skamorza ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
non interveniva, per cui il classico sottosterzo di potenza (parlo di TA ovviamente) indotto "chiudendo" troppo il volante in accelerazione fuori da una curva sul bagnato, veniva bellamente ignorato, e poteva essere tranquillamente ripreso semplicemente alzando il piede (manovra giusta) e/o raddrizzando il volante (quest'ultima manovra è sbagliata, perchè ti costringe ad allargare la curva, ovviamente)
Ho evidenziato una parte di quello che hai scritto perchè il giusto o sbagliato dipende dalla situazione. Ok, diminuendo l'angolo di sterzo allarghi la curva, ma se hai dato troppo gas e lo molli di colpo con le ruote troppo sterzate, nel momento in cui le ruote riprendono grip rischi che l'auto cambi direzione in maniera repentina, innescando un pericoloso sovrasterzo (soprattutto col bagnato) a cui devi rimediare controsterzando, magari innescando un effetto pendolo. Quindi ogni situazione andrebbe valutata.... se c'è spazio e si può allargare la curva sarebbe meglio diminuire l'angolo di sterzo
Questo quello che credo io almeno.......
Sbagliate entrambi!
Da questo, dato che sto parlando NON con degli sprovveduti, comprendo come la sicurezza di guida sia, purtroppo, ancora ben lungi dall'essere metabolizzata.
Quando si è in deciso sottosterzo, riducendo rapidamente, ma non violentemente l'angolo di sterzo, la vettura non allarga, bensì chiude. Se ho il volante ruotato di 25 gradi a sx e sono in evidente sottosterzo, con il muso che tende deciso verso destra, riducendo l'angolo a 15 gradi (attenzione, le ruote sono sempre rivolte verso sx, non stiamo controsterzando!!!), il muso si riporta verso l'interno.
Ma se NON si è provato risulta difficile da credere.
Ciao.
Anche se nei post successivi vedo che suby ha capito perfettamente cosa intendevo, ci tengo a ribadire che io parlo di sottosterzo di potenza indotto su fondo molto scivoloso, e solo ed esclusivamente di questa situazione. Io volevo semplicemente dire che se provo a correggere questa cosa alzando delicatamente il piede e tenendo il volante com'è messo, le ruote riprendono aderenza e il muso della macchina va dove gli dico io, stringendo la traiettoria (anzi, più correttamente, riducendo fino ad annullarlo l'angolo di deriva). Se correggo tenendo giù il piede e controsterzando, cioè riallineando un pò il volante (nel tuo esempio, da 25 a 15 gradi), la macchina ovviamente "stringe" la curva rispetto alla traiettoria che stava facendo sbandando (e qui nel tuo esempio dici "volante a sx e muso a dx", immagino che tu intenda volante a sx e muso che se ne va via dritto...), ma la traiettoria finale sarà sempre più larga di quella che volevo fare io all'inizio (perchè avevo impostato 25 gradi e non 15). E io parto dal presupposto che la traiettoria che ho impostato all'inizio
era già quella giusta, e stavo andando dritto solo perchè ho pestato troppo sul gas.