<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

Ho sempre avuto auto che mi son piaciute....

Alcune, persino comprate, solo per l' impressione estetica ricavata dallo spot
televisivo....
La Clio, la Megane, la156 sia berlina sia SW, la C5; tutte queste subito, alla prima occasione.
Persa solo la A5....Causa ZERO sconti.
Alcune hanno pure avuto, oltre il mio amore, un nome loro personale....
Specie....Le piccole
( la Cliuccia e la Meganina ).
Per le piu' grandi....
( Q5, X4, GLC )
Non ci sono, purtroppo riuscito.
Per la serie 5, non ci ho nemmeno pensato.
Per la 911, infine....Ho, con Blu la " foto di famiglia ", su " Uozapp "

Perche' poi uno dovrebbe avere auto che non gli piacciono.
( Pacifico che in tutto....C'e' di meglio )

??
 
Ultima modifica:
Io su due punti sono davvero perplesso:

1) spendo X € per una dacia Spring, dopo 10 anni il motore come sarà messo? Attualmente giro con una auto che mi ha dato il carrozziere, una panda benzina del 2008 con 230.000 Km, va come un razzo !!!

2) Mettiamo che ho a casa una elettrica, la sera non la metto a caricare. Mi sveglio e per una emergenza invece dei miei 12 km per andare al lavoro ne devo fare 500 di Km . Con la mia Qubo faccio il pieno in 3 minuti circa e ne ho per 700Km.
1) Se non è progettato/costruito al massimo risparmio, il motore elettrico dura parecchio, se è progettato e costruito bene dura anche più di un motore termico. Mi sa più facile che tra 10 anni si veda il decadimento delle batterie piuttosto che del motore. Leggo sul web di Nissan Leaf prima serie con una decina di anni o più che funzionano ancora perfettamente e con le prestazioni del primo giorno di vita ma con una autonomia sensibilmente ridotta (e già da nuove non era elevata, quattroruote nella prova aveva rilevato neanche 150km reali).
2) a fare 500 km con la Spring ci metti una giornata. Poca autonomia, ricarica lenta, fai prima a noleggiare un'altra auto. Avere la Spring carica o meno alla partenza non ti cambia chissà cosa. Se invece hai una Tesla, partendo da carico ci metti poco più che una termica equivalente, partendo da abbastanza scarico aggiungi diciamo un tempo tra mezz'ora e un'ora.
 
Perche' poi uno dovrebbe avere auto che non gli piacciono.
( Pacifico che in tutto....C'e' di meglio )

Per tanti motivi.
Se a uno piacciono le spider ma ha 4 figli compra una monovolume.
Se a uno piace il diesel o i motori V8 ma vive a Milano compra l'ibrido.
Se uno ha pochi soldi compra quello che si può permettere anche se non gli piace.
Un conoscente nei tempi migliori in cui era un po' più in grana aveva un'Audi A5 coupè,oggi è caduto un po' in disgrazia e ha una vecchia Punto.
Dubito che la Punto gli piaccia quanto gli piaceva l'Audi.

Io quando guardo gli annunci delle auto usate sotto una certa cifra faccio davvero fatica a trovare una vettura che mi entusiasmi.
Purtroppo il nostro è un mercato abbastanza "povero" nel senso che le auto più vendute sono quelle che costano meno.
Qui Dacia ad esempio vende parecchio,e ultimamente ha sfornato anche dei modelli piuttosto sfiziosi va detto.
Però mi riesce difficile pensare che tutti quelli che comprano una Dacia lo facciano perchè la preferiscono a un'Alfa Romeo o a una Mercedes.
Io penso che la scelta dell'auto molto spesso sia pesantemente condizionata da fattori esterni (economici prima di tutto) che alla fine prevalgono sulle reali preferenze di chi acquista.
 
Con tutti i limiti, sapeste quanto ci si può divertire con una BEV!
Anzi, l'aspetto ludico, in certi frangenti è impagabile.
C'è un test sul tubo, recente, di un tester che prova la Model S Plaid.
Ok, è abbastanza estrema, ma anche il tester tendenzialmente lo è, amando e provando spesso auto termiche altrettanto "ignoranti".
Dice chiaramente che la Plaid è decisamente appagante, anche troppo, e praticamente non ha concorrenti in assoluto.
Questo per dire, che ci sarà un'elettrica per tutti i gusti.
Se vogliamo essere precisi, per anni abbiamo chiesto ad Alfa Romeo di tornare alle auto vere, ed infatti con Giulia (e Stelvio) lo hanno fatto, pure bene.
Volkswagen, produce Golf e T-roc a trazione anteriore, mentre ID3 - ID4 e la nuova in arrivo, con molti cavalli, sono a Trazione posteriore.
Meditate gente, meditate...
 
