<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'era dell'ibrido....quale scegliere? | Il Forum di Quattroruote

L'era dell'ibrido....quale scegliere?

Oramai cominciano a essere parecchi i sistemi ibridi da quelli riconosciuti e testati a quelli più nuovi a quelli che sono in fase di lancio a quelli che verranno....voi vi fidereste a comperare un ibrido "nuovo" cioè appena immesso sul mercato? O è un azzardo...?
 
Io si.

Penso di comprare la nuova MG3 Hybrid+ che ha una batteria che è grande più del doppio di quella della Yaris (almeno considerando quella della Yaris 115) e che può muoversi per brevi tratti (ma più a lungo di qualsiasi segmento B Full Hybrid) in modalità solo elettrica fino a 60 km/h, in serie fino a 80 km/h, in parallelo ed in modalità solo termica. ;)

.

.
 
La maggior parte degli ibridi è in vendita da alcuni se non parecchi anni, per cui mi fiderei. Nutro qualche dubbio in più sui sistemi nuovi, come l'ePower di Nissan o il full hybrid di MG. Ma questi dubbi li ho anche quando esce un nuovo modello puramente termico.
 
.
Senza esempi specifici io non riesco a dare una risposta...
Toyota (e Lexus) ed Honda sono produttori di ibridi di lunga data e per loro rendimento e affidabilità sono di pubblico dominio.
Anche Suzuki (mild) , Mercedes e BMW (plug-in e mild) sono ben quotati.
Guardando i numeri ci sono tanti nuovi ibridi interessanti, ma io attenderei di capire come funziona realmente.
Iniziano ad esserci buoni feedback per la Nissan e per la Renault, immaginando che ti riferisca a quest'ultima i dati tecnici dichiarati sono interessanti e sarebbero da interrogare gli attuali proprietari.
In ogni caso, l'auto va vista e provata.
 
C'è anche la Kia che produce ibridi da un po' di anni.
La prima è stata la Niro, provate a chiedere come va ai tassisti che la usano.
 
Oramai cominciano a essere parecchi i sistemi ibridi da quelli riconosciuti e testati a quelli più nuovi a quelli che sono in fase di lancio a quelli che verranno....voi vi fidereste a comperare un ibrido "nuovo" cioè appena immesso sul mercato? O è un azzardo...?

Non dici quale, quindi è difficile dare una risposta. Se la casa ha già esperienza sull’ibrido ovviamente è meglio.
Comunque io una vettura con l’ibrido la comprerei, ma almeno per ora non plug-in.
 
Io sto cominciando lentamente a muovermi per il dopo Golf di mia moglie, oramai quasi 15enne. Per il nostro tipo di tragitto un ibrido vero sarebbe l'ideale. Vogliamo un'auto sobria ma di qualità. Abbiamo identificato la principale papabile nella Honda H-RV. Sabato prossimo faremo un salto a darle un'occhiata dal vivo. La userei principalmente io quando non posso usare la moto, perché faccio 40 km al giorno, tutto extraurbano, urbano leggero di paese. La Fiesta ST cercheremo di preservarla il più possibile dall'usura visto il valore affettivo del mezzo particolare.
 
Dipende veramente molto dal tipo di ibrido, visto che tra mhev, hev e phev passa un mondo. Se parliamo di ibrido vero, cioè full, personalmente mi affiderei ad un marchio con esperienza (Toyota oppure Honda), come denota l'affidabilità perfettibile delle Renault (basta fare un giro in rete). Se invece parliamo di un più semplice ibrido leggero, non penso ci siano particolari problemi perché di base si tratta di classici motori termici con un piccolo sostegno elettrico.
Visto che citi Stellantis, il nuovo 1.2 ibrido sembra interessante: ha consumi contenuti e un cambio automatico che dovrebbe garantire maneggevolezza nell'uso cittadino. Il motore non ha più la cinghia, che dava problemi, quindi anche l'affidabilità dovrebbe essere nettamente migliorata
 
MG oppure Stellantis
.
Al momento (personalmente, come da richiesta di apertura) non comprerei nessun auto ibrida delle due case, anche se MG presenta dei numeri interessanti sulla carta mentre Stellantis viene da degli ibridi orribili, perchè attenderei di avere qualche feedback consistente dai nuovi possessori.
Ovviamente andrei a vederle e provarle anche per capire che feeling restituiscono.
 
Secondo me però poi il tutto dipende da quale scopo si vuole raggiungere con un ibrido, noi siamo abituati a vederlo nel ottica consumi ma non tutte le realizzazioni hanno come scopo primario quello. L'Hsd Toyota è votato ai consumi, le realizzazioni Stellantis con altra architettura secondo me cercano altro, alla fine per indirizzarsi dipende quello che uno cerca.
 
Se si parla di ibridi full direi che su Toyota e Honda si può stare più che tranquilli vista l'esperienza delle rispettive case.
Renault e Nissan mi lasciano ancora qualche dubbio legato a problemi vari sulla lunga durata per i quali al momento non esiste ancora una casisitica abbastanza numerosa per trarne conclusioni.
Su MG esistono attualmente solo dichiarazioni, nessuna specifica chiara e nessuna prova su strada di nessuna durata.
Personalmente non farei da cavia e nemmeno ritengo che spendere meno = spendere meglio sia un assioma.
Per Stellantis mi sembra che il motore 1,2 ibrido sia un "Mild grande" più che un Full per cui non siano propriamente paragonabili. In più anche se c'è la catena al posto della cinghia non mi sentirei comunque del tutto tranquillo. Non aver riconosciuto il problema negli anni è una pecca grave imho. E anche il mono-motore su tutte le auto non mi esalta.
In sintesi per me ibrido = Giappone è ancora un dogma! :emoji_grin:
 
Dipende veramente molto dal tipo di ibrido, visto che tra mhev, hev e phev passa un mondo. Se parliamo di ibrido vero, cioè full, personalmente mi affiderei ad un marchio con esperienza (Toyota oppure Honda), come denota l'affidabilità perfettibile delle Renault (basta fare un giro in rete). Se invece parliamo di un più semplice ibrido leggero, non penso ci siano particolari problemi perché di base si tratta di classici motori termici con un piccolo sostegno elettrico.
Visto che citi Stellantis, il nuovo 1.2 ibrido sembra interessante: ha consumi contenuti e un cambio automatico che dovrebbe garantire maneggevolezza nell'uso cittadino. Il motore non ha più la cinghia, che dava problemi, quindi anche l'affidabilità dovrebbe essere nettamente migliorata

Non potevi dare risposta migliore, per me.
 
Io sto cominciando lentamente a muovermi per il dopo Golf di mia moglie, oramai quasi 15enne. Per il nostro tipo di tragitto un ibrido vero sarebbe l'ideale. Vogliamo un'auto sobria ma di qualità. Abbiamo identificato la principale papabile nella Honda H-RV. Sabato prossimo faremo un salto a darle un'occhiata dal vivo. La userei principalmente io quando non posso usare la moto, perché faccio 40 km al giorno, tutto extraurbano, urbano leggero di paese. La Fiesta ST cercheremo di preservarla il più possibile dall'usura visto il valore affettivo del mezzo particolare.


Messa cosi',
sembra sia la tua gentile signora ( la quindicenne )

:emoji_blush::emoji_blush:
 
Back
Alto