<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

jopeps228 ha scritto:
mi spiace ma dici tante cose e confuse... molte vere ma altre voglio capire dove le leggi.

tolleranze differenti? la

Dato che questo topic risale ad un anno fa e l'hai recuperato tu, anziché valutare i post altrui non sarebbe molto più costruttivo se esprimessi una tua argomentazione approfondita in proposito? A maggior ragione poi se, come hai affermato, hai lavorato su questi prodotti. Sarebbe infatti, almeno per, molto interessante avere il punto di vista di un "insider". ;)
 
io sono un tecnico . quindi mi fermo alla tecnica e ai costi ma senza argomentare troppo .
Posso dire con estrema certezza che i contenuti tenici presenti su audi sono presenti anche sulle cugine seat ,vw, skoda.
chiaramente come già detto audi ha un uso delle finizioni secondarie (così chiamate ed es imperiali cappelliera e montanti ecc ecc ) più pregiate.

Questo non implica un prezzo maggiorato del 30% in quanto su grossi numeri i costi al max salgono del 5%

Per quanto riguarda l'engineering non è vero che fare un audi costa di più perchè ad esempio ha il navigatore a scomparsa.
come sapete l'engineering di un auto ha un valore pari al 4% di tutto l'investimento.

Cosa che forse nessuno sa in termini di costi il peso economico che si porta dietro un auto per la pubblicità è molto variabile ( vedi 500 ) ecco spiegato il grosso divario di prezzo.

Quante volte vi capita di vedere la pubblicità di un vw e quanto quello di una skoda?

la pubblicità ha aiuta anche a svalutare meno il prodotto ;)
 
jopeps228 ha scritto:
mi spiace ma dici tante cose e confuse... molte vere ma altre voglio capire dove le leggi.

tolleranze differenti? la q3 la fanno nelle linee seat. :D

Cosa è che non ti torna?

E' vero che il Q3 non è MQB ma vecchia piattaforma PQ35 (8U), il fatto però che la Q3 la fanno a Martorell non significa che la produca Seat, viene realizzata secondo specifiche Audi ed il fatto stesso che cofano e portellone del Q3 sono in alluminio presuppone che parliamo già di un prodotto che esula dal contesto Seat.

Audi infatti ha rinnovato le linee di Martorell proprio per il Q3 in relazione a logiche di produzione interne al gruppo che però a noi non interessano.

Tornando alla A3 e alla MQB gli assemblaggi interni, vedi gli accopiamenti tra componenti o relative fughe hanno in Audi una tolleranza molto più restrittiva, così come i controlli.

Ad esempio a Neckarsulm dove assemblano la R8 i controlli arrivano ad usare un tomografo computerizzato per verificare le giunzioni, roba folle ma è così! :D
 
jopeps228 ha scritto:
io sono un tecnico . quindi mi fermo alla tecnica e ai costi ma senza argomentare troppo .
Posso dire con estrema certezza che i contenuti tenici presenti su audi sono presenti anche sulle cugine seat ,vw, skoda.
chiaramente come già detto audi ha un uso delle finizioni secondarie (così chiamate ed es imperiali cappelliera e montanti ecc ecc ) più pregiate.

Questo non implica un prezzo maggiorato del 30% in quanto su grossi numeri i costi al max salgono del 5%

Per quanto riguarda l'engineering non è vero che fare un audi costa di più perchè ad esempio ha il navigatore a scomparsa.
come sapete l'engineering di un auto ha un valore pari al 4% di tutto l'investimento.

Cosa che forse nessuno sa in termini di costi il peso economico che si porta dietro un auto per la pubblicità è molto variabile ( vedi 500 ) ecco spiegato il grosso divario di prezzo.

Quante volte vi capita di vedere la pubblicità di un vw e quanto quello di una skoda?

la pubblicità ha aiuta anche a svalutare meno il prodotto ;)

Bisogna fare attenzione però nel ragionamento tecnico a non fare l'errore di non considerare tutto l'insieme.

Se vado a parametrizzare il costo produzione rispetto al prezzo di listino non avrò mai un valore lineare.
Ragionare in relazione alla lista della spesa non ti da un risultato reale.

Premesso che il differenziale del 30% a lisitino non c'è a parità di versione ma siamo nell'ordine di un 15%, Audi punta ad un mercato Premium, che il display a scoparsa o le bocchette a 30 elementi non mandino il bilancio di Audi in rosso è chiaro il problema è che in un contesto di economie di scala dove Leon e Golf si scambiano più componenti Audi per A3 ha molte esclusività che non scambia con nessuno.
E allora quel display con tutto il suo meccanismo ed il sistema Tegra, le bocchette a 30 elementi, il pad, il pannello aria condiziona con alluminio godronato e via discorrendo se le tiene per se e basta, senza contare che se vuoi la vernice "arancio tramonto in campagna" te lo fanno, unite alla pelle exclusive; anche questo fa aprte del gioco perchè magari lo tilizzerano10 ogni mille ma ti danno la possibilità di farlo.

