<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'esclusività tecnica conta ancora? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l'esclusività tecnica conta ancora?

stratoszero ha scritto:
Occorre distinguere fra prodotto (in generale) e contenuti tecnici (in particolare): se si fa confusione, si rischia di dire che la A3 vende bene, perchè ha dei contenuti tecnici esclusivi...

L'A3 ha di esclusivo la cura e la qualità con cui viene confezionata.
Non a tutti interessa questo e lo posso capire.
A chi arriva da un'auto di 10 anni con le fessure ormai larghe :D apparira ben assemblata anche una 147 o GT nuova.....
 
franco58pv ha scritto:
manca la specificità , anzi direi l'unicità di un motore nato alfa e sviluppato in alfa.
Anche abbandonare il boxer è stato un errore .
Cmq a questa domanda posta al popolo del forum direi di si che conta ancora però solamente se abbinata ad un discorso immagine e qui iniziano le dolenti note ! Già perchè alfa di immagine non ne ha + o meglio non ne ha abbastanza in questo momento per potere vendere auto di un certo livello tecnico , auto che però costerebbero tanto. Qanto costerebbe ora come ora un auto del livello dell'alfetta ? tanto, tantissimo , soprattutto se ben rifinita e ben curata , il mercato la comprerebbe ? bah...questi sono i risultati ottenuti dall'aver gestito in maniera scellerata 2 marchi come alfa e lancia, volevano risparmiare ? ed invece per risparmiare ci hanno perso dei gran soldi :D

Tutto in nome della sinergia, giusto? :?:
No sbagliato. :?
L'alfa è una FIAT e da un bel pezzo. :cry:

La Lancia è stata uccisa, ricordate la Stratos (se uscisse ora una macchina cosi!!!), la Delta, La Thema...non solo le Alfa sono state straziate. :twisted:

Le Alfa erano delle automobili che ci invidiavano, forse troppo maschie ma non peccavano di personalità, sapevano di qualcosa in una melma di fango. :-o

Ora ci metti il telaio di questo, la porta di quello, insisti con lo stile della 8C dalla Mito in poi ed hai quello che hai, anzi gli togli la posteriore, vai all'anteriore, metti una bella soluzione economica sul retrotreno e cosi sei competitivo. :!:
Si certo, a 27.000 euro :shock:

Non ci si inventa designers tanto meno strateghi.
Fiat ha tutto su di se e ne ha fagocitate di marche.
Ora poi avranno i gusti Yankee e addio sogni di gloria.
Sembra che il Duetto oltre ad averlo storpiato non lo faranno piu...anti economico.

Vadano a fare le magliette e le scarpe questi signori.

Mac
 
Dannatio ha scritto:
Si ma quante ne vedi di Citroen c5?
Paradossalmente io ne ho vista una oggi e l'ho notato proprio perchè (giuro) mi sono detto: Incredibile come anche quando fanno una bella macchina qui da noi non se la caga nessuno!!!

a parte che ultimamente ne immatricolano + di croma :D, vai oltre ventimiglia e vedi quante ne vedi , adesso non dirmi "ma sono nazionalisti" , lo sono ma la c5 è un ottimo prodotto a prescindere
 
il piccolo Td di fiat è montato su un numero di vetture notevolissimo e non solo Fiat ma anche Opel ( esempio Meriva-Astra-Corsa ), Suzuki ,Ford ka, DR ecc...
un numero di propulsori prodotti Impressionante ben Doppio rispetto a tutte le Megane e Golf messe insieme..........e vanno benissimo.
 
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Uhmmm....tutto giusto fino al paragone fra Bravo e Giulietta.
Ma tutto giusto per i motivi che tu ben sai, che abbiamo disquisito ed analizzato fino allo sfinimento...e che sono sempre i soliti.
Una volta ALFA era un brand separato che si faceva le cose da se....oggi deve condividere tutto, obtorto collo, come già fa VW con AUDI.....
Il discorso è se le auto sono identiche o meno....e mi sembra che non sia cosi, pur riconoscendo che ci sono molti punti in comune....
IL MP evoluto anteriore di Giulietta non c'è su Bravo/Delta..... il 1750Turbo da 235cv nemmeno..... Freni Pre-fill, DNA e altri ammennicoli più o meno interessanti....Insomma quel minimo di Superiorità tecnica tale da differenziare i modelli in casa mi sembra ci sia.....quanto sia grande o piccolo è opinabile ed interpretabile da Chiunque secondo il proprio giudizio/convincimento/ideologia....e se vuoi, preconcetto/pregiudizio.

