<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT 200h: ANTEPRIMA MONDIALE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT 200h: ANTEPRIMA MONDIALE

deftones1985 ha scritto:
Anche io!!! Poi ci scambiamo le impressioni.. ;)
Comincio io. Parto dalle cose che non mi hanno convinto importanti o no:

Estetica: parte posteriore. Qua a Milano vedendola da vicino e con dei pannelli vicini alla zona posteriore non si ha una idea di insieme (che l'abbiano fatto apposta? :) )ma ricordo di averla vista a Ginevra e la parte posteriore non è che era ammirabile. Penso che per farcela digerire sarà questione di tempo, vedendola e rivedendola ci si abitua. Difetto poco importante

Prestazioni: velocità e cavalli. I 180 km/h di velocità massima non sono molti, poco male ormai con i limiti che ci sono i duecento non si toccano quasi più, negli ultimi due/tre anni avrò toccato i 200 un paio di volte, posso vivere benissimo andando al max a 180. Di cavalli potevano metterne qualcuno di più, l'accelerazione 0 / 100 km/h è nella media: 10,3 sec ma per l'aspetto sportivo che ha potevano renderla più scattante. Difetto poco/medio importante.

Remote touch: posizione. Non l'ho trovato comodo, per metterci la mano sopra dovevo piegare indietro il braccio tenendo in tensione i muscoli, sarebbe stato meglio in una posizione più avanzata e di forma più piccola. Può darsi che regolando bene il sedile le cose possano migliorare, sicuramente lo riproverò. E' un optional il remote touch quindi: difetto poco importante.

La cosa che mi ha sorpreso in positivo sono i sedili molto comodi e questo per un auto è essenziale, altro che l'estetica. Il posto guida mi ha subito preso: i comandi per quel poco che ho visto sono messi bene, il pannello cruscotto ben leggibile e la visuale è ottima. L'auto esposta era una superaccessoriata di colore brown (non ricordo il termine esatto) è un bel colore ma rende molto di più di giorno, poi tetto apribile, cerchi da 17 e altro.

L'evento si è svolto all'hotel Sheraton, offerto anche un buffet e una consumazione gratuita, mi aspettavo una presentazione ufficiale dove si spiegavano caratteristiche dell'auto ma, a meno che non è avvenuta dopo che me ne sono andato, non c'è stata. E' stata una bella seratina.

Domani sera a Roma. Non mancate :)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Prima prova di Autocar:
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Lexus-CT-200h/253056/

Non bene, purtroppo.

Io direi che, più o meno, era quello che ci si poteva aspettare.

E' chiaro che non ci si potevano aspettare le prestazioni e il feeleng di guida di una serie 1.
Ho provato l'Auris HSD 2 settimane fa e l'impressione sul power train e sulla guida in generale è stata più o meno quella.

Bisogna vedere cosa ci si aspetta dall'auto.
 
Hai perfettamente ragione Renatom.
Personalmente sapevo che non era un fulmine (l'ho scritto su L2D prima di leggere la prova, e avevo anche fatto il confronto con la serie 1) ma mi aspettavo un po' di piu'
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Hai perfettamente ragione Renatom.
Personalmente sapevo che non era un fulmine (l'ho scritto su L2D prima di leggere la prova, e avevo anche fatto il confronto con la serie 1) ma mi aspettavo un po' di piu'

Quando e se uscirà una CT 300h oppure una CT 250h... allora valuterò l'acquisto, prima no di sicuro.
Ciao
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Hai perfettamente ragione Renatom.
Personalmente sapevo che non era un fulmine (l'ho scritto su L2D prima di leggere la prova, e avevo anche fatto il confronto con la serie 1) ma mi aspettavo un po' di piu'

Stiamo anche parlendo di una prova senza rilievi strumentali.

Dipende anche dai gusti di chi ha fatto la prova e non sono da escludere anche dei preconcetti.

Certo, se si vuole "sentire la macchina" non è questa l'auto giusta.

Ho provato l'Auris HSD scendendo dalla mia Mazda 3 1.6 TD e, in effetti, un certo senso di "artificiale" lo dà, le risposte ai comandi di al gas sono intermediate e più lente rispetto ad un'auto tradizionale, il motore fè i giri che gli pare senza un legame diretto con i desideri del guidatore.

