<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori?

mark nm

Non sono contro la tecnologia ma contro contro la sua imposizione dove non serve proprio a nulla. Ci rompiamo gli zebedei per non pagare l'imu e le tasse inutili e poi regaliamo ad aziende come bosch soldi per dispositivi che non verranno mai usati: lo ritengo uno spreco di denaro ed una presa per i fondelli; di sicuro qualcuno si è intascato dei bei soldini: ci scommetti? :D

Sinceramente preferisco far intascare soldi alla bosch o altre ditte che investono in tecnologia. Tecnologia che in casi di emergenza può farmi evitare un incidente e ripagarmi dei soldi investiti già al primo incidente evitato. Non mi interessa se l' esp forse non l'ho mai usato: meglio dare i soldi a loro; è normale invece che ci rompiamo di pagare le tasse dato che abbiamo servizi da terzo mondo e politici che vanno a mignotte coi nostri soldi o fanno viaggiare i fidanzati sugli aerei di stato
 
per me sarebbero più utili sistemi che ti avvisano se chi ti precede ha l'assicurazione oppure se il benzinaio ti pompa acqua in luogo di carburante: per la sicurezza vale il vecchio metodo del collegare il cervello evitando di fare il pilota quando e dove non si può
 
mark_nm ha scritto:
per me sarebbero più utili sistemi che ti avvisano se chi ti precede ha l'assicurazione oppure se il benzinaio ti pompa acqua in luogo di carburante: per la sicurezza vale il vecchio metodo del collegare il cervello evitando di fare il pilota quando e dove non si può
vabbè dai, quando prendi la patente e cominci a guidare per strada ci dici. Ora basta scherzare, perchè dopo un pò si diventa noiosi.
buona serata.
 
Frankie71iceman ha scritto:
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.
Ripeto. ho capito benissimo e so di cosa parlo. Evidentemente e fortunatamente non ti è mai capitato di avere un marcato sottosterzo per eccesso di coppia su strade con poca aderenza. in quel caso l'unica manovra che ti consente di recuperare la traiettoria corretta è quella da me descritta. se alleggerisci solo il gas finisci largo. ciao.
 
skamorza ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.
Ripeto. ho capito benissimo e so di cosa parlo. Evidentemente e fortunatamente non ti è mai capitato di avere un marcato sottosterzo per eccesso di coppia su strade con poca aderenza. in quel caso l'unica manovra che ti consente di recuperare la traiettoria corretta è quella da me descritta. se alleggerisci solo il gas finisci largo. ciao.

Mah, guarda, è la classica cosa che provo apposta tutte le volte per capire "quanta poca" aderenza ho sulla neve...curva larga, con spazio all'esterno e piena visibilità, imposto la curva con l'angolo di volante che serve, velocità "passo d'uomo" -seconda marcia col motore al minimo- e accellero decisamente ma dolcemente (senza "pestare", per intenderci)...appena l'auto inizia a pattinare e allarga il muso tiro su il piede e magicamente riprende la linea iniziale, a seconda di quanto ci mette l'auto a "scivolare" ti rendi conto di quanto poco grip c'è. Stessa cosa si può ottenere, andando sempre a passo d'uomo o poco più e - con le ruote dritte- dando dei colpetti di freno brevi ma decisi e sentire come reagisce l'auto, oppure sempre partendo dalla marcia in rettilineo a passo d'uomo, dare dei colpetti di acceleratore per vedere quanto si può accelerare prima di pattinare. Io preferisco la prima soluzione, sulla mia auto a TA, così facendo capisco quanto tiene l'auto in quelle condizioni e, tenendo il dovuto margine di sicurezza evito di andare a infilarmi in sotto o sovrasterzi a velocità più alte, che non sono sicuro di riuscire a controllare.

Per quanto riguarda il correggere il sottosterzo "controsterzando" come dici tu nel post precedente, ci ho provato più volte quando mi è capitato di fare dei giri di prova su circuito innevato (è divertentissimo oltre che istruttivo), funziona, ma è anche molto molto impegnativo, se non sei più che preciso con il volante o ti giri o vai dritto...io, a velocità medio-basse (intorno ai 50-60 km/h) ci sono riuscito al terzo-quarto tentativo, con un ex pilota di rally di fianco che mi diceva come fare e su una specie di dune buggy con gomme chiodate...insomma pur sapendolo fare in teoria (o meglio, sapendo come andrebbe fatto) su strada non mi fiderei mai, vado più adagio ed evito il problema a priori...anche perchè un conto è andare dritti a una curva con una dune buggy e male che vada ti infili nella neve non battuta, un conto è rischiare di andare a sbattere da qualche parte..
 
skamorza ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)

Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.
Ripeto. ho capito benissimo e so di cosa parlo. Evidentemente e fortunatamente non ti è mai capitato di avere un marcato sottosterzo per eccesso di coppia su strade con poca aderenza. in quel caso l'unica manovra che ti consente di recuperare la traiettoria corretta è quella da me descritta. se alleggerisci solo il gas finisci largo. ciao.
Eh farà parte di quell'1% di casi di sottosterzo di potenza che non si risolvono alzando il piede di cui parlavo sopra. Con una TA quasi sempre è sufficiente mollare il gas per riprendere aderenza e direzionalità.
Personalmente non mi è mai capitato con nessuna ta di non riuscire a gestire in accelerazione un sottosterzo con il solo acceleratore su qualunque fondo, semmai mi è capitata una lastra di ghiaccio in curva a gas costante, la sì che ho rischiato e l'ho riperesa aprendo l'angolo, ma per fortuna andavo piano, 40-50 km/h sennó con quelle wrg2 di m... mi schiantavo sul guard rail
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me sarebbero più utili sistemi che ti avvisano se chi ti precede ha l'assicurazione oppure se il benzinaio ti pompa acqua in luogo di carburante: per la sicurezza vale il vecchio metodo del collegare il cervello evitando di fare il pilota quando e dove non si può
vabbè dai, quando prendi la patente e cominci a guidare per strada ci dici. Ora basta scherzare, perchè dopo un pò si diventa noiosi.
buona serata.

Di auto ne ho cambiate un pochetto eh :D
 
skamorza ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me sarebbero più utili sistemi che ti avvisano se chi ti precede ha l'assicurazione oppure se il benzinaio ti pompa acqua in luogo di carburante: per la sicurezza vale il vecchio metodo del collegare il cervello evitando di fare il pilota quando e dove non si può
vabbè dai, quando prendi la patente e cominci a guidare per strada ci dici. Ora basta scherzare, perchè dopo un pò si diventa noiosi.
buona serata.

Di auto ne ho cambiate un pochetto eh :D
 
Back
Alto