Quindi come spesso dico per un buon 50% i tre modelli sono affiancabili per il restante ognuno va per la sua strada. :D
 
quello che tu chiami fughe o giunzioni ... si chiamano gaps and offset , le fughe si formano nelle piastrelle dei pavimenti
non posso spiegarti in un forum come si fanno le macchine .

Ti illumino tra le varie porte del gruppo audi il gap è di ... mm questo non lo trovi su internet..LO STESSO UGUALE 8)

dai fammi sognare.
 
FurettoS ha scritto:
Ad esempio a Neckarsulm dove assemblano la R8 i controlli arrivano ad usare un tomografo computerizzato per verificare le giunzioni, roba folle ma è così! :D

Che c'entra la R8 con le comuni berline oggetto del thread?
 
Alla fine, stranamente, il concetto che passa sempre è che in un gruppo multimarchio, dove si condividono piattaforme, se prendi il modello economico sostanzialmente sei furbo
Non sto dicendo questo, sto dicendo solo che io preferisco spendere 25.000 euro per una Leon 2.0 TDI FR invece di 25.000 per un'A3 1.6 TDI Young.
Ovvio che se bramassi per un schermo frizzi e lazzi escluderei la Leon a priori.....ma anche una A3 Young ;) : questione di gusti personali.

Mi farei prendere molto meno la mano sulle presunte tolleranze più restrittive come anche sulla validità, in termini di riduzione dei pesi e, ancora di più, di maggior efficacia, di quelle parti in alluminio.

Ciao.
 
jopeps228 ha scritto:
quello che tu chiami fughe o giunzioni ... si chiamano gaps and offset , le fughe si formano nelle piastrelle dei pavimenti
non posso spiegarti in un forum come si fanno le macchine .

Ti illumino tra le varie porte del gruppo audi il gap è di ... mm questo non lo trovi su internet..LO STESSO UGUALE 8)

dai fammi sognare.

Perdonami jopeps228 ma su una serie di argomenti se tu mi rispondi che l'offset (l'inglese fa sempre colpo) delle porte è uguale mi sa che non ci capiamo.

Dai un'occhiata al tunnel centrale di A3 rispetto a quello di Golf o Leon, ci sono tutta una serie di elementi che variano per composizione, assemblaggio e posizione. Non parliamo di tolleranze di centimetri.

Magari non mi devi spiegare come si fanno le macchine ma dove montano i componenti di A3 che ti ho elencato su Leon e Golf magari quello mi incuriosisce. ;)
 
Jambana ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ad esempio a Neckarsulm dove assemblano la R8 i controlli arrivano ad usare un tomografo computerizzato per verificare le giunzioni, roba folle ma è così! :D

Che c'entra la R8 con le comuni berline oggetto del thread?

Scusa Jambana ma su un intero post tu mi isoli una frase e mi dici che c'entra col Thread? :shock:
 
renexx ha scritto:
Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.

Io posso parlare del mercato USA. Escudendo 2 grossi fuoristrada tradizionali, l'unica condivisione piena in termini di meccanica e telaio tra gamma Toyota e Lexus oltre alla CTh e' la berlina Lexus ES (da voi non importata) che condivide pianale, sospensioni e gruppo motopropulsore con la Toyota Avalon la quale tra l'altro e' considerata una vettura "semi premium" ed e' l'ammiraglia del marchio.

La cugina ES ha una dotazione di base piu, ricca e finiture notevolmente superiori, freni piu' dimensionati, aerodinamica piu' curata e insonorizzazione migliore. la differenza di listino (base vs. base) e' di soli 6000 dollari che mi sembrano grosso modo giustificati IMHO.

Poi ci sono, come detto prima, i 2 grossi SUV classici, diciamo "fuoristradistici", della Toyota il Sequoia ed il Land Cruiser i quali hanno 2 corrispettivi in casa Lexus, il GX e l'LX.
Anche qui si tratta comunque di auto a tutti gli effetti di lusso (o premium che dir si voglia) anche se marchiate Toyota e dai listini piuttosto "importanti" e le differenze di prezzo tra le versioni Toyota e le corrispettive Lexus sono assai piccole, il Toyota Sequoia di base costa 45K mentre il GX parte da 49K, per la Toyota Land Cruiser invece ci vogliono 80K e per la corrispettiva Lexus LX 83K...insomma listini quasi uguali date le cifre in gioco...gia' la sola differenza di livello di finitura tra Toyota e Lexus ritengo che giustifichino pienamente l'esiguo surplus di prezzo.

