<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

Qualcuno ce la fa a mettere giù 5 o 6 cose in cui la A1 è meglio della Fabia o che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.
 
jopeps228 ha scritto:
mha io ho un rolex daytona ma non è preciso come il mio g-shock casio... è risaputo che i rolex non sono il massimo

Certo, anche il mio rasoio elettrico non asciuga i capelli come il mio asciugacapelli... :D
 
jopeps228 ha scritto:
mha io ho un rolex daytona ma non è preciso come il mio g-shock casio... è risaputo che i rolex non sono il massimo

La mia idea è questa: se il proprietario non ne fa regolare il tempo come si deve e non fa la manutenzione periodica (come credo almeno il 90% dei possessori di Rolex) è ovvio che un orologio meccanico diventi impreciso.
 
L'orologio automatico è impreciso per natura. Io ovviamente ho un Seiko perchè soldi alla Rolex non ne regalo. :D
Ultimamente ho preso per correre un Casio di plastica con il cronometro. E' talmente leggero che non me lo tolgo più, 30 grammi... Troppo comodo. E costa 29 euri.
 
mikuni ha scritto:
L'orologio automatico è impreciso per natura.

Non concordo, se il tempo è ben regolato da un tecnico capace, almeno per quanto riguarda la mia modestissima esperienza personale.

E' ovvio che con lo Swatch o col Casio si fa prima.

Siamo un po' OT? :)
 
Per forza che si va OT, nessuno riesce a dire perchè di due macchine fatte con gli stessi pezzi dallo stesso costruttore una è meglio e l'altra è peggio. Speriamo bene...
 
mikuni ha scritto:
L'orologio automatico è impreciso per natura.

mai sentito parlare di cronometri COSC?

mikuni ha scritto:
Io ovviamente ho un Seiko perchè soldi alla Rolex non ne regalo. :D

affermazione talmente generica che non significa nulla, comunque c'è una linea di Seiko che ha contenuti tecnici ben superiori a Rolex

mikuni ha scritto:
Ultimamente ho preso per correre un Casio di plastica con il cronometro. E' talmente leggero che non me lo tolgo più, 30 grammi... Troppo comodo. E costa 29 euri.

anche qui ci sono Casio e Casio, quelli prodotti in Giappone sono ben diversi da quelli fatti in Tailandia o peggio ancora in Cina...
 
hpx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.

che sono di due segmenti diversi, come paragonare le pere con le mele..
Come sono 2 segmenti diversi :
A3 lung 431 - largh 179 - alt 143
Rapid lung 430 - largh 171 - alt 146

:?:

la Rapid è una segmento B allungata oltremisura, la segmento C di Skoda è l'Octavia...
 
matteomatte1 ha scritto:
hpx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.

che sono di due segmenti diversi, come paragonare le pere con le mele..
Come sono 2 segmenti diversi :
A3 lung 431 - largh 179 - alt 143
Rapid lung 430 - largh 171 - alt 146

:?:

la Rapid è una segmento B allungata oltremisura, la segmento C di Skoda è l'Octavia...

Ma se la Rapid berlina è più lunga dell'Auris e la spaceback è come la TS che sono segmento C, e poi la Fabia che segmento è A? e la Citigo 0?
 
hpx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
hpx ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
mikuni ha scritto:
che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.

che sono di due segmenti diversi, come paragonare le pere con le mele..
Come sono 2 segmenti diversi :
A3 lung 431 - largh 179 - alt 143
Rapid lung 430 - largh 171 - alt 146

:?:

la Rapid è una segmento B allungata oltremisura, la segmento C di Skoda è l'Octavia...

Ma se la Rapid berlina è più lunga dell'Auris e la spaceback è come la TS che sono segmento C, e poi la Fabia che segmento è A? e la Citigo 0?

che c'entra la lunghezza? l'insignia è lunga come una classe 5 ma sempre D è, comunque:

A Citigo

B Fabia e Rapid

C Octavia

D Superb
 
Jambana ha scritto:
Ciò che volevo dire sopra è che il cliente Lexus europeo può trovare elementi condivisi con Toyota solo sulla CT200h.

La RX450h e la nuova NX derivano nella struttura da una piattaforma utilizzata da altri modelli Toyota, ma hanno powertrain ibrido (oltre molto altro) specifici Lexus.

Le berline di medio/grande dimensione (IS, GS, LS), che sono tradizionalmente il core business Lexus, e la nuova coupé RC hanno invece pianale e meccanica specifici.
.

Anche il cliente Audi può trovare, su diversi modelli, una disposizione meccanica ed un sistema di trazione integrale (tanto per citare un paio di esempi a caso) che le altre auto del Gruppo, con diversi Marchi, non possono avere.
 
Jambana ha scritto:
p.s. la differenza tra Auris Hybrid e CT non è di 12 mila euro, sui rispettivi siti internet e con le attuali promozioni leggo che la Auris Hybrid parte da 19500? e la CT200h da 27250, che sarebbe una differenza di 8250?.
.

Parlo di differenze di listino, ma, prendendo anche le tue cifre, siamo sicuri che più di 8mila euro per la stessa meccanica giustifichino la differenza tra queste due auto più che quelle tra Skpda e Audi?
 
Back
Alto