<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'erede della Fiat 16 (...?) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'erede della Fiat 16 (...?)

3x2 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[attenzione...conosco i dati di cui parli e il calo c'è...senza contare che secondo la clusterizzazione di unrae 16 non compare nello stesso segmento di juke e qashqai che invece registrano volumi di ordini di grandezza superiori...

fiat 16 e quashqui e suv non hanno nulla a che spartire. una è per l'uso in montagna, l'altra è per andare al bar in città . ti vorrei vedere a fare una stradina di montagna sterrata con il nissan. primo non ci entri perchè è troppo larga ed alta, secondo non ti giri perchè troppo lunga e con un passo sbagliato per i nostri habitat. la 16 è perfetta per hi abita in montagna dove nevica dove ci sono le strade sterrate o le asfaltate strette e con tornanti dove non si passa in due auto.

i crossover lasciali ai cittadini. sui nostri monti ci sono le panda e le 16 a cortina o a milano i suv.
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

e aggiungo un altro elemento rispetto al discorso, il fatto che le vendite siano in costante calo anche in termini assoluti, dopo un inizio piuttosto brillante
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
Posizionamento nel senso che poteva essere proposta con versioni più economiche sotto i 20 mila euro, motori tipo 1,6 mjet e trazione anteriore. Ma per non dare fastidio alle versioni più costose della Panda 4x4, non l'hanno fatto. Con questi prezzi poteva essere alternativa alla Panda (16 mila euro già sono troppi per una 4x4) appunto, alla Punto (per chi voleva qualcosa di diverso, più crossover) etc. Con i 23-25 mila euro delle top, si avvicinava come prezzo alla RAV4, di altra categoria/tipologia. E anche con l'arrivo del 2,0 mjet, le cose, forse, sono peggiorate: era credo preferito l 1,9 da 120cv.

D'altronde in questa fascia di prezzo (attorno ai 20.000 euro) si trova ben poco a trazione integrale con uno spazio interno ragionevole.

Ecco... 8)
 
giuliogiulio ha scritto:
GenLee ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
GenLee ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Se son furbi continuano con suzuki che compra motori fiat. Rimarchiare a costo zero auto fatte da altri al momento sembra la strategia migliore per i conti di fiat. Guadagnare senza investire un soldo.
col sedici non ha premiato per nulla... :?

oltretutto rispondi pure degli errori di progettazione degli altri....

vedi la salute cagionevole degli ulysse Z phedra..............

Col Sedici poteva premiare, ma hanno sbagliato nel posizionamento di mercato: aveva tutte le carte in regola per vendere molto di più....
che cosa intendi per posizionamento sul mercato?la 16 ha avuto un ottimo successo all'inizio della sua carriera, poi fiat ha smesso di investire su questo prodotto che sta lentamente morendo...è successo con la 16, ma pensoa anche alla 159, alla lybra, alla bravo, alla multipla, all'idea, alla delta, tutte auto che per un certo periodo della loro vita commerciale hanno incontrato i favori del pubblico e poi l'interesse è andato via via scemando...un po' per il ritardo nella presentazione della sostituta, vuoi per la mancanza di motori nuovi o restyling...

Posizionamento nel senso che poteva essere proposta con versioni più economiche sotto i 20 mila euro, motori tipo 1,6 mjet e trazione anteriore. Ma per non dare fastidio alle versioni più costose della Panda 4x4, non l'hanno fatto. Con questi prezzi poteva essere alternativa alla Panda (16 mila euro già sono troppi per una 4x4) appunto, alla Punto (per chi voleva qualcosa di diverso, più crossover) etc. Con i 23-25 mila euro delle top, si avvicinava come prezzo alla RAV4, di altra categoria/tipologia. E anche con l'arrivo del 2,0 mjet, le cose, forse, sono peggiorate: era credo preferito l 1,9 da 120cv.
ma c'era (ora non lo so) la 16 4*2...e tra l'altro il prezzo era al di sotto dei 20.000euro...fatico a vedere questo sovrapposizionamento con la panda cross che è si viciana come prezzo alla 16, ma si tratta di una macchina di nicchia rivolta a chi vuole concedersi un capriccio (anche se era nata come versione a tiratura limitata ed è stata così un successo che hanno tirato fuori anche la versione a metano a 2 ruote motrici...)

