renexx ha scritto:
Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.
Io posso parlare del mercato USA. Escudendo 2 grossi fuoristrada tradizionali, l'unica condivisione piena in termini di meccanica e telaio tra gamma Toyota e Lexus oltre alla CTh e' la berlina Lexus ES (da voi non importata) che condivide pianale, sospensioni e gruppo motopropulsore con la Toyota Avalon la quale tra l'altro e' considerata una vettura "semi premium" ed e' l'ammiraglia del marchio.
La cugina ES ha una dotazione di base piu, ricca e finiture notevolmente superiori, freni piu' dimensionati, aerodinamica piu' curata e insonorizzazione migliore. la differenza di listino (base vs. base) e' di soli 6000 dollari che mi sembrano grosso modo giustificati IMHO.
Poi ci sono, come detto prima, i 2 grossi SUV classici, diciamo "fuoristradistici", della Toyota il Sequoia ed il Land Cruiser i quali hanno 2 corrispettivi in casa Lexus, il GX e l'LX.
Anche qui si tratta comunque di auto a tutti gli effetti di lusso (o premium che dir si voglia) anche se marchiate Toyota e dai listini piuttosto "importanti" e le differenze di prezzo tra le versioni Toyota e le corrispettive Lexus sono assai piccole, il Toyota Sequoia di base costa 45K mentre il GX parte da 49K, per la Toyota Land Cruiser invece ci vogliono 80K e per la corrispettiva Lexus LX 83K...insomma listini quasi uguali date le cifre in gioco...gia' le sole differenza di finitura tra Toyota e Lexus ritengo che giustifichino pienamente il surplus di prezzo.
Una gap di 12K a listino (base vs. base) in casa Lexus c'e' tra la summenzionata ES e la GS le quali sono 2 berline uguali di dimensioni...pero' le differenze meccaniche sono molto sostanziali, la ES, appunto e' un pianale TA condiviso con la Toyota Avalon mentre la GS e' una piattaforma TP dedicata, una trasmissione ben piu' sofisticata a 8 rappori mentre la ES ha un cambio piu' semplice a 6.
La GS fa largo uso di materiali leggeri per la scocca e le sospensioni ed ha una cura nel comparto NVH ben superiore, la ES ha un semplice McPherson davanti ed un semplice retrotreno a 3 brazzi mentre la GS ha un quadrilatero davanti ed un multilink a 5 bracci dietro.
L'unica cosa che hanno in comune e' il blocco del motore V6 da 3.5 litri ma con diversa testata e tarature e 40 CV di differenza...insomma IMHO quei 12K di differenza li tocchi con mani e piedi.
La gamma Audi e' comunque molto piu' spostata verso il basso come modelli entry level rispetto a Lexus.