Io mi ci metto in primis.....beninteso. ;)

rispetto ovviamente il tuo parere , per me la notevole differenza di prezzo tra le 2 auto è dovuto sostanzialmente alla bellezza delle 2 auto , la giulietta è davvero molto molto bella , la bravo meno.
Sulle condivisioni spinte vw audi ocio che ci sono fino ad un certo livello , dopo di che audi parte per la tangente , per me cmq a livello motori audi sta sotto a bmw e bmw ha materiale proprio , come aveva una volta alfa

Concordo....ma lo sai qual'è il dramma??
Che BMW nonostante questa "supremazia" è in discreta crisi perché nel fare le auto NON guadagna.... e si vede costretta a cercare collaborazioni nel piccolo e medio ( dove i volumi giocano la partita)!
Persino un'icona come la Mini è in discreto affann oe si vede costretta a cercare condivisione di tutto.
E' recente l'accordo fra MERCEDES E BMW per la condivisione di componentistica..e. tu, che sei una Cariatide come me, ti renderai conto che di suo questa è roba da Blasfemia!!!

BMW è da sola....e stare da soli nel medio/Lungo termine è perdente..... come tutti gli analisti hanno decretato e come tutti i dirigenti hanno legittimamente compreso, al punto che la "sfida" sulle unioni non solo industriali e progettuali ma anche di condivisione di pacchetti di azioni societarie è un punto focale dell'economia nel mondo dell'auto.
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali..... ;)
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si però la stessa BMW ha dichiarato che la maggior parte dei clienti della serie 1 non sanno neanche che sono a TP credendo che siano TA.

puoi postare questa dichiarazione ? io sono un poco scettico su questo ;)
BMW Serie 1: l'80% dei proprietari crede sia a trazione anteriore !

L?80% dei possessori di BMW Serie 1 crede di guidare una vettura a trazione anteriore. Ad affermarlo è Norbert Reithofer, CEO della casa bavarese. No, non è uno scherzo, né un pesce d?aprile anticipato. Il dato, comunicato non senza un certo imbarazzo, è stato diramato durante una conferenza BMW sui dati finanziari relativi al 2009: un giornalista ha infatti chiesto a Reithofer se la recente decisione di lanciare sul mercato una piccola auto a trazione anteriore non faccia ?storcere il naso? agli appassionati e snaturi troppo il marchio tedesco.

I risultati di questo statistica (telefonica) hanno sorpreso non poco i vertici di BMW e, in un certo senso, hanno assicurato che l?immagine del brand non verrà poi sensibilmente turbata da una piccola ?tutto avanti?. Anche perché, a quanto pare, sono già in tanti a credere nelle BMW a trazione anteriore: alzi la mano chi non ha mai visto una BMW in panne sulla neve col proprietario che si affanna a montare le catene sulle ruote anteriori
Fonte: Autoblog
 
pazzoalfa ha scritto:
il piccolo Td di fiat è montato su un numero di vetture notevolissimo e non solo Fiat ma anche Opel ( esempio Meriva-Astra-Corsa ), Suzuki ,Ford ka, DR ecc...
un numero di propulsori prodotti Impressionante ben Doppio rispetto a tutte le Megane e Golf messe insieme..........e vanno benissimo.

non mi sono spiegato bene , a loro non conviene spendere tanti soldi per sviluppare motori che vendono sono qui , in francia o in germania il mercato non è fatto da punto o y , ma da auto del livello di golf , megane, c4, focus, quelle sono le loro auto che compongono il grosso del loro mercato. Volendo vedere poi ci sarebbe il discorso ibrido o elettrico su cui mi pare che stiano puntando vw e renault
io prima di dire che con il 1,2 tdsono al doppio di golf ci penserei bene ;), cmq questo non è il topic di esclusività tecnica per alfa ? cosa facciamo l'esclusività tecnica con un motore di 1,2 di cilindrata ?
 
Maxetto ha scritto:
Anche perché, a quanto pare, sono già in tanti a credere nelle BMW a trazione anteriore: alzi la mano chi non ha mai visto una BMW in panne sulla neve col proprietario che si affanna a montare le catene sulle ruote anteriori
Fonte: Autoblog
io ....cmq tutto può essere , di donne e di guidatori con cappello ce ne sono tanti anche in bmw :D
 
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Si però la stessa BMW ha dichiarato che la maggior parte dei clienti della serie 1 non sanno neanche che sono a TP credendo che siano TA.

