<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico, non riesco a farmelo piacere | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico, non riesco a farmelo piacere

si però se mi si ritirano fuori i discorsi che i motori elettrici dopo 10 anni chissà che fine fanno, le batterie sono da buttare, sono le stesse cose che si diceva sull'ibrido e che ormai mi sembra che non si fanno più perchè probabilmente un uso un poco più assiduo dei mezzi ha derubricato eventuali problemi a casi specifici che ci sono anche nelle vetture a combustione, poi altro discorso sono problematiche reali e testate, come quella sollevata da chi periodicamente deve fare un tot di km al giorno.
Poi ognuno la vive come meglio crede su questo non sindaco .

Che le auto elettriche avranno una durata media di 12-13 anni contro gli attuali 17, pare un dato abbastanza acquisito. E sarebbe anche una cosa di cui tenere conto quando si parla di sostenibilità di un prodotto.
 
Che le auto elettriche avranno una durata media di 12-13 anni contro gli attuali 17, pare un dato abbastanza acquisito. E sarebbe anche una cosa di cui tenere conto quando si parla di sostenibilità di un prodotto.

Ma acquisito da chi? Le prime auto elettriche di massa del nuovo corso sono uscite sul mercato nel 2012, come fa ad essere un dato acquisito una durata media di 12/13 anni?

Parliamo di muletti e transpallet?
 
A monte una considerazione un po' disillusa.
Quanti oggi guidano un'auto che gli piace?

upload_2023-4-14_20-52-3.png

:)
 

Anche in questo caso non vale

quindi diciamo sotto il segmento D e non modelli modaioli,escludiamo la 500 e le altre vetture sfiziose

Non dico che non ci siano tante belle vetture termiche e che nella transizione verso l'elettrico non andrà perso qualcosa.
Però a volte passa quasi il messaggio,un po' nostalgico,secondo cui dal 2035 passeremo tutti da queste
1990s.jpg

a queste
Best%20Small%20Electric%20Cars%202023%20header%20image_tevrxg.jpg

Quando invece almeno in termini di emozioni (tralasciando per un attimo il discorso costi e autonomia) il cambiamento sarà molto meno traumatico visto che molti guidano già oggi vetture piuttosto noiose e ovattate.
 
Quando sarò "elettrico", allora, mi interesserà solo viaggiare nell'ovatta da A a B. senza sentire rumori molesti di motori simulati, avendo come unico punto fermo il risparmio totale.

Le emozioni saranno bandite nel, mio, nuovo corso.... solo freddi calcoli tesi al massimo risparmio nell'assoluto comfort.... e largo a adas e infotainment perchè avrò solo l'interesse di "manovrare" le app.

Questo è quello che i fautori della rivoluzione non si rendono conto, ammazzare i sogni.... magari crearne ad altri, ma di sicuro ammazzano i miei.
 
L'auto l'ho sempre intesa come strumento ludico per il mio tempo libero, ho sempre acquistato solo auto che mi piacciono ed a "tema" mettendo in secondo piano lo spostarmi dal punto A al punto B in maniera comoda:
- Alfa 146 1.6 boxer rossa
- Fiat 500 1.2 sport rossa
- Peugeot 206cc 2.0 136cv arancio
- Alfa Mito 1.4 ma 105 cv blu tornado
- Fiat 500c 0.9 twin air rossa con tetto rosso
- Fiat 500 l 1971 rossa
- Alfa Romeo Giulietta 1.6 120cv gasolio sport rossa
- Fiat 500x 1.6 e torque rossa
- Abarth 595 145cv grigio campovolo.

Quella che prende auto tristi è mia moglie che tanto non legge
- Peugeot 107 sweet years nera
- Toyota Aygo 1.0 sport rossa

Insomma auto prese nella mia famiglia sempre con l'ottica del gioco, degli abbinamenti, della familiarità. Mai per vera esigenza, ma per passione, compatibilmente con le nostre finanze. Non sono macchinoni ma dispensatrici di sorrisi
 
Ricordiamoci sempre che esiste un mondo al di fuori del forum.
La maggior parte delle persone sceglie l'auto più in base ad altri fattori.
Se guardo fuori dalla finestra vedo un paio di Panda mal tenute,una Dacia Logan,una vecchia Scenic tutta rovinata.
Anche auto più moderne,una Polo,una Hyundai.
Per carità vetture oneste,comode,piene di pregi.
Ma più che essere scelte sono vetture che sono capitate ai proprietari che magari avevano bisogno dell'auto in fretta e avrebbero preferito altro ma quello c'era in pronta consegna.
O che magari non si potevano permettere il modello che gli piaceva.
Io penso che la maggior parte delle persone si adatterà piuttosto facilmente all'idea che le auto elettriche non trasmetteranno emozioni,al fatto che costano di più e che non garantiscono ancora la stessa praticità delle termiche un po' meno.
 
Back
Alto