<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

Jambana ha scritto:
Secondo me, piuttosto, il punto sta nell'accettare di pagare molto più cara un'auto che ha la meccanica completamente identica, salvo magari qualche regolazione, oltre ad un'infinità di componenti, in comune con un'altra, o addirittura con un'intera famiglia di auto di marchi diversi. Lì entrano in gioco le valutazioni e le esigenze personali di ognuno. Penso che tutte le scelte siano rispettabili, l'importante è essere consapevoli nella scelta.
Ovviamente, la condivisione di componenti tra molti modelli porta ad una certa spersonalizzazione nel carattere delle vetture, per questo personalmente non ne sono un grande fan, salvo quando avviene per modelli di uno stesso marchio per i quali trovo che sia positivo avere un DNA comune ed evidente per l'utilizzatore.
.

Ovvio, questo tuo punto di vista è rispettabile e condivisibile da molti.
Ma non per questo si può arrivare a dire che una Skoda non abbia differenza con un'Audi (o Toy/Lexus o Dacia/renault)
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ciò che volevo dire sopra è che il cliente Lexus europeo può trovare elementi condivisi con Toyota solo sulla CT200h.

La RX450h e la nuova NX derivano nella struttura da una piattaforma utilizzata da altri modelli Toyota, ma hanno powertrain ibrido (oltre molto altro) specifici Lexus.

Le berline di medio/grande dimensione (IS, GS, LS), che sono tradizionalmente il core business Lexus, e la nuova coupé RC hanno invece pianale e meccanica specifici.
.

Anche il cliente Audi può trovare, su diversi modelli, una disposizione meccanica ed un sistema di trazione integrale (tanto per citare un paio di esempi a caso) che le altre auto del Gruppo, con diversi Marchi, non possono avere.

Questo lo so benissimo, mi aspettavo perfettamente la risposta, ma la gamma Audi è più allargata verso il basso e comprende diversi modelli che hanno pianale, struttura e componenti meccaniche condivise con un gran numero di modelli, di quattro marchi. Ciò è un dato di fatto.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ciò che volevo dire sopra è che il cliente Lexus europeo può trovare elementi condivisi con Toyota solo sulla CT200h.

La RX450h e la nuova NX derivano nella struttura da una piattaforma utilizzata da altri modelli Toyota, ma hanno powertrain ibrido (oltre molto altro) specifici Lexus.

Le berline di medio/grande dimensione (IS, GS, LS), che sono tradizionalmente il core business Lexus, e la nuova coupé RC hanno invece pianale e meccanica specifici.
.

Anche il cliente Audi può trovare, su diversi modelli, una disposizione meccanica ed un sistema di trazione integrale (tanto per citare un paio di esempi a caso) che le altre auto del Gruppo, con diversi Marchi, non possono avere.

Questo lo so benissimo, mi aspettavo perfettamente la risposta, ma la gamma Audi è più allargata verso il basso e comprende diversi modelli che hanno pianale, struttura e componenti meccaniche condivise con un gran numero di modelli, di quattro marchi. Ciò è un dato di fatto.
Ok.
Sono d'accordo.
Si può dire lo stesso per Dacia e Renault ( due marchi invece di 4), però.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me, piuttosto, il punto sta nell'accettare di pagare molto più cara un'auto che ha la meccanica completamente identica, salvo magari qualche regolazione, oltre ad un'infinità di componenti, in comune con un'altra, o addirittura con un'intera famiglia di auto di marchi diversi. Lì entrano in gioco le valutazioni e le esigenze personali di ognuno. Penso che tutte le scelte siano rispettabili, l'importante è essere consapevoli nella scelta.
Ovviamente, la condivisione di componenti tra molti modelli porta ad una certa spersonalizzazione nel carattere delle vetture, per questo personalmente non ne sono un grande fan, salvo quando avviene per modelli di uno stesso marchio per i quali trovo che sia positivo avere un DNA comune ed evidente per l'utilizzatore.
.

Ovvio, questo tuo punto di vista è rispettabile e condivisibile da molti.
Ma non per questo si può arrivare a dire che una Skoda non abbia differenza con un'Audi (o Toy/Lexus o Dacia/renault)

Questo infatti io non lo direi mai, le differenze, pur nella condivisione di elementi, sono evidenti, poco importa se siano sempre sostaziali o meno. Salvo casi particolari come l'Exeo, dove la differenza era, diciamo, "diacronica".
D'altra parte proprio queste differenze seguono ciò che il mercato vuole, o addirittura ne plasmano la domanda. E se la "divinità" mercato reagisce positivamente, hanno tutta la loro ragione di essere.
 
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ciò che volevo dire sopra è che il cliente Lexus europeo può trovare elementi condivisi con Toyota solo sulla CT200h.

La RX450h e la nuova NX derivano nella struttura da una piattaforma utilizzata da altri modelli Toyota, ma hanno powertrain ibrido (oltre molto altro) specifici Lexus.

Le berline di medio/grande dimensione (IS, GS, LS), che sono tradizionalmente il core business Lexus, e la nuova coupé RC hanno invece pianale e meccanica specifici.
.

