'attitudine allo sprint ed alla ripresa di una Lexus ibrida di cui chiedeva Elancia...
Per quanto riguarda le modifiche all'elettronica (posto che ci siano) cambiano ben poco le carte in tavola, visto che al massimo si tratterà di una diversa taratura del gas (più o meno sensibile) visto che l'hardware è il medesimo e quindi medesime saranno le prestazioni, al lordo della massa.

Mettiamola così, la risposta al quesito iniziale è già stata data da altri prima di me ... metre il mio intervento voleva fare da completamento verso la (diversa) "natura" del mezzo ...

Adesso hai capito?!?
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Mmmh..
HSD contro TD con manuale vince senza se e senza ma.
HSD contro TD con DSG... parliamone...
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Su strada la Ct200h rende però altre sensazioni.
Sul fatto di provarla ne convengo anche io ..... solo una prova approfondita può fugare i dubbi.
Sì credo anch'io che l'assetto sia diverso... ma Elancia parlava di godibilità del comparto propulsivo, e quello può tranquillamente valutarla guidando una Prius3.

Ni, nel senso che la meccanica è si la medesima ... ma nel caso CT abbiamo una gestione elettronica diversa e specifica per tale modello, idem per quanto riguarda il telaio inquanto caratterizzato da saldature di rinfozo in vari punti, presenza di telaietti ammortizzati nel gruppo sospensioni, retrotreno bi-link in luogo dell'interconnesso Prius*, ed assetto irrigidito ... modofiche queste che ne decretano un carattere diverso, e nel caso più "emozionale"...

* Sembrerebbe che a differenza della mk2 che montava un bi-link (by Avensis), adesso la mk3 ha (avrebbe) in dote quello di cui sopra...

Ahhahah avete fatto scappare the tramp? E mo' vi beccate xp ;)

Ma secondo me l'ibrido ggiusto è quello pejòt citroën ;)
Chemmidite chemmi?

C'e anche la prova coi "driver" di Qr :shock:
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Poi non ascolatre quelli che dicono che lo 0-100 non conta, perchè tre secondi (ma anche uno) sono un abisso. E se si nota andando a tavoletta, si nota altrettanto schiacciando a metà.

Tu confondi lo 0-100 con la ripesa e li si che cè differenza. Lo 0-100 conta se vuoi fare Alonso vs Vettel ai semafori, ma in ripresa a qualsiasi velocità il Ctv abbinato all'elettrico a ben pochi rivali ( dentro una certa cilindrata ovviamente). Basti solo pensare che il Cvt è sempre pronto, con un cambio tradizionale o automatico molto spesso devi scalare tirare su di giri l'auto perdendo un sacco di tempo. Con una Hsd "cogli l'attimo": premi - esci - sorpassi e rientri senza nessun problema.

Mmmh..
HSD contro TD con manuale vince senza se e senza ma.
HSD contro TD con DSG... parliamone...

Senza se e ma non so. Tra una 118d manuale in coppia (alla fine uno non gira a 1200giri) ed una CT 200h voglio proprio vedere dove va la Lexus. E comunque anche tra una 118d steptronic ed una CT200 non c'è paragone, in termini di prestazioni (consumi esclusi).
 
:D paragonare una serie 1 ad una Lexus CT200h è come fare un raffronto tra una vaso di nutella ed un pezzo di tartufo: impossibile.
 
zero c. ha scritto:
Ahhahah avete fatto scappare the tramp? E mo' vi beccate xp ;)

Ma secondo me l'ibrido ggiusto è quello pejòt citroën ;)
Chemmidite chemmi?

C'e anche la prova coi "driver" di Qr :shock:
Credo di poter dire senza tema di smentita che quello PSA/Bosch abbia ben poco da spartire con l'ibrido Toyota, sotto qualsiasi fronte lo si esamini...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ahhahah avete fatto scappare the tramp? E mo' vi beccate xp ;)

Ma secondo me l'ibrido ggiusto è quello pejòt citroën ;)
Chemmidite chemmi?

C'e anche la prova coi "driver" di Qr :shock:
Credo di poter dire senza tema di smentita che quello PSA/Bosch abbia ben poco da spartire con l'ibrido Toyota, sotto qualsiasi fronte lo si esamini...

io ho provato la peugeot e confermo
 
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

la francese nel suo genere non è male, ma la trasmissione .........
se piace il "monomarcia" giapponese, il robotizzato peugeot è imbarazzante
 
Back
Alto