Una gap di 12K a listino (base vs. base) in casa Lexus c'e' tra la summenzionata ES e la GS le quali sono 2 berline uguali di dimensioni...pero' le differenze meccaniche sono molto sostanziali, la ES, appunto e' un pianale TA condiviso con la Toyota Avalon mentre la GS e' una piattaforma TP dedicata, una trasmissione ben piu' sofisticata a 8 rapporti mentre la ES ha un cambio piu' semplice a 6.
La GS fa largo uso di materiali leggeri per la scocca e le sospensioni ed ha una cura nel comparto NVH ben superiore, la ES ha un normale McPherson davanti ed un semplice retrotreno a 3 bracci mentre la GS ha un quadrilatero davanti ed un multilink a 5 bracci dietro.
L'unica cosa che hanno in comune e' il blocco del motore V6 da 3.5 litri ma con diversa testata e tarature e 40 CV di differenza...insomma IMHO quei 12K di differenza li tocchi con mani e piedi.

La gamma Audi e' comunque molto piu' spostata verso il basso come modelli entry level rispetto a Lexus.
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.

Io posso parlare del mercato USA. Escudendo 2 grossi fuoristrada tradizionali, l'unica condivisione piena in termini di meccanica e telaio tra gamma Toyota e Lexus oltre alla CTh e' la berlina Lexus ES (da voi non importata) che condivide pianale, sospensioni e gruppo motopropulsore con la Toyota Avalon la quale tra l'altro e' considerata una vettura "semi premium" ed e' l'ammiraglia del marchio.

La cugina ES ha una dotazione di base piu, ricca e finiture notevolmente superiori, freni piu' dimensionati, aerodinamica piu' curata e insonorizzazione migliore. la differenza di listino (base vs. base) e' di soli 6000 dollari che mi sembrano grosso modo giustificati IMHO.

Poi ci sono, come detto prima, i 2 grossi SUV classici, diciamo "fuoristradistici", della Toyota il Sequoia ed il Land Cruiser i quali hanno 2 corrispettivi in casa Lexus, il GX e l'LX.
Anche qui si tratta comunque di auto a tutti gli effetti di lusso (o premium che dir si voglia) anche se marchiate Toyota e dai listini piuttosto "importanti" e le differenze di prezzo tra le versioni Toyota e le corrispettive Lexus sono assai piccole, il Toyota Sequoia di base costa 45K mentre il GX parte da 49K, per la Toyota Land Cruiser invece ci vogliono 80K e per la corrispettiva Lexus LX 83K...insomma listini quasi uguali date le cifre in gioco...gia' le sole differenza di finitura tra Toyota e Lexus ritengo che giustifichino pienamente il surplus di prezzo.

Una gap di 12K a listino (base vs. base) in casa Lexus c'e' tra la summenzionata ES e la GS le quali sono 2 berline uguali di dimensioni...pero' le differenze meccaniche sono molto sostanziali, la ES, appunto e' un pianale TA condiviso con la Toyota Avalon mentre la GS e' una piattaforma TP dedicata, una trasmissione ben piu' sofisticata a 8 rappori mentre la ES ha un cambio piu' semplice a 6.
La GS fa largo uso di materiali leggeri per la scocca e le sospensioni ed ha una cura nel comparto NVH ben superiore, la ES ha un semplice McPherson davanti ed un semplice retrotreno a 3 brazzi mentre la GS ha un quadrilatero davanti ed un multilink a 5 bracci dietro.
L'unica cosa che hanno in comune e' il blocco del motore V6 da 3.5 litri ma con diversa testata e tarature e 40 CV di differenza...insomma IMHO quei 12K di differenza li tocchi con mani e piedi.

La gamma Audi e' comunque molto piu' spostata verso il basso come modelli entry level rispetto a Lexus.

Il tuo stesso discorso, giusto, è già stato fatto prima da un altro utente.
Giusto, ripeto.
Ma comunque, tra l'Auris e la CT in questione ballano sempre quei 12mila euro (o più di ottomila, come prima mi è stato specificatamente contestato): ed in questo caso vorrei sapere se sono più giustificati di quelli che corrono tra un'Audi e una Skoda. Io penserei di no.
 
renexx ha scritto:
Ma comunque, tra l'Auris e la CT in questione ballano sempre quei 12mila euro (o più di ottomila, come prima mi è stato specificatamente contestato)

Meno di ottomila...Con le immagini va bene?

Se l'artitmetica non è un'opinione, 27250-19500=7750 :)

Attached files /attachments/1846639=39067-Auris Hybrid 2014 09.jpg /attachments/1846639=39066-Ct hybrid 2014 09.jpg
 
E aggiungo, bisognerebbe poi vedere la differenza reale con allestimento simile in termini di dotazioni, che potrebbe anche ridursi di molto (non conosco la lista degli accessori e non mi metto certo a configurarle, se avete voglia voi...)
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma comunque, tra l'Auris e la CT in questione ballano sempre quei 12mila euro (o più di ottomila, come prima mi è stato specificatamente contestato)

Meno di ottomila...Con le immagini va bene?

Se l'artitmetica non è un'opinione, 27250-19500=7750 :)

Anche l'aritmetica dei listini non è un'opinione, con le scritte va bene?
Auris 1.8 Hybrid Active 24.050 ?
CT Hybrid Luxury 36.250 ?

Fai pure tu la differenza, che sei bravo ;-)
 
Back
Alto