C'è un test sul tubo, recente, di un tester che prova la Model S Plaid.
Ok, è abbastanza estrema, ma anche il tester tendenzialmente lo è, amando e provando spesso auto termiche altrettanto "ignoranti".
Dice chiaramente che la Plaid è decisamente appagante, anche troppo, e praticamente non ha concorrenti in assoluto.
Questo per dire, che ci sarà un'elettrica per tutti i gusti.
Se vogliamo essere precisi, per anni abbiamo chiesto ad Alfa Romeo di tornare alle auto vere, ed infatti con Giulia (e Stelvio) lo hanno fatto, pure bene.
Volkswagen, produce Golf e T-roc a trazione anteriore, mentre ID3 - ID4 e la nuova in arrivo, con molti cavalli, sono a Trazione posteriore.
Meditate gente, meditate...
si rimette tutto in gioco, partendo da componenti diversi disposti in modo diverso bisogna studiare uno scheletro che li disponga nel modo ottimale e si può gestire anche la ripartizione dei pesi in modo diverso, ma anche la trazione può essere gestita in modo diverso perchè non c'è un cambio, un differenziale, un albero di trasmissione, semplicemente il motore viene messo nell'asse che serve o in entrambi e l'elettronica decide cosa fare girare e quanto farlo girare.
Su un'altro post si discute della 500 Abarth termica ed elettrica e la ripartizione dei pesi diversa con tutto quello che ne consegue.
 
dongfeng fengshen E70
Auto-sales-statistics-China-Dongfeng_Fengshen_E70-EV.jpg

questa anonima berlina è la prima vettura omologata con motore elettrico direttamente sul mozzo delle ruote, se non ho capito male è una ibrida 4x4, motore termico e trazione anteriore più 2 motori elettrici su ogni ruota posteriore.
Potrebbe essere una soluzione interessante da sviluppare
 
dongfeng fengshen E70
Auto-sales-statistics-China-Dongfeng_Fengshen_E70-EV.jpg

questa anonima berlina è la prima vettura omologata con motore elettrico direttamente sul mozzo delle ruote, se non ho capito male è una ibrida 4x4, motore termico e trazione anteriore più 2 motori elettrici su ogni ruota posteriore.
Potrebbe essere una soluzione interessante da sviluppare
Peccato che l'ibrido , pure il full e il plug-in, sia condannato a morte , con esecuzione fissata nel 2035 :)
 
(...) Io penso che la maggior parte delle persone si adatterà piuttosto facilmente all'idea che le auto elettriche non trasmetteranno emozioni...
Oltre ad unirmi a quelli che guidano auto loro gradite (tu dirai grazie tante, ma la cosa vale abbastanza anche per la Toyota iQ, per la quale ebbi una mezza "cotta" appena uscita perché la trovavo bella e geniale, solo che al momento non mi sarebbe servita una seconda auto, ma poi me ne presi una non appena invece l'utilità arrivò) penso che tu sia troppo pessimista sull'assenza di emozioni delle BEV....

Io penso invece che tu sottovaluti le passioni umane e la loro influenza sul mercato, laddove la voglia di auto emozionali ci sarà sempre (il vero nemico non è l'elettrica ma la guida autonoma, quella è la vera iattura) e ci saranno sempre quelli (per dire, i vari Horacio Pagani) che metteranno il loro brillante ingegno al servizio della realizzazione di mezzi emozionanti : ancorché elettrici.

Dopotutto le BEV hanno spesso accelerazioni da paura e nulla impedisce che ne siano concepite versioni sportive, anzi c'è da notare che la limitata autonomia, se può essere un limite per le Gran Turismo, lo è invece molto meno, di fatto, per le sportive dure e pure (che so le Lotus Exige, le Porsche 911 GT-RS, le Ferrari tipo "Challenge" o "Scuderia", le piccole supersportive aperte tipo KTM X-Bow o Ariel Atom.....) che non vengono normalmente usate per lunghi viaggi.
 
Per tanti motivi.
Se a uno piacciono le spider ma ha 4 figli compra una monovolume.
Se a uno piace il diesel o i motori V8 ma vive a Milano compra l'ibrido.
Se uno ha pochi soldi compra quello che si può permettere anche se non gli piace.
Un conoscente nei tempi migliori in cui era un po' più in grana aveva un'Audi A5 coupè,oggi è caduto un po' in disgrazia e ha una vecchia Punto.
Dubito che la Punto gli piaccia quanto gli piaceva l'Audi.

Io quando guardo gli annunci delle auto usate sotto una certa cifra faccio davvero fatica a trovare una vettura che mi entusiasmi.
Purtroppo il nostro è un mercato abbastanza "povero" nel senso che le auto più vendute sono quelle che costano meno.
Qui Dacia ad esempio vende parecchio,e ultimamente ha sfornato anche dei modelli piuttosto sfiziosi va detto.
Però mi riesce difficile pensare che tutti quelli che comprano una Dacia lo facciano perchè la preferiscono a un'Alfa Romeo o a una Mercedes.
Io penso che la scelta dell'auto molto spesso sia pesantemente condizionata da fattori esterni (economici prima di tutto) che alla fine prevalgono sulle reali preferenze di chi acquista.


Certo....
Ma perche' non possa piacere quello che si ha, non lo capisco
??
 
Back
Alto