Penso sia un'auto a cui ci si deve un po' abituare e anche imparare a guidarla in modo appropriato.

A me l'idea continua a piacere, quando sarà ora di cambiare, vedremo...
 
tzio ha scritto:
Quando e se uscirà una CT 300h oppure una CT 250h... allora valuterò l'acquisto, prima no di sicuro.
Ciao

Per me i numeri dichiarati di velocità e accelerazione sono sufficienti.

Certo mi piacerebbe provare come se la cava in autostrada a 140-150 km/h, magari sul tratto abruzzese dell'A14.

Probabilmente qualcosa in più dei 99CV del termico non farebbe male, d'altra parte su quest'auto vedo poco proponibile salire oltre i 2000 cc.
 
renatom ha scritto:
Per me i numeri dichiarati di velocità e accelerazione sono sufficienti.
L'accelerazione 0/100 in 10,3 sec dovrebbe essere stata fatta in modalità normale. Non ci sono notizie ufficiali ma in modalità sport dovrebbe scendere sotto i 10 secondi: 9,9 sec. Ancora niente di eccezionale ma meglio di prima
 
Oofus ha scritto:
L'accelerazione 0/100 in 10,3 sec dovrebbe essere stata fatta in modalità normale. Non ci sono notizie ufficiali ma in modalità sport dovrebbe scendere sotto i 10 secondi: 9,9 sec. Ancora niente di eccezionale ma meglio di prima

Sinceramente, per me, 9,9 o 10,3 non cambia niente.

La mia auto attuale fa 10,7 ed è molto più che sufficiente.
 
Se sulla velocità massima abbiamo l'animo in pace sull'accelerazione ci si può ancora divertire e una buona accelerazione sopratutto sui 0/40 è importante, la Ct200 non è stata presentata come auto da famiglia ma come auto sportiva attenta ai consumi, se sui consumi ci siamo come sportività c'è la linea ma manca di qualche cavallo.

I cerchi da 17 con gomme 215/45 di serie sulla versione più accessoriata non ha molto senso, non ha cavalli da sfruttare queste gomme ed in cambio ha più rumorosità, più consumi, peggior aderenza su ghiaccio e neve, aquaplaning a velocità inferiori.

Le tre stroncature:
http://www.topgear.com/uk/car-news/top-gear-drives-the-lexus-ct200h
http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/257713/lexus_ct200h_hybrid_review.html
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Lexus-CT-200h-SE-I/253056/
non mi preoccupano molto: 1) sono state fatte con la pre-serie e mi sembra in modo superficiale, non danno dati non dicono come hanno svolto le prove. 2) danno questi giudizi ma l'auto non è ancora in vendita, se fosse in vendita i giudizi sarebbero diversi :D , facendo così si danno un aria di giornalisti liberi che non si fanno intimidire. Succede anche nell'informatica: grandi critiche prima che esce un prodotto e poi giù la testa e recensirlo bene quando esce.

Lexus ha detto che il modo di guidare e sentire l'auto in modalità normale o sport è molto diverso privilegiando i consumi nel primo caso e la sportività (con tutti i suoi limiti che possono dare i soli 100kW) nel secondo. C'è da pazientare qualche mese e poi avremo impressioni di guida più reali.
 
Oofus ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
Anche io!!! Poi ci scambiamo le impressioni.. ;)
Comincio io. Parto dalle cose che non mi hanno convinto importanti o no:

Estetica: parte posteriore. Qua a Milano vedendola da vicino e con dei pannelli vicini alla zona posteriore non si ha una idea di insieme (che l'abbiano fatto apposta? :) )ma ricordo di averla vista a Ginevra e la parte posteriore non è che era ammirabile. Penso che per farcela digerire sarà questione di tempo, vedendola e rivedendola ci si abitua. Difetto poco importante

Prestazioni: velocità e cavalli. I 180 km/h di velocità massima non sono molti, poco male ormai con i limiti che ci sono i duecento non si toccano quasi più, negli ultimi due/tre anni avrò toccato i 200 un paio di volte, posso vivere benissimo andando al max a 180. Di cavalli potevano metterne qualcuno di più, l'accelerazione 0 / 100 km/h è nella media: 10,3 sec ma per l'aspetto sportivo che ha potevano renderla più scattante. Difetto poco/medio importante.