C'è ma da poco. Io parlo della diesel che è sopra i 20 mila. Cross è strapagata per i contenuti che propone,altro che capriccio: io non fatico a vedere la sovrapposizione e il fatto che se uno cerca un SUV "sfruttabile"sui 18-20 mila euro non lo trova
Come si è già detto, la Suzuki proponeva qualcosa di più economico.
 
giuliogiulio ha scritto:
3x2 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[attenzione...conosco i dati di cui parli e il calo c'è...senza contare che secondo la clusterizzazione di unrae 16 non compare nello stesso segmento di juke e qashqai che invece registrano volumi di ordini di grandezza superiori...

fiat 16 e quashqui e suv non hanno nulla a che spartire. una è per l'uso in montagna, l'altra è per andare al bar in città . ti vorrei vedere a fare una stradina di montagna sterrata con il nissan. primo non ci entri perchè è troppo larga ed alta, secondo non ti giri perchè troppo lunga e con un passo sbagliato per i nostri habitat. la 16 è perfetta per hi abita in montagna dove nevica dove ci sono le strade sterrate o le asfaltate strette e con tornanti dove non si passa in due auto.

i crossover lasciali ai cittadini. sui nostri monti ci sono le panda e le 16 a cortina o a milano i suv.
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

Sono di due (sotto) segmenti diversi.
Concorrente loro sarebbe (in Suzuki) la Grand Vitara.
 
GenLee ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
3x2 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[attenzione...conosco i dati di cui parli e il calo c'è...senza contare che secondo la clusterizzazione di unrae 16 non compare nello stesso segmento di juke e qashqai che invece registrano volumi di ordini di grandezza superiori...

fiat 16 e quashqui e suv non hanno nulla a che spartire. una è per l'uso in montagna, l'altra è per andare al bar in città . ti vorrei vedere a fare una stradina di montagna sterrata con il nissan. primo non ci entri perchè è troppo larga ed alta, secondo non ti giri perchè troppo lunga e con un passo sbagliato per i nostri habitat. la 16 è perfetta per hi abita in montagna dove nevica dove ci sono le strade sterrate o le asfaltate strette e con tornanti dove non si passa in due auto.

i crossover lasciali ai cittadini. sui nostri monti ci sono le panda e le 16 a cortina o a milano i suv.
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

Sono di due (sotto) segmenti diversi.
Concorrente loro sarebbe (in Suzuki) la Grand Vitara.
loro delle nissan?ma mi sembra che chi si rivolge alla suzuki abbai bisogno di un mezzo più specialistico e off road rispetto un cliente juke
 
giuliogiulio ha scritto:
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

e aggiungo un altro elemento rispetto al discorso, il fatto che le vendite siano in costante calo anche in termini assoluti, dopo un inizio piuttosto brillante

ripeto : doveve vivi? in città presumo! il quashqui è l'auto da famiglia per i cittadini. chi abita in montagna e nei comuni appenninici dove non ci sono strade che permettono il passaggio di due suv, si hanno le piccole auto e le sx4 o 16 o jimny o auto che si possono far entrare in angusti garage ricavati in posti dove non ci si arriva con auto di 4.33 metri e larghezza esagerata . non ti giri , non ci passi e non esci!.

stai confrontando auto non confrontabili e ripeto rav 4 vende meno di fiat 16 ( e non ho messo la sorella suzuki.)
resta comunque la seconda auto del mercato del fuoristrada.

dimenticavo... sai qualie quante sono le percentuali di quashqui 4 ruote motrici vendute? :lol:
 
unrae sett 2011

prima vettura fuoristrada 4x4 venduta..