Anche il cliente Audi può trovare, su diversi modelli, una disposizione meccanica ed un sistema di trazione integrale (tanto per citare un paio di esempi a caso) che le altre auto del Gruppo, con diversi Marchi, non possono avere.
in effetti Audi dalla A4 in su ha i pianali dedicati eccetto qualche eccezione tipo l'R8, il Q3-Q5-Q7. Per motori e tecnologia credo che non ha niente di specifico (forse gli restano 1-2 motori) ed è la prima a piazzare le nuove tecnologie....esattamente quello che dovrebbe fare la Fiat con la Lancia.
 
Ma2 ha scritto:
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...
Ai sobri come te chiedo: quali sono le differenze oltre a quelle estetiche?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...
Ai sobri come te chiedo: quali sono le differenze oltre a quelle estetiche?

Ciao.
bhe le finiture e parte della componentistica mutuata dalle gategorie più grosse oltre ad una lista di accessori infinita e possibilità di personalizzazione smisurata. E dire che odio le Audi ma quel che è giusto bisogna dirlo, la Fabia è una buona auto ma la A1 è la stessa riveduta e corretta, come una bella ragazza in jeans e maglietta di giorno e con un vestitino mozzafiato e un filo di trucco la sera. Resto sempre dell'opinione che la differenza di prezzo è sproporzionata però è giusto che l'Audi costi di più. Secondo me potevano e dovevano osare di più nel design, era la macchina giusta dove proporre nuovi elementi stilistici da mutuare col tempo su tutta la gamma e invece hanno fatto un copia-incolla di quello che c'era già.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...
Ai sobri come te chiedo: quali sono le differenze oltre a quelle estetiche?

Ciao.

Le differenze le sai anche tu.... Si passa da interni più curati e di qualità superiore ad una maggiore disponibilità di accessori, motori e versioni... L'A3 rispetto alle cugine ha l'anteriore in alluminio per ridurre il peso all'avantreno e non ha saldature a vista....

Tutte cose che possono non interessare, ma non si può negare che siano un valore aggiunto.....
 
ad esempio la A3 ha il cofano in alluminio, e il multilink al posteriore eccetto le versioni entry level, mentre su Golf è montato sulle versioni top (idem per Seat e Skoda)... che poi, come già detto il delta di prezzo sia difficilmente giustificabile è vero, ma è un altro discorso...
 
Ma2 ha scritto:
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...

infatti... tra le prime ballano 4000 euro di differenze... e tra le seconde anche 8000 :D :D
 
topomillo ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Per chi dice che ad esempio tra una Leon e una Golf oppure tra una Fabia e una A1 non c'è nessuna differenza, consiglio vivamente di assumere meno alcolici così oltre a non dire caz**te ci guadagnerebbe in salute...

infatti... tra le prime ballano 4000 euro di differenze... e tra le seconde anche 8000 :D :D

Vero, ma le differenze ci sono... Che a te non interessano e' un conto ed è' lecito, ma negarle e' dire il falso...
 
Parlo solo per la mia limitata esperienza: A livello di silenziosità ed isolamento dalle vibrazioni c'è un abisso fra la Skoda Rapid e la A3; il motore 1.6 td sulla Skoda sembra addirittura un tre cilindri mentre sulla A3 è morbido e silenzioso.
Tutto il problema sta nella differenza di prezzo se sia giustificata dalla differenza di allestimento (anche la Skoda pur priva di molti accessori è ben rifinita) e di comfort.
Per quel che mi riguarda, no, perchè andrei sulla Skoda senza esitazioni perchè in marcia poi la rumorosità è accettabile; altri farebbero la scelta opposta. L'importante è sapere che la differenza c'è e quale differenza.
 
audi mette un cofano in alluminio sulle audi per lo stesso principio per il quale un iphone fa un bordino di alluminio intorno ai propri telefoni.. la gente pensa aaa è pregiato allora...
sai che diavolo fa un cofano che pesa mediamente 10 kg a snellirsi di 3 kg ... serve? non mi parlate di euro ncap, sicurezza attiva e altre cose.
poi per chi non lo sapesse(che mi fare scassare) sulle auto l'alluminio non si salda quasi mai ma si rivetta.

ecco perchè non si vedono le saldature :)
 
Eneagatto ha scritto:
Parlo solo per la mia limitata esperienza: A livello di silenziosità ed isolamento dalle vibrazioni c'è un abisso fra la Skoda Rapid e la A3; il motore 1.6 td sulla Skoda sembra addirittura un tre cilindri mentre sulla A3 è morbido e silenzioso.
Tutto il problema sta nella differenza di prezzo se sia giustificata dalla differenza di allestimento (anche la Skoda pur priva di molti accessori è ben rifinita) e di comfort.
Per quel che mi riguarda, no, perchè andrei sulla Skoda senza esitazioni perchè in marcia poi la rumorosità è accettabile; altri farebbero la scelta opposta. L'importante è sapere che la differenza c'è e quale differenza.

La A3 andrebbe paragonata però con la Octavia....
La rapid ha il pianale allungato della A1 e monta ancora la vecchia famiglia sia di tdi sia di tsi
 
Back
Alto