Remote touch: posizione. Non l'ho trovato comodo, per metterci la mano sopra dovevo piegare indietro il braccio tenendo in tensione i muscoli, sarebbe stato meglio in una posizione più avanzata e di forma più piccola. Può darsi che regolando bene il sedile le cose possano migliorare, sicuramente lo riproverò. E' un optional il remote touch quindi: difetto poco importante.

La cosa che mi ha sorpreso in positivo sono i sedili molto comodi e questo per un auto è essenziale, altro che l'estetica. Il posto guida mi ha subito preso: i comandi per quel poco che ho visto sono messi bene, il pannello cruscotto ben leggibile e la visuale è ottima. L'auto esposta era una superaccessoriata di colore brown (non ricordo il termine esatto) è un bel colore ma rende molto di più di giorno, poi tetto apribile, cerchi da 17 e altro.

L'evento si è svolto all'hotel Sheraton, offerto anche un buffet e una consumazione gratuita, mi aspettavo una presentazione ufficiale dove si spiegavano caratteristiche dell'auto ma, a meno che non è avvenuta dopo che me ne sono andato, non c'è stata. E' stata una bella seratina.

Domani sera a Roma. Non mancate :)

Eccomi!

Per quanto riguarda l'estetica, io ho trovato invece poco azzeccato il colore, probabilmente perchè c'era scuro, e magari avrebbe reso di più di un colore chiaro. Ovviamente bisogna vedere gli altri modelli. Vero sull'idea d'insieme, anche se non ho notato particolari problemi.
Per quanto riguarda la velocità non so, in realtà non mi sono mai interessato, ma capisco che per qualcuno possa essere limitata (non certo per il codice della strada :D ).

Sedili: verissimo sulla comodità, direi stupefacenti. Il discorso del touch secondo me va di pari passo: probabilmente ognuno deve trovare la propria posizione ideale, ma è vero che così non era il massimo della comodità.

Il prezzo dovrebbe essere intorno ai 30.000, staremo a vedere...
Se riesco posto qualche foto
 
Oofus ha scritto:
Se sulla velocità massima abbiamo l'animo in pace sull'accelerazione ci si può ancora divertire e una buona accelerazione sopratutto sui 0/40 è importante, la Ct200 non è stata presentata come auto da famiglia ma come auto sportiva attenta ai consumi, se sui consumi ci siamo come sportività c'è la linea ma manca di qualche cavallo.

I cerchi da 17 con gomme 215/45 di serie sulla versione più accessoriata non ha molto senso, non ha cavalli da sfruttare queste gomme ed in cambio ha più rumorosità, più consumi, peggior aderenza su ghiaccio e neve, aquaplaning a velocità inferiori.

Le tre stroncature:
http://www.topgear.com/uk/car-news/top-gear-drives-the-lexus-ct200h
http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/257713/lexus_ct200h_hybrid_review.html
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Lexus-CT-200h-SE-I/253056/
non mi preoccupano molto: 1) sono state fatte con la pre-serie e mi sembra in modo superficiale, non danno dati non dicono come hanno svolto le prove. 2) danno questi giudizi ma l'auto non è ancora in vendita, se fosse in vendita i giudizi sarebbero diversi :D , facendo così si danno un aria di giornalisti liberi che non si fanno intimidire. Succede anche nell'informatica: grandi critiche prima che esce un prodotto e poi giù la testa e recensirlo bene quando esce.

Lexus ha detto che il modo di guidare e sentire l'auto in modalità normale o sport è molto diverso privilegiando i consumi nel primo caso e la sportività (con tutti i suoi limiti che possono dare i soli 100kW) nel secondo. C'è da pazientare qualche mese e poi avremo impressioni di guida più reali.

Qui ci sono le foto della presentazione:
http://www.allaguida.it/articolo/lexus-ct200h-presentata-a-milano/35067/
 
Oofus ha scritto:
Se sulla velocità massima abbiamo l'animo in pace sull'accelerazione ci si può ancora divertire e una buona accelerazione sopratutto sui 0/40 è importante, la Ct200 non è stata presentata come auto da famiglia ma come auto sportiva attenta ai consumi, se sui consumi ci siamo come sportività c'è la linea ma manca di qualche cavallo.

