franco58pv ha scritto:
Dannatio ha scritto:
Uhmmm....tutto giusto fino al paragone fra Bravo e Giulietta.
Ma tutto giusto per i motivi che tu ben sai, che abbiamo disquisito ed analizzato fino allo sfinimento...e che sono sempre i soliti.
Una volta ALFA era un brand separato che si faceva le cose da se....oggi deve condividere tutto, obtorto collo, come già fa VW con AUDI.....
Il discorso è se le auto sono identiche o meno....e mi sembra che non sia cosi, pur riconoscendo che ci sono molti punti in comune....
IL MP evoluto anteriore di Giulietta non c'è su Bravo/Delta..... il 1750Turbo da 235cv nemmeno..... Freni Pre-fill, DNA e altri ammennicoli più o meno interessanti....Insomma quel minimo di Superiorità tecnica tale da differenziare i modelli in casa mi sembra ci sia.....quanto sia grande o piccolo è opinabile ed interpretabile da Chiunque secondo il proprio giudizio/convincimento/ideologia....e se vuoi, preconcetto/pregiudizio.
Io mi ci metto in primis.....beninteso.
rispetto ovviamente il tuo parere , per me la notevole differenza di prezzo tra le 2 auto è dovuto sostanzialmente alla bellezza delle 2 auto , la giulietta è davvero molto molto bella , la bravo meno.
Sulle condivisioni spinte vw audi ocio che ci sono fino ad un certo livello , dopo di che audi parte per la tangente , per me cmq a livello motori audi sta sotto a bmw e bmw ha materiale proprio , come aveva una volta alfa
Concordo....ma lo sai qual'è il dramma??
Che BMW nonostante questa "supremazia" è in discreta crisi perché nel fare le auto NON guadagna.... e si vede costretta a cercare collaborazioni nel piccolo e medio ( dove i volumi giocano la partita)!
Persino un'icona come la Mini è in discreto affann oe si vede costretta a cercare condivisione di tutto.
E' recente l'accordo fra MERCEDES E BMW per la condivisione di componentistica..e. tu, che sei una Cariatide come me, ti renderai conto che di suo questa è roba da Blasfemia!!!
BMW è da sola....e stare da soli nel medio/Lungo termine è perdente..... come tutti gli analisti hanno decretato e come tutti i dirigenti hanno legittimamente compreso, al punto che la "sfida" sulle unioni non solo industriali e progettuali ma anche di condivisione di pacchetti di azioni societarie è un punto focale dell'economia nel mondo dell'auto.
Il problema,come sempre, è la gente.... e cosa compra la gente.
Gli impallinati dei Forum come noialtri rappresentiamo un campione Chiassoso ma trascurabile nelle logiche industriali.....