A me questa affermazione, che ho letto più volte, sa di leggenda metropolitana. C'è qualcuno che può linkare una fonte ufficiale, o almeno attendibile?

Pare si trattasse di un sondaggio commissionato dai vertici Bmw.
E' probabile, come è stato detto, che fosse volutamente rivolto ad abituare il pubblico all'idea di introdurre la TA nel basso di gamma.
Ho trovato questo link, in inglese:
http://www.autocar.co.uk/News/NewsArticle/AllCars/248407/
 
Dannatio ha scritto:
Concordo....ma lo sai qual'è il dramma??
Che BMW nonostante questa "supremazia" è in discreta crisi perché nel fare le auto NON guadagna.... e si vede costretta a cercare collaborazioni nel piccolo e medio ( dove i volumi giocano la partita)!

Infatti BMW sta perdendo qualche colpo nell'alto di gamma ( auto sopra gli 80 mila ?) mentre Audi è in ascesa....con auto leggere o motori potenti che arrivano fino a 8.500 giri/min....
Nelle cilindrate tra i 2 ed i 3 litri invece BMW svetta per efficienza ed esclusività.
 
alexmed ha scritto:
Io sono pure appassionato di ciclismo... e pure lì l'evoluzione va avanti e a volte a ben
Pure un appassiona di auto spenderebbe di più per..... un QA al posto di un McPherson anche se poi magari su strada vanno uguali e le differenze sono marginali.

quasi nessuno troppo pochi per ammortizzare i costi, ma si sa qua sanno solo parlare bla bla bla

a parlare ogni uno si fa maestro :rolleyes:
 
Dannatio ha scritto:
E' recente l'accordo fra MERCEDES E BMW per la condivisione di componentistica..e. tu, che sei una Cariatide come me, ti renderai conto che di suo questa è roba da Blasfemia!!!

hanno applicato la famosa massima bellica "se il nemico è troppo forte per annientarlo, allora diventa suo alleato" :D
 
Dannatio ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Uhmmm....tutto giusto fino al paragone fra Bravo e Giulietta.
Ma tutto giusto per i motivi che tu ben sai, che abbiamo disquisito ed analizzato fino allo sfinimento...e che sono sempre i soliti.
Una volta ALFA era un brand separato che si faceva le cose da se....oggi deve condividere tutto, obtorto collo, come già fa VW con AUDI.....
Il discorso è se le auto sono identiche o meno....e mi sembra che non sia cosi, pur riconoscendo che ci sono molti punti in comune....
IL MP evoluto anteriore di Giulietta non c'è su Bravo/Delta..... il 1750Turbo da 235cv nemmeno..... Freni Pre-fill, DNA e altri ammennicoli più o meno interessanti....Insomma quel minimo di Superiorità tecnica tale da differenziare i modelli in casa mi sembra ci sia.....quanto sia grande o piccolo è opinabile ed interpretabile da Chiunque secondo il proprio giudizio/convincimento/ideologia....e se vuoi, preconcetto/pregiudizio.

Io mi ci metto in primis.....beninteso. ;)

rispetto ovviamente il tuo parere , per me la notevole differenza di prezzo tra le 2 auto è dovuto sostanzialmente alla bellezza delle 2 auto , la giulietta è davvero molto molto bella , la bravo meno.
Sulle condivisioni spinte vw audi ocio che ci sono fino ad un certo livello , dopo di che audi parte per la tangente , per me cmq a livello motori audi sta sotto a bmw e bmw ha materiale proprio , come aveva una volta alfa

Concordo....ma lo sai qual'è il dramma??
Che BMW nonostante questa "supremazia" è in discreta crisi perché nel fare le auto NON guadagna.... e si vede costretta a cercare collaborazioni nel piccolo e medio ( dove i volumi giocano la partita)!
Persino un'icona come la Mini è in discreto affann oe si vede costretta a cercare condivisione di tutto.
E' recente l'accordo fra MERCEDES E BMW per la condivisione di componentistica..e. tu, che sei una Cariatide come me, ti renderai conto che di suo questa è roba da Blasfemia!!!

BMW è da sola....e stare da soli nel medio/Lungo termine è perdente..... come tutti gli analisti hanno decretato e come tutti i dirigenti hanno legittimamente compreso, al punto che la "sfida" sulle unioni non solo industriali e progettuali ma anche di condivisione di pacchetti di azioni societarie è un punto focale dell'economia nel mondo dell'auto.
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali..... ;)
Quello che dici non credo sia da sottovalutare.
 
Back
Alto