I cerchi da 17 con gomme 215/45 di serie sulla versione più accessoriata non ha molto senso, non ha cavalli da sfruttare queste gomme ed in cambio ha più rumorosità, più consumi, peggior aderenza su ghiaccio e neve, aquaplaning a velocità inferiori.

Le tre stroncature:
http://www.topgear.com/uk/car-news/top-gear-drives-the-lexus-ct200h
http://www.evo.co.uk/carreviews/evocarreviews/257713/lexus_ct200h_hybrid_review.html
http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Lexus-CT-200h-SE-I/253056/
non mi preoccupano molto: 1) sono state fatte con la pre-serie e mi sembra in modo superficiale, non danno dati non dicono come hanno svolto le prove. 2) danno questi giudizi ma l'auto non è ancora in vendita, se fosse in vendita i giudizi sarebbero diversi :D , facendo così si danno un aria di giornalisti liberi che non si fanno intimidire. Succede anche nell'informatica: grandi critiche prima che esce un prodotto e poi giù la testa e recensirlo bene quando esce.

Lexus ha detto che il modo di guidare e sentire l'auto in modalità normale o sport è molto diverso privilegiando i consumi nel primo caso e la sportività (con tutti i suoi limiti che possono dare i soli 100kW) nel secondo. C'è da pazientare qualche mese e poi avremo impressioni di guida più reali.

Qua ci sono altre notizie e altre foto...
http://sportemotori.blogosfere.it/2010/09/la-nuova-lexus-ct-200h-vista-da-vicino.html
 
deftones1985 ha scritto:
Qua ci sono altre notizie e altre foto...
http://sportemotori.blogosfere.it/2010/09/la-nuova-lexus-ct-200h-vista-da-vicino.html

Grazie per il link, ci sono pure io nel filmato al secondo 55 mentre salgo dietro e poi subito dopo che dal sedile posteriore scatto foto al cruscotto :D :D

Sono uscite ancora un paio di mini-recensioni e ancora non sono positive si critica la fastidiosa rumorosità e la mancanza di piacere di guida, per diminuire la rumorosità si può evitare di montare i cerchi da 17 quasi inutili per me su questa vettura e poi ci si deve lavorare sopra, queste provate sono vetture pre-serie e miglioramenti nella produzione se ne possono fare. Dopo il 12 ottobre dovrebbero uscire altre recensioni sempre su auto pre-serie.

Per il freno a mano non avendolo trovato avevo chiesto al "ragazzo" con la camicia bianca dov'era e la risposta: "Non c'è, il freno entra in azione quando si scende", mi era sembrata una risposta strana e non avevo dato peso. Se qualcuno sa se esiste e dov'è il freno a mano (un pulsante?) lo sveli anche a noi.
 
Oofus ha scritto:
deftones1985 ha scritto:
Qua ci sono altre notizie e altre foto...
http://sportemotori.blogosfere.it/2010/09/la-nuova-lexus-ct-200h-vista-da-vicino.html

Grazie per il link, ci sono pure io nel filmato al secondo 55 mentre salgo dietro e poi subito dopo che dal sedile posteriore scatto foto al cruscotto :D :D

Sono uscite ancora un paio di mini-recensioni e ancora non sono positive si critica la fastidiosa rumorosità e la mancanza di piacere di guida, per diminuire la rumorosità si può evitare di montare i cerchi da 17 quasi inutili per me su questa vettura e poi ci si deve lavorare sopra, queste provate sono vetture pre-serie e miglioramenti nella produzione se ne possono fare. Dopo il 12 ottobre dovrebbero uscire altre recensioni sempre su auto pre-serie.

Per il freno a mano non avendolo trovato avevo chiesto al "ragazzo" con la camicia bianca dov'era e la risposta: "Non c'è, il freno entra in azione quando si scende", mi era sembrata una risposta strana e non avevo dato peso. Se qualcuno sa se esiste e dov'è il freno a mano (un pulsante?) lo sveli anche a noi.

Uhm..manca il freno a mano? :shock:
Purtroppo non ho avuto il piacere di guidarla però :D
Ti/vi segnalo questo link su cui c'è un'intervista al general manager di Lexus:
http://www.virtualcar.it/speciale-virtual-car-intervista-a-lexus-sul-design-della-ct-200h/
 
Back
Alto