1) fiat 16 1039
7)quashqui 445

capisci che stai dicendo inesattezze!

il quashqui di cui parli è la versione 4x2 per i cittadini che nulla ha a che vedere con la fiat 16.
 
giuliogiulio ha scritto:
GenLee ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
3x2 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[attenzione...conosco i dati di cui parli e il calo c'è...senza contare che secondo la clusterizzazione di unrae 16 non compare nello stesso segmento di juke e qashqai che invece registrano volumi di ordini di grandezza superiori...

fiat 16 e quashqui e suv non hanno nulla a che spartire. una è per l'uso in montagna, l'altra è per andare al bar in città . ti vorrei vedere a fare una stradina di montagna sterrata con il nissan. primo non ci entri perchè è troppo larga ed alta, secondo non ti giri perchè troppo lunga e con un passo sbagliato per i nostri habitat. la 16 è perfetta per hi abita in montagna dove nevica dove ci sono le strade sterrate o le asfaltate strette e con tornanti dove non si passa in due auto.

i crossover lasciali ai cittadini. sui nostri monti ci sono le panda e le 16 a cortina o a milano i suv.
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

Sono di due (sotto) segmenti diversi.
Concorrente loro sarebbe (in Suzuki) la Grand Vitara.
loro delle nissan?ma mi sembra che chi si rivolge alla suzuki abbai bisogno di un mezzo più specialistico e off road rispetto un cliente juke

Parlavo della Quasquai o RAV, come prezzo e dimensioni. Ovvio che ogni modello ha proprie peculiarità: la G.Vitara è più "off road".
 
3x2 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
guarda per te è giustamente così, ma di fatto le auto si possono considerare concorrenti...e ripeto l'onesta, affidabile, simpatica 4*4 fiat viene stracciata dalla coppia franco-nipponica...

e aggiungo un altro elemento rispetto al discorso, il fatto che le vendite siano in costante calo anche in termini assoluti, dopo un inizio piuttosto brillante

ripeto : doveve vivi? in città presumo! il quashqui è l'auto da famiglia per i cittadini. chi abita in montagna e nei comuni appenninici dove non ci sono strade che permettono il passaggio di due suv, si hanno le piccole auto e le sx4 o 16 o jimny o auto che si possono far entrare in angusti garage ricavati in posti dove non ci si arriva con auto di 4.33 metri e larghezza esagerata . non ti giri , non ci passi e non esci!.

stai confrontando auto non confrontabili e ripeto rav 4 vende meno di fiat 16 ( e non ho messo la sorella suzuki.)
resta comunque la seconda auto del mercato del fuoristrada.

dimenticavo... sai qualie quante sono le percentuali di quashqui 4 ruote motrici vendute? :lol:

Già , la 16 (ma anche la Pandicella) era tagliata su misura per le nostre montagne o colline.
Anche se dove arrivi col Jimny.... ;)
 
3x2 ha scritto:
unrae sett 2011

prima vettura fuoristrada 4x4 venduta..

1) fiat 16 1039
7)quashqui 445

capisci che stai dicendo inesattezze!

il quashqui di cui parli è la versione 4x2 per i cittadini che nulla ha a che vedere con la fiat 16.
ok..mi sembra che tu ti stia arrampicando sugli specchi...se uno considera le 4x4 16 è davanti a qashqai d'accordo, peccato che la gente voglia le auto altre 4x2 e li la situazione si ribata drammaticamente per la fiat...visto che anche la casa di mirafiori propone la versione 4x2 della sua suv
 
Non ti devi inventare i dati. Nelle 4x4 le 16 sono 4x4 e in montagna si vendono quelle ed è seconda in classifica.

Nelle crossover c'è a fondo classifica perchè non è un crossover modaiolo da città. Il risultato è che nel suo segmento nsturale la 16 primeggia mentre il segmento crossover dove c'è anche il rav 4x2 non ci interessa perchè è l'apparire sulla sostanza che prevale e piû grosso è e meglio si vende.

Parliamo di fuoristrada non di auto da città o da bar..
 
Back
Alto